Skip to content
  • Home
  • About Us
  • Gallery
  • Contact Us

Categoria: A

A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
19 Febbraio 2020
Abbandono del posto di lavoro
L’abbandono del posto di lavoro senza alcuna giustificazione costituisce una responsabilità grave per il lavoratore e che potrebbe essere sanzionata con il licenziamento per giusta ...
27 Giugno 2019
Abbandono del posto di lavoro in caso di emergenze sul lavoro
Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure necessarie per la gestione delle emergenze, con particolare riguardo al primo soccorso, alla prevenzione incendi all'evacuazione e in caso di ...
11 Febbraio 2020
Abbandono del posto di lavoro in caso di pericolo
I lavoratori devono essere informati sulle misure che il datore di lavoro, pubblico e privato, ha adottato in caso di pericolo grave ed immediato. Quando tale pericolo si concretizza e non ...
15 Gennaio 2021
ABC DEI DIRITTI AGENZIE FISCALI
  https://www.fpcgil.it/settori/agenzie-fiscali/
16 Gennaio 2021
ABC DEI DIRITTI AUTONOMIE LOCALI
https://www.fpcgil.it/settori/autonomie-locali/
15 Gennaio 2021
ABC DEI DIRITTI ENTI PUBBLICI
https://www.fpcgil.it/settori/enti-pubblici/
3 Marzo 2020
ABC DEI DIRITTI FACEBOOK
https://www.facebook.com/AbcDeiDiritti/  
16 Gennaio 2021
ABC DEI DIRITTI IGIENE AMBIENTALE
https://www.fpcgil.it/settori/igiene-ambientale/
15 Gennaio 2021
ABC DEI DIRITTI MINISTERI
https://www.fpcgil.it/settori/ministeri/
16 Gennaio 2021
ABC DEI DIRITTI POLIZIA LOCALE
https://www.fpcgil.it/settori/polizia-locale/
ABC DEI DIRITTI POLIZIA PENITENZIARIA
https://www.fpcgil.it/settori/polizia-penitenziaria/
ABC DEI DIRITTI PUNTO CONTRATTI
https://www.fpcgil.it/?home
ABC DEI DIRITTI SANITA’
https://www.fpcgil.it/settori/sanita/
ABC DEI DIRITTI TERZO SETTORE
https://www.fpcgil.it/settori/Terzo%20settore/
ABC DEI DIRITTI VIGILI DEL FUOCO
https://www.fpcgil.it/settori/vigili-del-fuoco/
10 Giugno 2020
ABC FP CGIL CONCORSI PUBBLICI
La Pubblica Amministrazione ricomincia ad assumere: 500 mila persone nei prossimi 3 anni. Una nuova generazione può candidare la sua passione e le sue competenze, aiutandoci a rinnovare e ...
ABC FP CGIL SPORTELLO PREVIDENZA
Hai delle domande sulla tua pensione? Vorresti dei chiarimenti per capirne di più? Vuoi conoscere quali opportunità hai e come puoi orientarti sui canali d’uscita pensionistici? Sei un ...
17 Maggio 2020
ABC FUNZIONE PUBBLICA CONVENZIONI
https://www.fpcgil.it/servizifp/servizi/convenzioni/
4 Marzo 2020
ABC FUNZIONE PUBBLICA: COMUNICATI STAMPA
https://www.fpcgil.it/areapress/ap/comunicati-stampa/
ABC FUNZIONE PUBBLICA: ENTRA IN FP
https://www.fpcgil.it/comunita/page-com/entra-in-fp/
ABC FUNZIONE PUBBLICA: FORMAZIONE
https://www.fpcgil.it/comunita/page-com/formazione/
ABC FUNZIONE PUBBLICA: PUNTO CONTRATTI
https://www.fpcgil.it/contratti/pcont/
ABC FUNZIONE PUBBLICA: YOU TUBE
https://www.youtube.com/user/FunzionePubblicaCgil
23 Gennaio 2021
ABC SANITA’ PRIVATA
https://www.fpcgil.it/settori/sanita/sanita-privata/
13 Settembre 2019
ABC: COMPARTI E SETTORI FUNZIONE PUBBLICA CGIL
Agenzie Fiscali https://www.fpcgil.it/settori/agenzie-fiscali/ Autonomie Locali https://www.fpcgil.it/settori/autonomie-locali/ Enti ...
ABC: COS’E’ LA FUNZIONE PUBBLICA CGIL
https://www.fpcgil.it/funzpubb/funzione-pubblica/
ABC: DIPARTIMENTI E UFFICI FP CGIL
https://www.fpcgil.it/funzpubb/funzione-pubblica/dipartimenti-e-uffici/
ABC: PERSONE FUNZIONE PUBBLICA CGIL
https://www.fpcgil.it/funzpubb/funzione-pubblica/persone/
19 Febbraio 2020
Abitazione: acquisto e anticipazione del TFR
Abitazione: acquisto e anticipazione del TFR Per prima casa si intende un immobile destinato alla normale abitazione e residenza del richiedente e della sua famiglia. Negli anni la ...
20 Febbraio 2020
Abitazione: affitto
La locazione è il contratto con il quale un soggetto (tecnicamente definito "locatore", ma nota anche come "padrone di casa", "proprietario" o simili) si obbliga nei confronti di un altro ...
19 Febbraio 2020
Abitazione: anticipo del TFR per estinzione del mutuo
Stando a quanto previsto dal Codice Civile, nella richiesta di anticipazione del Tfr che si può presentare per l’acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli potrebbe ...
22 Dicembre 2016
Abitazione: le servitù
E’ un peso che grava su un terreno o edificio (il fondo) a favore di un altro terreno o edificio. In sostanza servitù sta ad indicare asservimento, assoggettamento, subordinazione di una ...
Abitazione: Usufrutto
Con l’usufrutto si attribuisce ad un soggetto (cd. usufruttuario) il diritto di usare e godere del bene (ad es. un appartamento) da parte del proprietario (cd. nudo ...
3 Gennaio 2020
Abuso d’Ufficio
L'abuso d'ufficio è il delitto che commette il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico sevizio il quale, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di ...
27 Febbraio 2017
Accertamenti per l’assunzione di disabili
L'accertamento delle condizioni di disabilità che danno diritto al sistema di assunzioni è effettuato: dalle Commissioni Mediche della ASL se si tratta di invalidi civili dall'INAIL per ...
10 Luglio 2019
Accertamenti Sanitari sui lavoratori
Divieto di controllo diretto per il datore di lavoro.  Ai sensi dell’art. 5 della Legge n. 300/70, il datore di lavoro non può effettuare controlli diretti sulla idoneità ed infermità per ...
1 Luglio 2019
Accertamenti sulla condizione di disabilità
Vedi anche: PERMESSI – CONGEDI – DIRITTI – TUTELA DELLA DISABILITA’ Definizione di handicap. In base alla Legge 104 del 5 febbraio 1992 è persona handicappata “colui che ...
12 Luglio 2013
Accertamento della tossicodipendenza e alcool dipendenza
I lavoratori  da sottoporre nel corso della sorveglianza sanitaria anche ad accertamenti per la ricerca delle sostanze stupefacenti sono esclusivamente quelli previsti nell'Allegato I ...
9 Febbraio 2015
Accertamento dello stato di disoccupazione
Perdita dello stato di disoccupazione. Con la riforma del mercato del lavoro cambiano i criteri di accertamento dello stato di disoccupazione. In primo luogo lo svolgimento di attività ...
27 Maggio 2016
Accertamento medico preventivo per il riconoscimento dell’invalidità
Prima di avviare una causa per ottenere prestazioni di: Invalidità civile Sordità civile Disabilità Pensione di inabilità Assegno di invalidità L’interessato deve ...
26 Giugno 2019
Accertamento sanitario di controllo. Art. 5 Statuto dei Lavoratori
E’ l’art. 5 dello Statuto dei Lavoratori a disciplinare l’utilizzo di appositi accertamenti sanitari all'interno del rapporto di lavoro datore/dipendente. La norma ha posto il divieto ...
27 Luglio 2013
Accertamento uso di bevande alcooliche
L'atto d'Intesa della Conferenza Stato-Regione del 16 marzo 2006  identifica le mansioni in cui si applica. In entrambi i provvedimenti non viene fatto alcun riferimento all'obbligo di ...
1 Luglio 2016
Accesso ai documenti amministrativi
Con il DPR n. 184, del 12 aprile 2006, è stato emanato il regolamento che disciplina le modalità di esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi. Ambito di applicazione. Il ...
8 Ottobre 2015
Accesso al mercato del lavoro in Italia per gli stranieri
Come si accede al mercato del lavoro in Italia. In due modi: direttamente in Italia (rispettando precisi requisiti) dall'estero, tramite chiamata nominativa Per chi è già ...
5 Novembre 2015
Accesso al pubblico impiego dei cittadini stranieri
Il d.lgs n.165/01 art. 38 e successivi (Testo Unico sul Pubblico Impiego), ha esteso l'accesso al pubblico impiego, già previsto per i cittadini dell'Unione Europea, anche ad alcuni ...
11 Aprile 2017
Accesso nei luoghi di lavoro ispettori del lavoro
La vigilanza sull’applicazione delle leggi in materia di lavoro è affidata principalmente ad uffici, centrali e territoriali, del Ministero del Lavoro, nel rispetto delle competenze delle ...
11 Maggio 2018
Accesso nel Pubblico Impiego dei cittadini degli Stati membri della Unione ...
I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno ...
7 Novembre 2014
Accordi di ristrutturazione dei debiti (crisi d’impresa)
Nell'attività sindacale può capitare che a fronte di una crisi aziendale, le rappresentanze sindacali si vedono comuniare che è stata chiesta una ristrutturazione del dibito. Di che si ...
