Skip to content
  • Home
  • About Us
  • Gallery
  • Contact Us

Categoria: S

A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
28 Maggio 2021
CCNL Sanità privata scheda di sintesi
SCHEDA SINTETICA CCNL SANITA’ PRIVATA 2016-2018
28 Gennaio 2019
Detrazioni spese scolastiche detraibili per studenti con DSA
Dal 2018 sono detraibili al 19% anche le spese sostenute per gli studenti con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA). Si tratta di detrazioni per: strumenti compensativi e ...
28 Maggio 2021
Malattia dipendenti della Sanità Privata
In caso di assenza per malattia il lavoratore deve informare immediatamente, e comunque prima dell'inizio del turno di servizio, la Direzione sanitaria o quella amministrativa, secondo le ...
9 Maggio 2021
Manuale per la contrattazione integrativa Sanità Privata
ESERCIZIO DELLE RELAZIONI SINDACALI SCHEDE DI SUPPORTO E DI APPROFONDIMENTO PER L’ ESERCIZIO DELLE RELAZIONI SINDACALI NELLA SANITA’ PRIVATA STRUMENTI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLA ...
Permessi retribuiti e non retribuiti. Sanità Privata
PERMESSI RETRIBUITI E NON RETRIBUITI
1 Marzo 2016
Salario nominale/reale
Per salario nominale (o monetario) si intende la quantità di moneta che viene data al lavoratore dipendente, periodicamente, in cambio della sua prestazione. Per salario reale si intende, ...
30 Luglio 2021
Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
22 Agosto 2018
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: Testo Unico
https://www.fpcgil.it/normativa/pn/salute-e-sicurezza/
25 Dicembre 2016
SALUTE E SICUREZZA: FASI STORICHE
1° Fase. La rivoluzione francese inaugura la stagione dei diritti e anche se la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e dei cittadini”, dopo aver solennemente sancito il principio di ...
21 Dicembre 2016
Salute e sicurezza: formazione sulla sicurezza, disciplina e aspetti operativi
Le norme che disciplinano la formazione in materia di sicurezza sono contenute nell'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 , nell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e nelle norme di dettaglio emanate ...
7 Settembre 2016
Salute e turni di lavoro
Lavorare fuori dagli orari standard può condurre a disturbi del sonno,a disordini gastro-intestinali e ad un aumento del rischio di malattie cardiache. Problemi digestivi Ulcera peptica e ...
17 Settembre 2019
Salute mentale
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per salute mentale s’intende uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità ...
Salute mentale: i servizi
L'assetto organizzativo dipartimentale dei servizi, ormai consolidato, è così strutturato: Dipartimento di salute mentale Il Dipartimento di salute mentale (DSM) è l'insieme delle ...
15 Gennaio 2021
Salvaguardia pensionistica
I commi da 346 a 348 reintroducono la nona salvaguardia pensionistica a favore di un contingente di 2.400 assicurati che potranno andare in pensione facendo valere i vecchi requisiti precedenti ...
18 Febbraio 2019
Sanità digitale
Sanità digitale, un argomento molto attuale e importante in tempi di dematerializzazione e di ottimizzazione dei tempi e delle risorse. Non solo industria 4.0 Oggi si parla molto di ...
5 Giugno 2021
Sanità privata Classificazione del personale – Parti economiche
CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE _PARTI ECONOMICHE
23 Maggio 2021
Sanità Privata Collegamento FP CGIL
https://www.fpcgil.it/settori/sanita/sanita-privata/
5 Giugno 2021
Sanità Privata il nuovo CCNL
IL NUOVO CCNL SANITA' PRIVATA 2016_2018
28 Maggio 2021
Sanità privata Indennità
Art. 61 - Indennità Al lavoratore, ove ne ricorrano i requisiti, spettano le seguenti indennità lorde: a. Indennità di rischio da radiazioni Al personale classificato di ...
22 Agosto 2018
Sanità: norme di carattere generale
https://www.fpcgil.it/normativa/pn/sanita/
SANITA’ PUBBLICA: CCNL 2016/2018
CCNL-SANITA-PUBBLICA-2016-2018
3 Marzo 2020
SANITA’: LE PRINCIPALI LEGGI
https://www.fpcgil.it/normativa/pn/sanita/
SANITA’: LE PRINCIPALI LEGGI SUL PERSONALE DIPENDENTE
8 Marzo 2021
Sanzioni disciplinari lavoratori dei comparti privati
Il potere disciplinare è riconosciuto al datore di lavoro dall'art. 2116 del codice civile, secondo il quale l'inosservanza del dovere di diligenza, obbedienza e fedeltà espone il lavoratore ...
18 Febbraio 2019
Sanzioni disciplinari: CCNL Sanità Pubblica
PROVVEDIMENDI DISCIPLINARI  Il nuovo Ccnl, agli articoli 64-71, riscrive le norme in materia di responsabilità disciplinare, introducendo la determinazione concordata della sanzione, ...
10 Maggio 2018
Sanzioni disciplinari: Determinazione concordata della sanzione. Dipendenti ...
1. L’autorità disciplinare competente ed il dipendente, in via conciliativa, possono procedere alla determinazione concordata della sanzione disciplinare da applicare fuori dei casi per i ...
27 Febbraio 2014
Scatti di anzianità
In relazione all'anzianità di servizio la legge prevede, per i lavoratori, degli aumenti della propria retribuzione. L'aumento erogato a tale titolo concorre alla formazione della base ...
