Skip to content
Home
About Us
Gallery
Contact Us
Autore:
Antonio Marchini
27 Giugno 2019
Abbandono del posto di lavoro in caso di emergenze sul lavoro
Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure necessarie per la gestione delle emergenze, con particolare riguardo al primo soccorso, alla prevenzione incendi all'evacuazione e in caso di ...
15 Gennaio 2021
ABC DEI DIRITTI AGENZIE FISCALI
https://www.fpcgil.it/settori/agenzie-fiscali/
16 Gennaio 2021
ABC DEI DIRITTI AUTONOMIE LOCALI
https://www.fpcgil.it/settori/autonomie-locali/
15 Gennaio 2021
ABC DEI DIRITTI ENTI PUBBLICI
https://www.fpcgil.it/settori/enti-pubblici/
3 Marzo 2020
ABC DEI DIRITTI FACEBOOK
https://www.facebook.com/AbcDeiDiritti/
16 Gennaio 2021
ABC DEI DIRITTI IGIENE AMBIENTALE
https://www.fpcgil.it/settori/igiene-ambientale/
15 Gennaio 2021
ABC DEI DIRITTI MINISTERI
https://www.fpcgil.it/settori/ministeri/
16 Gennaio 2021
ABC DEI DIRITTI POLIZIA LOCALE
https://www.fpcgil.it/settori/polizia-locale/
ABC DEI DIRITTI POLIZIA PENITENZIARIA
https://www.fpcgil.it/settori/polizia-penitenziaria/
ABC DEI DIRITTI PUNTO CONTRATTI
https://www.fpcgil.it/?home
ABC DEI DIRITTI SANITA’
https://www.fpcgil.it/settori/sanita/
ABC DEI DIRITTI TERZO SETTORE
https://www.fpcgil.it/settori/Terzo%20settore/
ABC DEI DIRITTI VIGILI DEL FUOCO
https://www.fpcgil.it/settori/vigili-del-fuoco/
10 Giugno 2020
ABC FP CGIL CONCORSI PUBBLICI
La Pubblica Amministrazione ricomincia ad assumere: 500 mila persone nei prossimi 3 anni. Una nuova generazione può candidare la sua passione e le sue competenze, aiutandoci a rinnovare e ...
ABC FP CGIL SPORTELLO PREVIDENZA
Hai delle domande sulla tua pensione? Vorresti dei chiarimenti per capirne di più? Vuoi conoscere quali opportunità hai e come puoi orientarti sui canali d’uscita pensionistici? Sei un ...
17 Maggio 2020
ABC FUNZIONE PUBBLICA CONVENZIONI
https://www.fpcgil.it/servizifp/servizi/convenzioni/
4 Marzo 2020
ABC FUNZIONE PUBBLICA: COMUNICATI STAMPA
https://www.fpcgil.it/areapress/ap/comunicati-stampa/
ABC FUNZIONE PUBBLICA: ENTRA IN FP
https://www.fpcgil.it/comunita/page-com/entra-in-fp/
ABC FUNZIONE PUBBLICA: FORMAZIONE
https://www.fpcgil.it/comunita/page-com/formazione/
ABC FUNZIONE PUBBLICA: YOU TUBE
https://www.youtube.com/user/FunzionePubblicaCgil
13 Settembre 2019
ABC: COMPARTI E SETTORI FUNZIONE PUBBLICA CGIL
Agenzie Fiscali https://www.fpcgil.it/settori/agenzie-fiscali/ Autonomie Locali https://www.fpcgil.it/settori/autonomie-locali/ Enti ...
ABC: COS’E’ LA FUNZIONE PUBBLICA CGIL
https://www.fpcgil.it/funzpubb/funzione-pubblica/
ABC: DIPARTIMENTI E UFFICI FP CGIL
https://www.fpcgil.it/funzpubb/funzione-pubblica/dipartimenti-e-uffici/
7 Febbraio 2017
ABC: GUARDA LE RISPOSTE
http://www.abcdeidiritti.it/esperto.html#risposte
ABC: L’ESPERTO RISPONDE
http://www.abcdeidiritti.it/esperto.html#esperto
13 Settembre 2019
ABC: PERSONE FUNZIONE PUBBLICA CGIL
https://www.fpcgil.it/funzpubb/funzione-pubblica/persone/
19 Febbraio 2020
Abitazione: acquisto e anticipazione del TFR
Abitazione: acquisto e anticipazione del TFR Per prima casa si intende un immobile destinato alla normale abitazione e residenza del richiedente e della sua famiglia. Negli anni la ...
20 Febbraio 2020
Abitazione: affitto
La locazione è il contratto con il quale un soggetto (tecnicamente definito "locatore", ma nota anche come "padrone di casa", "proprietario" o simili) si obbliga nei confronti di un altro ...
19 Febbraio 2020
Abitazione: anticipo del TFR per estinzione del mutuo
Stando a quanto previsto dal Codice Civile, nella richiesta di anticipazione del Tfr che si può presentare per l’acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli potrebbe ...
22 Dicembre 2016
Abitazione: le servitù
E’ un peso che grava su un terreno o edificio (il fondo) a favore di un altro terreno o edificio. In sostanza servitù sta ad indicare asservimento, assoggettamento, subordinazione di una ...
Abitazione: Usufrutto
Con l’usufrutto si attribuisce ad un soggetto (cd. usufruttuario) il diritto di usare e godere del bene (ad es. un appartamento) da parte del proprietario (cd. nudo ...
27 Febbraio 2017
Accertamenti per l’assunzione di disabili
L'accertamento delle condizioni di disabilità che danno diritto al sistema di assunzioni è effettuato: dalle Commissioni Mediche della ASL se si tratta di invalidi civili dall'INAIL per ...
10 Luglio 2019
Accertamenti Sanitari sui lavoratori
Divieto di controllo diretto per il datore di lavoro. Ai sensi dell’art. 5 della Legge n. 300/70, il datore di lavoro non può effettuare controlli diretti sulla idoneità ed infermità per ...
27 Maggio 2016
Accertamento medico preventivo per il riconoscimento dell’invalidità
Prima di avviare una causa per ottenere prestazioni di: Invalidità civile Sordità civile Disabilità Pensione di inabilità Assegno di invalidità L’interessato deve ...
26 Giugno 2019
Accertamento sanitario di controllo. Art. 5 Statuto dei Lavoratori
E’ l’art. 5 dello Statuto dei Lavoratori a disciplinare l’utilizzo di appositi accertamenti sanitari all'interno del rapporto di lavoro datore/dipendente. La norma ha posto il divieto ...
1 Luglio 2021
Accertamento sanitario ed idoneità fisica
E’ l’art. 5 dello Statuto dei Lavoratori a disciplinare l’utilizzo di appositi accertamenti sanitari all’interno del rapporto di lavoro datore/dipendente. La norma ha posto il divieto ...
1 Luglio 2016
Accesso ai documenti amministrativi
Con il DPR n. 184, del 12 aprile 2006, è stato emanato il regolamento che disciplina le modalità di esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi. Ambito di applicazione. Il ...
11 Aprile 2017
Accesso nei luoghi di lavoro ispettori del lavoro
La vigilanza sull’applicazione delle leggi in materia di lavoro è affidata principalmente ad uffici, centrali e territoriali, del Ministero del Lavoro, nel rispetto delle competenze delle ...
11 Maggio 2018
Accesso nel Pubblico Impiego dei cittadini degli Stati membri della Unione ...
I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno ...
29 Agosto 2018
Accordo di integrazione
Lo straniero extracomunitario, di età superiore ai 16 anni, che fa ingresso in Italia per la prima volta e chiede il rilascio di un permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, deve ...
1 Luglio 2019
Accordo di integrazione e permesso di soggiorno
Nel caso in cui il lavoratore richieda il rilascio di un permesso di soggiorno di durata non inferiore a 1 anno, egli, contestualmente alla presentazione della richiesta, deve stipulare con lo ...
10 Luglio 2019
Accordo di transazione in caso di controversie da lavoro
Qualsiasi domanda giudiziale promossa avanti al giudice del lavoro può essere preceduta da un tentativo facoltativo di conciliazione, previa richiesta della parte interessata alla competente ...
21 Marzo 2020
Accordo quadro CGIL CISL UIL Confindustria sulle molestie sessuali e la ...
La problematica della violenza e delle molestie da parte di terzi nel mondo del lavoro, secondo alcuni dati europei, riguarda dal 5% al 20% dei lavoratori. Per mettere un freno a tale ...
1 Luglio 2016
Accredito mancato dello stipendio: cosa fare
La busta paga arriva, lo stipendio in banca no. Può essere un caso isolato ma può essere anche che il datore di lavoro ci prenda gusto a pagare in ritardo lo stipendio. In questo caso, il ...
29 Maggio 2016
Addetti al pronto soccorso
Il Decreto Legislativo 81/08, definito anche Testo Unico sulla Sicurezza, impone l'obbligo di nominare alcune figure che hanno lo scopo di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tra ...
Addetti antincendio
Gli Addetti Antincendio sono un nucleo di persone addestrate al fine di prevenire l’insorgere di incendi e, in caso di emergenza, di limitare i danni alle cose e alle persone. Infatti ...
18 Febbraio 2019
Adesione al fondo Perseo-Sirio
Sono un dipendente pubblico a tempo indeterminato dal 1° dicembre 2000, inizialmente in servizio in un'amministrazione centrale e dal dicembre 2009 in una Regione. Sto valutando l'opportunità ...
26 Giugno 2016
Adolescenti (diritti)
Occorre distinguere l'uso comune del termine e il vocabolo propriamente inteso nei settori della consulenza e del diritto del lavoro. Nel linguaggio comune l'adolescenza è il tratto dell'età ...
14 Giugno 2018
Adozione da parte di cittadini italiani residenti all’estero
La procedura di adozione da parte di cittadini italiani residenti all'estero è soggetta alla normativa italiana o alla normativa dello Stato estero, a seconda che ricorrano o meno determinate ...
18 Febbraio 2019
Adozione internazionale
CONDIZIONI E PROCEDURE: coloro che intendano adottare un minore straniero residente all'estero devono presentare una dichiarazione di disponibilità al tribunale per i minorenni del distretto in ...
21 Ottobre 2020
Adozioni internazionale e nazionali
GUIDA ALLE ADOZIONI INTERNAZIONALI E NAZIONALI
7 Settembre 2019
Affaticamento
La fatica può essere insidiosa. Si può manifestare lentamente e non è sempre cosi evidente per chi ne è affetto o ai responsabili aziendali. Tuttavia può portare a gravi infortuni. La ...
22 Dicembre 2016
Affido esclusivo
Prima della riforma del 2006 il giudice, quando pronunciava la separazione tra coppie che avevano dei figli, doveva stabilire a quale dei genitori fossero affidati. Si parlava di affidamento ...
Affido in caso di decesso di entrambi i genitori
Quando un minore rimane orfano, l’Autorità Giudiziaria interviene e nomina un tutore, scelto in genere in base a criteri che tutelino in via prioritaria gli interessi dello stesso ...
15 Gennaio 2021
Affitti incentivi (FONDO)
E' un fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in affitto previsto dalla Legge 431/1998 e ripartito tra i Comuni (dalle Regioni) per finanziare iniziative riguardanti ...
22 Gennaio 2021
Affitti riduzione dell’importo
Per l'anno 2021, al proprietario/locatore di immobile ad uso abitativo ubicato in un comune ad alta tensione abitativa che riduce il canone del contratto di affitto in essere al 29/10/2020 è ...
27 Febbraio 2020
Affitti: cedolare secca
Chi possieda dei redditi derivanti dalla locazione di immobili può optare per la cedolare secca, scegliendo così un regime di tassazione alternativo a quello ordinario ai fini dell’IRPEF, e ...
7 Gennaio 2019
Agenzia di consulenza lavoro
Le agenzie di consulenza sono di due tipologie; ciascun tipo svolge una specifica attività: quelle che si occupano della ricerca e selezione del personale attraverso l'individuazione di ...
8 Febbraio 2021
Agevolazione assunzione diplomati degli Istituti Tecnico Professionali
Dal 2021 hanno diritto a un parziale esonero contributivo i datori di lavoro titolari di reddito d'impresa che finanziano, attraverso erogazioni liberali, la realizzazione, la riqualificazione e ...
Agevolazione assunzioni apprendisti
Per favorire la diffusione dell'apprendistato, la legge prevede sensibili incentivi di tipo contributivo e normativo, tra i quali rientrano: - la possibilità di sotto-inquadrare il ...
Agevolazione assunzioni beneficiari della NASPI
Tutti i datori di lavoro (comprese le agenzie di somministrazione con riferimento ai lavoratori assunti a scopo di somministrazione) che, senza esservi tenuti, assumono a tempo pieno e ...
1 Luglio 2019
Agevolazione assunzioni giovani precari con figli minori
Le aziende che assumono a tempo indeterminato giovani genitori, titolari di un contratto di lavoro "precario", beneficiano di uno specifico incentivo economico. Ciò vale anche in caso ...
10 Giugno 2016
Agevolazioni acquisto veicoli persone con disabilità
È prevista la possibilità di detrarre dall’IRPEF il 19% della spesa sostenuta per l’acquisto di autoveicoli, motocarrozzette o caravan, fino ad un massimo di spesa di 18.075,99. Su tali ...
8 Febbraio 2021
Agevolazioni assunzioni di studenti
I datori di lavoro che dal 1° gennaio 2018 assumono studenti con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti hanno diritto - nei limiti delle risorse stanziate - all’esonero dal ...
Agevolazioni assunzioni disabili
E’ riconosciuto un incentivo ai datori di lavoro che assumono un disabile, anche se non sono soggetti all’obbligo di assunzione. L’incentivo si applica alle assunzioni a tempo ...
Agevolazioni assunzioni donne
La medesima agevolazione prevista per i disoccupati con almeno 50 anni di età si applica in caso di assunzioni di donne di qualsiasi età, alternativamente: prive di un impiego regolarmente ...
Agevolazioni assunzioni giovani
Disoccupati. Le agevolazioni contributive per l'assunzione di disoccupati variano a seconda dell'età, del sesso, dell'area geografica di appartenenza e della durata dello stato di ...
Agevolazioni assunzioni giovani fino a 35 anni
Tutti i datori di lavoro imprenditori e non imprenditori nel biennio 2021-2022 assumono giovani con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato diverso dall’apprendistato, hanno ...
Agevolazioni assunzioni lavoratori in CIGS
Hanno diritto ad uno sgravio contributivo tutti i datori di lavoro - indipendentemente dal fatto che abbiano la natura di imprenditore - che assumono a tempo indeterminato o a termine il ...
Agevolazioni assunzioni percettori reddito di cittadinanza
Dal mese di aprile 2019, tutti i datori di lavoro che assumono a tempo pieno e indeterminato soggetti beneficiari di Reddito di cittadinanza (d'ora in poi Rdc), hanno diritto ad un esonero ...
Agevolazioni assunzioni precari con figli minori
Le aziende che assumono a tempo indeterminato giovani genitori, titolari di un contratto di lavoro "precario", beneficiano di uno specifico incentivo economico. Ciò vale anche in caso ...
22 Gennaio 2021
Agevolazioni assunzioni soggetti fino a 35 anni
Con la legge di bilancio 2021 (n. 178/2020) viene modificata, per il biennio 2021 e 2020, la disciplina dell’esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 35, previsto dalla legge di ...
8 Febbraio 2021
Agevolazioni assunzioni ultracinquantenni
È prevista un'agevolazione contributiva per le assunzioni a tempo indeterminato o a termine (anche part-time) di lavoratori o lavoratrici con almeno 50 anni di età, disoccupati da oltre 12 ...
1 Luglio 2019
Agevolazioni contributive per assunzioni dipendenti in maternità
È prevista un'agevolazione contributiva per i datori di lavoro che assumono per sostituire personale (dipendente o lavoratrici autonome) assente per maternità. Contratto L’assunzione deve ...
29 Gennaio 2022
Agevolazioni e Bonus 2022
BONUS E AGEVOLAZIONI 2022
21 Maggio 2022
Agevolazioni fiscali per docenti e ricercatori
L’agevolazione a favore di docenti e ricercatori è riconosciuta alle seguenti condizioni: - avere un titolo di studio universitario oppure ad esso equiparato; - essere stati residenti ...
27 Maggio 2016
Agevolazioni per i non vedenti
Agevolazione previdenziale. I lavoratori non vedenti, vale dire coloro colpiti da cecità assoluta o che anno un residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi con eventuale ...
8 Febbraio 2021
Agevolazioni sostituzione dipendenti in maternità
È prevista un'agevolazione contributiva per i datori di lavoro che assumono per sostituire personale (dipendente o lavoratrici autonome) assente per maternità. L’assunzione deve avvenire ...
15 Luglio 2019
AGGIORNAMENTI ABC DEI DIRITTI LUGLIO 2019
ABC DEI DIRTTI AGGIORNAMENTI 2019
30 Gennaio 2017
Aggregazioni funzionali territoriali (assistenza territoriale)
Le Aggregazioni funzionali territoriali (AFT) sono forme associative che sono introdotte dagli Accordi collettivi nazionali della Medicina convenzionata e sono considerate obbligatorie in quanto ...
14 Aprile 2021
Aggressioni al personale in ambito sanitario e sociosanitario
OPUSCOLO SULLE AGGRESSIONI AL PERSONALE IN SANITA'
22 Dicembre 2016
Albo regionale delle cooperative
L’albo regionale delle cooperative sociali e dei Consorzi è stato istituito dalla legge regionale n. 12/2014. Possono iscriversi all’albo le cooperative sociali e i consorzi che hanno ...
21 Settembre 2017
Alcol e lavoro
Il Provvedimento 16 marzo 2006 della Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale ...
21 Maggio 2022
Aliquote previdenziali Apprendisti
20 Maggio 2022
Aliquote previdenziali iscritti gestione separata INPS
L’iscrizione alla Gestione Separata INPS dei lavoratori autonomi occasionali, collaboratori, figure assimilate e liberi professionisti (con minimali e massimali calcolati ogni anno) è ...
8 Luglio 2019
Allattamento genitore lavoratore autonomo
Domanda Un papà chiede le 2 ore di allattamento giornaliere per suo figlio. La madre è lavoratrice autonoma e gode dell’indennità di maternità riconosciuta dall’INPS. La domanda del ...
16 Gennaio 2021
Alternanza scuola e lavoro
L’alternanza scuola-lavoro intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di ...
Amianto: agevolazioni previdenziali
Ai lavoratori che sono stati esposti all'amianto o che hanno contratto una malattia professionale a causa dell'amianto l'ordinamento riconosce taluni particolari benefici previdenziali che ...
31 Gennaio 2022
Ammortizzatori sociali 2022
La legge di Bilancio 2022 riordina il sistema degli ammortizzatori sociali, al fine di uniformare e allargarne il campo di applicazione. Tra le principali novità: l’estensione, dal 1° ...
22 Gennaio 2021
Ammortizzatori sociali. Importi massimi dei trattamenti di integrazione ...
La circolare riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2021, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di ...
17 Giugno 2019
Animatore professionale socio educativo
L’animatore professionale socio-educativo promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone a sviluppare le ...
6 Febbraio 2017
Annunci di ricerca di personale: divieto di discriminazione
La ricerca di personale va fatta anche nel rispetto delle regole antidiscriminatorie. Sono infatti vietate le discriminazioni dirette e indirette fondate sul sesso per quanto riguarda ...
30 Giugno 2020
Anticipo del TFR dipendenti pubblici
ANTICIPO DEL TRATTAMENTO DI FINE SERVIZIO LAVORATRICI E LAVORATORI PUBBLICI
18 Novembre 2019
Anticipo del Tfr per l’estinzione del mutuo
Domanda Una dipendente con più di otto anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro, a distanza di due anni dall'atto di acquisto della prima casa di abitazione (per sé), può chiedere ...
18 Aprile 2018
Anticipo del TFR per l’estinzione del mutuo
Domanda È possibile chiedere alla propria azienda l'anticipo del proprio Tfr al 70% per l'estinzione parziale o totale del mutuo bancario, per la prima casa di abitazione, anche se l'atto di ...
20 Novembre 2020
Anticipo del TFS/TFR dipendenti pubblici – Fondo di garanzia
L’INPS, con la circolare n. 131 del 17 novembre 2020, in qualità di gestore del Fondo di garanzia per l’accesso all’anticipo finanziario dei Trattamenti di Fine Servizio ( TFS) e ...