10 Novembre 2015
Accordi di Schengen
Alcuni Stati membri dell'Unione Europea (Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi) nel 1985 hanno sottoscritto un primo Accordo di Schengen finalizzato ad assicurare la libera ...
29 Agosto 2018
Accordo di integrazione
Lo straniero extracomunitario, di età superiore ai 16 anni, che fa ingresso in Italia per la prima volta e chiede il rilascio di un permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, deve ...
1 Luglio 2019
Accordo di integrazione e permesso di soggiorno
Nel caso in cui il lavoratore richieda il rilascio di un permesso di soggiorno di durata non inferiore a 1 anno, egli, contestualmente alla presentazione della richiesta, deve stipulare con lo ...
10 Luglio 2019
Accordo di transazione in caso di controversie da lavoro
Qualsiasi domanda giudiziale promossa avanti al giudice del lavoro può essere preceduta da un tentativo facoltativo di conciliazione, previa richiesta della parte interessata alla competente ...
12 Luglio 2013
Accordo Interconfederale
Gli Accordi Interconfederali sono intese stipulate dalle Confederazioni CGIL CISL UIL con le controparti, pubbliche e/o istituzionali, nazionali, regionali, provinciali e territoriali; ...
21 Marzo 2020
Accordo quadro CGIL CISL UIL Confindustria sulle molestie sessuali e la ...
La problematica della violenza e delle molestie da parte di terzi nel mondo del lavoro, secondo alcuni dati europei, riguarda dal 5% al 20% dei lavoratori. Per mettere un freno a tale ...
20 Ottobre 2013
Account (significato)
Il termine  è utilizzato nella lingua inglese non solo per indicare un conto  bancario o finanziario, per l'identificazione dell'utente nei servizi informatici. E' anche utillizzato per ...
28 Gennaio 2016
Accreditamento SSN
L'accreditamento nasce come iniziativa volontaria delle strutture e dei professionisti operanti in ambito sanitario che vogliono sottoporsi alla valutazione qualitativa da parte di un ...
27 Luglio 2013
Accredito contributivo
Contribuzione riconosciuta al lavoratore ai fini del diritto alla pensione (contribuzione obbligatoria, da riscatto, da ricongiunzione, volontaria, figurativa).
1 Luglio 2016
Accredito mancato dello stipendio: cosa fare
La busta paga arriva, lo stipendio in banca no. Può essere un caso isolato ma può essere anche che il datore di lavoro ci prenda gusto a pagare in ritardo lo stipendio. In questo caso, il ...
7 Gennaio 2014
Accumulazione (Capitale)
Il capitale, accumulazione di processo in virtù del quale la quantità data dei fattori produttivi (mezzi di produzione e forza lavoro) non è soltanto sostituita ma anche incrementata, ...
16 Ottobre 2013
Ad nutum (licenziamento)
In diritto civile, ad nutum si definisce il licenziamento del lavoratore da parte del datore di lavoro senza che questi debba giustificare la propria volontà di recedere, con l'unico obbligo ...
Addestramento professionale
L'addestramento professionale rientra tra le misure di politica economica.  Consiste, in generale, in un'attività che aumenta, attraverso la qualificazione, il bagaglio professionale ...
27 Febbraio 2014
Addetti al primo soccorso
L'addetto al pronto soccorso è una delle figure previste dal testo unico sulla Sicurezza, il Decreto legislativo 81 del 2008. La sua è una figura di primaria importanza all'interno del ...
29 Maggio 2016
Addetti al pronto soccorso
Il Decreto Legislativo 81/08, definito anche Testo Unico sulla Sicurezza, impone l'obbligo di nominare alcune figure che hanno lo scopo di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tra ...
Addetti antincendio
Gli Addetti Antincendio sono un nucleo di persone addestrate al fine di prevenire l’insorgere di incendi e, in caso di emergenza, di  limitare i danni alle cose e alle persone. Infatti ...
28 Febbraio 2020
Addizionali IRPEF Regionali e Comunali
Le Addizionali regionali e comunali rappresentano un altro elemento da considerare nel calcolo e nel trattamento fiscale, in quanto costituiscono le imposte che si aggiungono alle somme ...
26 Giugno 2016
Adolescenti (diritti)
Occorre distinguere l'uso comune del termine e il vocabolo propriamente inteso nei settori della consulenza e del diritto del lavoro. Nel linguaggio comune l'adolescenza è il tratto dell'età ...
3 Settembre 2013
Adolescenti: diritti
Orario di lavoro. Il minore non può superare le 8 ore giornaliere e le 40 ore settimanali; non sono previsti straordinari, salvo il caso in cui il contratto di lavoro preveda un orario ...
14 Giugno 2018
Adozione da parte di cittadini italiani residenti all’estero
La procedura di adozione da parte di cittadini italiani residenti all'estero è soggetta alla normativa italiana o alla normativa dello Stato estero, a seconda che ricorrano o meno determinate ...
18 Febbraio 2019
Adozione internazionale
CONDIZIONI E PROCEDURE: coloro che intendano adottare un minore straniero residente all'estero devono presentare una dichiarazione di disponibilità al tribunale per i minorenni del distretto in ...
24 Giugno 2019
Adozioni a distanza
Adozione a distanza significa,  con un limitato impegno finanziario,  dare ad un bambina/o. Non si tratta di una adozione internazionale. o ragazza/o che si trova in condizioni ...
29 Febbraio 2016
Adozioni e affidamento
Nazionali La disciplina sull'astensione dal lavoro per maternità non è più collegata solo alla maternità naturale. Anche alle persone affidatarie si estendono tutti i benefici in tema di ...
27 Febbraio 2014
Advocacy
Si tratta di un processo di sensibilizzazione dell'opinione pubblica riguardo a una causa, un'idea, una persona (per es., i diritti dei disabili, i diritti umani, i diritti civili, il rispetto ...
7 Settembre 2019
Affaticamento
La fatica può essere insidiosa. Si può manifestare lentamente e non è sempre cosi evidente per chi ne è affetto o ai responsabili aziendali. Tuttavia può portare a gravi infortuni. La ...
27 Luglio 2013
Affidamento familiare
L'affidamento familiare è l'accoglienza temporanea nella propria casa e nella propria vita di un bambino o di un ragazzo. Durante l'affidamento rimane il legame fra il bimbo e la sua famiglia ...
1 Marzo 2016
Affidamento in prova al servizio sociale
È la prima misura alternativa al carcere, elencata nella voce misure alternative. L'affidamento può essere concesso se la pena detentiva (o la pena residua) non supera 3 anni. Ottenuto ...
Affidamento in prova al servizio sociale di un tossicodipendente
Se la pena detentiva (o la pena residua) non supera 4 anni e riguarda un tossicodipendente o alcoldipendente che abbia in corso un programma di recupero o che intenda ad esso sottoporsi, egli ...
22 Dicembre 2016
Affido esclusivo
Prima della riforma del 2006 il giudice, quando pronunciava la separazione tra coppie che avevano dei figli, doveva stabilire a quale dei genitori fossero affidati. Si parlava di affidamento ...
Affido in caso di decesso di entrambi i genitori
Quando un minore rimane orfano, l’Autorità Giudiziaria interviene e nomina un tutore, scelto in genere in base a criteri che tutelino in via prioritaria gli interessi dello stesso ...
27 Luglio 2013
Affinità
L'affinità è il grado di parentela tra un coniuge con i parenti dell'altro coniuge. Il grado di affinità è il medesimo che ha il coniuge con il proprio parente; così ad esempio il grado di ...
15 Gennaio 2021
Affitti incentivi (FONDO)
E' un fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in affitto previsto dalla Legge 431/1998 e ripartito tra i Comuni (dalle Regioni) per finanziare iniziative riguardanti ...
22 Gennaio 2021
Affitti riduzione dell’importo
Per l'anno 2021, al proprietario/locatore di immobile ad uso abitativo ubicato in un comune ad alta tensione abitativa che riduce il canone del contratto di affitto in essere al 29/10/2020 è ...
Affitti studenti fuori sede
E’ previsto un fondo di 15 milioni di euro per il 2021, per sostenere gli studenti fuori sede iscritti alle università statali e appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 20.000 ...
27 Febbraio 2020
Affitti: cedolare secca
Chi possieda dei redditi derivanti dalla locazione di immobili può optare per la cedolare secca, scegliendo così un regime di tassazione alternativo a quello ordinario ai fini dell’IRPEF, e ...
12 Luglio 2013
Agenda di Lisbona: investimenti lavoro, conoscenza
Per strategia di Lisbona si intende un programma di riforme economiche approvate a Lisbona dai capi di Stato e di Governo dell'Unione Europea. L'obiettivo espressamente dichiarato è ...
27 Febbraio 2014
Agenti biologici, chimici e fisici
 l D.lgs. 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza, regolamenta, in maniera dettagliata, le condizioni in cui il lavoro può essere considerato sicuro, nel momento in cui, i lavoratori sono ...
4 Settembre 2020
Agenti cancerogeni e mutageni
Sono più di 400 gli agenti, identificati dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), classificabili come cancerogeni, probabilmente cancerogeni o possibilmente cancerogeni ...
7 Gennaio 2019
Agenzia di consulenza lavoro
Le agenzie di consulenza sono di due tipologie; ciascun tipo svolge una specifica attività: quelle che si occupano della ricerca e selezione del personale attraverso l'individuazione di ...
4 Settembre 2013
Agenzia di somministrazione
Le Agenzie del lavoro si distinguono a seconda dell'attività che  sono autorizzate a svolgere. Quelle di somministrazione  si distinguono in : agenzie generaliste abilitate ...
1 Luglio 2019
Agevolazione assunzioni giovani precari con figli minori
Le aziende che assumono a tempo indeterminato giovani genitori, titolari di un contratto di lavoro "precario", beneficiano di uno specifico incentivo economico. Ciò vale anche in caso ...