27 Giugno 2016
Schede presenze del tirocinante
In seguito all'attivazione dello stage o tirocinio, concluse tutte le pratiche burocratiche, dal primo giorno dello stage, al tirocinante dovranno essere consegnate delle schede presenze sulle ...
8 Ottobre 2015
Schengen (Accordo)
Alcuni Stati membri dell'Unione Europea (Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi) nel 1985 hanno sottoscritto un primo Accordo di Schengen finalizzato ad assicurare la libera ...
14 Luglio 2013
Sciopero nei Servizi Pubblici
  L'esercizio del diritto di sciopero, sancito dall'art. 40 della Costituzione , rappresentata, da sempre, uno dei cardini fondamentali dell'azione sindacale. Nei ...
28 Giugno 2021
Sciopero: teorie sociale
LO SCIOPERO E TEORIE SOCIALI
14 Luglio 2013
Segnaletica di Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
La segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro viene definita come una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce o una ...
30 Giugno 2021
Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro
SEGNALETICA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
22 Agosto 2018
Segretari Comunali e Provinciali: contratto nazionale
https://www.fpcgil.it/contratti/pcont/contratti-nazionali/funzioni-locali/segretari-comunali-provinciali/
16 Maggio 2020
Senior Housing per anziani
L’invecchiamento della popolazione italiana è un fenomeno ormai noto. Le stime indicate dall’Istat prevedono infatti che nel 2021 le persone di età superiore ai 65 anni supereranno nel ...
26 Agosto 2019
Separazione consensuale
La separazione consensuale è lo strumento che la legge mette a disposizione dei coniugi che intendono separarsi di comune accordo e che hanno perciò stabilito insieme i diritti relativi al ...
Separazione davanti al Sindaco
Dal 2014, per le coppie che decidono di dirsi addio consensualmente, può bastare recarsi dal sindaco senza passare dal tribunale. Secondo il disposto dell'art. 12 del decreto, infatti, i due ...
7 Settembre 2016
Separazione dei beni
La separazione dei beni è quel regime in base al quale ciascun coniuge rimane esclusivo titolare dei beni di sua spettanza e di ogni acquisto che debba effettuare anche in costanza di ...
26 Agosto 2019
Separazione giudiziale
Qualora i coniugi non riescano a trovare un'intesa circa le condizioni di separazione (Vedi: la separazione consensuale), sarà necessario ricorrere alla separazione giudiziale. Presupposti ...
29 Maggio 2016
Separazione tra i coniugi
La legge regola la separazione dei coniugi, ossia la situazione temporanea che incide sui diritti e sui doveri che nascono con il matrimonio; in particolare sono disciplinati i tipi di ...
14 Luglio 2013
Serrata
La serrata costituisce il tipico strumento di lotta sindacale degli imprenditori e consiste nella decisione assunta dal datore di lavoro di sospendere l'attività produttiva, attraverso la ...
22 Dicembre 2016
Servitù (abitazione)
E’ un peso che grava su un terreno o edificio (il fondo) a favore di un altro terreno o edificio. In sostanza servitù sta ad indicare asservimento, assoggettamento, subordinazione di una cosa ...
15 Luglio 2011
Servizi computabili e ricongiungibili senza onere per la pensione
Dipendenti dello Stato Sono computabili d'ufficio: servizi effettivi di ruolo e non di ruolo prestati nelle Amministrazioni dello Stato, nelle Forze Armate a qualsiasi titolo e ...
1 Luglio 2016
Servizi di assistenza domiciliare erogati in casa
Esistono una serie di servizi di assistenza domiciliare, erogati direttamente a casa dell'assistito, che hanno lo scopo di garantire agli anziani, autosufficienti e non, di rimanere nel proprio ...
6 Febbraio 2017
Servizi pubblici per le politiche attive
In attesa che si delinei il quadro complessivo alla luce della riforma introdotta dal D.Lgs. 150/2015 i poli pubblici competenti per le politiche attive del lavoro continuano ad essere i Centri ...
15 Luglio 2011
Servizi utili alla pensione
Ai fine della maturazione degli anni di contribuzione per conseguire il diritto alla pensione i dipendenti pubblici, oltre ai servizi riscattati, ricongiunti o cumulati, vi sono particolari ...
12 Giugno 2019
SESSO BIOLOGICO
SESSO BIOLOGICO riguarda i cromosomi sessuali (XX e XY), gli aspetti ormonali, la fisiologia degli apparati genitali e i caratteri sessuali secondari (peluria, seno ecc.) che si sviluppano ...
15 Gennaio 2021
SGRAVIO CONTRIBUTIVO PER L’ASSUNZIONE DI DONNE 2021-2022
Per le assunzioni con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato di donne effettuate nel 2021 e nel 2022 l’esonero è riconosciuto nella misura del 100% dei complessivi contributi ...
29 Maggio 2016
Sicurezza nei luoghi di lavoro: gli attori della prevenzione
Gli attori della prevenzione. Datore di lavoro. Il datore di lavoro è quel soggetto che secondo il Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro è titolare del rapporto di lavoro con il ...
14 Marzo 2021
Sicurezza sul lavoro e appalto
Obblighi di sicurezza. Occorre adottare le misure che secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale ...
26 Dicembre 2016
Sicurezza sul lavoro, addetti agli ambulatori e alle sale mediche e ...
Dispositivi, apparecchiature e strumentazioni medicinali. Indicazioni minime. Accettarsi che le apparecchiature siano sempre efficienti e in sicurezza, mantenerle pulite e provvedere alle ...