31 Agosto 2017
Anticipo naspi possibile anche se si ha partita iva
Domanda Sono stata licenziata e, avendo aperto partita Iva come consulente, vorrebbe chiedere l'anticipazione della Naspi (nuova assicurazione sociale per l'impiego). Le spetta? Risposta La ...
15 Gennaio 2022
ANTICIPO PENSIONISTICO (A.P.E.) SOCIALE
La possibilità di accedere alla pensione con l’A.P.E è consentita fino al 31 dicembre 2022. Chi può accedervi L’Ape sociale consiste in una indennità, corrisposta fino al ...
20 Dicembre 2016
Anticipo pensionistico: Rendita integrativa temporanea (“RITA”)
Viene introdotta nell’ordinamento previdenziale una nuova misura, la cosiddetta “RITA” (rendita integrativa temporanea anticipata). Si tratta di poter ottenere in anticipo le prestazione ...
19 Febbraio 2020
Anticipo Tfr per estinzione mutuo prima casa
Stando a quanto previsto dal Codice Civile, nella richiesta di anticipazione del Tfr che si può presentare per l’acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli potrebbe ...
20 Novembre 2020
Anticipo TFR/TFS dipendenti pubblici la domanda
L’INPS, con il messaggio n. 4315 del 17 novembre 2020, fornisce le indicazioni sulla modalità di presentazione della domanda di quantificazione online dell’anticipo finanziario del ...
22 Agosto 2018
Anticorruzione: norme generali
In questo link potete trovare le principali disposizioni di legge in materia. https://www.fpcgil.it/funzpubb/funzione-pubblica/dipartimenti-e-uffici/legalita/leggi/
12 Giugno 2016
Antisindacale (atteggiamento)
La Legge 20 maggio 1970, n. 300 (Statuto dei lavoratori) prevede un apposito procedimento per la repressione della condotta antisindacale. Più precisamente, l'art. 28 stabilisce che, nel caso ...
23 Giugno 2019
Anzianità contributiva per la pensione
È costituita dagli anni di contribuzione obbligatoria, figurativa, volontaria e da riscatto. Ai fini del calcolo delle pensioni, l'anzianità contributiva si esprime in settimane. Per ...
12 Aprile 2017
Anzianità di servizio
L’anzianità di servizio decorre dall’inizio dell’esecuzione del contratto sino alla data di cessazione del rapporto. Essa va computata in presenza di lavoro effettivo, cioè i periodi ...
27 Luglio 2017
APE Sociale : Assistenza a portatori di handicap
Il beneficio dell’Ape sociale viene riconosciuto, in presenza dei prescritti requisiti anagrafico/contributivi, ai soggetti iscritti alle gestioni indicate dalla legge, che assistono e ...
15 Gennaio 2021
APE Sociale 2021
L’APE sociale può essere conseguita, fino al 31 dicembre 2021, dai lavoratori residenti in Italia iscritti all'AGO, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima e alla Gestione separata ...
27 Luglio 2017
APE Sociale:Contratti a termine
Un lavoratore che cessi l’attività` lavorativa in seguito alla scadenza naturale di un contratto a tempo determinato non rientra tra i potenziali beneficiari dell’APE sociale. Questo ...
18 Aprile 2018
Ape Volontario e pagamento della buonuscita dipendenti pubblici
L'adesione al prestito pensionistico non farà slittare i termini di pagamento del trattamento di fine rapporto o di fine servizio per i dipendenti pubblici. A differenza di coloro che fanno ...
Ape volontario, domanda entro la fine del 2018
Domanda Sono un dipendente pubblico nato il 22 dicembre 1955 con 39 anni di contributi. Volendo accedere all'Ape volontario nel 2019, la domanda di certificazione dei requisiti va presentata a ...
21 Dicembre 2016
APE. Per l’attuazione è necessario un decreto
Domanda Non riesco a capire se rientro nell'Ape volontaria, tutta a mie spese si intende. Ho 65 anni compiuti e 28 anni e 6 mesi di contributi continuativi. Alla vecchiaia mi mancano 13 mesi; ...
1 Giugno 2016
Appaltante
L'appalto è il contratto con cui una parte (appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l'obbligazione di compiere in favore di un'altra ...
22 Agosto 2018
Appalti: norme generali
In questo link si possono trovare le principali disposizioni legislative. https://www.fpcgil.it/funzpubb/funzione-pubblica/dipartimenti-e-uffici/legalita/leggi/
31 Gennaio 2022
Appalto
APPALTO
14 Marzo 2021
Appalto: lavoro e sicurezza
Obblighi di sicurezza. Occorre adottare le misure che secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale ...
15 Luglio 2019
Appalto: tesserino di riconoscimenti dei lavoratori
Nell'ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, il personale occupato dall'impresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di ...
17 Luglio 2020
APPLICAZIONE DEI PROTOCOLLI ANTI-CONTAGIO COVID-19 NEI LUOGHI DI LAVORO
Domanda Quali sono le sanzioni previste in caso di mancata applicazione delle misure per prevenire la diffusione del contagio Covid-19 dai protocolli condivisi dalle Parti sociali col Governo ...
10 Dicembre 2021
Apprendistato
APPRENDISTATO
12 Febbraio 2021
Apprendistato agevolazione alle assunzioni
Per favorire la diffusione dell'apprendistato, la legge prevede sensibili incentivi di tipo contributivo e normativo, tra i quali rientrano: - la possibilità di sotto-inquadrare il ...
1 Luglio 2016
Apprendistato di alta formazione e ricerca
E' finalizzato: allo svolgimento di attività di ricerca al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore al conseguimento di titoli di studio universitari e di alta ...
16 Maggio 2016
Apprendistato e maternità
Domanda Il 15 maggio 2011 ho assunto una ragazza con contratto di apprendistato (scadenza del contratto 15 maggio 2015). Pochi giorni fa, l'apprendista mi ha comunicato verbalmente di ...
7 Febbraio 2020
Apprendistato e part time
Il contratto di apprendistato è compatibile con il contratto di lavoro a tempo parziale, a condizione che la riduzione dell’orario di lavoro non sia di ostacolo al raggiungimento delle ...
23 Aprile 2018
Apprendistato limiti numerici
Il numero complessivo di apprendisti che un datore di lavoro può assumere, direttamente o indirettamente, per il tramite delle agenzie di somministrazione, non può superare il rapporto di 3 a 2 ...
27 Febbraio 2020
Apprendistato per disoccupati
Ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale, possono essere assunti con contratto di apprendistato professionalizzante i lavoratori beneficiari di un trattamento di ...
1 Luglio 2016
Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale
Tale tipologia di contratto persegue il conseguimento di una qualifica o di un diploma professionale, rilasciato dalle Regioni e può anche essere utilizzato per l'assolvimento della scuola ...
7 Febbraio 2017
Apprendistato Piano Formativo Individuale
Un elemento essenziale del contratto di apprendistato è il piano formativo individuale. Mediante questo documento, le parti definiscono in concreto quale sarà il percorso formativo ...
1 Luglio 2016
Apprendistato professionalizzante
Questa tipologia di apprendistato può essere utilizzata in tutti i settori di attività ed è rivolta ai soggetti di età compresa tre i 18 anni (17 se in possesso di qualifica professionale) e ...
26 Febbraio 2020
Apprendistato regime sanzionatorio
SANZIONI La legge sanziona il datore di lavoro che viola le disposizioni in materia di forma del contratto e del piano formativo e le previsioni contrattuali collettive attuative dei principi ...
23 Aprile 2018
Apprendistato stabilizzazione
Ferma restando la possibilità per i CCNL di individuare limiti diversi, esclusivamente per i datori di lavoro che occupano almeno 50 dipendenti, l’assunzione di nuovi apprendisti con ...
7 Febbraio 2017
Apprendistato: limiti di utilizzo
Un datore di lavoro può assumere apprendisti fino al raggiungimento del rapporto di 3 a 2 con le maestranze specializzate e qualificate. Tale rapporto non vale per i datori di lavoro che ...
1 Luglio 2016
Apprendistato: trattamento previdenziale e assicurativo
La contribuzione accreditata in favore del lavoratore apprendista è utile ai fini del diritto e della misura della pensione. In particolare, per gli apprendisti l'applicazione delle ...
17 Luglio 2019
Arbitrato costituito dalle parti
L’art. 412 quater del codice di procedura civile, consente alle parti, ferma restando la facoltà di ciascuna di adire l’autorità giudiziaria e di avvalersi delle procedure di ...
Arbitrato in sede amministrativa
L’art. 442 del codice procedura civile prevede che in qualunque fase del tentativo di conciliazione presso la Direzione territoriale del lavoro, o al suo termine in caso di mancata riuscita, ...
Arbitrato in sede sindacale
L’arbitrato, nelle materie di lavoro, può essere svolto anche presso le sedi e con le modalità previste dai contratti collettivi sottoscritti dalle associazioni sindacali maggiormente ...
6 Giugno 2016
Arbitrato nelle controversie da lavoro
Nel diritto del lavoro sussiste la distinzione fra arbitrato rituale e irrituale. Il primo è consentito solo se previsto dalla legge o dai contratti o accordi collettivi di lavoro, e sia ...
17 Luglio 2019
Arbitrato nelle sedi di certificazione
L’art. 31, co. 11, della legge n. 183/2010 consente anche alle Commissioni di certificazione di istituire Camere arbitrali per la definizione, con arbitrato irrituale, delle controversie ...
Arbitrato previsto dai CCNL
I contratti o accordi collettivi di lavoro sottoscritti dalle associazioni sindacali maggiormente rappresentative possono prevedere la facoltà delle parti di deferire ad arbitri la risoluzione ...
5 Marzo 2020
Arrivo in Italia come turista. Cosa succede dopo la scadenza del visto
Domanda Mio fratello è arrivato con un visto di turismo per 60 giorni. Adesso il suo visto sta scadendo ma lui vorrebbe rimanere in Italia. Che succede se si ferma oltre la scadenza del ...
30 Gennaio 2017
Asilo Costituzionale (diritto)
E’ la protezione riconosciuta si sensi dell’articolo 10 comma 3 della Costituzione italiana che statuisce che “lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle ...
4 Settembre 2020
ASPETTATIVA CONCESSA PER LAVORARE IN DITTE PRIVATE
DOMANDA Un dipendente pubblico del comparto sanità, assunto con contratto a tempo indeterminato come assistente tecnico (programmatore), vorrebbe chiedere un periodo di aspettativa per ...
11 Agosto 2020
Aspettativa consigliere di parità
Consigliere Nazionale di Parità. Al dipendente nominato Consigliere di parità nazionale sono riconosciuti permessi non retribuiti per l’espletamento dell’incarico nella misura massima ...
16 Maggio 2016
Aspettativa dipendente pubblico
Sono un infermiera assunta da un anno presso l'ospedale vorrei sapere quali requisiti sono necessari per richiedere aspettativa presso la mia azienda. L'aspettativa per ...
26 Maggio 2016
Aspettativa dipendenti pubblici per concorso
I contratti di lavoro pubblico prevedono particolari tipologie di aspettative per i vincitori di concorso in amministrazioni, enti o aziende, diverse da quelle nelle quali si presta ...
Aspettativa facoltativa per maternità
Oltre a tale astensione obbligatoria e all’astensione facoltativa, retribuiti i vario modo (Vedi Maternità va aggiunto l’istituti dell’aspettativa facoltativa per maternità. Va ...
14 Giugno 2016
Aspettativa non retributiva
Con il termine aspettativa, in pratica ci si riferisce all'abbandono dell'attività lavorativa per un determinato periodo di tempo senza per questo perdere il posto. Le motivazioni possono essere ...
10 Agosto 2020
Aspettativa per alcolodipendenza e tossicodipendenza
Accesso a programmi terapeutici. Ai lavoratori/trici affetti da patologie alcolcorrelate che intendano accedere ai programmi terapeutici e di riabilitazione organizzati presso servizi e ...
26 Maggio 2020
Aspettativa per avviare un’attività professionale
Dipendenti pubblici. Si tratta di un periodo di aspettativa non retribuita che può essere richiesto dal pubblico dipendente al proprio datore di lavoro nel caso in cui intenda avviare ...
11 Agosto 2020
Aspettativa per cariche pubbliche elettive
Membri del Parlamento e delle assemblee regionali. Tutti i lavoratori dipendenti eletti membri del Parlamento (nazionale o europeo) o delle assemblee regionali hanno diritto, a richiesta, di ...
Aspettativa per cooperazione internazionale o attività umanitaria
Soggetti della cooperazione: a) ONG specializzate nella cooperazione allo sviluppo e nell'aiuto umanitario; b) enti del Terzo settore non commerciali statutariamente finalizzate alla ...
18 Agosto 2020
Aspettativa per dottorato dipendenti pubblici
Aventi diritto. L’aspettativa per dottorato di ricerca consiste nel diritto spettante al dipendente pubblico di essere collocato in aspettativa dall’amministrazione di appartenenza nel ...
18 Aprile 2018
Aspettativa per fare un altro lavoro all’estero
Domanda Se un lavoratore chiede un periodo di aspettativa non retribuita, per svolgere una attività all'estero presso un'altra azienda, il datore di lavoro è legittimato a concederla? E in ...
26 Maggio 2016
Aspettativa per i dipendenti in particolari condizioni psicofisiche ...
I lavoratori affetti da tossicodipendenza, alcolismo cronico o grave debilitazione psicofisica, ovvero i portatori di handicap che debbono sottoporsi o che s’impegnano in un progetto ...
11 Agosto 2020
Aspettativa per incarico a tempo determinato dipendenti pubblici
L’aspettativa è concessa al dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del contratto di lavoro a termine, se assunto presso la stessa azienda o ente del ...
26 Maggio 2016
Aspettativa per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo dipendenti ...
L’aspettativa per missioni all'estero per periodi superiori a quattro mesi in relazione a progetti di Cooperazione allo sviluppi, riguarda le seguenti categorie di lavoratori: personale ...
14 Giugno 2016
Aspettativa per la formazione
Questa aspettativa, da non confondersi con i permessi studio, è prevista direttamente dalla legge (art. 5 della L. n. 53/2000), la quale stabilisce che i dipendenti di datori di lavoro pubblici ...
26 Maggio 2016
Aspettativa per lavoratori tossicodipendenti
I lavoratori tossicodipendenti che intendono accedere ai programmi terapeutici e di riabilitazione presso i servizi sanitari delle ASL o di altre strutture terapeutico-riabilitative e ...
11 Agosto 2020
Aspettativa per malattia
I periodi di assenza dal lavoro per malattia sono variamente retribuite a seconda del CCNL che viene applicato; terminati i periodi di malattia retribuiti sempre i CCNL possono prevedere degli ...
Aspettativa per mobilità tra pubblico e privato
Il dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e con la qualifica di dirigente, a domanda può essere collocato, salvo motivato diniego dell’amministrazione di appartenenza in ...
5 Luglio 2021
Aspettativa per motivi di famiglia: riscatto ai fini della pensione
Il riscatto dei periodi di aspettativa per motivi di famiglia ai fini pensionistici offre ai lavoratori dipendenti, pubblici e privati, la possibilità di riscattarne i relativi contributi, anche ...
3 Maggio 2018
Aspettativa per motivi familiari e personali dipendenti della Sanità Pubblica
Al dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che ne faccia formale e motivata richiesta possono essere concessi, compatibilmente con le esigenze organizzative o di servizio, ...
Aspettativa per motivi familiari e personali dipendenti delle Funzioni Centrali
Al dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che ne faccia formale e motivata richiesta possono essere concessi, compatibilmente con le esigenze organizzative o di servizio, ...
26 Maggio 2016
Aspettativa per motivi familiari e personali dipendenti delle Funzioni Locali
Al dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che ne faccia formale e motivata richiesta possono essere concessi, compatibilmente con le esigenze organizzative o di servizio, ...
11 Agosto 2020
Aspettativa per motivi familiari e personali: riferimenti contrattuali
Molti dei contratti collettivi nazionali di lavoro, in tutti i comparti sia pubblici sia privati, prevedono la concessione di periodi di aspettativa non retribuita al lavoratore e alla ...
22 Agosto 2020
Aspettativa per partecipare a corsi di formazione specialistica in medicina ...
Il medico iscritto ai corsi di formazione specialistica in medicina generale ovvero il medico in formazione specialistica, ove sussista un rapporto di pubblico impiego, è collocato, ...
26 Maggio 2016
Aspettativa per ricongiungimento con il coniuge all’estero dipendenti ...
Il dipendente, il cui coniuge presti servizio all’estero, può chiedere, compatibilmente con le esigenze di servizio, il collocamento in aspettativa senza assegni qualora l’amministrazione ...
3 Maggio 2018
Aspettativa per ricongiungimento con il coniuge all’estero dipendenti ...
Il dipendente con rapporto a tempo indeterminato, il cui coniuge o convivente stabile presti servizio all’estero, può chiedere una aspettativa, senza assegni, per il tempo di permanenza ...
Aspettativa per ricongiungimento con il coniuge che presti servizi ...
Il dipendente, il cui coniuge presti servizio all’estero, può chiedere, compatibilmente con le esigenze di servizio, il collocamento in aspettativa senza assegni qualora l’ente non ritenga ...
11 Agosto 2020
Aspettativa per servizio militare e richiamo alle armi
In Italia il servizio militare comunemente chiamato leva obbligatoria è di fatto terminato dal 1 gennaio 2005, come stabilito dalla Legge 23 agosto 2004, n. 226. Al lavoratore che intenda ...
Aspettativa per volontariato
Si tratta di un’aspettativa finalizzata ad incentivare l’opera di volontariato prestata dai lavoratori, pubblici e privati. I contratti collettivi nazionali che la prevedono ne ...
3 Maggio 2018
Aspettative norme generali dipendenti della Sanità Pubblica
Al dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che ne faccia formale e motivata richiesta possono essere concessi, compatibilmente con le esigenze organizzative o di servizio, ...
Aspettative norme generali dipendenti delle Funzioni Centrali
Il dipendente, rientrato in servizio, non può usufruire continuativamente di due periodi di aspettativa, anche richiesti per motivi diversi, se tra essi non intercorrano almeno quattro mesi di ...
Aspettative norme generali dipendenti delle Funzioni Locali
Il dipendente, rientrato in servizio, non può usufruire continuativamente di due periodi di aspettativa, anche richiesti per motivi diversi, se tra essi non intercorrano almeno quattro mesi di ...
11 Agosto 2020
Aspettative per adozione internazionale
In caso di adozione internazionale la lavoratrice o il lavoratore che, per il periodo di permanenza all’estero non richieda o richieda solo in parte il congedo di maternità/paternità, può ...
26 Maggio 2016
Aspettative per cariche elettive e sindacali
Lo statuto dei lavoratori sancisce il diritto per i dipendenti chiamati a svolgere funzioni elettive o sindacali, alla conservazione del posto di lavoro per tutta la durata ...
Aspettative per i lavoratori e le lavoratrici dei settori privati
Dipendenti della SANITÀ PRIVATA. Per i dipendenti per i quali sia stata attestata, da una struttura pubblica o da struttura associativa convenzionata/accreditata prevista dalle leggi ...
18 Febbraio 2019
Aspettative: chiarimenti CCNL Sanità Pubblica
Cumulo dei periodi di congedo straordinario 3 giorni di permesso mensili, prolungamento del congedo parentale e ore di riposo alternative al prolungamento del congedo parentale (Riferimenti ...
11 Agosto 2020
Assegnazione temporanea dipendenti pubblici ad altre Amministrazioni
Il genitore con figli minori fino a tre anni di età dipendente di amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive ...
15 Giugno 2016
Assegnazione temporanea in altra sede di lavoro del lavoratore pubblico
L 'assegnazione temporanea . È sempre possibile l'assegnazione temporanea del dipendente presso altra amministrazione. Il dipendente, a domanda, può essere assegnato temporaneamente ad altra ...
29 Ottobre 2020
ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE IN CASO DI SEPARAZIONE
Domanda Sono separata consensualmente e con figli minori. Devo inoltrare domanda per l'assegno per il nucleo familiare sulla posizione tutelata dell'ex coniuge, lavoratore dipendente. Vorrei ...
10 Marzo 2020
Assegni familiari anche nelle unioni civili
Domanda Siamo una coppia omosessuale. Io e il mio compagno, siamo registrati all'anagrafe nello stesso nucleo familiare: in questo caso, dato che lavoro solo io, posso chiedere gli assegni ...
26 Giugno 2016
Assegni familiari: autorizzazione INPS
L'autorizzazione Inps per assegni familiari è un documento che viene rilasciato dall'Ente pubblico in determinati casi stabiliti dalla legge ove si configurino situazioni parentali particolari ...