10 Giugno 2016
Agevolazioni acquisto veicoli persone con disabilità
È prevista la possibilità di detrarre dall’IRPEF il 19% della spesa sostenuta per l’acquisto di autoveicoli, motocarrozzette o caravan, fino ad un massimo di spesa di 18.075,99. Su tali ...
22 Gennaio 2021
Agevolazioni assunzioni soggetti fino a 35 anni
Con la legge di bilancio 2021 (n. 178/2020) viene modificata, per il biennio 2021 e 2020, la disciplina dell’esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 35, previsto dalla legge di ...
1 Luglio 2019
Agevolazioni contributive per assunzioni dipendenti in maternità
È prevista un'agevolazione contributiva per i datori di lavoro che assumono per sostituire personale (dipendente o lavoratrici autonome) assente per maternità. Contratto L’assunzione deve ...
27 Luglio 2013
Agevolazioni fiscali per disabili
I disabili o i loro familiari che acquistano un veicolo possono contare su quattro benefici: l'IVA agevolata la detraibilità IRPEF l'esenzione dal pagamento del bollo auto ...
27 Maggio 2016
Agevolazioni per i non vedenti
Agevolazione previdenziale. I lavoratori non vedenti, vale dire coloro colpiti da cecità assoluta o che anno un residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi con eventuale ...
2 Luglio 2019
Aggravamenti in caso di infortunio e malattia professionale (Inail)
In caso di aggravamento conseguente all'infortunio sul lavoro o alla malattia professionale, gli infortunati e i tecnopatici già indennizzati in capitale, entro 10 anni dalla data ...
30 Gennaio 2017
Aggregazioni funzionali territoriali (assistenza territoriale)
Le Aggregazioni funzionali territoriali (AFT) sono forme associative che sono introdotte dagli Accordi collettivi nazionali della Medicina convenzionata e sono considerate obbligatorie in quanto ...
24 Giugno 2019
AGGRESSIONI AL PERSONALE IN AMBITO SANITARIO E SOCIO SANITARIO
OPUSCOLO SULLE AGGRESSIONI AL PERSONALE IN SANITA'  
22 Febbraio 2020
AIDS/HIV
L'essere affetti da HIV/AIDS è una condizione per la quale, come per le altre patologie invalidanti, si ha diritto a prestazioni economiche a seguito del riconoscimento della ridotta o nulla ...
24 Marzo 2014
Aiuti di Stato
Qualsiasi beneficio derivante da un "atto di pubblica autorità", intendendo per pubblica autorità non solo lo Stato centrale, ma anche gli enti territoriali o gli enti pubblici economici. In ...
22 Dicembre 2016
Albo regionale delle cooperative
L’albo regionale delle cooperative sociali e dei Consorzi è stato istituito dalla legge regionale n. 12/2014. Possono iscriversi all’albo le cooperative sociali e i consorzi che hanno ...
21 Settembre 2017
Alcol e lavoro
Il Provvedimento 16 marzo 2006 della Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale ...
21 Giugno 2012
Aliquota contributiva di computo
Nei sistemi pensionistici a ripartizione, indica l'aliquota contributiva necessaria a garantire  l'equilibrio della gestione pensionistica (equilibrio fra contributi versati e prestazioni ...
27 Luglio 2013
Aliquote contributive previdenziali
Sono le percentuali della retribuzione lorda che vengono applicate sull'imponibile assistenziale e previdenziale per compensare,almeno in parte, le erogazioni previdenziali ed ...
1 Dicembre 2020
Aliquote fiscali e calcolo rapido dell’IRPEF
 
28 Febbraio 2020
Aliquote fiscali e scaglioni di reddito
aliquote e scaglioni di reddito dal 1 gennaio 2019
25 Agosto 2014
Allattamento (riposi)
La disciplina sulla maternità, riconosce alla madre la possibilità di prendersi cura del neonato durante il primo anno di vita, attraverso dei piccoli, ma quotidiani, permessi di lavoro, ...
10 Novembre 2015
Allattamento nel parto gemellare o plurimo
La durata dei riposi giornalieri raddoppia in caso di parto plurimo. Quindi, quando in famiglia la nascita è almeno gemellare, i periodi di riposo spettanti durante il primo anno di vita dei ...
27 Febbraio 2014
Alloggi protetti
Si tratta di abitazioni riservate a persone anziane, in condizioni di fragilità, ma che conservano la capacità di vivere in un'abitazione in modo autonomo. Gli alloggi hanno gradi diversi di ...
16 Gennaio 2021
Alternanza scuola e lavoro
L’alternanza scuola-lavoro intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di ...
Amianto: agevolazioni previdenziali
Ai lavoratori che sono stati esposti all'amianto o che hanno contratto una malattia professionale a causa dell'amianto l'ordinamento riconosce taluni particolari benefici previdenziali che ...
9 Giugno 2014
Amministratori di sostegno
L’amministratore di sostegno è' la persona nominata con decreto dal Giudice Tutelare al fine di assistere, sostenere, rappresentare chi, per effetto di una menomazione fisica o psichica, ...
22 Gennaio 2021
Ammortizzatori sociali nella Legge di Bilancio 2021
CIGS per cessazione di attività (art. 1, c. 278) La legge 130/2018, aveva introdotto la possibilità di accedere ai trattamenti CIGS, in deroga al regime generale riguardante causali e durate ...
Ammortizzatori sociali. Importi massimi dei trattamenti di integrazione ...
La circolare riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2021, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di ...
1 Marzo 2018
Analisi dei bisogni di popolazione (o Valutazione dei bisogni)
L'analisi dei bisogno della popolazione è un metodo  per identificare i bisogni di salute e di assistenza sanitaria di una popolazione o di un sottogruppo, nonché per individuare i ...
7 Gennaio 2014
Analisi partecipata della qualità dei servizi sanitari
Metodo di valutazione dei servizi sanitari che riguarda essenzialmente la qualità percepita, in particolare le relazioni interpersonali, il comfort e la disponibilità di servizi, nonché la ...
17 Giugno 2019
Animatore professionale socio educativo
L’animatore professionale socio-educativo promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone a sviluppare le ...
27 Luglio 2013
Anno sabbatico
L'anno sabbatico ha la durata di 11 mesi. E' un periodo che i lavoratori possono sfruttare per "staccare la spina" dalla routine quotidiana, che spesso diventa pesante, utilizzandolo per ...
6 Febbraio 2017
Annunci di ricerca di personale: divieto di discriminazione
La ricerca di personale va fatta anche nel rispetto delle regole antidiscriminatorie. Sono infatti vietate le discriminazioni dirette e indirette fondate sul sesso per quanto riguarda ...
8 Ottobre 2015
ANPAL
Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) Ha il ruolo di: - coordinamento della Rete nel rispetto delle competenze costituzionalmente riconosciute alle Regioni e alle ...
20 Novembre 2020
Anticipo del TFS/TFR dipendenti pubblici – Fondo di garanzia
L’INPS, con la circolare n. 131 del 17 novembre 2020, in qualità di gestore del Fondo di garanzia per l’accesso all’anticipo finanziario dei Trattamenti di Fine Servizio ( TFS) e ...
20 Dicembre 2016
Anticipo pensionistico: Rendita integrativa temporanea (“RITA”)
Viene introdotta nell’ordinamento previdenziale una nuova misura, la cosiddetta “RITA” (rendita integrativa temporanea anticipata). Si tratta di poter ottenere in anticipo le prestazione ...
19 Febbraio 2020
Anticipo Tfr per estinzione mutuo prima casa
Stando a quanto previsto dal Codice Civile, nella richiesta di anticipazione del Tfr che si può presentare per l’acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli potrebbe ...
20 Novembre 2020
Anticipo TFR/TFS dipendenti pubblici la domanda
L’INPS, con il messaggio n. 4315 del 17 novembre 2020, fornisce le indicazioni sulla modalità di presentazione della domanda di quantificazione online dell’anticipo finanziario del ...
22 Agosto 2018
Anticorruzione: norme generali
In questo link potete trovare le principali disposizioni di legge in materia. https://www.fpcgil.it/funzpubb/funzione-pubblica/dipartimenti-e-uffici/legalita/leggi/
12 Giugno 2016
Antisindacale (atteggiamento)
La Legge 20 maggio 1970, n. 300 (Statuto dei lavoratori) prevede un apposito procedimento per la repressione della condotta antisindacale. Più precisamente, l'art. 28 stabilisce che, nel caso ...
23 Giugno 2019
Anzianità contributiva per la pensione
È costituita dagli anni di contribuzione obbligatoria, figurativa, volontaria e da riscatto. Ai fini del calcolo delle pensioni, l'anzianità contributiva si esprime in settimane. Per ...
12 Aprile 2017
Anzianità di servizio
L’anzianità di servizio decorre dall’inizio dell’esecuzione del  contratto sino alla data di cessazione del rapporto. Essa va computata in presenza di lavoro effettivo, cioè i periodi ...
15 Gennaio 2021
APE Sociale 2021
Viene prorogato a tutto il 2021 lo strumento di anticipo pensionistico dell’Ape sociale e vengono di conseguenza rideterminate le risorse stanziate per gli anni successivi. Per coloro che ...
12 Luglio 2017
APE Ssociale: QUESITI
Pubblichiamo le FAQ sull'APE Sociale FAQ_APE_Sociale
18 Aprile 2018
Ape Volontario e pagamento della buonuscita dipendenti pubblici
L'adesione al prestito pensionistico non farà slittare i termini di pagamento del trattamento di fine rapporto o di fine servizio per i dipendenti pubblici. A differenza di coloro che fanno ...
27 Ottobre 2020
Apolide
Il nostro ordinamento considera apolide chi ha perso la cittadinanza di origine e non ne ha acquisite altre. La condizione giuridica è la stessa del rifugiato politico e quindi gode dei ...