Sicurezza sul lavoro, addetti ai reparti di degenza: consigli pratici
Dispositivi, apparecchiature e strumentazioni medicali. Indicazioni minime. Prestate particolare attenzione alla protezione contro i contatti diretti e indiretti (elettrocuzione) ...
Sicurezza sul lavoro, addetti al pronto soccorso: consigli pratici
Dispositivi, apparecchiature e strumentazioni medicali. Indicazioni minime. Prestate particolare attenzione alla protezione contro i contatti diretti e indiretti (elettrocuzione) ...
24 Marzo 2020
Sicurezza sul lavoro: esempi fattori di rischio per la salute
O.M.S = ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ. D = DONNE. U = UOMINI)
1 Settembre 2017
Sicurezza sul lavoro: Formazione sulla sicurezza, disciplina e aspetti operativi
Le norme che disciplinano la formazione in materia di sicurezza sono contenute nell'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 , nell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e nelle norme di dettaglio emanate ...
25 Dicembre 2016
Sicurezza sul lavoro: gestione dei rifiuti
Da un punto di vista giuridico, il soggetto la cui attività produce una sostanza/oggetto di cui ha necessità di disfarsi è identificabile come il produttore di un rifiuto e pertanto è ...
1 Settembre 2017
Sicurezza sul lavoro: gli effetti della mancata formazione
Oltre alle dirette conseguenze di tipo sanzionatorio (ammenda o sanzione amministrativa) contemplate dal D.Lgs. 81/2008, la mancata adozione del programma formativo nei confronti dei lavoratori ...
25 Dicembre 2016
Sicurezza sul lavoro: il primo soccorso
Oltre al pronto soccorso ospedaliero, tutti gli operatori medici e infermieri sono tenuti, in caso di necessità, a prestare il primo soccorso in caso di infortunio o malore. Sono comunque ...
26 Dicembre 2016
Sicurezza sul lavoro: imprese esterne
Imprese con contratti d'appalto e contratti d'opera. Sono molteplici le ragioni per le quali si può presentare ricorso ad imprese esterne: per attività periferiche dell’impresa (manutenzione, ...
25 Dicembre 2016
Sicurezza sul lavoro: la segnaletica
La segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro viene definita come una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce o una ...
Sicurezza sul lavoro: piano di emergenza ed evacuazione
Nel rispetto della Legge, in ogni azienda devono essere individuati lavoratori che, opportunamente e specificamente addestrati, costituiscono la squadra di emergenza. In particolare il Datore ...
Sicurezza sul lavoro: rapporti con gli utenti e il pubblico
Utenti, pubblico e degenti possono rappresentare un fattore di rischio per le lavoratrici e i lavoratori, oltre che per i rischi specifici connessi alla mansione svolta. In particolari servizi ...
26 Dicembre 2016
Sicurezza sul lavoro: rischi addetti al blocco operatorio consigli pratici
Dispositivi, apparecchiature e strumentazioni medicali. Indicazioni minime. Prestate particolare attenzione alla protezione contro i contatti diretti e indiretti (elettrocuzione) ...
Sicurezza sul lavoro: rischi addetti all’accettazione e uffici: ...
Climatizzazione e qualità dell’aria. Indicazioni minime. Favorire un’adeguata aereazione per allontanare i vari inquinanti, ioni negativi, acari, spore, prodotti per la pulizia, ...
23 Febbraio 2020
Sicurezza sul lavoro: sorveglianza sanitaria e medico competente
La sorveglianza sanitaria è un insieme di atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di saluto e sicurezza, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e ...
26 Dicembre 2016
Sicurezza sul lavoro: tutela delle lavoratrici madri
Il decreto legislativo 81/2008 innova profondamente l’approccio alla valutazione dei rischi legati alle differenze di genere. La valutazione deve riguardare tutti i rischi per la salute e la ...
14 Giugno 2018
Silenzio della Pubblica Amministrazione
Vediamo quali siano gli obblighi dell'amministrazione, cosa è possibile fare nel caso in cui, nonostante le intimazioni formali, persista l'illegittimo comportamento dell'ufficio, quali siano i ...
20 Marzo 2022
Silenzio e assenso delle Pubbliche Amministrazioni
SILENZIO ASSENZO_ LA GUIDA COMPLETA
27 Giugno 2016
Sindacati di comodo
Ai datori di lavoro e alle associazioni di datori di lavoro è fatto divieto di costituire o sostenere con mezzi finanziari o in ogni altro modo, associazioni sindacali di lavoratori (sindacati ...
24 Novembre 2016
Sindrome di Down Permessi giornalieri per l’assistenza
II collegato alla finanziaria per il 2003 ha disposto (1) che per i portatori di trisomia 21 - meglio conosciuta con il nome di sindrome di Down, accertata attraverso la mappa genetica ...
27 Febbraio 2017
Sistema Clic-Lavoro
Il sistema cli-lavoro, gestito telematicamente e implementato dal Ministero del Lavoro, è finalizzato alla raccolta delle opportunità esistenti nel mercato del lavoro e a promuovere l'incontro ...
12 Giugno 2016
Sistema delle relazioni sindacali nel P.I
Le relazioni sindacali nel settore pubblico hanno per lungo tempo conservato marcate differenze rispetto al settore privato. Quali le ragioni di queste diversità? Innanzitutto, le ...
26 Agosto 2019
Sistema informativo sociosanitario
Insieme di mezzi, strumenti e competenze per raccogliere, collegare, classificare e conservare dati e soprattutto per elaborare, distribuire e comunicare informazioni sui bisogni, sulla salute, ...