3 Gennaio 2020
Assegni per il nucleo familiare e assenze dal lavoro
ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE DURANTE LE ASSENZE DAL LAVORO
15 Giugno 2019
Assegni per il nucleo familiare per lavoratori stranieri
Tutti i lavoratori stranieri extracomunitari, tranne quelli con contratto di lavoro stagionale, hanno diritto all’ANF secondo le seguenti regole: solo per i familiari residenti in Italia, ...
26 Novembre 2020
Assegni per il nucleo familiari per lo straniero con parenti all’estero
Non è conforme al diritto dell’Unione europea la norma italiana che, ai fini degli assegni familiari, non considera nella famiglia di uno straniero presente in Italia il coniuge e i figli non ...
27 Giugno 2019
Assegno continuativo mensile erogato dall’INAIL
L'assegno continuativo mensile spetta al coniuge (o alla parte dell'unione civile) e ai figli superstiti in caso di morte, avvenuta per cause non dipendenti dall'infortunio o dalla malattia ...
3 Luglio 2019
Assegno di disoccupazione (ASDI)
La prestazione ASDI ha la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori già beneficiari della NASPI. A chi spetta. La prestazione è rivolta ai lavoratori disoccupati ...
15 Marzo 2017
Assegno di invalidità e tredicesima
Domanda Sono titolare di assegno ordinario di invalidità, sono dipendente pubblico. Ho diritto alla tredicesima e da quando? Risposta Per rispondere al quesito posto è necessario ...
30 Maggio 2016
Assegno di mantenimento
L’assegno di mantenimento è un provvedimento economico consistente, in caso di separazione tra coniugi e qualora ricorrano determinati presupposti, nel versamento periodico di una somma di ...
10 Maggio 2022
Assegno di maternità dei Comuni 2022
E’ un assegno che spetta, per ogni figlio/a nato/a alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori ...
13 Aprile 2020
Assegno di ricollocazione
L’Assegno di Ricollocazione (AdR) è una misura di politica attiva che consiste in un voucher per disoccupati, per ottenere un servizio di assistenza intensiva e personalizzata alla ricerca di ...
12 Luglio 2019
Assegno di sede
Sono importi corrisposti ai lavoratori residenti in Italia, chiamati a svolgere la propria attività all'estero per un tempo determinato ed in via non continuativa. Detti importi sono ...
27 Maggio 2016
Assegno di solidarietà per i non beneficiari di cassa integrazine
Cos’è. Si tratta di un’integrazione salariale, erogata grazie ai Fondi Bilaterali di Solidarietà, che spetta ai lavoratori non rientranti nel campo della Cassa integrazione. Vediamo in che ...
12 Luglio 2019
Assegno e pensione privilegiata
La pensione privilegiata di inabilità e l'assegno privilegiato di invalidità spettano nel caso in cui la malattia che dà luogo all'invalidità parziale e all'inabilità totale sia in rapporto ...
6 Novembre 2020
Assegno familiare per lavoratori domestici e in somministrazione
Si tratta di una prestazione a sostegno del reddito per le famiglie dei lavoratori domestici italiani, comunitari ed extracomunitari che lavorano in Italia. Viene erogato dall’INPS alle ...
8 Novembre 2021
Assegno funerario
L’INAIL eroga un assegno cosiddetto funerario ai superstiti di deceduti per infortunio o malattia professionale. Destinatari Coniuge o, in mancanza, figli, o in mancanza ascendenti, o in ...
15 Marzo 2017
Assegno mensile invalidi civili parziali
L’assegno mensile assistenza è il contributo che l’Inps riconosce agli invalidi parziali, da non confondere con la pensione di invalidità civile e l’assegno mensile che l’Inps ...
23 Giugno 2019
Assegno mensile invalidi minorenni
L’art.2 della legge n. 118/71 stabilisce che si considerano mutilati e invalidi civili i minori di 18 anni affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo, compresi ...
27 Luglio 2017
Assegno nucleo familiare Unioni Civili
Con l'emanazione della legge 76/2016 devono essere riconosciute le prestazioni familiari per la parte dell'unione civile priva di posizione tutelata, purché il richiedente sia titolare di una ...
19 Dicembre 2021
Assegno ordinario di invalidità
L'assegno ordinario di invalidità, misura introdotta dalla L. 222/84, viene riconosciuto in favore di lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi e iscritti ai fondi pensione sostitutivi ed ...
27 Maggio 2016
Assegno per i lavoratori dei settori privati in esubero
A chi spetta. La legge prevede per i lavoratori dei settori privati in esubero, non aventi i requisiti per l’accesso alle prestazioni straordinarie pagate dal fondo di solidarietà, ...
17 Luglio 2019
Assegno per il nucleo famigliare: variazione del nucleo
Il richiedente deve segnalare all'INPS - entro 30 giorni dal loro verificarsi ed esclusivamente attraverso la procedura telematica ANF DIP - le eventuali variazioni della composizione del ...
19 Febbraio 2022
Assegno per il nucleo familiare
ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE
21 Febbraio 2022
Assegno per il nucleo familiare dei Comuni
È un assegno, concesso in via esclusiva dai comuni e pagato dall’INPS, rivolto alle famiglie che hanno figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati. L’assegno al nucleo ...
27 Maggio 2016
Assegno per il nucleo familiare e maternità
L'assegno che è corrisposto dai Comuni, spetta alle donne residenti cittadine italiane o comunitarie ovvero extracomunitarie in possesso - al momento della domanda – di permesso di soggiorni ...
15 Giugno 2019
Assegno per il nucleo familiare: rapporti tra istituti
L’assegno per il nucleo familiare è dovuto anche in presenza delle assenze dal lavoro: (1) La corresponsione dell’assegno è subordinata all’esistenza di un rapporto ...
27 Maggio 2016
Assegno per invalidità parziale
L’assegno per invalidità parziale viene erogato agli invalidi civili di età compresa tra i 18 e i 65 anni e sette mesi (2016), che abbiano una riduzione della capacità lavorativa in misura ...
8 Novembre 2021
Assegno per l’assistenza personale e continuativa erogato dall’INAIL
L’assegno viene erogato ad integrazione della rendita nei casi di invalidità permanente assoluta conseguente alle menomazioni tassativamente indicate in apposita tabella, per le stesse ragioni ...
3 Febbraio 2020
Assegno per materniatà erogato dai Comuni 2020
L’assegno di maternità dei comuni 2020 è un importante pilastro di aiuto per le famiglie che vedono arrivare un nuovo figlio. E’ riservato a tutte le mamme prive di impiego o che ...
17 Luglio 2019
Assegno sociale
ASSEGNO SOCIALE
30 Marzo 2020
Assegno sociale e di vecchiaia possono essere integrati
Domanda. L’assegno mensile di invalidità civile mi è stato trasformato in assegno sociale sostitutivo per aver raggiunto i 67 anni di età.Se inoltro domanda di pensione di vecchiaia (23 ...
22 Aprile 2022
Assegno unico universale
ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
27 Giugno 2016
Assemblea condominiale
L’assemblea di condominio è l’organo rappresentativo degli interessi dei condomini attraverso il quale vengono prese le decisioni sulla gestione delle parti comuni. Viene convocata ...
30 Maggio 2016
Assemblea sindacale
Nel 1968-69 il diritto di assemblea nei luoghi di lavoro viene conquistato nel corso di fortissime lotte aziendali: i sindacalisti vengono portati oltre i cancelli, infrangendo un divieto ...
11 Maggio 2017
Assenza alla visita di controllo domiciliare
Il lavoratore ha l’obbligo di essere reperibile presso l’indirizzo abituale o il domicilio occasionale durante tutta la durata della malattia (comprese le domeniche e i giorni festivi) nelle ...
11 Agosto 2020
Assenza dal lavoro per partecipazione a commissioni di concorso
La partecipazione di un dipendente ad una Commissione Esaminatrice di pubblico concorso in qualità di componente deve essere autorizzata dall’Amministrazione di appartenenza, ovviamente previa ...
15 Novembre 2016
Assenza per giustificati motivi dalle fasce orarie di reperibilità: ...
Domanda Il dipendente assente per malattia che, per giustificati motivi, abbia necessità di lasciare la sua residenza nelle fasce orarie di reperibilità, deve comunicarlo ...
11 Agosto 2020
Assenze dal lavoro a causa di patologie oncologiche, compresi i familiari
Il lavoratore o la lavoratrice affetto da patologia oncologica, ottenuto il riconoscimento dello “stato di handicap in situazione di gravità” può usufruire, a scelta, di un permesso ...
29 Agosto 2021
Assenze dal lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori pubblici
Con questa guida intendiamo offrire una panoramica delle diverse ipotesi per le quali è consentito alla lavoratrice e al lavoratore di assentarsi dal lavoro, come definiti dagli istituti ...
18 Marzo 2019
Assenze dal lavoro dipendenti pubblici
I nuovi artt. 55-septies e 55-octies del D.Lgs.n. 165/2001 e ss.mm. prevedono l’obbligo di attestazione della patologia che comporti un’assenza protratta per più di dieci giorni -oppure, in ...
11 Agosto 2020
Assenze dal lavoro e pensione
I periodi di assenza dal lavoro per aspettative, permessi e congedi senza percepire nessuna retribuzione, non concorrono alla maturazione de requisito contributivo per la pensione e per il suo ...
10 Aprile 2022
Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche ...
CCNL 2019-2021 Articolo 26 Assenze per l'espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici Ai dipendenti sono riconosciuti specifici permessi per ...
22 Agosto 2018
Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche ...
1. Ai dipendenti sono riconosciuti specifici permessi per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici, fruibili su base sia giornaliera che oraria, nella ...
Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche ...
Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici Ai lavoratori sono riconosciuti specifici permessi per l’espletamento di visite, terapie, ...
Assenze per malattia dipendenti delle FUNZIONI LOCALI
1. Il dipendente non in prova, assente per malattia, ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di diciotto mesi. Ai fini della maturazione del predetto periodo, si sommano tutte le ...
Assenze per malattia dipendenti della SANITA’ PUBBLICA
1. Il dipendente non in prova, assente per malattia, ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di diciotto mesi. Ai fini della maturazione del predetto periodo, si sommano tutte le ...
10 Aprile 2022
Assenze per malattia in caso di gravi patologie richiedenti CCNL Privati
Il periodo di comporto è quel periodo in cui il lavoratore in malattia conserva il posto di lavoro e il datore di lavoro non può procedere al licenziamento. I contratti di lavoro prevedono ...
11 Aprile 2022
Assenze per malattia in caso di gravi patologie richiedenti terapie ...
1. In caso di patologie gravi che richiedano terapie salvavita, come ad esempio l’emodialisi, la chemioterapia ed altre ad esse assimilabili, attestate secondo le modalità di cui al comma 2, ...
17 Luglio 2019
Assicurazione contro gli infortuni: Azione di surroga e regresso
L'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali stipulata a favore dei lavoratori soggetti a rischio esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile per ...
14 Aprile 2022
Assicurazione FP CGIL. Responsabilità professionali-civili-penali
LE RESPONSABILITÀ (PROFESSIONALI, CIVILI, PENALE, DISCIPLINARI) L'ASSICURAZIONE FP_CGIL _LE CONVENZIONI
25 Novembre 2016
Assicurazioni sociali
Alla classificazione tradizionale dei rischi sociali (vedi) corrisponde, sul piano pratico, una serie di assicurazioni alle quali devono essere obbligatoriamente iscritti i lavoratori subordinati ...
3 Giugno 2020
Assistena per disabili gravi privi di sostegno familiare
Obiettivi generali Sono diversi gli obiettivi della Legge “Dopo di noi”. In generale si vuole cercare di “deistituzionalizzare” le attività di assistenza e ...
12 Giugno 2019
Assistente all’infanzia
Un operatore socio-educativo che lavora con i bambini, infatti, è impegnato in attività ludico-ricreative e di animazione, deve saper gestire l’alimentazione, deve saper dare assistenza in ...
11 Settembre 2019
Assistente sanitario
Per diventare assistente sanitario bisogna conseguire la laurea in Assistenza sanitaria: è una laurea triennale che è anche abilitante per l’esercizio della professione. Si tratta però di un ...
20 Aprile 2018
Assistente sociale
Chi è e di cosa si occupa l'Assistente sociale? L’Assistente sociale compie interventi di prevenzione, sostegno e recupero delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunità in ...
30 Maggio 2020
Assistenza domiciliare per persone non autosufficienti (Home Care Premium)
Cos'è Le prestazioni di assistenza domiciliare si rivolgono alle persone non autosufficienti, con l'obiettivo di intervenire sulla loro sfera socio-assistenziale e prevenirne il decadimento ...
27 Luglio 2017
Assistenza ex legge 104 senza orari prefissati
Domanda beneficio dei permessi concessi dalla legge 104/1992 (articolo 33, comma), fruendo di tre giorni al mese per assistere un genitore. Durante i tre giorni di congedo, non sempre sono per ...
30 Gennaio 2017
Assistenza primaria (Primary Care).
Complesso delle attività e delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie dirette alla prevenzione, alla diagnosi, al trattamento delle malattie, degli incidenti di larga diffusione e di minor ...
25 Giugno 2018
Assistenza sanitaria in ambito europeo
Prestazioni sanitarie coinvolte Sono coinvolte tutte le prestazioni sanitarie prestate da professionisti sanitari al fine di “valutare, mantenere o ristabilire lo Stato di salute dei ...
3 Giugno 2020
Assistenza sanitaria in ambito Europeo e rimborsi
ASSISTENZA SANITARIA IN AMBITO EUROPEO E RIMBORSI_ LA GUIDA
Assistenza sanitaria in ambito Europeo e rimborsi
ASSISTENZA SANITARIA IN AMBITO EUROPEO E RIMBORSI_ LA GUIDA
30 Gennaio 2017
Assistenza sociosanitaria.
La definizione di assistenza sociosanitaria non è definita dalla legge che invece tratta di Integrazione sociosanitaria, ma deriva dall’art. 3 septies del D.lgs. n. 502/1992 come modificato ...
16 Giugno 2016
Associati in partecipazione: se il contratto è scaduto
Domanda In base alla nuova disciplina dettata dal jobs act, sono vietati i contratti di associazione in partecipazione, nei quali l’apporto dell’associato persona fisica consiste, in ...
21 Settembre 2017
Associazioni di promozione sociale (APS)
Vengono considerate A.P.S. le federazioni o i gruppi che svolgono attività socialmente utili a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà dei ...
8 Luglio 2019
Assunzione a 30 ore in un Ente Locale e rapporto di lavoro privato
Domanda Si può essere inquadrati ex articolo 110 del Dlgs 267/2000 (Tuel) presso un ente locale per 30 ore alla settimana e, allo stesso tempo, anche come dipendente di uno studio ...
27 Maggio 2016
Assunzione al lavoro donne in gravidanza
La donna in nessun caso può essere messa nelle condizioni di dovere scegliere tra la maternità e posto di lavoro. Pertanto la gravidanza non può costituire una discriminate ...
6 Febbraio 2017
Assunzione al lavoro: diritti di informazione
Il datore di lavoro, al momento dell’assunzione, deve far conoscere al prestatore di lavoro la categoria e la qualifica che gli sono state assegnate in relazione alle – i pattuite. Questo ...
14 Giugno 2016
Assunzione Badante
Con l'assunzione della colf, o della badante, la famiglia si impegna a sottoscrivere e rispettare un regolare contratto di lavoro, comprensivo di diritti e doveri da entrambe le parti: il datore ...
Assunzione COLF
Con l'assunzione della colf, o della badante, la famiglia si impegna a sottoscrivere e rispettare un regolare contratto di lavoro, comprensivo di diritti e doveri da entrambe le parti: il datore ...
22 Settembre 2017
Assunzione con permesso scaduto
Domanda Si può assumere un lavoratore extracomunitario, come badante, con permesso di soggiorno scaduto da circa quattro mesi, ma con pratica di rinnovo inoltrata circa quattro mesi dopo la ...
28 Giugno 2021
Assunzione dei lavoratori extracomunitari
ASSUNZIONE LAVORATORI EXTRACOMUNITARI
7 Febbraio 2017
Assunzione di apprendista minorenne
La procedura di assunzione l’apprendista che si vuole assumere non ha ancora compiuto 18 anni è diversa dalle normali assunzioni; in questo caso, si applica una disciplina diversa da quella ...
20 Giugno 2016
Assunzione di un lavoratore straniero in fase di rilascio di permesso di ...
In attesa del rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno, il lavoratore straniero può legittimamente soggiornare nel territorio dello Stato e svolgere attività lavorativa. L'attività ...
27 Febbraio 2017
Assunzione disabili: accertamento delle condizioni
L'accertamento delle condizioni di disabilità che danno diritto al sistema di assunzioni è effettuato: dalle Commissioni Mediche della ASL se si tratta di invalidi civili dall'INAIL per ...
14 Aprile 2022
Assunzione lavoratori extracomunitari. Tipologie di visto
ASSUNZIONE LAVORATORI EXTRACOMUNITARI_TIPOLOGIE DI VISTO
27 Giugno 2016
Assunzione: la lettera
La lettera di assunzione rappresenta il contratto individuale di lavoro stipulato tra il datore di lavoro ed il lavoratore. All'atto della assunzione e comunque prima dell'inizio ...
Assunzione: lettera d’impegno
La lettera d'impegno all'assunzione può rivestire le vesti di un vero e proprio contratto preliminare ai sensi dell'art. 1351. Infatti, il contratto preliminare è nullo se non fatto nella ...
27 Maggio 2016
Assunzione: quote di riserva categorie protette
I datori di lavoro, sia pubblici e sia privati, sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie protette nella misura di: sette per cento dei lavoratori ...
7 Febbraio 2017
Assunzione: visita medica preventiva
La visita medica è obbligatoria nei casi previsti dalle norme di legge e dalle direttive comunitarie, nonché nei casi in cui il lavoratore ne faccia richiesta o quando il medico la ritiene ...
30 Giugno 2016
Assunzioni agevolate
L’assunzione di determinate categorie di lavoratori viene incentivata attraverso sconti contributivi e/o fiscali; in alcuni casi, mancano nel computo ai fini degli istituti normativi e ...
7 Settembre 2016
Assunzioni dei disabili e concorso
La pubblica amministrazione è tenuta ad assumere persone con disabilità nella quota d'obbligo prevista dalla normativa e ad osservare precisi vincoli per effettuare le assunzioni in conformità ...
23 Aprile 2018
Assunzioni dei lavoratori: condizioni generali
Il Codice civile non fornisce la definizione di contratto di lavoro subordinato, ma di prestatore di lavoro. Quest’ultimo è chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, ...
11 Maggio 2018
Assunzioni nel Pubblico Impiego dei cittadini degli Stati membri della ...
I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno ...
14 Marzo 2017
Assunzioni obbligatorie: categorie protette
Soggetti disabili L'ambito soggettivo di applicazione della L. n. 68/1999 riguarda le seguenti categorie di disabili (art. 1, L. n. 68/1999) il cui tipo di minorazione fisica o psichica deve ...
Assunzioni obbligatorie: datori di lavoro obbligati
L'obbligo di riserva Al fine di promuovere l'integrazione lavorativa dei disabili, la legge prevede l'obbligo per i datori di lavoro pubblici e privati, che occupano almeno quindici ...
20 Giugno 2019
Assunzioni: diritto di precedenza
Assunzioni a tempo determinato (settori privati) L’articolo 24 del D. Lgs n. 81/2015, prevede un diritto di prelazione di alcune tipologie di dipendenti a termine in vista di assunzioni ...
26 Febbraio 2020
Astensione obbligatoria a partire dall’8° mese
Domanda Come fare per restare al lavoro fino all’ottavo mese di gravidanza? Risposta Per poter lavorare anche durante l’ottavo mese di gravidanza, la dipendente deve farsi ...
28 Giugno 2019
Attività extraistituzionale dipendenti pubblici
A cura di Antonio Marchini ATTIVITA EXTRAISTITUZIONALI NEL RAPPORTO DI LAVORO PUBBLICO
23 Giugno 2016
Attività libero-professionale intramuraria “allargata”.
E’ l’attività svolta, previa autorizzazione, presso gli studi professionali, nel rispetto delle norme che regolano l’attività professionale intramuraria. L’atto di indirizzo e ...
Attività libero-professionale intramuraria (ALPI).
Per attività libero-professionale intramuraria del personale medico e delle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario si intende: l'attività che detto personale, ...
8 Febbraio 2021
Attrezzature di lavoro
Si tratta di qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto - inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all'attuazione di un processo produttivo - destinato ...