1 Giugno 2016
Appaltante
L'appalto è il contratto con cui una parte (appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l'obbligazione di compiere in favore di un'altra ...
22 Agosto 2018
Appalti: norme generali
In questo link si possono trovare le principali disposizioni legislative. https://www.fpcgil.it/funzpubb/funzione-pubblica/dipartimenti-e-uffici/legalita/leggi/
20 Giugno 2014
Appalto dei servizi
Per appalto s’intende il contratto con il quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un ...
14 Marzo 2017
Appalto: lavoro e sicurezza
Il legislatore ha stabilito che il committente e l'appaltatore sia congiuntamente tenuti ad adempiere sia ad un obbligo di cooperazione (in tema di attuazione delle misure di prevenzione e ...
15 Luglio 2019
Appalto: tesserino di riconoscimenti dei lavoratori
Nell'ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, il personale occupato dall'impresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di ...
1 Luglio 2016
Apprendistato di alta formazione e ricerca
E' finalizzato: allo svolgimento di attività di ricerca al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore al conseguimento di titoli di studio universitari e di alta ...
7 Febbraio 2020
Apprendistato e part time
Il contratto di apprendistato è compatibile con il contratto di lavoro a tempo parziale, a condizione che la riduzione dell’orario di lavoro non sia di ostacolo al raggiungimento delle ...
23 Aprile 2018
Apprendistato limiti numerici
Il numero complessivo di apprendisti che un datore di lavoro può assumere, direttamente o indirettamente, per il tramite delle agenzie di somministrazione, non può superare il rapporto di 3 a 2 ...
1 Luglio 2016
Apprendistato nell’ultimo biennio della scuola secondaria di 2° grado
Per il triennio 2014/2016 per gli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado, è previsto - in via sperimentale- la stipulazione di contratti di apprendistato, con ...
27 Febbraio 2020
Apprendistato per disoccupati
Ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale, possono essere assunti con contratto di apprendistato professionalizzante i lavoratori beneficiari di un trattamento di ...
1 Luglio 2016
Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale
Tale tipologia di contratto persegue il conseguimento di una qualifica o di un diploma professionale, rilasciato dalle Regioni e può anche essere utilizzato per l'assolvimento della scuola ...
7 Febbraio 2017
Apprendistato Piano Formativo Individuale
Un elemento essenziale del contratto di apprendistato è il piano formativo individuale. Mediante questo documento, le parti definiscono in concreto quale sarà il percorso formativo ...
1 Luglio 2016
Apprendistato professionalizzante
Questa tipologia di apprendistato può essere utilizzata in tutti i settori di attività ed è rivolta ai soggetti di età compresa tre i 18 anni (17 se in possesso di qualifica professionale) e ...
26 Febbraio 2020
Apprendistato regime sanzionatorio
SANZIONI La legge sanziona il datore di lavoro che viola le disposizioni in materia di forma del contratto e del piano formativo e le previsioni contrattuali collettive attuative dei principi ...
23 Aprile 2018
Apprendistato stabilizzazione
Ferma restando la possibilità per i CCNL di individuare limiti diversi, esclusivamente per i datori di lavoro che occupano almeno 50 dipendenti, l’assunzione di nuovi apprendisti con ...
27 Febbraio 2020
Apprendistato: GUIDA 2020
APPRENDISTATO NUOVA VERSIONE 2020            
7 Febbraio 2017
Apprendistato: limiti di utilizzo
Un datore di lavoro può assumere apprendisti fino al raggiungimento del rapporto di 3 a 2 con le maestranze specializzate e qualificate. Tale rapporto non vale per i datori di lavoro che ...
1 Luglio 2016
Apprendistato: trattamento previdenziale e assicurativo
La contribuzione accreditata in favore del lavoratore apprendista è utile ai fini del diritto e della misura della pensione. In particolare, per gli apprendisti l'applicazione delle ...
29 Febbraio 2016
Appropriatezza in ambito sanitario
Si distingue in: appropriatezza clinica o specifica (diagnostica, terapeutica, ecc.), ossia misura in cui un particolare intervento è sia efficace sia indicato per la persona che lo ...
7 Gennaio 2014
APU Servizio CGIL
Il Sistema delle tutele e dei Servizi della CGIL è la struttura di coordinamento e di indirizzo di tutte le attività offerte alle persone che cercano una risposta ai problemi che si ...
27 Luglio 2013
ARAN
È l'agenzia che gestisce le relazioni sindacali per il Pubblico Impiego. Agisce su mandato di comitati di settore dei vari comparti pubblici, i quali provvedono ad impartire le proprie  ...
18 Febbraio 2019
ARAN: I PARERI
Facciamo chiarezza sul valore dei parei espressi dall’ARAN. Ci è noto che per una considerevole parte della Dirigenza considera i pareri dell’ARAN come vincolanti per le aziende. Tra ...
17 Luglio 2019
Arbitrato costituito dalle parti
L’art. 412 quater del codice di procedura civile,  consente alle parti, ferma restando la facoltà di ciascuna di adire l’autorità giudiziaria e di avvalersi delle procedure di ...
Arbitrato in sede amministrativa
L’art. 442 del codice procedura civile prevede che in qualunque fase del tentativo di conciliazione presso la Direzione territoriale del lavoro, o al suo termine in caso di mancata riuscita, ...
Arbitrato in sede sindacale
L’arbitrato, nelle materie di lavoro, può essere svolto anche presso le sedi e con le modalità previste dai contratti collettivi sottoscritti dalle associazioni sindacali maggiormente ...
6 Giugno 2016
Arbitrato nelle controversie da lavoro
Nel  diritto del lavoro sussiste la distinzione fra arbitrato rituale e irrituale.  Il primo è consentito solo se previsto dalla legge o dai contratti o accordi collettivi di lavoro, e sia ...
17 Luglio 2019
Arbitrato nelle sedi di certificazione
L’art. 31, co. 11, della legge n. 183/2010 consente anche alle Commissioni di certificazione di istituire Camere arbitrali per la definizione, con arbitrato irrituale, delle controversie ...
Arbitrato previsto dai CCNL
I contratti o accordi collettivi di lavoro sottoscritti dalle associazioni sindacali maggiormente rappresentative possono prevedere la facoltà delle parti di deferire ad arbitri la risoluzione ...
9 Ottobre 2015
Area Shengen
Alcuni Stati membri dell'Unione Europea (Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi) nel 1985 hanno sottoscritto un primo Accordo di Schengen finalizzato ad assicurare la libera ...
18 Settembre 2014
Area vasta
Dimensione operativa a scala interaziendale, individuata come livello  ottimale per la programmazione integrata dei servizi e per la gestione  in forma unitaria di specifiche ...
21 Giugno 2012
Arretrati
Gli emolumenti arretrati relativi ad anni precedenti a quello di corresponsione devono essere tassati separatamente utilizzando l'aliquota corrispondente alla metà del reddito netto ...
1 Marzo 2016
ASA – Ausiliario Socio Assistenziale
L'ASA è una figura professionale in grado di affrontare e svolgere interventi di assistenza, cura, igiene, per una molteplicità di utenti in condizioni di bisogno e in situazioni di ...
30 Gennaio 2017
Asilo Costituzionale (diritto)
E’ la protezione riconosciuta si sensi dell’articolo 10 comma 3 della Costituzione italiana che statuisce che “lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle ...
4 Dicembre 2014
Asilo politico e rifugiati
Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio con il riconoscimento dello status di rifugiato. Può richiedere asilo nel nostro Paese ...
11 Agosto 2020
Aspettativa consigliere di parità
Consigliere Nazionale di Parità. Al dipendente nominato Consigliere di parità nazionale sono riconosciuti permessi non retribuiti per l’espletamento dell’incarico nella misura massima ...
26 Maggio 2016
Aspettativa dipendenti pubblici per concorso
I contratti di lavoro pubblico prevedono particolari tipologie di aspettative per i vincitori di concorso in amministrazioni, enti o aziende, diverse da quelle nelle quali si presta ...
Aspettativa facoltativa per maternità
Oltre a tale astensione obbligatoria e all’astensione facoltativa, retribuiti i vario modo (Vedi Maternità va aggiunto l’istituti dell’aspettativa facoltativa per maternità. Va ...
14 Giugno 2016
Aspettativa non retributiva
Con il termine aspettativa, in pratica ci si riferisce all'abbandono dell'attività lavorativa per un determinato periodo di tempo senza per questo perdere il posto. Le motivazioni possono essere ...
10 Agosto 2020
Aspettativa per alcolodipendenza e tossicodipendenza
Accesso a programmi terapeutici. Ai lavoratori/trici affetti da patologie alcolcorrelate che intendano accedere ai programmi terapeutici e di riabilitazione organizzati presso servizi e ...
26 Maggio 2020
Aspettativa per avviare un’attività professionale
Dipendenti pubblici. Si tratta di un periodo di aspettativa non retribuita che può essere richiesto dal pubblico dipendente al proprio datore di lavoro nel caso in cui intenda avviare ...
11 Agosto 2020
Aspettativa per cariche pubbliche elettive
Membri del Parlamento e delle assemblee regionali. Tutti i lavoratori dipendenti eletti membri del Parlamento (nazionale o europeo) o delle assemblee regionali hanno diritto, a richiesta, di ...
Aspettativa per cooperazione internazionale o attività umanitaria
Soggetti della cooperazione: a) ONG specializzate nella cooperazione allo sviluppo e nell'aiuto umanitario; b) enti del Terzo settore non commerciali statutariamente finalizzate alla ...
18 Agosto 2020
Aspettativa per dottorato dipendenti pubblici
Aventi diritto. L’aspettativa per dottorato di ricerca consiste nel diritto spettante al dipendente pubblico di essere collocato in aspettativa dall’amministrazione di appartenenza nel ...