15 Aprile 2015
Sistemi di calcolo della pensione
SISTEMA RETRIBUTIVO Il sistema retributivo è quello che assume come base di calcolo la retribuzione del lavoratore. In particolare si assume l'ultima retribuzione percepita e la media delle ...
26 Ottobre 2020
SMART WORKING DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
Il diritto alla disconnessione si configura come una sorta di diritto alla irreperibilità del lavoratore, naturalmente all'interno dei periodi di riposo (pause, ferie ecc.), a fronte di ...
15 Maggio 2018
Soccorso alpino: volontari
I volontari considerati sono quelli facenti parte del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (CNSAS), che è una struttura operativa del Club Alpino Italiano; il soccorso alpino ...
30 Gennaio 2017
Social Business
Il termine Social Business indica un nuovo modello idealtipico di impresa, in cui l’obiettivo dichiarato e perseguito è la massimizzazione del valore sociale prodotto, avendo come vincolo ...
Social housing
Per Social Housing, si intende un alloggio fornito tramite un sussidio di assistenza che permette l’occupazione di un area altrimenti inaccessibile, per motivi di reddito, ...
Social Innovation
Con il termine social innovation (trad. it. “innovazione sociale”) si intendono attività e servizi innovativi aventi l’obiettivo di soddisfare un bisogno sociale e che sono prevalentemente ...
29 Febbraio 2016
Socie di cooperative e maternità
La legge si applica anche alle lavoratrici dipendenti di società cooperative, anche se socie di queste ultime. Se si tratta di dipendenti che rientrano nella regolamentazione generale, se si ...
27 Febbraio 2014
Società a responsabilità limitata
Società di capitali che, avendo personalità giuridica, risponde per le obbligazioni sociali esclusivamente con il suo patrimonio. Il capitale sociale non può essere rappresentato da azioni, ...
30 Gennaio 2017
Società cooperativa europea
La Società Cooperativa Europea è una figura giuridica individuata per superare la disomogeneità esistente all’interno dei paesi dell’Unione Europea in tema di società cooperativa. La ...
27 Febbraio 2014
Società per azioni
Società di capitali in cui si realizzano pienamente i principi della responsabilità limitata dei soci (per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio) e della ...
15 Giugno 2016
Socio lavoratore di cooperativa
La regolamentazione generale delle attività delle società di cooperative lavoro è affidata a molteplici fonti, a partire dall’art. 45 della Costituzione. Esaminiamo la disciplina del ...
3 Marzo 2014
Socio lavoratore svantaggiato
Il socio che presta la propria opera a fronte di un corrispettivo economico e si considerano persone svantaggiate gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, gli ex degenti di istituti ...
17 Giugno 2019
SOCIOLOGO
Il sociologo analizza in profondità i fenomeni sociali, anche nei loro aspetti problematici. In particolare individua problemi teorici o pratici e formula interrogativi di ricerca o di ...
1 Dicembre 2014
Soggetti privi della vista
Secondo la disciplina di legge le aziende che dispongono di centralini telefonici con almeno cinque linee urbane, per i quali le norme tecniche prevedano l'impiego di uno o più ...
29 Febbraio 2016
Soggiorno in italia del cittadino straniero
Il permesso di soggiorno è un atto amministrativo, che ha natura di autorizzazione, concesso al cittadino straniero per poter soggiornare nel territorio dello Stato italiano, per la durata in ...
27 Febbraio 2017
Soggiorno permanente cittadino straniero
Il diritto al permesso di soggiorno permanente è acquisito quando il cittadino ha soggiornato legalmente e in via continuativa per 5 anni nel territorio nazionale e si perde in ogni caso a ...
29 Maggio 2016
SOL: sportello informativo lavoro della CGIL
Presso le Camere del lavoro sono attivi gli sportelli SOL (servizio orientamento lavoro) dove,  attraverso un'attività qualificata, mette a disposizione di tutti: giovani, studenti, lavoratori, ...
5 Luglio 2016
Somministrazione a tempo indeterminato: disciplina generale
Campo di applicazione. Il numero dei lavoratori somministrati a tempo indeterminato occupabili da un datore di lavoro (utilizzatore) non può eccedere il 20% del numero dei lavoratori a tempo ...
15 Giugno 2016
Somministrazione di lavoro
La somministrazione di lavoro è una particolare tipologia di impiego introdotta per legge nel 2003. Il contratto di lavoro può essere a tempo determinato e a tempo indeterminato, con il quale ...
5 Luglio 2016
Somministrazione lavoro a tempo determinato: disciplina generale
Campo di applicazione. La somministrazione di lavoro a tempo determinato è ammessa nei limiti quantitativi individuati dai contratti collettivi (di qualsiasi livello) applicati dagli ...
10 Maggio 2018
Somministrazione lavoro Comparto Funzioni Centrali
1. Le amministrazioni possono stipulare contratti di somministrazione di lavoro a tempo determinato, secondo la disciplina degli articoli 30 e seguenti del d. lgs. n. 81/2015, per soddisfare ...
Somministrazione lavoro Comparto Funzioni Locali
1. Gli enti possono stipulare contratti di somministrazione di lavoro a tempo determinato, secondo la disciplina degli articoli 30 e seguenti del D. Lgs. n. 81/2015, per soddisfare esigenze ...
Somministrazione lavoro comparto Sanità Pubblica
Le Aziende o Enti possono stipulare contratti di somministrazione di lavoro a tempo determinato, secondo la disciplina degli artt.30 e seguenti del D.Lgs.n.81/2015, per soddisfare esigenze ...