20 Dicembre 2018
Au Pair (lavoro alla pari)
L’Au pair o lavoro alla pari consiste nel soggiornare all’estero presso una famiglia, svolgendo piccole attività domestiche o di cura dei bambini in cambio di vitto, alloggio e una piccola ...
15 Giugno 2016
Autocertificazione del titolo di studio
Il Sottoscritto <...> nato a <...> in data <...> residente a <...> in via <...> n. <...> consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni non veritiere è ...
Autocertificazione di assenza di condanne penali
Il Sottoscritto <...> nato a <...> il <...> residente a <...> in via <...> n. <...> consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni non veritiere è punito ai ...
Autocertificazione di cittadinanza
Dichiarazione sostitutiva della certificazione di cittadinanza Il Sottoscritto <...> nato a <...> in data <...> residente a <...> in via <...> n. ...
Autocertificazione di iscrizione in albi o elenchi
Il Sottoscritto <...> nato a <...> in data <...> residente a <...> in via <...> n. <...> consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni non veritiere è ...
Autocertificazione di residenza
Il Sottoscritto <...> nato a <...> il <...> consapevole che chiunque rilascia false dichiarazioni è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ex art. ...
26 Giugno 2016
Automaticità delle prestazioni previdenziali
Un importantissimo principio esistente nella nostra legislazione sociale è quello rappresentato dall'automaticità delle prestazioni previdenziali. Con l'applicazione di tale principio, ...
27 Gennaio 2017
Autorizzazione a chi è in aspettativa
Domanda Un pubblico dipendente, in aspettativa per dottorato di ricerca e senza borsa di studio, con mantenimento della retribuzione, deve chiedere l’autorizzazione dell’amministrazione di ...
22 Dicembre 2016
Autorizzazione all’espatrio
Il negato assenso di uno dei genitori al rilascio del passaporto per il figlio minore, autorizza l’altro genitore ad adire il Giudice Tutelare per la pronuncia di un provvedimento di volontaria ...
26 Giugno 2016
Autorizzazione Inps per assegni familiari
L'autorizzazione Inps per assegni familiari è un documento che viene rilasciato dall'Ente pubblico in determinati casi stabiliti dalla legge ove si configurino situazioni parentali particolari ...
22 Dicembre 2016
Azione di riconoscimento dei figli
La paternità e la maternità naturale possono essere giudizialmente dichiarate, nei casi in cui il riconoscimento è ammesso. Chi è nato fuori dal matrimonio e non è stato riconosciuto alla ...
2 Febbraio 2020
Azioni per la prevenzione dello stress lavoro correlato
Uno strumento molto valido e significativo per la prevenzione dello stress da lavoro correlato è quello della rilevazione, attraverso idonei strumenti di indagine, del clima presente nel luogo ...
20 Febbraio 2020
Azioni Positive: Progetti
Il CNP formula, entro il mese di febbraio di ogni anno, gli indirizzi in materia di promozione delle pari opportunità indicando obiettivi e tipologie di progetti di azioni positive che intende ...
12 Novembre 2020
Badge (Rilevazione delle presenze)
Il badge è uno dei mezzi utilizzati la registrazione degli accessi e delle presenze nel luogo di lavoro dei dipendenti nonché l’accesso ad aree riservate. Il Garante per la Privacy ha ...
30 Gennaio 2017
Banca del tempo
Per banca del tempo si hanno due definizioni. Con la prima si intende un sistema in cui le persone scambiano reciprocamente attività, servizi e saperi, che utilizza il tempo al posto della ...
11 Agosto 2020
Banca delle ore: disposizioni contrattuali
La banca ore è il lavoro prestato al di là del normale orario di lavoro, che può essere recuperato con giornate o ore di permesso retribuito. In pratica, invece di richiedere ad esempio il ...
26 Gennaio 2021
Bando di concorso
Il bando è la fonte ufficiale di un concorso. Contiene tutte le informazioni utili per predisporre la domanda di partecipazione, i requisiti necessari per l’ammissione, i termini di ...
7 Gennaio 2020
Benefici a favore dei Sordomuti
I sordomuti hanno diritto all’iscrizione negli elenchi del collocamento obbligatorio; per sordomuti si intendono coloro che sono stati colpiti da sordità dalla nascita o prima ...
10 Marzo 2020
Benefici per invalidi oltre il 74%
Domanda Ho un'invalidità civile superiore al 74% dal 2009. In base alla legge 388/2000 i periodi di attività lavorativa in stato di invalidità (i due mesi in ragione dell'anno di lavoro) ...
22 Settembre 2019
Benessere organizzativo
Relativamente al secondo ambito di benessere sul lavoro, vale a dire quello del benessere organizzativo, non esiste nessuna norma del nostro ordinamento giuridico che dia una definizione sul ...
15 Gennaio 2021
Biglietti aerei per la Sicilia (tariffe sociali)
Per ogni biglietto aereo acquistato da e per Palermo e Catania è riconosciuto fino al 31 dicembre 2022 un contributo riservato ai cittadini residenti in Sicilia che rientrino in almeno una di ...
4 Aprile 2020
Bilanci Sanità
Per l’anno 2020, allo scopo di incrementare le risorse destinate alla remunerazione delle prestazioni di lavoro straordinario del personale sanitario dipendente delle aziende e degli enti del ...
5 Settembre 2019
Bilancio aziendale e contrattazione
L’utilizzo dell’analisi dei bilanci nelle fasi di impostazione della contrattazione può dare significativi contributi nella definizione delle rivendicazione e per capire quali sono i ...
Bilancio aziendale: i diversi criteri di lettura
Quando si legge un bilancio si possono adottare diversi punti di vista. Il bilancio, infatti, rispecchia, o almeno dovrebbe rispecchiare, l'andamento di una società in tutti i suoi ...
Bilancio composizione del passivo
Stante le norme del Codice Civile, le voci del passivo sono classificate in cinque macroclassi: Patrimonio netto Fondo per rischi e oneri Trattamento di fine rapporto lavoro ...
Bilancio composizione dell’attivo
Stante le norme del Codice Civile, le voci dell’attivo sono classificate in quattro macroclassi: crediti verso socie per versamenti dovuti immobilizzazioni attivo circolante ratei ...
27 Maggio 2016
Bilancio di genere
Il bilancio di genere (o Gender Budget) rappresenta un importante strumento di gestione e comunicazione delle politiche inerenti le pari opportunità promosse da Enti pubblici o privati, sebbene ...
5 Settembre 2019
Bilancio e contabilità delle ASL
La riforma del Servizio Sanitario Nazionale nasce con la legge n. 421/1992 recepita con il D.Lgs. n. 502/92 ed integrata con il D.Lgs n. 571/93. Gli obiettivi fondamentali perseguiti con la ...
Bilancio e rendiconto finanziario delle ASL
Il rendiconto finanziario è un documento contabile, grazie al quale è possibile analizzare la dinamica finanziaria (flussi di impieghi e flussi di fonti) di un’impresa. Per dinamica ...
Bilancio il conto economico
Il conto economico rappresenta la composizione e l’ammontare del risultato economico conseguito dall’azienda al termine dell’esercizio e si ottiene dalla differenza tra costi sostenuti e ...
Bilancio nota integrativa
Un bilancio non è intelligibile, ne’ completo, se i dati quantitativi presentati in modo sintetico dallo stato patrimoniale e dal conto economico non vengono illustrati ed integrati dalla nota ...
Bilancio riclassificazione
Finora abbiamo visto che la lettura del bilancio consente di farsi un’idea sull’andamento dell’azienda, perché permette di quantificare l’ammontare del patrimonio e di analizzare come si ...
Bilancio stato patrimoniale
Lo stato patrimoniale è un rendiconto della situazione patrimoniale e finanziaria: in poche parole, quando viene redatto si ottiene una fotografia, ad un dato momento, delle attività e delle ...
Bilancio: glossario dei termini
Costi fissi cf: sono tutti quelli la cui entità non muta all'aumentare della produzione; si sostengono anche a produzione nulla (l'imposta di concessione, la spesa per il contatore dell'energia ...
9 Maggio 2021
Bilancio: guida alla lettura
Bilancio guida alla lettura definizioni
5 Settembre 2019
Bilancio: le quattro parti
Prima di esaminare più nel merito è utile chiarire alcuni concetti astratti di base, utile a comprendere alcuni criteri di stesura del bilancio stesso. Il primo di questi concetti è la ...
26 Gennaio 2021
Bilateralità
Gli enti bilaterali sono organismi paritetici che mirano a rappresentare gli interessi datoriali insieme a quelli dei lavoratori, in un’ottica di collaborazione e partecipazione tra le diverse ...
13 Giugno 2019
Biologo
Il biologo è colui che studia i meccanismi che regolano i processi fondamentali della vita in relazione con gli ambienti specifici in cui essi si realizzano. L’ambito di osservazione e ...
14 Gennaio 2019
Biotestamento
Dal gennaio 2018 è entrata in vigore la legge sul testamento biologico (n° 219/2017), o biotestamento. Tale documento, dal nome ufficiale di "Disposizioni anticipate di trattamento" (DAT) deve ...
23 Aprile 2018
Bonifico della retribuzione
Per ciò che riguarda il pagamento delle retribuzioni tramite bonifico è bene far presente che il D.Lgs. 11/2010, in vigore dal 1° marzo 2010, ha stabilito che (art. 23) la data di valuta per ...
20 Maggio 2022
Bonus 200 euro 2022
BONUS 200 EURO
29 Gennaio 2022
BONUS ACQUISTI QUOTIDIANI
Il bonus giornali 2022 è un incentivo per l’acquisto di abbonamenti, anche a riviste e periodici, sia in formato cartaceo che digitale. I destinatari dell’agevolazione sono le scuole ma ...
BONUS ACQUISTO OCCHIALI E LENTI A CONTATTO
Il bonus occhiali consente di ottenere un voucher per un importo di 50 euro, che può essere utilizzato come sconto immediato, praticato dall’esercente al momento dell’acquisto degli occhiali ...
BONUS ACQUISTO PRIMA CASA UNDER 36
Per favorire l’autonomia abitativa dei giovani di età inferiore a 36 anni, sono previste agevolazioni fiscali in materia di imposte indirette per l’acquisto della prima casa. Tali ...
BONUS AFFITTI PER MOROSITÀ INCOLPEVOLE
Il Fondo morosità incolpevole eroga un massimo di 8.000 euro per agevolare le famiglie in difficoltà con il pagamento del canone di locazione, a patto ovviamente che sussistano le condizioni e ...
BONUS AFFITTO PER GIOVANI
Il Bonus Affitti è un’agevolazione per i giovanissimi, che hanno: un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti sono in possesso di un reddito complessivo non superiore a ...
BONUS ASILO NIDO
Anche nel 2022 si potrà richiedere il rimborso di una parte delle spese sostenute per iscrizione e frequenza negli asili nido pubblici e privati. ISEE minorenni fino a 25.000 euro = budget ...
BONUS BEBÈ
Il Bonus Bebè è stato sostituito dall’Assegno Unico (vedi) e non è più richiedibile per i figli nati o adottati successivamente al 1° gennaio 2022. Il Bonus Bebè può essere richiesto ...
14 Maggio 2022
Bonus benzina 200 euro Dipendenti settori privati
Per il solo 2022, le imprese private possono erogare ai propri dipendenti, con esclusione dei collaboratori, buoni benzina per un valore di 200 euro. Non devono essere cumulati con il limite ...
29 Gennaio 2022
BONUS COPPIE PER LA PROCREAZIONE ASSISTITA
Si tratta di un contributo per le coppie con infertilità e sterilità per consentire l’accesso alle prestazioni di cura e diagnosi dell’infertilità e della sterilità, in particolare alle ...
BONUS CULTURA PER I DICIOTTENNI
Possono beneficiare del Bonus Cultura 2022 tutti i ragazzi che alla data del 31 Dicembre 2021 hanno raggiunto la maggiore età. I destinatari del contribuito devono anche essere residenti nel ...
BONUS DI 800 EURO PER LA NASCITA O L’ADOZIONE DI UN MINORE
Sostituito dal 1° gennaio 2022 dall’assegno unico universale (vedi)
BONUS DISAGIO FISICO 2022
Il Bonus per disagio fisico 2022, è possibile richiederlo, quando all’interno del nucleo familiare, ci siano componenti con malattie gravi, che necessitato il collegamento costante a macchine ...
BONUS FACCIATE
Il bonus confermato fino al 31 dicembre 2022, per le persone fisiche permette di beneficiare del bonus nella misura del 90%. La detrazione spetta per interventi finalizzati al recupero o ...
BONUS FIGURATIVO PER INVALIDI CIVILI E SORDOMUTI
Riconosce in favore dei lavoratori sordomuti e degli invalidi per qualsiasi causa un beneficio di due mesi di contribuzione figurativa (fino al limite massimo di cinque anni) per ogni anno di ...
BONUS FORMAZIONE 4.0
L’incentivo resta confermato fino alla fine del 2022 e possono beneficiarne tutte le imprese indipendentemente dalla forma giuridica e dal settore economico di appartenenza. La fruizione del ...
BONUS GARANZIA GIOVANI
La Youth Guarantee, infatti, è il piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile varato dall’UE. Comprende una serie di provvedimenti legislativi promossi a livello europeo, che ...
BONUS IDRICO
Il bonus idrico è un contributo che prevede fino a 1000 euro di rimborso e può essere richiesto una sola volta, per un solo immobile. Possono usufruire del bonus idrico tutte le persone ...
BONUS INFISSI 2022
Fra gli ecobonus c’è anche quello che permette di sostituire porte e finestre, per ottenere una maggiore efficienza energetica in casa. In pratica si tratta di una detrazione fiscale pari al ...
6 Maggio 2022
Bonus internet 300 euro
A chi spetta. Il bonus spetta a tutte le utenze domestiche senza vincoli di reddito. Lo potranno ottenere le famiglie che non hanno ancora la linea Internet a casa oppure quelle che vogliono ...
29 Gennaio 2022
BONUS INTERNET SORDI E CIECHI
Gli utenti sordi, gli utenti ciechi (totali e parziali) e gli utenti nel cui nucleo familiare sia presente un soggetto sordo o cieco, hanno diritto di scegliere tra: una riduzione del 50% ...
20 Maggio 2022
Bonus IRPEF in Busta Paga 2022
BONUS IRPEF IN BUSTA PAGA 2022
22 Marzo 2022
BONUS MOBILI
Il bonus mobili è l’agevolazione che permette di usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i ...
29 Gennaio 2022
BONUS MOBILITÀ
Consiste in un’agevolazione economica pensata per incentivare l’acquisto di mezzi elettrici, attraverso un credito d’imposta che ammonta alla cifra massima di 750,00 € per il ...
12 Marzo 2022
BONUS MUSICA 2022
Si tratta di una detrazione fiscale, che verrà applicata alle tasse che vengono pagate tramite dichiarazione dei redditi. La detrazione sarà pari al 19% delle spese effettuate, fino ad un ...
29 Gennaio 2022
BONUS PATENTE 2022
Si tratta di un contributo del 50% (fino a 1.000 euro) sulle spese sostenute per prendere la patente. I destinatari della misura sono: i giovani fino a 35 anni i percettori del reddito di ...
11 Marzo 2022
Bonus per genitori con figli disabili
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto un contributo mensile in favore dei genitori disoccupati o mono- reddito facenti parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico con disabilità ...
29 Gennaio 2022
BONUS PER GENITORI SEPARATI
Il Bonus genitori separati consiste in un bonus fino a 800 euro, come assegno di mantenimento al figlio. L’assegno verrà assegnato nel caso che il genitore, che ha l’obbligo di versamento, ...
BONUS PER LA RIMOZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Il bonus barriere architettoniche è una nuova agevolazione che viene applicata specificatamente per i casi in cui vengono abbattute le barriere architettoniche presso edifici già ...
BONUS ROTTAMAZIONE AUTO E MOTO (ECOBONUS)
Il contributo è rivolto a coloro che acquistano un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e. L’importo è pari a uno sconto del 40% sul ...
Bonus sisma 2022
Si tratta di una particolare agevolazione volta a incentivare i cittadini a sistemare in sicurezza le proprie abitazioni, migliorandone la classe sismica. Per quanto riguarda gli interventi ...
BONUS SOCIALE LUCE, GAS E ACQUA
Il bonus luce, gas, acqua 2022, è uno sconto, riconosciuto alle famiglie, con basso reddito (valore Isee), per diminuire il costo delle fatture delle utenze domestiche. Il bonus luce, gas e ...
BONUS TARI
La TARI è la tassa comunale dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte in grado di produrre, anche solo potenzialmente, rifiuti urbani. Come avviene ogni ...
BONUS TV E ROTTAMAZIONE
Il Bonus TV consiste in due incentivi: da una parte c'è il Bonus TV – Decoder, riservato ai nuclei familiari con ISEE fino a 20 mila euro. Il Bonus TV – Decoder è un’agevolazione che ...
BONUS VEICOLI SICURI
Il bonus veicoli sicuri è un contributo erogato in favore dei proprietari di veicoli a motore che, dal 1° novembre 2021 fino al 31 ottobre 2024. In sintesi, il buono veicoli sicuri: è ...
BONUS VERDE 2022
La Legge di bilancio 2022 ha confermato anche per il 2022 il “bonus verde”, l’agevolazione fiscale per gli interventi straordinari di sistemazione di terrazzi, giardini e aree scoperte di ...
26 Aprile 2022
Bonus zanzariere
Può richiedere bonus zanzariere chiunque abbia un un diritto di godimento reale sull’immobile, sia che si tratti di abitazioni private, sia che si tratti di locali commerciali o produttivi (in ...
31 Maggio 2016
Borsa di collaborazione
Sono delle forme di collaborazione proposte agli studenti per attività connesse ai servizi universitari, esclusa l’attività di docenza. L'assegnazione di queste collaborazioni avviene ...
26 Gennaio 2021
Borsa di studio prestito d’onore
Si tratta di aiuti economici destinati agli studenti che non sono riusciti a ottenere, per vari motivi, la borsa di studio, ma che sono comunque in possesso di tutti i requisiti per averla. In ...
27 Maggio 2016
Borsa lavoro on-line
La Borsa Continua Nazionale del Lavoro, promossa dal Ministero del Lavoro e dalle Regioni, è un servizio per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro rivolto a cittadini, imprese e ...
26 Gennaio 2021
Borse di studio erogate dall’INPS
Anche l’INPS mette a disposizione alcune borse di studio per gli studenti. In particolare, si tratta in questo caso di aiuti economici per studenti orfani e per gli studenti figli di pensionati ...
Borse di studio erogate dall’UNESCO
L’Unesco mette a disposizione alcune borse di studio per giovani laureati e ricercatori. In questo ambito si può ambire a una borsa di studio ordinaria, finanziata cioè ...
Borse di studio erogate per gli studenti della scuola superiore
Fino ad ora abbiamo parlato di borse di studio erogate da diversi enti e rivolte nella maggioranza dei casi agli studenti universitari, ma non tutti forse sanno che esistono anche borse di studio ...
Borse di studio per gli studenti neolaureati
Gli studenti laureati, infine, possono anch’essi usufruire di alcune borse di studio esattamente come gli studenti universitari. Queste borse di studio vengono richieste per collaborazioni ...
Borse di studio per studenti all’estero
Gli studenti che, invece, vogliono studiare all’estero e trasferirsi quindi in un altro paese per frequentare l’università hanno diritto a richiedere alcune borse di studio messe a ...
Borse di studio regionali
Questa tipologia di borse di studio sono messe a disposizione dalle singole regioni e possono essere richieste da qualsiasi studente universitario che risiede in quella regione. La regione ...
Borse di studio universitarie
Ogni università italiana mette a disposizione alcune borse di studio per agevolare tutti gli studenti meritevoli che non possono sostenere dal punto di vista economico tutte le spese che ...
21 Maggio 2022
Bossing
Il Bossing è una forma di molestia psicologica attuata, in ambito lavorativo, da un superiore nei confronti di un suo sottoposto. Lo scopo è umiliarlo o penalizzarlo, creando un ambiente ...
11 Agosto 2020
Brevi permessi: disposizioni contrattuali
Questa tipologia di permessi brevi, originariamente prevista solo per le lavoratrici e i lavoratori pubblici (DPR 395/1995), è stata successivamente fatta propria da diversi CCNL dei settori ...
26 Gennaio 2021
Buddisti (Festività)
I lavoratori appartenenti all'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) hanno diritto di osservare, nel quadro della flessibilità dell'organizzazione del lavoro, le festività del 16 ...