26 Maggio 2016
Aspettativa per i dipendenti in particolari condizioni psicofisiche ...
I lavoratori affetti da tossicodipendenza, alcolismo cronico o grave debilitazione psicofisica, ovvero i portatori di handicap che debbono sottoporsi o che s’impegnano in un progetto ...
11 Agosto 2020
Aspettativa per incarico a tempo determinato dipendenti pubblici
L’aspettativa è concessa al dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del contratto di lavoro a termine, se assunto presso la stessa azienda o ente del ...
26 Maggio 2016
Aspettativa per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo dipendenti ...
L’aspettativa per missioni all'estero per periodi superiori a quattro mesi in relazione a progetti di  Cooperazione allo sviluppi, riguarda le seguenti categorie di lavoratori: personale ...
14 Giugno 2016
Aspettativa per la formazione
Questa aspettativa, da non confondersi con i permessi studio, è prevista direttamente dalla legge (art. 5 della L. n. 53/2000), la quale stabilisce che i dipendenti di datori di lavoro pubblici ...
26 Maggio 2016
Aspettativa per lavoratori tossicodipendenti
I lavoratori tossicodipendenti che intendono accedere ai programmi terapeutici e di riabilitazione presso i servizi sanitari delle ASL o di altre strutture terapeutico-riabilitative e ...
11 Agosto 2020
Aspettativa per malattia
I periodi di assenza dal lavoro per malattia sono variamente retribuite a seconda del CCNL che viene applicato; terminati i periodi di malattia retribuiti sempre i CCNL possono prevedere degli ...
Aspettativa per mobilità tra pubblico e privato
Il dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e con la qualifica di dirigente, a domanda può essere collocato, salvo motivato diniego dell’amministrazione di appartenenza in ...
3 Maggio 2018
Aspettativa per motivi familiari e personali dipendenti della Sanità Pubblica
Al dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che ne faccia formale e motivata richiesta possono essere concessi, compatibilmente con le esigenze organizzative o di servizio, ...
Aspettativa per motivi familiari e personali dipendenti delle Funzioni Centrali
Al dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che ne faccia formale e motivata richiesta possono essere concessi, compatibilmente con le esigenze organizzative o di servizio, ...
26 Maggio 2016
Aspettativa per motivi familiari e personali dipendenti delle Funzioni Locali
Al dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che ne faccia formale e motivata richiesta possono essere concessi, compatibilmente con le esigenze organizzative o di servizio, ...
11 Agosto 2020
Aspettativa per motivi familiari e personali: riferimenti contrattuali
Molti dei contratti collettivi nazionali di lavoro, in tutti i comparti sia pubblici sia privati, prevedono la concessione di periodi di aspettativa non retribuita al lavoratore e alla ...
22 Agosto 2020
Aspettativa per partecipare a corsi di formazione specialistica in medicina ...
Il medico iscritto ai corsi di formazione specialistica in medicina generale ovvero il medico in formazione specialistica, ove sussista un rapporto di pubblico impiego, è collocato, ...
26 Maggio 2016
Aspettativa per ricongiungimento con il coniuge all’estero dipendenti ...
Il dipendente, il cui coniuge presti servizio all’estero, può chiedere, compatibilmente con le esigenze di servizio, il collocamento in aspettativa senza assegni qualora l’amministrazione ...
3 Maggio 2018
Aspettativa per ricongiungimento con il coniuge all’estero dipendenti ...
Il dipendente con rapporto a tempo indeterminato, il cui coniuge o convivente stabile presti servizio all’estero, può chiedere una aspettativa, senza assegni, per il tempo di permanenza ...
Aspettativa per ricongiungimento con il coniuge che presti servizi ...
Il dipendente, il cui coniuge presti servizio all’estero, può chiedere, compatibilmente con le esigenze di servizio, il collocamento in aspettativa senza assegni qualora l’ente non ritenga ...
11 Agosto 2020
Aspettativa per servizio militare e richiamo alle armi
In Italia il servizio militare comunemente chiamato leva obbligatoria è di fatto terminato dal 1 gennaio 2005, come stabilito dalla Legge 23 agosto 2004, n. 226. Al lavoratore che intenda ...
Aspettativa per volontariato
Si tratta di un’aspettativa finalizzata ad incentivare l’opera di volontariato prestata dai lavoratori, pubblici e privati. I contratti collettivi nazionali che la prevedono ne ...
21 Giugno 2012
Aspettative di vita
L'aspettativa di vita, o speranza di vita, è un indice statistico  che indica il numero medio di anni che una persona può aspettarsi di vivere, all'interno della popolazione ...
3 Maggio 2018
Aspettative norme generali dipendenti della Sanità Pubblica
Al dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che ne faccia formale e motivata richiesta possono essere concessi, compatibilmente con le esigenze organizzative o di servizio, ...
Aspettative norme generali dipendenti delle Funzioni Centrali
Il dipendente, rientrato in servizio, non può usufruire continuativamente di due periodi di aspettativa, anche richiesti per motivi diversi, se tra essi non intercorrano almeno quattro mesi di ...
Aspettative norme generali dipendenti delle Funzioni Locali
Il dipendente, rientrato in servizio, non può usufruire continuativamente di due periodi di aspettativa, anche richiesti per motivi diversi, se tra essi non intercorrano almeno quattro mesi di ...
11 Agosto 2020
Aspettative per adozione internazionale
In caso di adozione internazionale la lavoratrice o il lavoratore che, per il periodo di permanenza all’estero non richieda o richieda solo in parte il congedo di maternità/paternità, può ...
26 Maggio 2016
Aspettative per cariche elettive e sindacali
Lo statuto dei lavoratori sancisce il diritto per i dipendenti chiamati a svolgere funzioni elettive o sindacali, alla conservazione del posto di lavoro per tutta la durata ...
Aspettative per i lavoratori e le lavoratrici dei settori privati
Dipendenti della SANITÀ PRIVATA. Per i dipendenti per i quali sia stata attestata, da una struttura pubblica o da struttura associativa convenzionata/accreditata prevista dalle leggi ...
18 Febbraio 2019
Aspettative: chiarimenti CCNL Sanità Pubblica
Cumulo dei periodi di congedo straordinario 3 giorni di permesso mensili, prolungamento del congedo parentale e ore di riposo alternative al prolungamento del congedo parentale (Riferimenti ...
13 Novembre 2018
Aspettative: Cumulo tra il congedo straordinario di cui all’articolo 42, ...
E’ possibile cumulare nello stesso mese, purché in giornate diverse, i periodi di congedo straordinario ex art. 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001 con i permessi ex art. 33 della legge n. ...
8 Gennaio 2014
Asse ereditario
Indica il complesso dei beni, già appartenenti alla persona defunta, che ricadono nella successione degli aventi diritto.La successione può essere di due specie: A titolo ...
11 Agosto 2020
Assegnazione temporanea dipendenti pubblici ad altre Amministrazioni
Il genitore con figli minori fino a tre anni di età dipendente di amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive ...
15 Giugno 2016
Assegnazione temporanea in altra sede di lavoro del lavoratore pubblico
L 'assegnazione temporanea . È sempre possibile l'assegnazione temporanea del dipendente presso altra amministrazione. Il dipendente, a domanda, può essere assegnato temporaneamente ad altra ...
2 Febbraio 2020
Assegni di base dei Comuni per maternità
L’assegno di maternità dei comuni 2020 è un importante pilastro di aiuto per le famiglie che vedono arrivare un nuovo figlio. E’ riservato a tutte le mamme prive di impiego o che ...
3 Gennaio 2020
Assegni familiari durante le assenze dal lavoro
ASSEGNI FAMILIARI DURANTE LE ASSENZE DAL LAVORO
15 Giugno 2019
Assegni familiari per lavoratori stranieri
Tutti i lavoratori stranieri extracomunitari, tranne quelli con contratto di lavoro stagionale, hanno diritto all’ANF secondo le seguenti regole: solo per i familiari residenti in Italia, ...
26 Giugno 2016
Assegni familiari: autorizzazione INPS
L'autorizzazione Inps per assegni familiari è un documento che viene rilasciato dall'Ente pubblico in determinati casi stabiliti dalla legge ove si configurino situazioni parentali particolari ...
26 Novembre 2020
Assegnia familiari allo straniero con parenti all’estero
Non è conforme al diritto dell’Unione europea la norma italiana che, ai fini degli assegni familiari, non considera nella famiglia di uno straniero presente in Italia il coniuge e i figli non ...
27 Giugno 2019
Assegno continuativo mensile erogato dall’INAIL
L'assegno continuativo mensile spetta al coniuge (o alla parte dell'unione civile) e ai figli superstiti in caso di morte, avvenuta per cause non dipendenti dall'infortunio o dalla malattia ...
3 Luglio 2019
Assegno di disoccupazione (ASDI)
La prestazione ASDI ha la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori già beneficiari della NASPI. A chi spetta. La prestazione è rivolta ai lavoratori disoccupati ...
8 Dicembre 2020
Assegno di incollocabilità
Di cosa si tratta. L'assegno di incollocabilità viene erogato agli invalidi del lavoro che si trovano nell’impossibilità di fruire dell’assunzione obbligatoria, per la perdita di ogni ...
17 Ottobre 2013
Assegno di invalidità dipendenti settori privati e pubblici
A chi spetta. L'assegno ordinario di invalidità può essere chiesto dai lavoratori dipendenti e dai lavoratori parasubordinati, di età compresa tra i 18 anni e i 65 anni e tre mesi. Non ...
19 Gennaio 2019
Assegno di invalidità: percentuale di riduzione in caso di cumulo Anno 2020
Ammontare dei redditi Percentuale di riduzione Fino a € 26.676,52 Nessuna Oltre € 26.676,52 fino a € 33.345,65 25% Oltre € 33.345,65 50%
30 Maggio 2016
Assegno di mantenimento
L’assegno di mantenimento è un provvedimento economico consistente, in caso di separazione tra coniugi e qualora ricorrano determinati presupposti, nel versamento periodico di una somma di ...