6 Febbraio 2017
Somministrazione lavoro limiti all’utilizzo nei rapporti di lavoro a termine
Salvo diversa previsione da parte dei CCNL, il numero dei lavoratori con contratto a termine non può superare il 30% del numero dei lavoratori assunti a tempo indeterminato in forza presso ...
7 Settembre 2016
Somministrazione lavoro: casi vietati
Casistica. È vietato stipulare il contratto di somministrazione di lavoro per le seguenti ipotesi (art. 32, D.Lgs. 81/2015): – sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto dei ...
3 Maggio 2018
Somministrazione lavoro: comunicazione ai Sindacati
Ogni dodici mesi l’utilizzatore, anche per il tramite della associazione dei datori di lavoro alla quale aderisce o conferisce mandato, comunica alle rappresentanze sindacali aziendali ovvero ...
4 Aprile 2017
Somministrazione lavoro: costituzione obbligata del rapporto
Dal contratto di somministrazione, il datore di lavoro può passare ad essere considerato datore di lavoro, attraverso la costituzione forzata del rapporto di lavoro. Infatti il lavoratore può ...
3 Maggio 2018
Somministrazione lavoro: diritti sindacali
Ai lavoratori delle imprese di somministrazione, si applicano i diritti sindacali previsti dallo Statuto dei lavoratori (art. 36, D.Lgs. 81/2015). Se l’impresa di somministrazione è una ...
6 Febbraio 2017
Somministrazione lavoro: modalità di stipula del contratto
Il contratto di somministrazione è stipulato tra l’Agenzia e l’impresa utilizzatrice in forma scritta e deve contenere i seguenti elementi: gli estremi dell’autorizzazione rilasciata al ...
Somministrazione lavoro: obblighi per l’utilizzatore
Gli oneri contributivi, previdenziali, assicurativi ed assistenziali, sono a carico del somministratore. Sulle indennità di disponibilità i contributi sono versati per il loro effettivo ...
30 Giugno 2016
Soppressione dell’INPDAP
L'INPDAP è stato soppresso dal 1° gennaio 2012 e le relative funzioni sono attribuite all' INPS, che succede in tutti i rapporti attivi e passivi degli Enti soppressi, compresa la riscossione ...
15 Marzo 2017
Sordi: indennità di comunicazione
L’articolo 1 della Legge 20 febbraio 2006, n. 95 ha stabilito che in tutte  le disposizioni legislative vigenti, il termine «sordomuto» è sostituito con l’espressione «sordo». La ...
19 Dicembre 2021
Sordomuti
I sordomuti hanno diritto all’iscrizione negli elenchi del collocamento obbligatorio; per sordomuti si intendono coloro che sono stati colpiti da sordità dalla nascita o prima ...
14 Luglio 2013
Sorveglianza Sanitaria
La sorveglianza sanitaria è un insieme di atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di saluto e sicurezza, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e ...
8 Marzo 2021
Sorveglianza Sanitaria circolare n. 44/2020
INAIL Sorveglianza sanitaria circolare n 44 dell'11 dicembre 2020
20 Dicembre 2016
Sorveglianza sanitaria e idoneità al lavoro
La sorveglianza sanitaria dei soggetti che svolgono lavoro a turni e/o notturno ha lo scopo di accertare il loro stato di salute e la loro capacità di compiere il lavoro senza significative ...
15 Luglio 2011
Sospensione cautelare dal lavoro
Il lavoratore a cui è stata comminata una misura di restrizione personale della libertà, è sospeso d'ufficio dal servizio con privazione della retribuzione per tutta la durata della ...
10 Maggio 2018
Sospensione cautelare in caso di procedimento penale Dipendenti Pubblici
1. Il dipendente che sia colpito da misura restrittiva della libertà personale è sospeso d'ufficio dal servizio con privazione della retribuzione per la durata dello stato di detenzione o, ...
Sospensione cautelare in corso di procedimento disciplinare dipendenti Pubblici
1. Fatta salva la sospensione cautelare disposta ai sensi dell’art. 55 quater, comma 3 bis del D.Lgs. n. 165/2001, l'ente, laddove riscontri la necessità di espletare accertamenti su fatti ...
15 Luglio 2011
Sospensione dei termini processuali del periodo festivo
Il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie e amministrative è sospeso di diritto dal 1° agosto al 15 settembre di ciascun anno. Nel caso che un ricorso abbia ...
9 Giugno 2014
Sospensione dell’attività eccezionali calamità o avversità atmosferiche
Nel caso di sospensione dell'attività lavorativa delle imprese per eccezionali calamità o avversità atmosferiche, i lavoratori dei settori privati sospesi dal lavoro hanno diritto' ...
9 Luglio 2013
Sospensione dell’Attività Imprenditoriale
In casi e gravi reiterate violazioni della norme sulla sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro può subire un provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale interessata alla ...
29 Aprile 2018
Sospensione delle ferie in godimento
Sospensione delle ferie. I dipendenti pubblici, durante la fruizione delle ferie è possibile sospenderle momentaneamente, in caso di malattia se la prognosi certificata è superiore a tre ...
15 Gennaio 2021
Sospensione rate mutuo per donne vittime di violenza di genere
Le banche possono aderire ad un protocollo, sottoscritto tra ABI e le organizzazioni sindacali, che prevede la sospensione del pagamento delle rate del mutuo per le donne che sono state vittime ...
15 Marzo 2017
Sostegno all’inclusione attiva e disabilità (Carta SIA)
I nuclei familiari in condizioni di particolare povertà potranno presentare domanda di concessione della Carta di pagamento elettronica o Carta SIA. SIA è l’acronimo di Sostegno per ...