23 Giugno 2016
Buone pratiche
Per buona pratica (best practice) si intende una prassi che, rispetto ad altre analoghe, si è dimostrata particolarmente vantaggiosa nello svolgimento di una determinata attività. Si può ...
12 Marzo 2020
Buone pratiche per la sicurezza nella sanità
Le buone pratiche per la sicurezza del paziente, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono “qualsiasi progetto o intervento che si sia dimostrato in grado di prevenire o ...
26 Gennaio 2021
Buoni pasto esenzione fiscale e contributiva
Con decorrenza 1° gennaio 2020, i valori di esenzione (contributiva e fiscale) dei buoni pasto sono sottoposti ad esenzione fiscale e contributiva nella misura sotto illustrata. Non ...
22 Dicembre 2016
Businnes plan (Piano d’impresa)
E’ uno strumento per la presentazione organica ed efficace del progetto imprenditoriale. La stesura di un buon business plan aiuta i progetti a decollare e consente di acquisire una serie di ...
25 Settembre 2021
Busta paga On_line Privati
https://www.youtube.com/watch?v=bvY_Qr02WEU
23 Novembre 2021
Busta paga AGIDAE
AGIDAE
29 Settembre 2021
Busta paga ANFFAS
ANFFAS SINTESI CCNL ANFFAS
Busta paga ANPAS
ANPAS SINTESI CCNL ANPAS
3 Ottobre 2021
Busta paga ARIS RSA – C.D.R
ARIS RSA-CDR BP PREVIDENZA BP IRPEF GLOSSARIO DEI TERMINI SINTESI CCNL ARIS RSA STRUMENTI-OPERATIVI-PER-LA-BUSTA-PAGA-1
29 Settembre 2021
Busta paga Cooperative Sociali
BUSTA PAGA COOPERATIVE SOCIALI SINTESI CCNL COOPERATIVE SOCIALI COOP INTRODUZIONE
25 Agosto 2021
Busta paga Funzioni Locali
BUSTA PAGA FUNZIONI LOCALI RETRIBUZIONE SINTESI CCNL FUNZIONI LOCALI SINTESI CCNL FUNZIONI LOCALI GLOSSARIO DEI TERMINI STRUMENTI OPERATIVI PER LA BUSTA PAGA
15 Gennaio 2022
BUSTA PAGA IGIENE AMBIENTALE AZIENDE PRIVATE
IGIENE-AMBIENTALE-AZIENDE-PRIVATE Igiene-ambientale-privata
14 Aprile 2022
Busta Paga Irpef 2022
IRPEF 2022 E BUSTA PAGA
21 Settembre 2021
Busta paga On_line Pubblici
https://www.youtube.com/watch?v=ZBH1WVVDAdE
3 Ottobre 2021
Busta paga Sanità Privata
BUSTA PAGA SANITA' PRIVATA BP PREVIDENZA BP IRPEF SINTESI CCNL SANITA PRIVATA PRIVATA GLOSSARIO DEI TERMINI STRUMENTI OPERATIVI PER LA BUSTA PAGA
25 Agosto 2021
Busta paga Sanità Pubblica
BUSTA PAGA SANITA' PUBBLICA RETRIBUZIONI SINTESI CCNL SANITA PUBBLICA SINTESI CCNL SANITA PUBBLICA GLOSSARIO DEI TERMINI STRUMENTI OPERATIVI PER LA BUSTA PAGA
5 Agosto 2021
Busta paga strumenti operativi
STRUMENTI OPERATIVI PER LA BUSTA PAGA
3 Ottobre 2021
Busta paga UNEBA
UNEBA 1 BP PREVIDENZA BP IRPEF SINTESI CCNL UNEBA STRUMENTI-OPERATIVI-PER-LA-BUSTA-PAGA-1
3 Novembre 2021
Busta paga. Glossario dei termini
GLOSSARIO DEI TERMINI
Busta paga. Norme generali dipendenti pubblici e privati
BUSTA PAGA NORME GENERALI DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI
4 Novembre 2021
Busta paga. Spese detraibili (sintesi)
SINTESI DELLE PRINCIPALI SPESE DETRAIBILI E DEDUCIBILI
Busta paga. Strumenti operativi gli aspetti fiscali
STRUMENTI OPERATIVI PER LA BUSTA PAGA
31 Maggio 2020
CAAF CGIL guida alle prestazioni
CAAF CGIL GUIDA ALLE PRESTAZIONI
30 Maggio 2016
Calcolo della pensione
SISTEMA RETRIBUTIVO Il sistema retributivo è quello che assume come base di calcolo la retribuzione del lavoratore. In particolare si assume l’ultima retribuzione percepita e la media delle ...
26 Gennaio 2021
Capacità d’agire
Nel diritto del lavoro la capacità di agire designa la capacità di stipulare un contratto di lavoro e di esercitare i diritti e le azioni che ne discendono. La capacità giuridica è ...
Capacità di intendere e volere
Per l’ordinamento giuridico italiano una persona maggiorenne è capace di agire ovvero di compiere atti giuridici validi, essendo pienamente responsabile delle proprie azioni civili, penali e ...
26 Novembre 2016
Capacità psicofisica e idoneità tecnica
La capacità psicofisica è l’idoneità a svolgere un attività che intrinsecamente richiede determinati requisiti fisici (udito, vista, altezza,ecc.) L’idoneità tecnica attiene alla ...
26 Giugno 2016
Carenza per malattia
Con il termine carenza si indica il periodo di non indennizzabilità da parte dell'INPS o dell'Inail delle prime giornate di malattia o infortunio. Il periodo di carenza è fissato dall'INPS ...
29 Gennaio 2022
CARTA ACQUISTI (SOCIAL CARD)
La carta acquisti è una tessera di pagamento -tipo bancomat- che viene "caricata" a spese dello Stato di una somma annuale di 480 euro, accreditati con rate bimestrali di 80 euro. Gli 80 euro ...
9 Maggio 2020
CARTA BLU UE
Il decreto legislativo n. 108/2012 ha previsto come nuova categoria di lavoratori che possono fare ingresso in Italia al di fuori delle quote i lavoratori altamente qualificati. Vengono ...
27 Gennaio 2021
Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori
CARTA-DEI-DIRITTI-SOCIALI-FONDAMENTALI
12 Dicembre 2017
Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori
La carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori è stata adottata nel 1989 da tutti gli Stati membri, ad eccezione del Regno Unito. Gli obiettivi della carta sono stati ...
16 Giugno 2018
Carta dei Diritti Universali del Lavoro
http://www.cgil.it/109991-2/
20 Marzo 2020
Carta di soggiorno e tipologia di contratto di lavoro
Domanda Ho un contratto a tempo determinato. Posso presentare la domanda per il permesso Ue per soggiornante di lungo periodo? O devo per forza essere assunto a tempo ...
14 Gennaio 2021
Carta famiglia
Rinnovata per gli anni dal 2019 al 2021 -con fondi per un milione di euro per ciascun anno- la carta famiglia destinata a cittadini italiani, o appartenenti a paesi membri UE ma residenti in ...
Carta giovani nazionale
La legge di Bilancio 2020, ha istituito la Carta Giovani Nazionale vuole cui è possibile accedere tramite l’APP IO, aderisce al network delle youth card dei Paesi europei associati ...
1 Agosto 2021
Cartella clinica: cos’è e come richiederla
La cartella clinica è l'insieme di documenti nel quale sono racchiuse tutte le informazioni relative alla storia diagnostica e terapeutica di un paziente, utile per valutare le eventuali cure ...
1 Luglio 2016
Case Albergo per anziani
Le case albergo sono un complesso di appartamenti autonomi, che si appoggiano ad alcuni servizi collettivi, come la sala riunione, il soggiorno e la sala da pranzo comune, servizi igienici e ...
Case di riposo
Le case di riposo sono degli alloggi per anziani, che siano almeno parzialmente autosufficienti, nelle quali gli ospiti alloggiano in stanze o suite a uno o a due letti, tipicamente con un bagno ...
Case famiglia
Le case famiglia sono delle comunità residenziali di tipo familiare. I requisiti di tali strutture sono contenuti nel decreto ministeriale del 21 maggio 2001 n.308, emanato in legge n.328 del ...
Case protette
Persone anziane non autosufficienti, che hanno bisogno di assistenza generica e che non possono essere aiutate dai propri familiari, possono decidere di lasciare la propria casa e di andare a ...
4 Settembre 2020
CASSA INTEGRAZIONE «ESTESA» A CHI LAVORA IN SMART WORKING
I dipendenti che lavorano in smart working possono fruire della Cigo? Possono lavorare alcuni giorni della settimana in smart working e alcuni giorni stare in cassa integrazione o, comunque, ...
20 Luglio 2016
Cassa integrazione e attività lavorativa
Domanda Un lavoratore in cassa integrazione guadagni che percepisce l'indennità può andare saltuariamente a lavorare? Ed in tal caso si perde l'indennità? Risposta La cassa ...
16 Giugno 2016
Cassa integrazione guadagni e lavoro
Domanda Un lavoratore in cassa integrazione guadagni che percepisce l'indennità può andare saltuariamente a lavorare? Ed in tal caso si perde l'indennità? Risposta La cassa ...
27 Maggio 2016
Cassa integrazione straordinaria
Lavoratricie e lavoratori non coperti da integrazioni salariali. Per le lavoratrici e i lavoratori appartenenti ad aziende non coperte da integrazioni salariali, si veda alla voce “FONDI DI ...
Categorie protette
Possono accedere al collocamento mirato le persone disoccupate che aspirino ad una occupazione adeguata e confacente alle proprie capacità ed abilità, immediatamente disponibili allo ...
14 Marzo 2019
Categorie protette nelle assunzioni obbligatorie
Soggetti disabili L'ambito soggettivo di applicazione della L. n. 68/1999 riguarda le seguenti categorie di disabili (art. 1, L. n. 68/1999) il cui tipo di minorazione fisica o psichica deve ...
27 Giugno 2019
Categorie protette: direttiva Ministero della Funzione Pubblica n.° 1/2019
Direttiva_1_2019
16 Giugno 2016
Categorie protette: sanzioni a chi non assume
Domanda In un'azienda privata, con 25 dipendenti, l'anno scorso è andata in pensione una impiegata disabile. Pur non avendo bisogno né possibilità di assumere un nuovo addetto, secondo la ...
27 Maggio 2016
Causa violenta per infortunio
Si considera infortunio sul lavoro l’evento occorso al lavoratore per causa violenta in occasione di lavoro e da cui sia derivata la morte o l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o ...
13 Novembre 2018
CCNL PUBBLICI 2016/2018: ELEMENTO PEREQUATIVO
Qual è la natura della voce retributiva “Elemento perequativo”? In particolare, si chiede di chiarire se sia sottoposta alle decurtazioni del trattamento accessorio per i primi dieci giorni ...
31 Maggio 2018
CCNL 2016-2018 FUNZIONI LOCALI
CCNL Funzioni Locali 21 maggio 2018_Definitivo_Sito
22 Agosto 2018
CCNL AGESPI 2017 – 2019
CCNL_AGESPI_2017-2019
21 Novembre 2019
CCNL AGIDAE 2017 – 2019
contratto agidae 2017 -2019
24 Novembre 2021
CCNL AGIDAE 2020-2021
ACCORDO DI RINNOVO 2 NOVEMBRE 2021 CCNL AGIDAE 1
28 Giugno 2016
CCNL AIAS
AIAS - CCNL 05 agosto 2011 QUESTO CCNL NON E' STATO SOTTOSCRITTO DA CGIL CISL UIL
CCNL AIOP RSA
QUESTO CONTRATTO NON E' STATO FIRMATO DA CGIL CISL UIL AIOP RSA con integrativo
CCNL ANASTE
anaste 2017-2019 Questo CCNL non è stato sottoscritto dalla FP CGIL.
19 Gennaio 2019
CCNL ANFFAS 2019
ANFFAS 2019
18 Giugno 2019
CCNL ANPAS 2019 SCHEDA SINTETICA
CCNL ANPAS 2019 SCHEDA SINTETICA
20 Gennaio 2019
CCNL ANPAS 2019
Anpas-CCNL 2017 2019
28 Giugno 2016
CCNL ANPAS ADESIONE FONDO PERSEO
ADESIONE FONDO PENSIONI PERSEO
15 Luglio 2021
CCNL ANPAS scheda di sintesi
ANPAS
28 Giugno 2016
CCNL ARIS RSA
QUESTO CONTRATTO NON E' STATO SOTTOSCRITTO DALLA CGIL. SOLO DA CISL E UIL CONTRATTO aris rsa
CCNL AVIS
IPOTESI DEL CCNL AVIS 2020 - 2022 FIRMATO e Verbale di accordo Questo CCNL non è stato sottoscritto dalla FP CGIL
27 Giugno 2016
CCNL COMPARTO SICUREZZA
https://www.fpcgil.it/contratti/pcont/contratti-nazionali/sicurezza-e-vvff/comparto-sicurezza/
28 Giugno 2016
CCNL COOPERATIVE SOCIALI
CCNL-Articolato-completo-28-marzo-2019 Formazione COOPERATIVE SOCIALI_COSA SONO_IL CONTRATTO (SLIDE)
18 Giugno 2019
CCNL Cooperative sociali scheda di sintesi
SCHEDA DI SINTESI CCNL COOPERATIVE SOCIALI
22 Agosto 2018
CCNL FABBRICERIE
https://www.fpcgil.it/contratti/pcont/contratti-nazionali/funzioni-locali/fabbricerie/
CCNL FEDERCASA
https://www.fpcgil.it/contratti/pcont/contratti-nazionali/funzioni-locali/federcasa/
CCNL FEDERCULUTURE
https://www.fpcgil.it/contratti/pcont/contratti-nazionali/funzioni-locali/federculture/
CCNL FICEI
https://www.fpcgil.it/contratti/pcont/contratti-nazionali/funzioni-locali/ficei/
18 Aprile 2018
CCNL FUNZIONI CENTRALI 2016 – 2018
CCNL definitivo Funzioni centrali triennio 2016-2018_firmato_12-2-2018
11 Aprile 2022
CCNL FUNZIONI CENTRALI 2019-2021
Preintesa e frontespizio CCNL Comparto FC 2019_2021
15 Luglio 2021
CCNL Funzioni Locali scheda di sintesi
SINTESI CCNL FUNZIONI LOCALI
31 Maggio 2018
CCNL Funzioni Locali: relazioni sindacali
Art. 3 Obiettivi e strumenti Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni stabili tra enti e soggetti sindacali, improntate alla partecipazione consapevole, ...
22 Agosto 2018
CCNL IGIENE AMBIENTALE
https://www.fpcgil.it/contratti/pcont/contratti-nazionali/igiene-ambientale/
15 Luglio 2021
CCNL Igiene Ambientale privata scheda di sintesi
igiene ambientale
27 Giugno 2021
CCNL MISERICORDIE
MIsericordie 2017_2019
22 Agosto 2018
CCNL POLIZIA PENITENZIARIA
https://www.fpcgil.it/settori/polizia-penitenziaria/contratto-nazionale-2/
21 Maggio 2021
CCNL Sanità privata 2016-2018
CCNL_SanitaPrivata_2016-2018 NORME LEGISLATIVE RICHIAMATE NEL CCNL DELLA SANITA’ PRIVATA SCHEDA SINTETICA CCNL SANITA PRIVATA 2016_2018
28 Maggio 2021
CCNL Sanità privata scheda di sintesi
SCHEDA SINTETICA CCNL SANITA’ PRIVATA 2016-2018
15 Luglio 2021
CCNL Sanità Pubblica scheda di sintesi
SINTESI CCNL SANITA' PUBBLICA
18 Febbraio 2019
CCNL Sanità pubblica: normativa sui fondi
Art. 80 Fondo condizioni di lavoro e incarichi A decorrere dall’anno 2018, è istituito il nuovo “Fondo condizioni di lavoro e incarichi”, finanziato, in prima applicazione dalle ...
31 Maggio 2018
CCNL Sanità Pubblica: relazioni sindacali
Art. 3 Obiettivi e strumenti Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni stabili tra Azienda o Ente e soggetti sindacali, improntate alla partecipazione ...
CCNL Sanità Pubblica: sistema degli incarichi
Nota esplicativa Si introduce, per la prima volta nella storia dei contratti del personale del Ssn una carriera, anche di tipo professionale, che esalta e valorizza la potenziale capacità di ...
25 Luglio 2018
CCNL SANITA’ PUBBLICA 2016/2018 CON NOTE
CCNL SANITA PUBBLICA 2016-2018
13 Novembre 2018
CCNL SANITA’ PUBBLICA 2016/2018: DIRITTO ALLA MENSA
Qual è per il personale turnante l’esatta portata applicativa, in relazione al diritto alla pausa mensa o alle modalità sostitutive, dell’art. 27, comma 4, del CCNL 2016/2018 del comparto ...
22 Agosto 2018
CCNL SANITA’ PUBBLICA: CONTRIBUTO ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA
Contributo_Contrattazione_integrativa
CCNL SANITA’ PUBBLICA: Profili – requisiti – accessi
CATEGORIA A PROFILI PROFESSIONALI Ausiliario specializzato Commesso MODALITÁ DI ACCESSO ALLA CATEGORIA A: dall’esterno, attraverso le procedure della legge 56/1987 e ...
16 Luglio 2019
CCNL SANITA’ PUBBLICA: SEZIONE DEL RUOLO DELLA RICERCA SANITARIA
CCNL Sanità Pubblica, sezione del ruolo della ricerca sanitaria e dell'attività di supporto alla ricerca sanitaria. CCNL COMPARTO SANITA' RICERCA SANITARIA E ATTIVITA' DI SUPPORTO 201-2018 (1)
28 Giugno 2019
CCNL UNEBA
https://www.fpcgil.it/wp-content/uploads/2017/12/UNEBA-RINNOVATO-PRIMA-PARTE-unito.pdf
15 Luglio 2021
CCNL UNEBA scheda di sintesi
UNEBA
28 Giugno 2016
CCNL VALDESI
CCNL VALDESI 2019 CCNL VALDESI 2019 TABELLE RETRIBUTIVE
27 Dicembre 2019
Cedolare secca per affitti
Chi possieda dei redditi derivanti dalla locazione di immobili può optare per la cedolare secca, scegliendo così un regime di tassazione alternativo a quello ordinario ai fini dell’IRPEF, e ...
27 Maggio 2016
Celiachia: diritti
La celiachia è un’intolleranza alimentare permanente al glutine, sostanza proteica contenuta in alcuni cereali e nei loro derivati: avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale e malto. La ...
29 Agosto 2018
Centri di accoglienza Extracomunitari.
Centri di accoglienza e dove si trovano I Centri di accoglienza sono strutture destinate a garantire un primo soccorso allo straniero irregolare rintracciato sul territorio nazionale. ...
16 Giugno 2020
Centri per l’impiego: l’iscrizione
ISCRIZIONE AI CENTRI PER L'IMPIEGO
17 Maggio 2020
Centro di assistenza fiscale CGIL
https://www.cafcgil.it/
17 Marzo 2017
Certificati di malattia: scheda di sintesi
Fonte Articoli 2110 e 2118 del codice civile; Decreto legge 12 settembre 1983, n. 463; art. 55septies D.Lgs. 30.3.2001, n. 165; art. 25, legge 4 novembre 2010, n. 183; Articolo 25 del ...
27 Maggio 2016
Certificati per infortunio sul lavoro
Il lavoratore in caso di infortunio sul lavoro deve comunicare immediatamente l’incidente al datore di lavoro che deve inviarlo subito al Pronto Soccorso. Il pronto soccorso a seguito della ...
Certificati per malattia
Certificati di malattia. La documentazione sanitaria può essere rilasciata dal medico curante, o anche dal medico incaricato alla sostituzione. Malattia superiore a 10 giorni. In tutti i ...
Certificati per maternità
Certificato di gravidanza. Il certificato di gravidanza rilasciato, in carta semplice, dal Consultorio o da uno specialista ginecologo, di struttura pubblica o privata, attesta le generalità ...
Certificato penale
I datori di lavoro pubblici e privati hanno l'obbligo di richiedere il certificato il certificato penale del casellario giudiziale per gli addetti che hanno contatti diretti e regolari con i ...
9 Maggio 2021
Certificazione dei contratti
Certificazione dei contratti
23 Aprile 2018
Certificazione di malattia e procedura telematica
Il certificato di malattia ha la funzione di giustificare l’assenza nei confronti del datore e, tramite l’indicazione dell’indirizzo del lavoratore, anche quella di consentire ...