8 Gennaio 2021
Assegno di natalità
Questa tipologia di bonus, in vigore da alcuni anni, è stato rinnovato anche per il 2021 con la stessa limitazione sulla durata prevista per gli anni precedenti (fino al primo anno del bambino ...
13 Aprile 2020
Assegno di ricollocazione
L’Assegno di Ricollocazione (AdR) è una misura di politica attiva che consiste in un voucher per disoccupati, per ottenere un servizio di assistenza intensiva e personalizzata alla ricerca di ...
12 Luglio 2019
Assegno di sede
Sono importi corrisposti ai lavoratori residenti in Italia, chiamati a svolgere la propria attività all'estero per un tempo determinato ed in via non continuativa. Detti importi sono ...
27 Maggio 2016
Assegno di solidarietà per i non beneficiari di cassa integrazine
Cos’è. Si tratta di un’integrazione salariale, erogata grazie ai Fondi Bilaterali di Solidarietà, che spetta ai lavoratori non rientranti nel campo della Cassa integrazione. Vediamo in che ...
12 Luglio 2019
Assegno e pensione privilegiata
La pensione privilegiata di inabilità e l'assegno privilegiato di invalidità spettano nel caso in cui la malattia che dà luogo all'invalidità parziale e all'inabilità totale sia in rapporto ...
20 Giugno 2014
Assegno emergenziale
6 Novembre 2020
Assegno familiare per lavoratori domestici e in somministrazione
Si tratta di una prestazione a sostegno del reddito  per le famiglie dei lavoratori domestici italiani, comunitari ed extracomunitari che lavorano in Italia. Viene erogato dall’INPS alle ...
9 Dicembre 2020
Assegno funerario
L’INAIL eroga un assegno cosiddetto funerario ai superstiti di deceduti per infortunio o malattia professionale. Destinatari Coniuge o, in mancanza, figli, o in mancanza ascendenti, o in ...
15 Marzo 2017
Assegno mensile invalidi civili parziali
L’assegno mensile assistenza è il contributo che l’Inps riconosce agli invalidi parziali, da non confondere con  la pensione di invalidità civile e l’assegno mensile che l’Inps ...
23 Giugno 2019
Assegno mensile invalidi minorenni
L’art.2 della legge n. 118/71 stabilisce che si considerano mutilati e invalidi civili i minori di 18 anni affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo, compresi ...
27 Luglio 2017
Assegno nucleo familiare Unioni Civili
Con l'emanazione della legge 76/2016 devono essere riconosciute le prestazioni familiari per la parte dell'unione civile priva di posizione tutelata, purché il richiedente sia titolare di una ...
27 Maggio 2016
Assegno per i lavoratori dei settori privati in esubero
A chi spetta. La legge prevede per i lavoratori dei settori privati in esubero, non aventi i requisiti per l’accesso alle prestazioni straordinarie pagate dal fondo di solidarietà, ...
17 Luglio 2019
Assegno per il nucleo famigliare: variazione del nucleo
Il richiedente deve segnalare all'INPS - entro 30 giorni dal loro verificarsi ed esclusivamente attraverso la procedura telematica ANF DIP - le eventuali variazioni della composizione del ...
23 Giugno 2019
Assegno per il nucleo familiare con tre figli minori
E’ un assegno, concesso dal Comune ma pagato dall’INPS, per le famiglie con almeno tre figli minori e che hanno patrimoni e redditi limitati. A chi spetta.  Ai cittadini italiani o ...
27 Maggio 2016
Assegno per il nucleo familiare e maternità
L'assegno che è corrisposto dai Comuni, spetta alle donne residenti cittadine italiane o comunitarie ovvero extracomunitarie in possesso  - al momento della domanda – di permesso di soggiorni ...
15 Giugno 2019
Assegno per il nucleo familiare: rapporti tra istituti
L’assegno per il nucleo familiare è dovuto anche in presenza delle assenze dal lavoro: (1) La corresponsione dell’assegno è subordinata all’esistenza di un rapporto ...
27 Maggio 2016
Assegno per invalidità parziale
L’assegno per invalidità parziale viene erogato agli invalidi civili di età compresa tra i 18 e i 65 anni e sette mesi (2016), che abbiano una riduzione della capacità lavorativa in misura ...
9 Dicembre 2020
Assegno per l’assistenza personale e continuativa erogato dall’INAIL
L’assegno viene erogato ad integrazione della rendita nei casi di invalidità permanente assoluta conseguente alle menomazioni tassativamente indicate in apposita tabella, per le stesse ragioni ...
3 Febbraio 2020
Assegno per materniatà erogato dai Comuni 2020
L’assegno di maternità dei comuni 2020 è un importante pilastro di aiuto per le famiglie che vedono arrivare un nuovo figlio. E’ riservato a tutte le mamme prive di impiego o che ...
17 Luglio 2019
Assegno sociale
ASSEGNO SOCIALE
15 Gennaio 2021
Assegno unico per i figli
La Legge di Bilancio ha stanziato i fondi per gli anni 2022 e 2023 da destinare all'assegno universale e servizi alla famiglia. Il Legislatore ha inoltre incrementato le risorse per l'anno ...
27 Giugno 2016
Assemblea condominiale
L’assemblea di condominio è l’organo rappresentativo degli interessi dei condomini attraverso il quale vengono prese le decisioni sulla gestione delle parti comuni. Viene convocata ...
30 Maggio 2016
Assemblea sindacale
Nel 1968-69 il diritto di assemblea nei luoghi di lavoro viene conquistato nel corso di fortissime  lotte aziendali: i sindacalisti vengono portati oltre i cancelli, infrangendo un divieto ...
11 Maggio 2017
Assenza alla visita di controllo domiciliare
Il lavoratore ha l’obbligo di essere reperibile presso l’indirizzo abituale o il domicilio occasionale durante tutta la durata della malattia (comprese le domeniche e i giorni festivi) nelle ...
11 Agosto 2020
Assenza dal lavoro per partecipazione a commissioni di concorso
La partecipazione di un dipendente ad una Commissione Esaminatrice di pubblico concorso in qualità di componente deve essere autorizzata dall’Amministrazione di appartenenza, ovviamente previa ...
9 Giugno 2014
Assenza e morte presunta
Se di un cittadino non si hanno più notizie, può essere dichiarata la morte presunta non prima di anni dalla scomparsa. Se, invece, si tratta di un infortunio, la dichiarazione è effettuata ...
28 Agosto 2014
Assenza ingiustificata
Il dipendente ammalato deve rispettare le fasce orarie di reperibilità al proprio domicilio. L'obbligo di reperibilità sussiste anche nei giorni non lavorativi e festivi.Dipendenti Privati ...
4 Dicembre 2014
Assenze dal lavoro
In aggiunta alla disciplina prevista per le assenze dal lavoro derivanti da malattia, infortunio, maternità, le norme vigenti in materia di lavoro disciplinano puntualmente una serie di ...
11 Agosto 2020
Assenze dal lavoro a causa di patologie oncologiche, compresi i familiari
Il lavoratore o la lavoratrice affetto da patologia oncologica, ottenuto il riconoscimento dello “stato di handicap in situazione di gravità” può usufruire, a scelta, di un permesso ...
18 Marzo 2019
Assenze dal lavoro dipendenti pubblici
I nuovi artt. 55-septies e 55-octies del D.Lgs.n. 165/2001 e ss.mm. prevedono l’obbligo di attestazione della patologia che comporti un’assenza protratta per più di dieci giorni -oppure, in ...
11 Agosto 2020
Assenze dal lavoro e pensione
I periodi di assenza dal lavoro per aspettative, permessi e congedi senza percepire nessuna retribuzione, non concorrono alla maturazione de requisito contributivo per la pensione e per il suo ...
10 Novembre 2015
Assenze dal lavoro per maternità
Sono previsti periodi di astensione e di permessi nel periodo di gravidanza, dalla nascita del bambino e fino al compimento La disposizione dei 12 anni anziché otto anni è introdotta in via ...
22 Agosto 2018
Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche ...
1. Ai dipendenti sono riconosciuti specifici permessi per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici, fruibili su base sia giornaliera che oraria, nella ...
Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche ...
1. Ai dipendenti sono riconosciuti specifici permessi per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici, fruibili su base sia giornaliera che oraria, nella ...
Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche ...
Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici Ai lavoratori sono riconosciuti specifici permessi per l’espletamento di visite, terapie, ...
Assenze per malattia CCNL FUNZIONI CENTRALI
1. Il dipendente non in prova, assente per malattia, ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di diciotto mesi. Ai fini della maturazione del predetto periodo, si sommano tutte le ...
Assenze per malattia CCNL FUNZIONI LOCALI
1. Il dipendente non in prova, assente per malattia, ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di diciotto mesi. Ai fini della maturazione del predetto periodo, si sommano tutte le ...
Assenze per malattia CCNL SANITA’ PUBBLICA
1. Il dipendente non in prova, assente per malattia, ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di diciotto mesi. Ai fini della maturazione del predetto periodo, si sommano tutte le ...
Assenze per malattia in caso di gravi patologie richiedenti terapie salvavita
Il periodo di comporto è quel periodo in cui il lavoratore in malattia conserva il posto di lavoro e il datore di lavoro non può procedere al licenziamento. I contratti di lavoro prevedono ...
11 Agosto 2020
Assenze per visite mediche disposte dal datore di lavoro
Il Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro) prevede la sorveglianza sanitaria che si esercita anche attraverso visite mediche. Tali visite possono essere: ...