26 Agosto 2019
Sostegno o supporto sociale.
Il supporto sociale è l’aiuto nelle situazioni difficili della vita; è, più in particolare, il sostegno fisico ed emotivo offerto dalla famiglia, da amici, colleghi e altri. Si comprende, ...
15 Gennaio 2021
SOSTEGNO PER CHI ASSISTE UN FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE
Istituito un fondo per gli anni dal 2018 al 2023 destinato al sostegno delle persone che assistono -non professionalmente- un familiare non autosufficiente e riconosciuto invalido a causa di ...
29 Maggio 2016
Sottrazione di minore italiano portato all’estero
Cosa si intende per sottrazione del minore italiano portato all’estero.  Allorché il genitore si vede “rapire” il figlio o i figli dal coniuge per condurli all’estero, senza il suo ...
30 Giugno 2016
Sovrannumero lavoratori pubblici
In presenza di situazioni  soprannumero eventualmente risultanti all’esito delle riduzioni effettuate dai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri e nei limiti della necessità del ...
14 Aprile 2015
Speranza di vita incremento ai fini della pensione
La Riforma Fornero ha previsto che a tutti i requisiti anagrafici previsti dalla legge stessa per l'accesso attraverso le diver­se modalità stabilite al pensionamento, nonché al requisito ...
27 Giugno 2016
Spese condominiali: ripartizione
In generale, le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ...
20 Giugno 2019
Spese mediche e anticipazione del TFR
Il lavoratore deve trovarsi nella necessità di sostenere spese sanitarie per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti ASL. Non è necessario che il lavoratore abbia ...
10 Giugno 2016
Spese mediche per i disabili
Le spese mediche generiche (es. prestazioni rese da un medico generico, acquisto di medicinali) e d’assistenza specifica sostenute dai disabili sono interamente deducibili dal reddito ...
25 Giugno 2018
Spese sanitarie all’estero
Se ci si reca in un paese appartenente all'Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo oppure in Svizzera, l'assistenza sanitaria è gratuita, altrimenti dipende dagli accordi sottoscritti con ...
4 Settembre 2018
Spesometro
Lo spesometro è una comunicazione che i titolari di partita IVA sono tenuti a presentare all'Agenzia delle Entrate. Fanno eccezione i contribuenti forfetari, quelli dei minimi, commercianti ...
29 Maggio 2016
SPID: sistema di accesso unificato
Il nuovo sistema di accesso ai servizi online di Pubblica Amministrazione e privati che aderiscono al progetto il cui nome completo è Sistema pubblico per l’identità digitale, permette di ...
31 Maggio 2016
Spin off
E’ un termine inglese traducibile come derivato, ricaduta, conseguenza positiva. Il termine assume significati precisi in vari codici linguistici di settore. In particolare, nella ricerca ...
22 Dicembre 2016
Sportello Unico per l’Immigrazione
Il D.Lgs. 286/98 (Testo Unico sull'Immigrazione) istituisce presso ogni Prefettura – Ufficio territoriale del Governo uno Sportello Unico per l’immigrazione. Tale Ufficio è competente in ...
14 Luglio 2013
Staff leasing
Campo di applicazione. Il numero dei lavoratori somministrati a tempo indeterminato occupabili da un datore di lavoro (utilizzatore) non può eccedere il 20% del numero dei lavoratori a tempo ...
26 Agosto 2019
Stage
Gli stages (o tirocini formativi e di orientamento) interessano le persone che hanno già assolto l'obbligo scolastico. Costituiscono un inserimento temporaneo all'interno del mondo ...
Stage indennità di partecipazione
Il soggetto ospitante deve corrispondere al tirocinante un'indennità di partecipazione al tirocinio. Ferma restando la competenza delle regioni e province autonome in materia, è ...
26 Giugno 2016
Stagisti
Di cosa si tratta. Il contratto tirocinio formativo cosidetto stage e il tirocinio di orientamento, i cosiddetti “non curriculari” sono stati modificati dal D.L. 138/2011, convertito con ...
Stagisti compensi minini
Le aziende che ospitano uno stagista tirocinante devono corrispondere allo stagista sotto forma di indennità in relazione ai compiti svolti e descritti nel progetto formativo, un compenso minimo ...
27 Febbraio 2014
Stakeholder (parti interessate)
Sono le persone, i gruppi o le istituzioni che hanno un interesse nelle prestazioni, nel funzionamento e nel successo di una organizzazione: esempi di parti interessate di un'organizzazione ...
8 Aprile 2014
Stalking (Atti persecutori)
La Legge punisce chiunque con condotte reiterate minacci o molesti qualcheduno al punto da cagionargli "un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero di ingenerare un fondato timore ...
28 Febbraio 2014
Stalking Occupazionale
Con l'espressione stalking occupazionale si intende una forma di stalking (termine che letteralmente significa "fare la posta" e che è utilizzato per indicare quegli "atti persecutori" che, in ...
8 Aprile 2014
Statuto dei Lavoratori
Una legge viva e vitale, costruita intorno ai principi universali di libertà, uguaglianza e giustizia sociale. Valori senza tempo sanciti solennemente dalla nostra Costituzione. Lo Statuto dei ...
29 Maggio 2016
Statuto delle studentesse e degli studenti
Tutti i regolamenti d’istituto sono stati aggiornati con lo "Statuto delle studentesse e degli studenti". Ragazzi, genitori, docenti e dirigenti scolastici hanno sottoscritto un patto educativo ...