14 Aprile 2022
Certificazione parità di genere
CERTIFICAZIONE DI PARITA
27 Maggio 2016
Cessazione del contratto di lavoro
La cessazione del contratto di lavoro può essere determinata da diverse cause, ognuna delle quali è sottoposta a regole specifiche, sia per quanto riguarda i presupposti sia per gli ...
1 Marzo 2017
Cessione del contratto di lavoro
Il contratto di lavoro può essere oggetto di cessione, così come gli altri contratti previsti dal codice civile: non esiste infatti una norma specifica e si applica la disciplina generale ...
8 Giugno 2017
Cessione del quinto della retribuzione
La legge consente la cessione della retribuzione del lavoratore subordinato sia privato che pubblico entro il limite di un quinto. Il Tfr, invece, in caso di cessazione del rapporto può essere ...
4 Aprile 2022
Cessione del quinto dello stipendio e della pensine: tassi di interesse
I nuovi tassi medi applicati dal 1° aprile al 30 giugno 2022 (stabiliti con decreto MEF del 24 marzo), per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, ...
4 Marzo 2020
CGIL
http://www.cgil.it/
19 Giugno 2019
CGIL: servizi per la lavoratrici e per i lavoratori
Il Sistema delle tutele e dei servizi della Cgil è l’insieme di tutte le attività offerte alle persone che nel corso delle varie fasi della vita – da quando concludono il sistema ...
21 Dicembre 2016
Chi affitta casa a un immigrato deve dirlo alla Polizia?
Domanda Ho dato un appartamento in affitto a un cittadino straniero. Il contratto è regolarmente registrato. Mi dice che devo presentare anche la comunicazione di cessione di fabbricato in ...
13 Giugno 2019
Chimico ambientale
è la figura professionale che analizza i processi naturali che si verificano nell’aria, nell’acqua o nel suolo anche in relazione agli interventi prodotti dall’uomo. Opera con finalità ...
Chimico ricercatore
E’ la figura professionale che studia nuovi modelli molecolari e sulla base di questi sperimenta e realizza nuovi prodotti e li migliora. Ottimizza i processi produttivi, elimina, aggiunge o ...
7 Gennaio 2020
Ciechi civili: la pensione per i ciechi assoluti
La pensione è stata istituita dall'articolo 8 della Legge 10 febbraio 1962, n. 6. E' concessa ai maggiorenni ciechi assoluti che si trovino in stato di bisogno economico. Per questa seconda ...
1 Gennaio 2020
Ciechi civili: la pensione per i ciechi parziali
La pensione è stata istituita dall'articolo 8 della Legge 10 febbraio 1962, n. 66 a favore dei ciechi parziali con un residuo visivo non superiore ad un ventesimo in entrambi gli occhi anche con ...
27 Maggio 2016
Cinque per mille
Cos’è il 5 per mille. Si tratta di una misura di sussidiarietà fiscale introdotta per la prima volta nella Legge Finanziaria 2006. Il cittadino-contribuente può devolvere il 5 per mille ...
6 Settembre 2020
Circolare 13/2020 sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro
Circolare-n-13-del-04092020-lavoratori-fragili-SARS-CoV-2
5 Luglio 2016
Clausola compromissoria nel contratto di lavoro
Le parti del rapporto di lavoro subordinato e parasubordinato possono pattuire clausole compromissorie (art. 808 cod. proc. civ.) rinviando alle modalità di espletamento dell’arbitrato di ...
9 Maggio 2018
Clausole di tregua nella contrattazione collettiva
La qualificazione dello sciopero come diritto individuale ad esercizio collettivo comporta che le organizzazioni sindacali non hanno poteri dispositivi del diritto, dato che la proclamazione può ...
7 Febbraio 2017
Clausole elastiche e flessibili nel part-time: revoca del consenso
Ai lavoratori affetti da patologie oncologiche nonché da gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti; patologie oncologiche o gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti ...
16 Maggio 2020
Co-housing per anziani
Una valida alternativa alle case di riposo: le co-housing sono l’ultima novità in fatto di assistenza agli anziani, e dopo aver conquistato il Nord Europa stanno lentamente prendendo piede ...
16 Maggio 2016
CO.CO.CO IL JOBS ACT Non si applica al Pubblico Impiego
Ho lavorato per un biennio, dal 2010 al 2012, con un contratto co.co.co. per un Comune, selezionato con procedura ad evidenza pubblica. Come unico bibliotecario presente nel servizio ho ...
15 Novembre 2016
CO.CO.CO nel Pubblico Impiego
Domanda Un ente pubblico può stipulare contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co) entro il 31 dicembre 2016 con valenza per gli anni 2017-2018-2019? Risposta Il ...
3 Marzo 2020
Codice Civile e Codice penale: estratti
https://www.fpcgil.it/normativa/pn/codice-civile-e-codice-penale/
28 Giugno 2021
Codice deontologico biologi
Biologi
Codice deontologico biologi
Biologi
Codice deontologico chimico
chimici
Codice deontologico chimico
chimici
Codice deontologico farmacisti
Farmacisti
Codice deontologico farmacisti
Farmacisti
Codice deontologico infermieri
infermieri
Codice deontologico infermieri
infermieri
Codice deontologico logopedisti
Logopedisti
Codice deontologico logopedisti
Logopedisti
Codice deontologico medici
Medici
Codice deontologico medici
Medici
Codice deontologico ostetriche
ostetriche
Codice deontologico ostetriche
ostetriche
Codice deontologico psicologi
psicologi
Codice deontologico psicologi
psicologi
Codice deontologico tecnici di radiologia medica
tecnici radiologia medica
Codice deontologico tecnici di radiologia medica
tecnici radiologia medica
Codice deontologico veterinari
Veterinari
Codice deontologico veterinari
Veterinari
1 Giugno 2016
Codice disciplinare
Il codice disciplinare è quell’insieme di regole di condotta che il lavoratore è tenuto ad osservare sul luogo di lavoro. Lo stesso normalmente prevede una predeterminazione o una ...
22 Dicembre 2016
Cognome del figlio naturale.
Se il riconoscimento è effettuato contemporaneamente da tutti e due i genitori, il figlio assume il cognome del padre; se viene effettuato separatamente e in momenti diversi, gli viene ...
16 Maggio 2016
Collaboratore a progetto e maternità
Mia moglie ha un contratto da libero professionista (annuale) come psicologo presso l'Asl nel reparto di psichiatria. Possiede partita Iva e ogni mese rilascia fattura. Il contratto nasce da ...
24 Giugno 2019
Collaboratori Coordinati e Continuativi
Con la collaborazione coordinata e continuativa (c.d. "Co.co.co.") il lavoratore si impegna a svolgere in via continuativa una prestazione prevalentemente personale a favore del committente e in ...
31 Maggio 2016
Collaborazione coordinate e continuative: MALATTIA
Chi ha diritto all’indennità di malattia. I lavoratori aventi diritto sono: i collaboratori a progetto, i collaboratori coordinati e continuativi e i soggetti titolari di rapporti con ...
19 Luglio 2016
Collaborazione tra due Comuni distinti
Domanda. Può un dipendente comunale a tempo pieno effettuare una prestazione occasionale per un comune, previa autorizzazione e nel rispetto dei limiti previsti (meno di 30 giorni e compenso ...
26 Giugno 2017
Collocamento dei lavoratori: diritto di precedenza
Il diritto di precedenza consiste nell’obbligo del datore di lavoro di assumere prima di altri alcune categorie di lavoratori che si intendono tutelare. Casi di diritto di precedenza – La ...
21 Ottobre 2020
Collocamento e Assunzioni
DISPENSA COLLOCAMENTO E ASSUNZIONI
25 Giugno 2019
Collocamento obbligatorio
In linea generale, il datore di lavoro può scegliere liberamente il lavoratore da assumere, ma ha l'obbligo di comunicarlo alle strutture preposte. Le aziende con determinate caratteristiche ...
12 Gennaio 2017
Come devono essere computate le assenze per malattia di un dipendente pubblico?
Domanda Come devono essere computate le assenze per malattia di un dipendente pubblico? Risposta il dipendente assente per malattia ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per ...
8 Luglio 2019
Come si calcola il congedo parentale per un dipendente pubblico
Domanda Come va calcolato il congedo parentale quando vi sono dei giorni festivi nel periodo di riferimento? E quando invece viene chiesto un solo giorno della settimana? Risposta Il ...
3 Marzo 2017
Come si calcolano le ferie nel P.I
Domanda In base al CCNL. risultano 36 gg per il personale il cui orario è ripartivo su 6 giorni e 32 giorni per il personale il cui orario è ripartito su 5 giorni; (i giorni comprendono ...
2 Luglio 2016
Comitati aziendali europei (CAE)
I Comitati aziendali europei sono stati istituiti con la Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009. Ai sensi della suddetta Direttiva, le imprese e i ...
1 Giugno 2016
Comitati unici di garanzia (CUG)
Nell'ambito dei Contratti collettivi nel settore del Pubblico impiego sono stati previsti - in aggiunta ed in raccordo ai già presenti Comitati per le Pari opportunità – ulteriori strumenti ...
31 Gennaio 2017
Comitati Unici di Garanzia (CUG)
COMITATI UNICI DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA' E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
30 Marzo 2020
Comparto Sanità Pubblica Stabilizzazione per i precari
Domanda Vorrei sapere se sono state prodotte di recente nuove disposizioni per la stabilizzazione del personale nel servizio sanitario nazionale. Risposta Con la legge 160/2019, di Bilancio ...
Comparto Sanità Pubblica. Aspettativa
Domanda. In considerazione di quanto disposto dall’articolo 25, comma 10, del contratto collettivo nazionale comparto sanità, relativo al triennio 2016/2018, la concessione del periodo di ...
29 Marzo 2020
Comparto Sanità. Durata dei contratti a termine
Domanda Quale è il limite di durata massima dei contratti a tempo determinato e la relativa derogabilità per il personale del ruolo sanitario e per il personale dei diversi ruoli tecnico (ivi ...
4 Settembre 2020
COMPARTO SANITA’ PUBBLICA: procedura di selezione anche per soli titoli
DOMANDA Vorrei sapere se, per i concorsi finalizzati all'assunzione a tempo determinato (nel caso di specie della durata di un anno) di un medico (dirigente medico) in ospedali del Servizio ...
17 Luglio 2020
COMPATIBILITÀ TRA LO SMART WORKING E I PERMESSI PER FIGLI DISABILI
Domanda Una lavoratrice che lavora in smart working ha diritto ugualmente ai permessi per l'assistenza al figlio disabile? Risposta La modalità di lavoro agile garantisce al lavoratore ...
26 Giugno 2016
Compenso minimo per gli stagisti
Le aziende che ospitano uno stagista tirocinante devono corrispondere allo stagista sotto forma di indennità in relazione ai compiti svolti e descritti nel progetto formativo, un compenso minimo ...
3 Maggio 2018
Comporto per malattia
In caso di malattia, il lavoratore ha diritto a conservare il proprio posto di lavoro per un determinato periodo, tale periodo è, appunto, chiamato “comporto”. Comporto "SECCO": si ha ...
Comporto per malattia dipendenti dei settori privati
Il periodo di comporto è determinato dai singoli CCNL (a cui si rimanda), come sopra riportato, con previsioni variamente congegnate, ma riconducibili al: comporto secco: riferito ...
Comporto per malattia dipendenti pubblici
I diritto alla conservazione del posto di lavoro, il cosiddetto “comporto” è fissato il 18 mesi retribuiti, superati i quali se il lavoratore non è nelle condizioni di riprendere ...
Comporto per malattia, licenziamento
Scaduto il periodo di comporto il datore di lavoro può legittimamente licenziare il lavoratore anche in costanza di malattia. Il licenziamento deve essere intimato per iscritto con il rispetto ...
14 Aprile 2022
Comprare casa. Il mutuo in parole semplici
COMPRARE UNA CASA IL MUTUO IPOTECARIO IN PAROLE SEMPLICI
17 Luglio 2019
Computo dei lavoratori a tempo determinato
I lavoratori assunti a tempo determinato devono essere computati nell’organico aziendale come unità intere, anche se ovviamente la computabilità degli stessi deve avvenire con riferimento ...
7 Febbraio 2017
Computo dei lavoratori a tempo parziale
Ai fini della applicazione di qualsiasi disciplina di fonte legale o contrattuale per la quale sia rilevante il computo dei dipendenti del datore di lavoro, i lavoratori a tempo parziale sono ...
17 Luglio 2019
Computo dei lavoratori e obbligo di versamento del TFR all’INPS
A decorrere dall’1.1.2007, ogni dipendente è tenuto a scegliere sulla destinazione del suo TFR comunicando per iscritto se intende destinare il TFR maturando ad una delle forme pensionistiche ...
Computo dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda
L’ipotesi di trasferimento d’azienda si verifica quando un’azienda o un ramo della stessa viene ceduta ad un’altra azienda in seguito ad alienazione, usufrutto, affitto, fusione o ...
12 Luglio 2019
Computo dei lavoratori per le assunzioni di disabili
I datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie disabili: a)7% dei lavoratori occupati, se occupano più di 50 ...
30 Maggio 2016
Comunicazione sindacale
La comunicazione ha raggiunto negli ultimi anni un'importanza senza precedenti. Essa diviene ancora più importante per il ruolo che la RSU svolge. La RSU non può prescindere dall'entrare in ...
14 Giugno 2018
Comunione dei beni
Secondo la legge attualmente in vigore (L.19/05/75 n. 151) in caso di matrimonio il regime patrimoniale "naturale" della coppia e' la comunione. Se i coniugi -dopo il matrimonio- desiderino un ...
30 Giugno 2016
Concessione di strumenti di servizio e fringe benefit
La concessione degli strumenti di servizio in questa scheda considerati rientrano nella più ampia definizione di fringe benefits ovvero i compensi in natura che il datore di lavoro ...
29 Maggio 2016
Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
Ai sensi dell’art. 9 della legge n. 53/2000, per promuovere azioni volte a conciliare tempi di vita e tempi di lavoro, i datori di lavoro privati possono ottenere finanziamenti pubblici ...
17 Luglio 2019
Conciliazione preventiva in caso di licenziamento per giustificato motivo ...
I licenziamenti per giustificato motivo oggettivo devono essere preceduti da una procedura di conciliazione preventiva presso la Direzione Territoriale del Lavoro quale condizione di validità ...
8 Dicembre 2021
Conciliazione sindacale
Nelle ipotesi di licenziamento di lavoratori assunti a tempo indeterminato a fa data dal 7 marzo 2015, al fine di evitare il giudizio e ferma restando la possibilità per le parti di addivenire a ...
29 Aprile 2018
Conciliazione tempi di vita e lavoro: orario di lavoro flessibile
I CCNL dei dipendenti pubblici, per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, prevedono la possibilità di fasce temporali di flessibilità dell'orario, in entrata e in ...
23 Giugno 2019
Concorsi principali leggi di riferimento
CONCORSI PRINCIPALI LEGGI DI RIFERIMENTO
18 Aprile 2021
Concorsi protocollo di sicurezza
IL PROTOCOLLO DI SICUREZZA PER LO SVOLGIMENTO DEI CONCORSI PUBBLICI IN PRESENZA PROTOCOLLO_CONCORSI_PUBBLICI
4 Giugno 2021
Concorsi Pubblici 2021
CONCORSI PUBBLICI_ LA GUIDA La presente guida è uno strumento per capire qualcosa in più sul mondo dei concorsi pubblici e del pubblico impiego, E TIENE CONTO DELLE RECENTI MISURE INTRODOTTE A ...
23 Febbraio 2021
Concorsi pubblici in sanità: nuove procedure 2021
La normativa dei concorsi è cambiata nel 2020 con la legge n.77 del 17 luglio 2020, successivamente le aziende sanitarie iniziano ad essere applicare queste nuove possibilità. Gli articoli ...
3 Giugno 2019
Concorsi Pubblici: le domande più frequenti
concorsi le domande più frequenti PREMESSA Per aiutarti a muovere i primi passi nel mondo dei concorsi pubblici abbiamo realizzato una mini guida; Si tratta di chiarimenti, perlopiù di ...
9 Maggio 2021
Concorsi Pubblici: protocollo di sicurezza per lo svolgimento in presenza
CONCORSI PROTOCOLLO DI SICUREZZA PER LO SVOLGIMENTO IN PRESENZA PROTOCOLLO_CONCORSI_PUBBLICI
29 Giugno 2019
Concorso cittadini comunitari e requisito di cittadinanza
Con l’ingresso dell’Italia nell'Unione Europea, e in virtù del principio della libera circolazione dei lavoratori nella Comunità, è sorto il problema se i “cittadini comunitari” ...
Concorso pubblico per esami
I concorsi per esami prevedono diverse prove scritte, una delle quali può essere a contenuto teorico-pratico ed una prova orale comprendente l'accertamento della conoscenza di una lingua ...
Concorso pubblico per titoli ed esami
In questo tipo di concorso per formare la graduatoria si terrà conto non solo delle votazioni ottenute durante le prove d’esame, ma anche dei titoli posseduti: laurea, master, dottorati, ...
9 Giugno 2016
Concorso pubblico: requisiti per l’ammissione
In base all’art. 2 del D.P.R. 487/1994 per accedere agli impieghi civili nelle pubbliche amministrazioni bisogna possedere i seguenti requisiti generali: Cittadinanza italiana. Tale ...
7 Settembre 2016
Concorso: bando di gara
Il bando è la fonte ufficiale di un concorso. Contiene tutte le informazioni utili per predisporre la domanda di partecipazione, i requisiti necessari per l’ammissione, i termini di ...
29 Giugno 2019
Concorso: come affrontarli
Il concorso pubblico rappresenta la forma di reclutamento che offre un lavoro stabile e sicuro e da ai vincitori una possibilità di crescita nel campo in cui essi hanno concorso. Per superare ...
20 Dicembre 2016
Concorso: come leggere il bando di concorso
Controlla la data di pubblicazione. Un concorso ha una durata limitata nel tempo e scade decorsi 30 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, IV serie speciale – Concorsi ed Esami. ...
3 Luglio 2019
Concorso: dichiarazione dell’insussistenza di cause di ...
DICHIARAZIONE SULL’INSUSSISTENZA DI CAUSE DI INCOMPATIBILITA’ Il/La sottoscritto/a __________________________ nato/a a ___________________ il e ...
Concorso: dichiarazione sostitutiva atto di notorietà
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' AI SENSI DEGLI ARTT.19 E 47 DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445 ALLEGATO_ Il/la ...
Concorso: dichiarazione sostitutiva di certificazione
ALLEGATO_ DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE Al SENSI DELL' ART. 46 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445 Il/la sottoscritt_ ...
Concorso: dichiarazione sostitutiva il servizio prestato nella P.a
Allegato _______ Inerente il servizio prestato nella Pubblica Amministrazione, con rapporto di lavoro subordinato (artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/00) Il/la sottoscritto/a ...
7 Settembre 2016
Concorso: domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione ad un concorso pubblico deve essere redatta secondo lo schema che viene allegato al bando di concorso, riportando tutte le indicazioni che, secondo le norme vigenti, ...
20 Dicembre 2016
Concorso: dove consultare i bandi di concorso
Gazzetta Ufficiale della Repubblica, IV serie speciale – Concorsi ed Esami (GU) Bollettini Ufficiali della Regione (BUR) Riviste specializzate Centri informagiovani Sito web ...
23 Giugno 2019
Concorso: equipollenza dei titoli di studio per la partecipazione
La partecipazione ai concorsi pubblici richiede il possesso di determinati titoli di studio accademici o scolastici. Nel corso degli anni, il sistema scolastico e il sistema accademico hanno ...
3 Luglio 2019
Concorso: istanza di ammissione (Fac-Simile)
AL ISTANZA DI AMMISSIONE A CONCORSO PUBBLICO ..I…sottoscritt…………………………………..…………………………….nato/a ...
29 Giugno 2019
Concorso: la commissione esaminatrice
Le commissioni esaminatrici dei concorsi sono nominate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri nei casi di concorsi unici e con provvedimento del competente organo amministrativo ...
Concorso: la Costituzione della Repubblica Italiana
L’art. 97, 3° comma della Costituzione stabilisce la regola-guida per il reclutamento del personale nella Pubblica Amministrazione: “agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede ...
Concorso: le tipologie
In materia di concorsi pubblici la normativa principale di riferimento è il D.P.R. 9-5-1994, n. 487. Il regolamento, recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e ...
3 Luglio 2019
Concorso: libera circolazione dei cittadini Europei
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI EUROPEI AI SENSI DE11’ART. 45, COMMA 4, DE1 TFUE L’Unione Europea Vieta in materia di accesso al mercato del lavoro ogni discriminazione in ragione ...