21 Giugno 2012
Assessment
La parola assessment significa "accertamento, valutazione, stima, giudizio" del personale. Ci si serve dell'assessment sia per valutare candidati che aspirano a ricoprire un posto di lavoro ...
17 Luglio 2019
Assicurazione contro gli infortuni: Azione di surroga e regresso
L'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali stipulata a favore dei lavoratori soggetti a rischio esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile per ...
25 Novembre 2016
Assicurazioni sociali
Alla classificazione tradizionale dei rischi sociali (vedi) corrisponde, sul piano pratico, una serie di assicurazioni alle quali devono essere obbligatoriamente iscritti i lavoratori subordinati ...
4 Marzo 2020
Assicurezione in convenzione per gli iscritti alla CGIL
      https://www.fpcgil.it/servizifp/servizi/convenzioni/assicurazione/
3 Giugno 2020
Assistena per disabili gravi privi di sostegno familiare
    Obiettivi generali Sono diversi gli obiettivi della Legge “Dopo di noi”. In generale si vuole cercare di “deistituzionalizzare” le attività di assistenza e ...
12 Giugno 2019
Assistente all’infanzia
Un operatore socio-educativo che lavora con i bambini, infatti, è impegnato in attività ludico-ricreative e di animazione, deve saper gestire l’alimentazione, deve saper dare assistenza in ...
11 Settembre 2019
Assistente sanitario
Per diventare assistente sanitario bisogna conseguire la laurea in Assistenza sanitaria: è una laurea triennale che è anche abilitante per l’esercizio della professione. Si tratta però di un ...
20 Aprile 2018
Assistente sociale
Chi è e di cosa si occupa l'Assistente sociale? L’Assistente sociale compie interventi di prevenzione, sostegno e recupero delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunità in ...
18 Settembre 2014
Assistenti contrari
Gli assistenti contrari sono i dipendenti che i datori di lavoro committenti di opere che comportano lavorazioni soggetto all'obbligo di assicurazione, inviano all'appaltatore per controllare ...
28 Luglio 2013
Assistenza ai figli
Per le donne lavoratrici che percepiranno la pensione calcolata completamente con il sistema contributivo, sono previste le seguenti agevolazioni: per le assenze finalizzate ...
4 Novembre 2014
Assistenza Distrettualeassi
E' uno dei tre livelli previsti da Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 ed indicato nei LEA. Questo livello è a sua volta articolato in 5 sottolivelli:  assistenza sanitaria di base; ...
28 Luglio 2013
Assistenza domiciliare integrata (ADI)
L'Assistenza Domiciliare Integrata è una forma di assistenza rivolta a soddisfare le esigenze quasi esclusivamente degli anziani, dei disabili e dei pazienti affetti da malattie ...
30 Maggio 2020
Assistenza domiciliare per persone non autosufficienti (Home Care Premium)
Cos'è Le prestazioni di assistenza domiciliare si rivolgono alle persone non autosufficienti, con l'obiettivo di intervenire sulla loro sfera socio-assistenziale e prevenirne il decadimento ...
15 Aprile 2015
Assistenza per protesi
L'assistenza protesica fornisce a chi ne ha bisogno protesi, ortesi e ausili tecnici. Deve essere chiesta dal medico specialista alla Asl di residenza, la quale rilascia l'autorizzazione dopo ...
30 Gennaio 2017
Assistenza primaria (Primary Care).
Complesso delle attività e delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie dirette alla prevenzione, alla diagnosi, al trattamento delle malattie, degli incidenti di larga diffusione e di minor ...
21 Giugno 2012
Assistenza Psichiatrica
È un servizio fornito dall'Azienda sanitaria mediantei DSM (Dipartimenti di Salute Mentale) esistenti in tutte le ASL e di cui i cittadini possono usufruirein caso di necessità.In questi ...
Assistenza Riabilitativa
L'assistenza riabilitativa territoriale comprende l'insieme degli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi neuropsichici e motori erogati in regime ambulatoriale, ...
Assistenza Riabilitativa in età adulta
I disabili adulti hanno la possibilità di rivolgersi alla struttura territoriale competente al cui interno opera un settore preposto all'erogazione di questo servizio. Tale settore si occupa ...
24 Settembre 2012
Assistenza Riabilitativa in età evolutiva
All'interno dei Servizi materno-infantile è presente una specifica area che fornisce prestazioni riguardanti la prevenzione, diagnosi e riabilitazione degli stati di handicap in età ...
21 Giugno 2012
Assistenza Riabilitativa presso Enti convenzionati
Per usufruire di questa assistenzail cittadino deve richiedere l'autorizzazione alla ASL di competenza mediante la presentazione di:  una documentazione riguardante l'invalidità ...
28 Agosto 2014
Assistenza sanitaria
Il Servizio Sanitario Nazionale è stato istituito nel 1978 e provvede ad erogare, a tutti i cittadini, le prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza, secondo i ...
16 Novembre 2015
Assistenza sanitaria extracomunitari
Assistenza sanitaria ai cittadini stranieri non iscritti al servizio sanitario nazionale.  L'assistenza sanitaria ai cittadini stranieri che non sono iscritti al Servizio Sanitario ...
25 Giugno 2018
Assistenza sanitaria in ambito europeo
Prestazioni sanitarie coinvolte Sono coinvolte tutte le prestazioni sanitarie prestate da professionisti sanitari al fine di “valutare, mantenere o ristabilire lo Stato di salute dei ...
3 Giugno 2020
ASSISTENZA SANITARIA IN AMBITO EUROPEO E RIMBORSI: LA GUIDA
ASSISTENZA SANITARIA IN AMBITO EUROPEO E RIMBORSI_ LA GUIDA
30 Gennaio 2017
Assistenza sociosanitaria.
La definizione di assistenza sociosanitaria non è definita dalla legge che invece tratta di Integrazione sociosanitaria, ma deriva dall’art. 3 septies del D.lgs. n. 502/1992 come modificato ...
21 Giugno 2012
Assistenza Specialistica Ambulatoriale
L'assistenza specialistica ambulatoriale comprende le prestazioni per visite specialistiche e terapie strumentali oltre che per altre prestazioni previste dal nomenclatore. Per avere una visita ...
24 Settembre 2012
Associazione di categoria
Associazioni tra imprenditori costituite con il fine di rappresentare e tutelare i rispettivi interessi e fornire servizi collettivi. Le diverse associazioni si distinguono, soprattutto in base ...
21 Settembre 2017
Associazioni di promozione sociale (APS)
Vengono considerate A.P.S. le federazioni o i gruppi che svolgono attività socialmente utili a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà dei ...
8 Luglio 2019
Assunzione a 30 ore in un Ente Locale e rapporto di lavoro privato
Domanda Si può essere inquadrati ex articolo 110 del Dlgs 267/2000 (Tuel) presso un ente locale per 30 ore alla settimana e, allo stesso tempo, anche come dipendente di uno studio ...
27 Maggio 2016
Assunzione al lavoro donne in gravidanza
La donna in nessun caso può essere messa nelle condizioni di dovere scegliere tra la maternità e posto di lavoro. Pertanto la gravidanza non può costituire una discriminate ...
6 Febbraio 2017
Assunzione al lavoro: diritti di informazione
Il datore di lavoro, al momento dell’assunzione, deve far conoscere al prestatore di lavoro la categoria e la qualifica che gli sono state assegnate in relazione alle – i pattuite. Questo ...
14 Giugno 2016
Assunzione Badante
Con l'assunzione della colf, o della badante, la famiglia si impegna a sottoscrivere e rispettare un regolare contratto di lavoro, comprensivo di diritti e doveri da entrambe le parti: il datore ...
Assunzione COLF
Con l'assunzione della colf, o della badante, la famiglia si impegna a sottoscrivere e rispettare un regolare contratto di lavoro, comprensivo di diritti e doveri da entrambe le parti: il datore ...
7 Febbraio 2017
Assunzione di apprendista minorenne
La procedura di assunzione l’apprendista che si vuole assumere non ha ancora compiuto 18 anni è diversa dalle normali assunzioni; in questo caso, si applica una disciplina diversa da quella ...
3 Maggio 2018
Assunzione di straniero presente regolarmente in Italia
Lo straniero può essere regolarmente soggiornante in Italia. In tali casi il permesso di soggiorno può essere utilizzato, per la sua durata residua, per instaurare un lavoro subordinato. I ...
20 Giugno 2016
Assunzione di un lavoratore straniero in fase di rilascio di permesso di ...
In attesa del rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno, il lavoratore straniero può legittimamente soggiornare nel territorio dello Stato e svolgere attività lavorativa. L'attività ...
27 Febbraio 2017
Assunzione disabili: accertamento delle condizioni
L'accertamento delle condizioni di disabilità che danno diritto al sistema di assunzioni è effettuato: dalle Commissioni Mediche della ASL se si tratta di invalidi civili dall'INAIL per ...
4 Settembre 2013
Assunzione nel Pubblico Impiego
L'assunzione del lavoratore nel Pubblico impiego con il contratto individuale di lavoro, si distingue in tre modalità: 1) procedure di selezione per l'accertamento delle professionalità ...
Assunzione ordinaria
Con la riforma del mercato del lavoro introdotta dal D.lgs 276/2003 oltre che "i centri per l'impiego", di natura pubblica, possono svolgere funzioni di collocamento anche gli operatori ...
27 Giugno 2016
Assunzione: la lettera
La lettera di assunzione rappresenta il contratto individuale di lavoro stipulato tra il datore di lavoro ed il lavoratore. All'atto della assunzione e comunque prima dell'inizio ...
Assunzione: lettera d’impegno
La lettera d'impegno all'assunzione può rivestire le vesti di un vero e proprio contratto preliminare ai sensi dell'art. 1351. Infatti, il contratto preliminare è nullo se non fatto nella ...