8 Febbraio 2021
Stipendi non pagati recupero
Si può procedere con messa in mora, ispezione, ingiunzione, causa. Ricevere una busta paga senza irregolarità è infatti un diritto dei lavoratori: se i datori di lavoro non versano ...
1 Luglio 2016
Stipendio non accreditato: cosa fare
La busta paga arriva, lo stipendio in banca no. Può essere un caso isolato ma può essere anche che il datore di lavoro ci prenda gusto a pagare in ritardo lo stipendio. In questo caso, il ...
14 Luglio 2013
Stock Option
Le stock options rappresentano una peculiare forma di distribuzione di azioni ai lavoratori. Il datore di lavoro infatti, può predisporre dei piani medianti i quali riserva ai dipendenti (ad ...
29 Giugno 2021
Straining
Benché venga spesso utilizzato il concetto di mobbing quale espressione per definire ogni situazione di malessere e disagio sul luogo di lavoro, nell’ambito clinico ed anche – più ...
6 Novembre 2015
Stranieri alla frontiera
Cosa succede alla frontiera italiana. Gli stranieri sono sottoposti ai controlli doganali,. Passati i controlli, le Autorità di frontiera timbrano il passaporto riportando la data e il luogo ...
29 Febbraio 2016
Stranieri e cittadinanza
Cittadinanza italiana per nascita. La cittadinanza è il vincolo giuridico che nasce tra il singolo individuo e lo Stato ed ha la funzione di collegare al cittadino determinate situazioni ...
10 Giugno 2016
Stranieri e minore età
Minori stranieri accompagnati Per minore straniero accompagnato s'intende ogni minore soggiornante in Italia con almeno uno o entrambi i  genitori, o affidato con provvedimento formale ...
15 Maggio 2018
Stranieri ingressi fuori quote
Particolari modalità e termini sono previsti per il rilascio delle autorizzazioni al lavoro, dei visti d’ingresso e dei permessi di soggiorno per lavoro subordinato per ognuna delle seguenti ...
Stranieri soggiornanti di lungo periodo
Lo straniero in possesso, da almeno 5 anni, di un permesso di soggiorno in corso di validità, che dimostra la disponibilità di un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno ...
Stranieri, ingresso lavoratori altamente qualificati
L’ingresso ed il soggiorno, per periodi superiori a 3 mesi è consentito, al di fuori delle quote, agli stranieri, di seguito denominati lavoratori stranieri altamente qualificati, che ...
10 Giugno 2016
Stranieri: accesso al Pubblico Impiego
Il d.lgs n.165/01 art. 38 e successivi (Testo Unico sul Pubblico Impiego), ha esteso l’accesso al pubblico impiego, già previsto per i cittadini dell’Unione Europea, anche ad alcuni ...
Stranieri: assistenza sanitaria
Assistenza sanitaria ai cittadini stranieri non iscritti al servizio sanitario nazionale L’assistenza sanitaria ai cittadini stranieri che non sono iscritti al Servizio Sanitario Nazionale ...
Stranieri: carta BLU -UE lavoratori altamente qualificati
Viene rilasciata al lavoratore straniero altamente qualificato, autorizzato allo svolgimento di attività lavorativa, a seguito della stipula del contratto di soggiorno per lavoro. La Carta ...
Stranieri: cittadinanza italiana dalla nascita
Cittadinanza italiana per nascita La cittadinanza è il vincolo giuridico che nasce tra il singolo individuo e lo Stato ed ha la funzione di collegare al cittadino determinate situazioni ...
Stranieri: conversione del permesso di soggiorno
La conversione del permesso di soggiorno è un procedimento amministrativo attraverso il quale il cittadino straniero, già autorizzato a soggiornare nel territorio italiano, richiede un titolo ...
Stranieri: diritti di cittadinanza
Diritti riconosciuti ai cittadini comunitari e ai loro familiari E' cittadino comunitario qualunque persona in possesso della cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione Europea: ...
Stranieri: diritto di asilo e protezione internazionale
Definizioni: beneficiario di protezione internazionale: cittadino straniero a cui è stato riconosciuto lo status di rifugiato/asilante o lo status di protezione sussidiaria, come definito ...
Stranieri: espulsione dal territorio italiano
Espulsione amministrativa Può essere disposta dal Ministero dell’Interno per motivi di ordine pubblico e sicurezza dello Stato e disposta dal Prefetto per ingresso clandestino, per ...
Stranieri: glossario dei termini
A carico Persona che non ha un reddito, un guadagno proprio e quindi riceve il sostentamento da un altro del quale è a carico. Ad esempio situazione da dimostrare nel caso di ...
3 Maggio 2018
Stranieri: ingresso per formazione
È consentito l’ingresso in territorio nazionale, per motivi di studio,ai cittadini stranieri che intendono: 1) seguire corsi universitari; 2) seguire corsi superiori di studio o ...
10 Giugno 2016
Stranieri: ingresso per lavoro casi particolari
Stage e addestramento formativo E’ possibile rilasciare con particolari modalità e termini per il rilascio delle autorizzazioni al lavoro, dei visti di ingresso e dei permessi di soggiorno ...
Stranieri: la condizione del lavoratore
Principi generali Il cittadino straniero che intende svolgere qualsiasi tipo di attività lavorativa in Italia deve ottenere un'autorizzazione amministrativa all'ingresso che si chiama visto, ...