Concorso: modello curriculum formativo e professionale (Fac-Simile)
ll curriculum vitae è un documento redatto al fine di presentare sé stessi attraverso la propria esperienza, sia scolastica che lavorativa. Altri elementi importanti da indicare nel proprio ...
29 Giugno 2019
Concorso: prove d’esame
Il diario delle prove scritte deve essere comunicato ai singoli candidati almeno quindici giorni prima dell'inizio delle prove stesse. Tale comunicazione può essere sostituita dalla ...
7 Settembre 2016
Concorso: Prove selettive
Le prove preselettive sono esplicitamente previste nel bando di gara. Sono di solito organizzate sotto forma di quiz a risposta multipla su argomenti di cultura generale, sulle capacità ...
3 Luglio 2019
Concorso: richiesta equivalenze titolo di studio (Fac-Simile)
__________________________________ _________________________________ Oggetto: richiesta equivalenza titolo di studio ai sensi dell’art. 38 del d. lgs 165/2001. Il/la sottoscritto/a ...
23 Giugno 2019
Concorso: tutela della privacy
Informativa sulla protezione dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016. 1.Riferimenti normativi Decreto legislativo 196/2003 Decreto legislativo ...
25 Novembre 2020
CONGEDI COVID-19 E BONUS BABY SITTER ED EFFETTI SUL LAVORO
CONGEDI COVID-19 E BONUS BABY SITTER ED EFFETTI SUL LAVORO
20 Giugno 2019
Congedi e anticipo del TFR
Il TFR può essere anticipato per sostenere le spese durante i periodi di fruizione dei congedi per: astensione facoltativa per maternità formazione Possono pertanto richiedere ...
14 Febbraio 2020
Congedi e diritti per il padre lavoratore
CONGEDI E DIRITTI DEL PADRE LAVORATORE CONGEDI PARENTALI LE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDA
Congedi e diritti per il padre lavoratore (Guida)
CONGEDI E DIRITTI DEL PADRE LAVORATORE
11 Giugno 2016
Congedi formativi e prolungamento dell’attività lavorativa
I dipendenti sia pubblici che privati, con almeno cinque anni di anzianità di servizio presso la stessa azienda o amministrazione, possono richiedere una sospensione del rapporto di lavoro per ...
17 Giugno 2020
Congedi parentali iscritti alla gestione separata INPS. Nuovo requisito ...
A decorrere dallo scorso 5 settembre 2019, l'indennità di maternità o paternità e di congedo parentale, in favore delle lavoratrici e dei lavoratori iscritti alla Gestione separata, sono ...
28 Giugno 2021
Congedi parentali: le risposte alle vostre domande
CONGEDI PARENTALI LE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE
5 Settembre 2019
Congedi parentali: le risposte alle vostre domande (Guida)
CONGEDI PARENTALI LE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDA
11 Aprile 2022
Congedi per le donne vittime di violenza CCNL Funzioni Centrali
1. La lavoratrice, inserita nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere, debitamente certificati, ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. n. 80/2015, ha diritto ad astenersi dal ...
16 Giugno 2016
Congedo obbligatorio e maturazione delle ferie
Si, durante i 5 mesi di congedo obbligatorio maturano normalmente ferie, tredicesima e quattordicesima. Discorso diverso per la maternità anticipata e per il congedo parentale che non ...
19 Agosto 2020
Congedo biennale straordinario per assistenza disabili
Aventi diritto. Hanno titolo a fruire del congedo straordinario i lavoratori dipendenti secondo il seguente ordine di priorità, che degrada solo in caso di mancanza, decesso o in presenza di ...
15 Maggio 2018
Congedo di maternità e paternità: rapporti tra istituti
Fatto salvo diverse disposizioni previste nei CCNL. ANF: La madre lavoratrice dipendente ha diritto agli assegni per il nucleo familiare (ANF) per tutto il periodo indennizzabile per gravidanza ...
6 Marzo 2020
Congedo donne vittima della violenza di genere
Domanda Il datore di lavoro può rifiutare la concessione del congedo per le donne vittime di violenza di genere? Risposta No, la legge assegna un diritto in capo alla lavoratrice e non ...
15 Marzo 2017
Congedo donne vittime violenza di genere: scheda di sintesi
DISCIPLINA GENERALE Fonte il congedo per le donne vittime di violenza di genere è disciplinato dall’articolo 24 del D.Lgs. 15.6.2015, n. 80 ("Misure per la conciliazione delle ...
30 Marzo 2020
Congedo facoltativo per maternità e interruzione delle ferie
Domanda La richiesta, da parte di una lavoratrice, di un periodo di congedo parentale facoltativo nel corso di un periodo di tre settimane di ferie, precedentemente programmate e concordate con ...
Congedo facoltativo per maternità e interruzione delle ferie
Domanda La richiesta, da parte di una lavoratrice, di un periodo di congedo parentale facoltativo nel corso di un periodo di tre settimane di ferie, precedentemente programmate e concordate con ...
31 Dicembre 2021
Congedo facoltativo per padre lavoratore 2022
Il padre può astenersi dal lavoro per un ulteriore giorno in sostituzione della madre, a patto che la stessa rinunci a un giorno del proprio congedo di maternità, sempre nel medesimo periodo, ...
10 Marzo 2017
Congedo in caso di adozione o affidamento
Domanda In caso di adozione o affidamento i genitori hanno diritto al congedo di maternità e paternità? Risposta Sì, tale congedo è previsto anche per i genitori adottivi o ...
15 Maggio 2018
Congedo matrimoniale: rapporti tra istituti
ANF: durante il congedo matrimoniale il lavoratore conserva il diritto all’assegno per il nucleo familiare. APPRENDISTATO: fatte salve disposizioni individuali o collettive di miglior ...
31 Dicembre 2021
Congedo obbligatorio per il padre 2022
Il congedo obbligatorio si configura quale diritto autonomo del padre lavoratore: la sua fruizione, infatti, non ha alcun collegamento al diritto della madre lavoratrice di beneficiare del ...
21 Dicembre 2016
Congedo parentale ad ore compatibilità con altri istituti contrattuali
Domanda Durante il congedo parentale a ore maturano o meno i ratei di ferie, rol, tredicesima ecc. o eventuali modalità di calcolo? Risposta Si premette che la disciplina del congedo ...
16 Maggio 2016
Congedo parentale e contributi previdenziali
Durante i mesi di congedo parentale, con il 30% dello stipendio, maturo solo il 30% dei contributi? No, per tutti i congedi relativi alla maternità (obbligatorio, ...
12 Gennaio 2017
Congedo parentale e ferie
Domanda E’ possibile che un dipendente fruisca delle ferie subito dopo un periodo di congedo parentale, senza aver ripreso servizio? Risposta Nessuna norma vieta la fruizione delle ...
30 Marzo 2020
Congedo parentale è fruibile da entrambi i genitori
Domanda Due coniugi, dipendenti a tempo determinato possono fruire contemporaneamente, in caso di necessità, dei periodi di astensione facoltativa dal lavoro (congedo parentale) per lo stesso ...
7 Febbraio 2017
Congedo parentale e part-time
Il lavoratore può chiedere, per una sola volta, in luogo del congedo parentale o entro i limiti del congedo ancora spettante, la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a ...
26 Novembre 2020
Congedo parentale fruito dal turnista in giornata festiva
Il congedo parentale di cui agli articoli 32 e 34 del Dlgs n. 151/2001, fruito dal lavoratore la domenica o in altro giorno festivo, deve essere indennizzato se, in base alla programmazione dei ...
16 Gennaio 2018
Congedo parentale in caso di adozione
Domanda Si ha diritto al congedo parentale nel caso di adozione di un ragazzo di sedici anni? Risposta Sì, spetta fino al raggiungimento della maggiore età. Il periodo di congedo, però, ...
26 Agosto 2019
Congedo parentale indennizzabile a prescindere dalle condizioni di reddito
Il genitore, lavoratrice o lavoratore dipendente, ha diritto all’indennità di congedo parentale, pari al 30% della retribuzione media giornaliera, per un periodo massimo complessivo tra i ...
Congedo parentale indennizzabile subordinatamene alle condizioni di reddito
I periodi di congedo parentale ulteriori rispetto al menzionato limite di 6 mesi oppure fruiti tra i 6 anni e gli 8 anni di vita del bambino (oppure tra i 6 e gli 8 anni dall’ingresso in ...
17 Luglio 2020
CONGEDO PARENTALE NEI GIORNI DI SABATO E DOMENICA
Domanda Vi scrivo a nome della RSU, vorremmo dei chiarimenti sulla fruizione dei congedi parentali nella giornata di sabato non lavorativo e ne caso della settimana corta e in rapporto alle ...
1 Marzo 2020
Congedo parentale non retribuito e spettanza dell’assegno per il nucleo ...
Domanda Il lavoratore in congedo parentale non retribuito per tutto il mese ha diritto agli assegni per il nucleo familiare? Risposta L'Inps ha chiarito ancora nella circ. n. 110/1992 ...
5 Giugno 2019
Congedo parentale: alternativa bonus baby-sitting
ll contributo per l'acquisto di servizi di baby-sitting (cd. voucher baby sitting), rappresenta la possibilità della madre lavoratrice di chiedere, alla fine del congedo di maternità ed entro ...
26 Agosto 2019
Congedo parentale: Elevazione da 3 a 6 anni dei limiti temporali di indennizzo
E’ elevato da 3 a 6 anni di vita del figlio il periodo entro il quale, nel limite massimo di 6 mesi, il genitore, che fruisce di periodi di congedo parentale, ha diritto all’indennità pari ...
29 Giugno 2019
Congedo Parentale: elevazione da 3 anni dei limiti temporali per indennizzo
E’ elevato da 3 a 6 anni di vita del figlio il periodo entro il quale, nel limite massimo di 6 mesi, il genitore, che fruisce di periodi di congedo parentale, ha diritto all’indennità pari ...
Congedo Parentale: elevazione da 8 a 12 anni per la fruizione
Per ogni bambino, nei primi suoi 12 anni di vita (e non più 8 anni di vita come previsto in precedenza). Ciascun genitore lavoratore o lavoratrice dipendente può fruire di periodi di ...
Congedo Parentale: indennizzabili subordinatamente alle condizioni di reddito
I periodi di congedo parentale ulteriori rispetto al menzionato limite di 6 mesi oppure fruiti tra i 6 anni e gli 8 anni di vita del bambino (oppure tra i 6 e gli 8 anni dall’ingresso in ...
10 Luglio 2020
Congedo parentali, permessi retribuiti L.104/92 – estensione periodo ...
Circolare numero 81 del 08-07-2020 Circolare+numero+45+del+25-03-2020 circolare CGIL
3 Marzo 2017
Congedo paternità: modalità di fruizione
Domanda Il dipendente che usufruisce del congedo parentale o per malattia del figlio in modo frazionato (ad esempio dal lunedì al giovedì) può interromperli con una giornata di ferie o di ...
10 Agosto 2020
Congedo per cause particolari e per gravi motivi personali e familiari
Questi congedi o permessi per cause particolari e per gravi motivi familiari, non vanno confusi con i permessi per gravi motivi personali previsti dai CCNL. Infatti, i vari CCNL solitamente ...
27 Maggio 2016
Congedo per cure termali per gli invalidi
Per le cure termali connesse all’infermità invalidante, si ha diritto ad un congedo straordinario retribuito per un massimo di 30 giorni all’anno, anche frazionati, nel caso di invalidità ...
11 Agosto 2020
Congedo per donne vittime di violenza di genere: disposizioni contrattuali
Disposizioni Generali. L’articolo 24, decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 80, prevede che le lavoratrici inserite nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere, possano ...
7 Settembre 2016
Congedo per donne vittime di violenza di genere: modalità di fruizione del ...
Il congedo può essere usufruito su base oraria o giornaliera nell’arco temporale di 3 anni secondo quanto previsto da successivi accordi collettivi nazionali (CCNL) stipulati da associazioni ...
20 Luglio 2016
Congedo per dottorato e TFR
Domanda Si chiede se il periodo di congedo straordinario senza assegni per dottorato di ricerca del pubblico dipendente privatizzato, ex articolo 2, legge 476 del 1984, sia utile anche al fine ...
18 Febbraio 2019
Congedo per genitore disabile con dichiarazione dei fratelli
Una dipendente pubblica presenta al suo ente pubblico (datore di lavoro) la richiesta di congedo biennale retribuito per assistere la madre disabile grave ex articolo 3, comma 3, legge 104/92 ...
11 Agosto 2020
Congedo per giudici popolari
Qualunque cittadino in possesso dei requisiti richiesti può chiedere di essere iscritto negli elenchi dei giudici popolari di Corte d'Assise. Da questi elenchi, in base al bisogno, vengono ...
20 Maggio 2017
Congedo per le donne vittime di violenza di genere
CONGEDO PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE
11 Agosto 2020
Congedo per visite ed esami: disposizioni contrattuali
Questa tipologia di congedi è disciplinata dai singoli CCNL. Si tratta di assenze dal lavoro retribuite per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami ...
26 Novembre 2020
Congedo straordinario art. 41 Dlgs 151/2001 e progressioni di carriera
PARERE ARAN I periodi di assenza momentanea dal lavoro a seguito della fruizione del congedo straordinario previsto dall’art. 42, comma 5, del D.Lgs 151/2001, non rappresenta di per sé ...
4 Settembre 2018
Congedo straordinario art. 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001 ed i permessi ...
E' possibile cumulare nello stesso mese, purché in giornate diverse, i periodi di congedo straordinario ex art. 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001 con i permessi ex art. 33 della legge n. 104/92 ...
27 Luglio 2017
Congedo straordinario con penalizzazione minima
Domanda Vorrei chiarimenti sulle penalizzazioni economiche inerenti all'importo della pensione se il lavoratore ha fruito dei due anni di congedo straordinario per assistere un figlio disabile ...
11 Agosto 2020
Congedo straordinario per borse di studio post-laurea
Il personale assegnatario di borse di studio da parte di Amministrazioni statali, di enti pubblici, di Stati od enti stranieri, di organismi ed enti internazionali, ha diritto al ...
10 Giugno 2020
Congedo straordinario per mutilati ed invalidi civili
Aventi diritto e misura. Gli invalidi civili e i lavoratori mutilati a cui sia stata riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa possono fruire ogni anno, anche in maniera ...
18 Febbraio 2019
Congedo straordinario retribuito e malattia
La malattia interrompe il congedo straordinario retribuito per assistenza a familiare portare di handicap grave? Il congedo straordinario retribuito è regolato dall’art. 42, comma 5 e ...
23 Dicembre 2016
congedo straordinario retribuito e salario accessorio (produttività)
Domanda Durante il congedo straordinario retribuito per assistenza a portatori di handicap spetta il salario accessorio (produttività)? Risposta Il D.L. 1.7.2009 n. 78, relativamente ...
2 Gennaio 2021
Consiglio nazionale dei giovani
https://consiglionazionale-giovani.it/
30 Giugno 2016
Consuetudini e usi aziendali
Consuetudini nel diritto del lavoro. Secondo l’art. 1 delle disposizioni delle pre leggi del Codice civile, è da annoverare anche la consuetudine ( o suo). Questa consiste nella ripetizione ...
27 Maggio 2016
Contrasto al lavoro in nero
Tesserino di riconoscimento. I datori di lavoro hanno l’obbligo, in regime di appalto e subappalto, di munire i lavoratori di un cartellino di riconoscimento La tessera di riconoscimento ...
31 Marzo 2022
Contrattazione: guida per le rappresentanze sindacali
CONTRATTAZIONE_VADEMECUM PER LE RAPPRESENTANZE SINDACALI
5 Settembre 2016
Contratti a termine entro i 36 mesi complessivi. Dipendenti settori privati
Domanda Una cooperativa sociale, nell'aprile 2015, ha assunto un lavoratore con un contratto a tempo determinato; il contratto è stato in essere sino al giugno 2016 e nell'arco dei 14 mesi ...
5 Settembre 2018
Contratti di livello diverso: il rapporto
Nel campo delle relazioni industriali distinguiamo solitamente due livelli di contrattazione collettiva: quello nazionale e quello territoriale o aziendale. Il contratto collettivo di primo ...
19 Settembre 2017
Contratti di prestazione occasionale
Contratto di prestazione occasionale Chi può utilizzare le nuove prestazioni occasionali – Tra gli utilizzatori ai quali è concesso accedere alle nuove prestazioni occasionali trovano ...
1 Luglio 2019
Contratti di solidarietà difensivi
La CIGS interviene a compensare almeno in parte la parte di reddito persa dai dipendenti di aziende che hanno stipulato contratti di solidarietà difensivi (CDS). Si tratta di contratti ...
1 Giugno 2016
Contratti individuali di lavoro
Il contratto individuale di lavoro è il contratto mediante il quale il lavoratore si obbliga a prestare la propria attività lavorativa alle dipendenze e sotto la direzione e la vigilanza del ...
30 Aprile 2018
Contratti individuali di lavoro: consegna dei documenti nel rapporto di ...
L'amministrazione, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita il lavoratore, anche in via telematica, a presentare la ...
23 Ottobre 2020
CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA
I contratti di lavoro a tempo determinato che hanno ad oggetto in via esclusiva lo svolgimento di attività di ricerca scientifica possono avere durata pari a quella del progetto di ricerca al ...
12 Marzo 2020
Contratto a tempo determinato e maternità
Alla lavoratrice assunta con contratto a tempo determinato spetta il diritto all’astensione obbligatoria (che ricordiamo dura 5 mesi e di regola parte 2 mesi prima della data del parto presunto ...
14 Marzo 2020
Contratto a tempo determinato: violazione si impugna entro 120 giorni
Domanda Si chiede se il recesso unilaterale, da parte del datore di lavoro, di un contratto a tempo determinato, prima della scadenza prevista dal contratto stipulato tra le parti - con la ...
5 Settembre 2018
Contratto a termine in somministrazione: limiti
Salvo diversa previsione da parte dei CCNL, il numero dei lavoratori con contratto a termine non può superare il 30% del numero dei lavoratori assunti a tempo indeterminato in forza presso ...
23 Aprile 2018
Contratto a termine limiti numerici.
Salvo diversa disposizione dei contratti collettivi, non possono essere assunti lavoratori a tempo determinato in misura superiore al 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza ...
18 Marzo 2019
CONTRATTO A TERMINE, DURATA MASSIMA E RIASSUNZIONE
Domanda Il contratto a termine prevede, dopo il decreto dignità, una durata massima tra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore di 24 mesi durante l'arco della vita lavorativa. Il ...
3 Giugno 2016
Contratto a tutele crescenti dipendenti pubblici
Il d.lgs. n. 23/2015, in attuazione della legge delega n. 183/2014 (c.d. Jobs Act), reca le disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introducendo ...
5 Agosto 2021
Contratto collettivo quadro aree contrattuali
CCNQ comparti e aree 3 agosto 2021 Dichiarazione a verbale CGIL ipotesi CCNQ comparti e aree triennio 2019-2021
5 Settembre 2018
Contratto collettivo: nozione generale
Nel nostro ordinamento ancor oggi non esiste una legge che, come nel settore pubblico, regolamenti la stipulazione dei contratti collettivi dei dipendenti da privati datori di ...
27 Maggio 2016
Contratto d’opera
Con il contratto d’opera una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti ...
13 Giugno 2016
Contratto di convivenza
Si tratta di un accordo che a una valenza programmatica e di pianificazione della vita in comune. Possono sottoscrivere un contratto di convivenza tutte le persone che, essendo legate da un ...
19 Giugno 2021
Contratto di espansione
Il contratto di espansione, introdotto dalla legge di conversione del c.d. Decreto Crescita (DL 34/2019 conv. in L. 58/2019), ha previsto la facoltà - in via sperimentale per il biennio ...
3 Settembre 2019
Contratto di espansione e pensione
I lavoratori interessati dal contratto di espansione che entro 5 anni (60 mesi) maturano il diritto alla pensione di vecchiaia con il requisito minimo contributivo di 20 anni (1040 contributi ...
10 Maggio 2018
Contratto di lavoro a tempo determinato dipendenti Funzioni Locali
1. Gli enti possono stipulare contratti individuali per l’assunzione di personale con contratto di lavoro a tempo determinato, nel rispetto dell’art. 36 del D. Lgs. n. 165/2001 e, in quanto ...
Contratto di lavoro a tempo determinato Funzioni Centrali
Art. 54 Contratto di lavoro a tempo determinato 1. Le amministrazioni possono stipulare contratti individuali per l’assunzione di personale con contratto di lavoro a tempo determinato, nel ...