27 Maggio 2016
Assunzione: quote di riserva categorie protette
I datori di lavoro, sia pubblici e sia privati, sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie protette  nella misura di: sette per cento dei lavoratori ...
7 Febbraio 2017
Assunzione: visita medica preventiva
La visita medica è obbligatoria nei casi previsti dalle norme di legge e dalle direttive comunitarie, nonché nei casi in cui il lavoratore ne faccia richiesta o quando il medico la ritiene ...
30 Giugno 2016
Assunzioni agevolate
L’assunzione di determinate categorie di lavoratori viene incentivata attraverso sconti contributivi e/o fiscali; in alcuni casi, mancano nel computo ai fini degli istituti normativi e ...
7 Settembre 2016
Assunzioni dei disabili e concorso
La pubblica amministrazione è tenuta ad assumere persone con disabilità nella quota d'obbligo prevista dalla normativa e ad osservare precisi vincoli per effettuare le assunzioni in conformità ...
23 Aprile 2018
Assunzioni dei lavoratori: condizioni generali
Il Codice civile non fornisce la definizione di contratto di lavoro subordinato, ma di prestatore di lavoro. Quest’ultimo è chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, ...
11 Maggio 2018
Assunzioni nel Pubblico Impiego dei cittadini degli Stati membri della ...
I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno ...
5 Settembre 2013
Assunzioni obbligatorie
Principi generali. La normativa del collocamento obbligatorio è volta all'inserimento mirato dei disabili, con l'obiettivo gi giungere ad una collocazione del disabile al posto giusto, ...
14 Marzo 2017
Assunzioni obbligatorie: categorie protette
Soggetti disabili L'ambito soggettivo di applicazione della L. n. 68/1999 riguarda le seguenti categorie di disabili (art. 1, L. n. 68/1999) il cui tipo di minorazione fisica o psichica deve ...
Assunzioni obbligatorie: datori di lavoro obbligati
L'obbligo di riserva Al fine di promuovere l'integrazione lavorativa dei disabili, la legge prevede l'obbligo per i datori di lavoro pubblici e privati, che occupano almeno quindici ...
20 Giugno 2019
Assunzioni: diritto di precedenza
Assunzioni a tempo determinato (settori privati) L’articolo 24 del D. Lgs n. 81/2015, prevede un diritto di prelazione di alcune tipologie di dipendenti a termine in vista di assunzioni ...
2 Marzo 2016
Astensione anticipata dal lavoro per maternità
L'anticipazione può essere disposta in base ad accertamento medico (di competenza della ASL), l'astensione dal lavoro fino all'inizio del periodo di astensione obbligatoria (2 mesi prima della ...
6 Settembre 2013
Atti Discriminatori
0gni comportamento che, direttamente o indirettamente, determini una distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla razza, il colore, il sesso,  l'ascendenza o l'origine ...
24 Marzo 2014
Atti Parlamentari
Rientrano nella nozione i documenti elaborati in Parlamento con lo scopo di certificare e rendere pubblica l'attività svolta dai diversi organi che lo costituiscono. Vi sono compresi: il ...
Attività Accessorie all’attività lavorativa
Le attività accessorie all'attività lavorativa sono quelle attività strettamente connesse e correlate all'attività principale. Nell'ambito di un rapporto di lavoro deve ritenersi ...
23 Giugno 2016
Attività libero-professionale intramuraria “allargata”.
E’ l’attività svolta, previa autorizzazione, presso gli studi professionali, nel rispetto delle norme che regolano l’attività professionale intramuraria. L’atto di indirizzo e ...
Attività libero-professionale intramuraria (ALPI).
Per attività libero-professionale intramuraria del personale medico e delle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario si intende: l'attività che detto personale, ...
28 Luglio 2013
Attrezzature di lavoro
Il datore di lavoro è tenuto ad informare e formare i lavoratori in ordine alle attrezzature di lavoro messe a disposizione, in modo comprensibile ed adeguato. I lavoratori devono essere ...
20 Dicembre 2018
Au Pair (lavoro alla pari)
L’Au pair o lavoro alla pari consiste nel soggiornare all’estero presso una famiglia, svolgendo piccole attività domestiche o di cura dei bambini in cambio di vitto, alloggio e una piccola ...
28 Luglio 2013
Audiovisivi
E' vietato l'uso di impianti audiovisivi per controllare a distanza l'attività lavorativa e i lavoratori. il datore di lavoro che abbia necessità di monitorare determinate aree per esigenze ...
18 Settembre 2014
Audit clinico
Metodologia di analisi strutturata e sistematica per migliorare la qualità dei servizi sanitari, applicata dai professionisti attraverso il confronto sistematico dell'assistenza prestata con ...
7 Gennaio 2014
Aumenti periodici di anzianità
Con il termine aumenti periodici di anzianità si vuole indicare gli aumenti di retribuzione nei confronti di un lavoratore in relazione all'anzianità di servizio. L'importo erogato a tale ...
8 Aprile 2020
Auser
L'Auser è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l'invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il ruolo dei senior nella società. Auser è ...
15 Luglio 2011
Autenticazione delle domande di assunzione
 È fatto divieto alle Pubbliche Amministrazioni di richiedere l'autenticazione della sottoscrizione delle domande per la partecipazione a selezioni per l'assunzione nelle Pubbliche ...
Autenticazione di firma nei confronti di privati e per delega alla ...
L'autenticazione è redatta da un notaio, cancelliere, segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione o presso gli uffici anagrafici dove lavora il dipendente ...
28 Maggio 2012
Authority
Organo o ente della pubblica amministrazione istituito per esercitare un ruolo ufficiale di controllo e sorveglianza su un determinato settore di pubblico interesse.  Ad esempio: ...
28 Luglio 2013
Autocertificazione
Dichiarazione sottoscritta che il cittadino può produrre in sostituzione delle normali certificazioni ordinariamente di competenza della pubblica amministrazione ed attestante fatti, stati o ...
15 Giugno 2016
Autocertificazione del titolo di studio
Il Sottoscritto <...> nato a <...> in data <...> residente a <...> in via <...> n. <...> consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni non veritiere è ...
Autocertificazione di assenza di condanne penali
Il Sottoscritto <...> nato a <...> il <...> residente a <...> in via <...> n. <...> consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni non veritiere è punito ai ...
Autocertificazione di cittadinanza
Dichiarazione sostitutiva della certificazione di cittadinanza Il Sottoscritto <...> nato a <...> in data <...> residente a <...> in via <...> n. ...
Autocertificazione di iscrizione in albi o elenchi
Il Sottoscritto <...> nato a <...> in data <...> residente a <...> in via <...> n. <...> consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni non veritiere è ...
Autocertificazione di residenza
Il Sottoscritto <...> nato a <...> il <...> consapevole che chiunque rilascia false dichiarazioni è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ex art. ...
17 Ottobre 2013
Autoimpiego
E' una forma di impiego, spesso temporaneo, presso altri verso i quali non si è legati da alcun rapporto di dipendenza gerarchica stabile, (il cosiddetto lavoro atipico). S'intende anche la ...
26 Giugno 2016
Automaticità delle prestazioni previdenziali
Un importantissimo principio esistente nella nostra legislazione sociale è quello rappresentato dall'automaticità delle prestazioni previdenziali. Con l'applicazione di tale principio, ...
25 Ottobre 2011
Autorità amministrative indipendenti
Sono amministrazioni dell'ordinamento giuridico le quali agiscono in modo indipendente dal Parlamento e al Governo in settori in cui è di particolare rilevanza  ...
22 Dicembre 2016
Autorizzazione all’espatrio
Il negato assenso di uno dei genitori al rilascio del passaporto per il figlio minore, autorizza l’altro genitore ad adire il Giudice Tutelare per la pronuncia di un provvedimento di volontaria ...
26 Giugno 2016
Autorizzazione Inps per assegni familiari
L'autorizzazione Inps per assegni familiari è un documento che viene rilasciato dall'Ente pubblico in determinati casi stabiliti dalla legge ove si configurino situazioni parentali particolari ...
7 Gennaio 2014
Avanzo e disavanzo complessivo
E' il risultato differenziale tra le operazioni di entrata e di spesa complessive definite nel bilancio di finanza pubblica. Esso emerge solo in sede di esecuzione o di gestione del bilancio ...
31 Maggio 2016
Aziende a movente ideale
Sono aziende che svolgono un’attività di produzione avendo come obiettivo prevalente (o almeno rilevante) il soddisfacimento di determinati bisogni sociali o, in altre parole, il concorrere al ...
30 Marzo 2012
Azionariato aperto ai lavoratori
Si riferisce alla possibilità che i lavoratori di una azienda possano acquistare azioni della stessa. In realtà l'acquisto è già possibile ma avviene attraverso operazioni di singoli. Scopo ...
22 Dicembre 2016
Azione di riconoscimento dei figli
La paternità e la maternità naturale possono essere giudizialmente dichiarate, nei casi in cui il riconoscimento è ammesso. Chi è nato fuori dal matrimonio e non è stato riconosciuto alla ...
2 Febbraio 2020
Azioni per la prevenzione dello stress lavoro correlato
Uno strumento molto valido e significativo per la prevenzione dello stress da lavoro correlato è quello della rilevazione, attraverso idonei strumenti di indagine, del clima presente nel luogo ...
23 Giugno 2019
Azioni positive
Al fine di favorire l'occupazione femminile e di realizzare condizioni di uguaglianza sostanziale tra uomo e donna nel lavoro, le aziende possono adottare misure apposite, denominate azioni ...
20 Febbraio 2020
Azioni Positive: Progetti
Il CNP formula, entro il mese di febbraio di ogni anno, gli indirizzi in materia di promozione delle pari opportunità indicando obiettivi e tipologie di progetti di azioni positive che intende ...
Privacy policy | Cookie policy
© 2021 | Bootstrap Wordpress Theme