Stranieri: permesso di soggiorno per gravidanza
La legge stabilisce il rilascio del permesso di soggiorno per cure mediche alle donne in stato di gravidanza o nei sei mesi successivi al parto. Prevede, inoltre, il divieto di espulsione ...
Stranieri: ricongiungimento familiare
Diritto all'unità familiare L'art.29, comma 1,  della Costituzione riconosce i diritti fondamentali della famiglia in quanto società naturale fondata sul matrimonio. Il legame familiare ...
Stranieri: soggiorno in Italia
Requisiti Il permesso di soggiorno è un atto amministrativo, che ha natura di autorizzazione, concesso al cittadino straniero per poter soggiornare nel territorio dello Stato italiano, per la ...
Stranieri: uscita dal territorio italiano e reingresso
Le modalità di uscita dal territorio italiano sono diverse se il cittadino straniero è titolare di un permesso di soggiorno in corso di validità oppure se risulta in attesa del rilascio del ...
22 Giugno 2016
Straordinari
Posto che il ricorso al lavoro straordinario deve essere contenuto, in virtù della definizione di cui all’art. 1, comma 2, Dlgs n. 66/2003, è lavoro straordinario il lavoro prestato oltre ...
14 Luglio 2013
Stress da Lavoro Correlato
La valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori, ivi compresi quelli collegati allo stress lavoro. Lo stress da lavoro correlato è quella ...
7 Settembre 2016
Strumenti di comunicazione per le RSU
La comunicazione ha raggiunto negli ultimi anni un'importanza senza precedenti. Essa diviene ancora più importante per il ruolo che la RSU svolge. La RSU non può prescindere dall'entrare in ...
30 Giugno 2016
Strumenti di servizio e fringe benefits
La concessione degli strumenti di servizio in questa scheda considerati rientrano nella più ampia definizione di fringe benefits ovvero i compensi in natura che il datore di lavoro ...
31 Marzo 2022
Strumenti pensionistici – Tipologie
Vecchiaia e anzianità. I trattamenti pensionistici non sono solo quelli imperniati sull’età pensionabile che contrassegna le pensioni di vecchiaia, in base al dettato costituzionale, ma anche ...
14 Gennaio 2015
Strumenti per il rappresentante alla sicurezza
Vedi rappresentanti lavoratori alla sicurezza.
31 Agosto 2017
Struttura Complessa
Le Strutture organizzative complesse sono strutture organizzative complesse del Dipartimento  che aggregano risorse professionali di tipo medico, infermieristico, tecnico, amministrativo e ...
2 Luglio 2016
Struttura organizzativa dei sindacati
La struttura sindacale si basa su una duplice linea organizzativa: una cosiddetta verticale ed una cosiddetta orizzontale. Strutture organizzative verticali. Le strutture organizzative ...
16 Ottobre 2012
Strutture Orizzontali
Sono strutture confederali che rappresentano tutti gli iscritti alla CGIL e i pensionati e tutti i sindacati di categoria della CGIL presenti in un dato territorio, a partire dai luoghi di ...
23 Aprile 2018
Strutture regionali per le politiche attive del lavoro
Il Ministero del Lavoro stipula, con ogni Regione e con le Province autonome di Trento e Bolzano, una convenzione finalizzata a regolare i relativi rapporti e obblighi in relazione alla gestione ...
26 Giugno 2019
Strutture Verticali
Sono le strutture di categoria che rappresentano tutti gli iscritti alla CGIL di un dato settore o comparto, come, ad esempio la Funzione Pubblica CGIL.
27 Giugno 2016
Studenti lavoratori
Per la categoria dei lavoratori studenti il legislatore ha previsto ed introdotto, a livello ordinamentale, tutta una serie di prescrizioni finalizzate alla cura ed alla promozione della ...
14 Luglio 2013
Subappalto
L'appalto è il contratto con cui una parte (appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l'obbligazione di compiere in favore di un'altra ...
27 Febbraio 2014
Subfornitura
È un contratto con il quale le grandi imprese affidano ad altre imprese (di norma medio piccole) alcune fasi della lavorazione dei propri prodotti o la lavorazione di determinate componenti ...
29 Maggio 2016
Successione (eredità)
La legge prevede le regole che si applicano per il trasferimento dei beni e dei diritti appartenenti ad una persona al momento della sua morte: i soggetti chiamati all’eredità (gli eredi), i ...
27 Marzo 2020
SUNIA
Il SUNIA è una organizzazione sindacale che rappresenta e tutela i cittadini nelle loro problematiche relative alla casa: gli inquilini con contratto di locazione privato, gli assegnatari di ...
26 Agosto 2019
Superminimo Individuale
Consiste in un compenso, pattuito nel contratto individuale o nell'ambito della contrattazione aziendale, il cui importo si aggiunge al minimo contrattuale spettante al lavoratore. Il ...
15 Aprile 2015
Supplemento di pensione
Condizioni. Il supplemento viene riconosciuto ai lavoratori che proseguono l'attività nello stesso fondo che ha liquidato la prestazione principale trascorsi almeno cinque anni dalla ...
14 Luglio 2013
Sussidiarietà
Il principio di sussidiarietà (riconosciuto dal trattato dell'Unione Europea di Maastricht) riguarda i rapporti tra Stato e società. Esso é un fondamentale principio di libertà e di ...
27 Febbraio 2014
Svalutazione
Letteralmente, perdita di valore. Si usa per indicare l'aumento del tasso di cambio di una moneta, deciso dall'autorità nazionale competente mediante atto ufficiale.La svalutazione può avere ...
Privacy policy | Cookie policy
© 2022 | Bootstrap Wordpress Theme