Contratto di lavoro a tempo determinato in sanità pubblica
Le Aziende o Enti possono stipulare contratti individuali per l’assunzione di personale con contratto di lavoro a tempo determinato, nel rispetto delle previsioni dell’art.36 del ...
Contratto di lavoro a tempo determinato Sanità Pubblica: trattamento economico
Al personale assunto a tempo determinato si applica il trattamento economico e normativo previsto dalla contrattazione collettiva vigente per il personale assunto a tempo indeterminato, ...
7 Febbraio 2017
Contratto di lavoro a termine: divieti
E' fatto divieto si assumere lavoratori a tempo determinato per: sostituire lavoratori in sciopero presso unità produttive (e, quindi, non con riferimento all’intera azienda) nelle ...
17 Marzo 2017
Contratto di lavoro di somministrazione a tempo determinato: scheda di sintesi
Definizione Il contratto di somministrazione di lavoro è il contratto, a tempo indeterminato o determinato, con il quale un’agenzia di somministrazione autorizza ta, mette a ...
Contratto di lavoro di somministrazione a tempo indeterminato: scheda di sintesi
Definizione Il contratto di somministrazione di lavoro è il contratto, a tempo indeterminato o determinato, con il quale un’agenzia di autorizzata, mette a disposi zione di un ...
30 Giugno 2016
Contratto di lavoro invalido
La nullità o l’annullamento del contratto di lavoro non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione, salvo che la nullità derivi dall’illiceità ...
6 Febbraio 2017
Contratto di lavoro: obbligo di informazioni
Il datore di lavoro, al momento dell’assunzione, deve far conoscere al prestatore di lavoro la categoria e la qualifica che gli sono state assegnate in relazione alle – i pattuite. Questo ...
12 Giugno 2019
Contratto di rete
Con il Decreto Legge 10 febbraio 2009, n.5, convertito dalla Legge 33/2009, è stato introdotto un nuovo strumento affinché le sinergie tra aziende possano aiutare ad implementare le reciproche ...
29 Maggio 2021
Contratto di rioccupazione
Per le assunzioni effettuate nel periodo tra il 1° luglio e il 31 ottobre 2021 è istituito, in via eccezionale, il c.d. “contratto di rioccupazione”: un contratto a tempo indeterminato per ...
15 Giugno 2016
Contratto di somministrazione lavoro
La somministrazione di lavoro è una particolare tipologia di impiego introdotta per legge nel 2003. Il contratto di lavoro può essere a tempo determinato e a tempo indeterminato, con il ...
6 Febbraio 2017
Contratto di somministrazione lavoro: divieti
Il contratto di somministrazione è vietato nei seguenti casi: 1) sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero; 2) presso unità produttive nelle quali si è proceduto, ...
Contratto di somministrazione lavoro: limiti
Salvo diversa previsione dei contratti collettivi, il numero dei lavoratori somministrati a tempo indeterminato non può eccedere il 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza ...
Contratto di somministrazione lavoro: modalità di stipula
Il contratto di somministrazione è stipulato tra l’Agenzia e l’impresa utilizzatrice in forma scritta e deve contenere i seguenti elementi: gli estremi dell’autorizzazione rilasciata al ...
5 Settembre 2018
Contratto di subfornitura
Con il contratto di subfornitura un imprenditore si impegna a effettuare per conto di un'impresa committente lavorazioni su prodotti semilavorati o su materie prime forniti dalla committente ...
1 Marzo 2017
Contratto individuale di lavoro: principali fonti di riferimento
Oltre a quanto previsto dai singoli CCNL (a cui si fa rinvio), le principali disposizioni sono: Codice civile: art. 1325; art. 1418; art. 1419; art. 1426; art. 1216. Legge: D.Lgs. ...
26 Giugno 2017
Contratto tempo determinato e part-time (settori privati)
Domanda Se un dipendente è assunto a tempo determinato part-time a 20 ore settimanali per 36 mesi, ha già raggiunto il limite massimo per un contratto a tempo determinato o il periodo di ...
23 Aprile 2018
Contributi di assistenza sanitaria
Stanti le modifiche apportate dall’art. 1, commi 197 e 198, legge 244/2007, la lett. a) del comma 2 dell’art. 51 TUIR prevede la non concorrenza al reddito di lavoro dipendente dei contributi ...
4 Aprile 2022
Contributi figurativi per la pensione
Tipologie Il lavoratore ha diritto all'accredito dei contributi nella posizione assicurativa individuale in relazione a periodi rispetto ai quali: non ha prestato attività lavorativa né ...
10 Aprile 2022
Contributi figurativi per la pensione: accreditamento d’ufficio
Cassa integrazione Sono accreditati d'ufficio i periodi di sospensione dal lavoro o di riduzione dell'orario di lavoro per i quali è stata corrisposta la cassa integrazione ...
5 Aprile 2022
Contributi figurativi per la pensione: congedi maternità e paternità
Per i periodi di congedo di maternità o paternità è riconosciuto l'accredito figurativo dei contributi ai fini pensionistici. A favore dei soggetti iscritti al fondo pensioni lavoratori ...
10 Aprile 2022
Contributi figurativi per la pensione: disabili
Permessi per disabili L'art. 33, L. 104/1992 e successive modifiche disciplina i permessi per assistere persone con handicap grave come di seguito illustrato: prolungamento del congedo ...
5 Aprile 2022
Contributi figurativi per la pensione: donazione midollo osseo
In base alla L. 52/2001 le assenze verificatesi a partire dal 16 marzo 2001 per la donazione del midollo osseo, prelievo di cellule staminali, midollari e periferiche a scopo di trapianto, sono ...
Contributi figurativi per la pensione: donazione sangue
Per le giornate di assenza concesse al lavoratore dipendente per effettuare donazione di sangue e di emocomponenti è previsto l'accredito figurativo. Le assenze accreditate sono le ore di ...
Contributi figurativi per la pensione: malattia e infortunio
Sono tutelati i periodi di assenza dovuti a: malattia indennizzata malattia tempestivamente accertata malattia professionale malattia non indennizzata per essersi verificata in ...
4 Aprile 2022
Contributi figurativi per la pensione: servizio militare e assimilati
Occorre distinguere le diverse situazioni ricomprese nella tutela in base ai diversi regimi circa l'espletamento del servizio militare: di leva, volontario, servizio civile. SERVIZIO DI LEVA. ...
14 Settembre 2016
Contributi figurativi per tossicodipendenza assistita
I periodi trascorsi presso comunità terapeutiche riconosciute per tossicodipendenti sono assimilabili ai periodi di malattia, ai fini della pensione, e come tali accreditabili figurativamente ...
9 Novembre 2020
Contributi INAIL lavoratori disabili- infortuni – malattie professionali
CONTRIBUTI INAIL REINSERIMENTO LAVORATORI DISABILI_INFORTUNI_MALATTIE PROFESSIONALI
31 Gennaio 2021
Contributi lavoratori domestici per il 2021
Per l'anno 2021, sono state confermate le fasce di retribuzione determinate per l'anno 2020 su cui calcolare i contributi dovuti per i lavoratori domestici. Retribuzione ...
31 Marzo 2022
Contributi per la pensione (percentuale)
NEWS 2022 SGRAVIO CONTRIBUTIVO PER I LAVORATORI DIPENDENTI Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 i lavoratori dipendenti, con retribuzione imponibile fino a 35.000 euro all'anno, pari a circa ...
31 Maggio 2016
Contributi sociali
Somme di denaro che devono essere obbligatoriamente versate dai datori di lavoro, in proporzione dei salari e stipendi, per finanziare le forme di previdenza previste per i lavoratori ...
10 Aprile 2022
Contributi volontari per la pensione
Lavoratori dipendenti I versamenti dei contributi volontari da parte dei lavoratori possono essere effettuati per le seguenti ragioni: a seguito della cessazione o interruzione del ...
Contributi volontari per la pensione lavoratori parasubordinati
Il versamento volontario può essere richiesto dai lavoratori che sono stati iscritti alla gestione separata in qualità di collaboratori (coordinati e continuativi, a progetto), associati in ...
12 Gennaio 2017
Contribuzione volontaria e pensione
Domanda Si può smettere di lavorare senza versare contributi volontari, si avrà la pensione? Risposta Si può smettere di lavorare se sono stati versati almeno 20 anni di ...
21 Dicembre 2016
Controlli a distanza dei lavoratori da parte del datore di lavoro
Fino al 23 settembre 2015, ossia prima della riforma dell'art. 4, legge n. 300/1970 (Statuto dei lavoratori) ad opera dell'art. 23, D.Lgs. n. 151/2015, era assolutamente vietato installare ...
14 Giugno 2019
Controlli pre-natali e permessi retribuiti
La lavoratrice in stato di gravidanza, ha diritto ai permessi retribuiti per sottoporsi a visite mediche specialistiche, accertamenti clinici ed esami prenatali (art. 14 D.Lgs. ...
11 Maggio 2018
Controlli sulle assenze per malattia dipendenti pubblici
SI VEDANO PIU’ NELLO SPECIFICO LE DISPOSIZIONI CONTRATTUALI Con l’istituzione del Polo Unico per le visite fiscali, e con decreto Ministeriale n. 206 del 17 ottobre 2017, sono state ...
21 Dicembre 2016
Controllo degli strumenti di lavoro e delle presenze
L'obbligo dell'accordo sindacale o dell'autorizzazione amministrativa non è richiesto in relazione al controllo degli strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa o ...
4 Settembre 2017
Controllo dei datori di lavoro e privacy
Premessa Tra i poteri del datore di lavoro rientra anche quello di controllare l'esatta esecuzione della prestazione lavorativa dedotta in contratto, verificando se il dipendente usa la ...
15 Giugno 2016
Controllo dei lavoratori: dati biomedici
Nozione. Sono dati ricavati dalle caratteristiche fisiche o comportamentali della persona a seguito di un apposito procedimento (in parte automatizzato) e poi risultanti in un modello di ...
Controllo dei lavoratori: impianti audiovisivi
Nell’ambito di quanto previsto dalla legge delega 10.12.2014, n. 183, a partire dal 24.9.2015 sono entrate in vigore le nuove disposizioni contenute nel decreto legislativo 14.9.2015, n. 151, ...
15 Maggio 2018
Controllo dei lavoratori: visite personali
Ai sensi dell’art. 6, Legge n. 300/1970, le visite personali di controllo sul lavoratore sono vietate a meno che non siano indispensabili ai fini della tutela del patrimonio aziendale, in ...
21 Dicembre 2016
Controllo fiscale per i pre-festivi. Lavoratore pubblico.
Domanda Il dipendente pubblico con orario di lavoro su cinque giorni settimanali chiede come vada interpretata la disposizione di cui all'ultimo periodo del comma 5 dell'articolo 55-septies ...
15 Giugno 2016
Controversie di lavoro dipendenti pubblici
Il regime previgente. Il rapporto di pubblico impiego ha costituito per decenni la parte più rilevante della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, comprendente le controversie di ...
Controversie di lavoro dipendenti pubblici: giurisdizione amministrativa
La devoluzione delle controversie. L'art. 63, comma 4, T.U. devolve al giudice amministrativo due categorie di controversie: quelle in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei ...
15 Dicembre 2017
Convenzione internazionale impiego e condizioni di lavoro del personale ...
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro ed ivi riunitasi il 10 ...
22 Agosto 2018
CONVENZIONI: FUNZIONE PUBBLICA
https://www.fpcgil.it/servizifp/servizi/convenzioni/
25 Novembre 2020
CONVERSIONE DEI PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI
Il Decreto Rilancio ha previsto la possibilità di convertire un permesso di soggiorno temporaneo, entro il termine di durata dello stesso, in permesso di soggiorno per motivi di lavoro. Il ...
20 Marzo 2020
Conversione del permeso di studio in permesso di lavoro
Domanda Sono una studentessa straniera con un permesso per studio. Mi hanno offerto un lavoro part-time come babysitter. Posso essere assunta ? Devo convertire il mio ...
31 Maggio 2016
Convivenza di fatto
Di cosa di tratta. La legge sulle unioni civili e sulle convivenze di fatto è la Legge n. 76 del 20 maggio 2016, entrata in vigore il 5 giugno 2016. La legge è composta da un unico articolo ...
18 Novembre 2019
Cooperative – Clausole elastiche per variare le ore di lavoro part time
Domanda Una cooperativa sociale, che si occupa di servizi di assistenza sociale, opera con dipendenti assunti part time. In base ai turni e al numero di dipendenti presenti, mensilmente viene ...
22 Dicembre 2016
Cooperative di tipo A) e cooperative di tipo B)
La legge 8 novembre 1991 n. 381, la legge regionale n. 12/2014 individua due distinte tipologie di cooperative sociali: cooperative di tipo A, che hanno lo scopo di perseguire l’interesse ...
22 Settembre 2019
Cooperative Sociali: cosa sono – il Contratto
COOPERATIVE SOCIALI:COSA SONO. IL CONTRATTO. COOPERATIVE SOCIALI_COSA SONO_IL CONTRATTO (SLIDE)
13 Giugno 2019
Coordinatore dei servizi sanitari
Gestisce l’organizzazione di un servizio o di una struttura sanitaria. Si occupa di organizzare il personale, di identificare e gestire i processi di lavoro, di controllare l’andamento ...
15 Novembre 2016
Coordinatore sicurezza e dipendente Enti Locali
Domanda Quali sono i requisiti per l'espletamento del compito di coordinatore per la sicurezza nei cantieri in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi del Dlgs 81/08? Come si intende il ...
11 Aprile 2022
Copertura Assicurativa dipendenti Funzioni Centrali
1. Le amministrazioni stipulano una apposita polizza assicurativa in favore dei dipendenti autorizzati a servirsi, in occasione di trasferte o per adempimenti di servizio fuori dalla sede di ...
25 Novembre 2020
Coronavirus e agenti biologici: le nuove modifiche al D.Lgs. n. 81/2008
Il decreto Ristori bis apporta modifiche al D.Lgs 81/2008 per i datori di lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nel corso di questi mesi sono stati emanati alcuni decreti ...
18 Maggio 2020
Coronavirus. Garante per la Privacy
https://www.garanteprivacy.it/temi/coronavirus/faq
17 Maggio 2020
Coronavirus. Ministero del lavoro
https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/Covid-19/Pagine/FAQ.aspx
Coronavirus. Ministero della Salute
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?id=228&lingua=ita
Coronavirus. Ministero P.A
http://www.funzionepubblica.gov.it/
12 Agosto 2020
CORONAVIRUS. CONGEDO STRAORDINARIO PUBBLICO IMPIEGO: VALIDO AI FINI ...
CONGEDO STRAORDINARIO PUBBLICO IMPIEGO
24 Maggio 2020
Coronavirus. COPPIE DI FATTO: DIRITTI DEI CONVIVENTI
La Legge n. 76/2016, la c.d. legge Cirinnà, ha introdotto una regolamentazione delle unioni civili e una disciplina specifica per le convivenze. Tale norma introduce una definizione di ...
3 Giugno 2020
Coronavirus. FONDO NAZIONALE SERVIZIO CIVILE
Il Fondo nazionale per il servizio civile è incrementato di 20 milioni di euro per il 2020. Ai volontari che svolgono attività di lavoro autonomo - che percepiscono una delle indennità ...
31 Marzo 2020
Coronavirus. I.I.S uso dei dispositivi individuali di protezione per gli ...
L’Istituto superiore di sanità, ha pubblicato un aggiornamento del documento con le indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale durante l’assistenza ai pazienti. ...
18 Maggio 2020
Coronavirus. Istituto Superiore di Sanità
https://www.iss.it/
17 Maggio 2020
Coronavirus. Ministero degli affari esteri
https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti
Coronavirus. Ministero dell’Università e della Ricerca
https://www.miur.gov.it/faq1
18 Maggio 2020
Coronavirus. Organizzazione Mondiale della Sanità
https://www.who.int/peh-emf/publications/italy_dis/en/
Coronavirus. Protezione Civile
http://www.protezionecivile.gov.it/
27 Maggio 2020
Coronavirus. TEST SIEROLOGICI GARANTE PER LA PRIVAY
ll Garante ha specificato che, nell’ambito del sistema di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro o di protocolli di sicurezza anti-contagio, il datore di lavoro può richiedere ai propri ...
2 Novembre 2020
CORONAVIRUS. TRATTENTIMENTO IN SERVIZIO PERSONALE SANITARIO
Si amplia la facoltà di chiedere il trattenimento in servizio per i dirigenti medici sino al 70° anno di età. Fino al 31 dicembre 2022 non solo i dirigenti medici ma anche quelli sanitari del ...
20 Marzo 2020
Coronavirus. VALUTAZIONE DEI RISCHI E DVR
VALUTAZIONE-DEI-RISCHI-MODIFICHE-AL-DVR
12 Settembre 2020
CORONAVIRUS. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA COVID
Domanda Perdurando lo stato di emergenza Covid-19, quali metodi possono essere utilizzati per valutare il rischio di contagio sul luogo di lavoro? Risposta L'Agenzia Europea della ...
3 Giugno 2020
Coronavirus. VOLONTARI SERVIZIO CIVILE
I giovani, donne e uomini, tra i 18 e i 28 anni possono dedicarsi per un periodo di 12 mesi non ripetibili e su base volontaria, a favore di un impegno sociale nei settori di: ...
27 Maggio 2020
Coronaviurs. EQUIPARAZIONE DELLA INFEZIONE DA COVID-19 AD INFORTUNIO SUL LAVORO
L’equiparazione della infezione da COVID-19 ad infortunio sul lavoro non è stata introdotta dall’INAIL, bensì da una norma di legge: l’art. 42 del D.L. n. 18, del 17 marzo 2020, ...
18 Giugno 2020
Corsi delle laure in professioni sanitarie della riabilitazione STN2
http://www.cestor.it/atenei/snt002.htm
12 Giugno 2019
CORSI DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE L19
http://www.cestor.it/atenei/l019.htm
12 Giugno 2016
Costituzione della Repubblica diritti sociali
Oltre i diritti fondamentali che si riferiscono ai cittadini in quanto singole persone, la Costituzione riconosce diritti «sociali», che riguardano i bisogni dei cittadini in quanto membri di ...
13 Giugno 2016
Costituzione della Repubblica e lavoro
Alle donne e agli uomini che prestano un lavoro la Costituzione della Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 ...
17 Luglio 2020
COVID-19: DPI E OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO
Domanda Sono un RLS e assieme alla Rappresentante aziendale della CGIL stiamo discutendo con il nostro datore di lavoro sul corretto uso dei DPI e sugli obblighi in capo a quest’ultimo. ...
12 Giugno 2019
Coworking
Coworking significa lavorare assieme all’interno di una struttura attrezzata ed organizzata, messa a disposizione a liberi professionisti e startupper che decidono di avviare la propria ...
3 Luglio 2016
Crediti di lavoro
Azione giudiziaria. Di fronte al ritardato o mancato pagamento della retribuzione il lavoratore può ricorrere dinanzi al Tribunale del lavoro. Nel caso in cui il lavoratore sia in possesso di ...
1 Giugno 2016
Criteri di scelta in caso di mobilità, CIG
Il problema dei criteri di scelta tra lavoratori si pone nel caso di esuberanze riferibili non a singole e predeterminate posizioni lavorative, ma a un gruppo indifferenziato di lavoratori. In ...
19 Settembre 2017
Cumulabilità indennità di accompagnamento e indennità di frequenza
Domanda E’ possibile percepire contemporaneamente dell’indennità di accompagnamento e dell’indennità di frequenza? Risposta No, indennità di accompagnamento e indennità di frequenza ...
19 Luglio 2016
Cumulo dei 3 giorni di permesso per disabili con altre tipologie di permesso
Domanda. Una dipendente può fruire dei tre giorni di permessi previsti dalla legge 104/92, articolo 33, nello stesso mese nel quale ha fruito di due settimane di congedo ex articolo 42, comma ...
30 Giugno 2016
Cumulo dei contributi previdenziali lavoratori pubblici
Come per la generalità dei lavoratori in presenza di diversi periodi assicurativi presso diversi gestioni previdenziali, anche i dipendenti pubblici iscritti alla Gestione ex INPDAP possono ...
1 Febbraio 2019
Cumulo dei periodi assicurativi
L'articolo 1, co. 195 della legge 232/2016 (legge di bilancio per il 2017) ha rivisto in senso estensivo a partire dal 1° gennaio 2017 il perimetro di applicazione del cumulo dei periodi ...
5 Agosto 2019
Cumulo dei periodi di congedo straordianario
Cumulo dei periodi di congedo straordinario 3 giorni di permesso mensili, prolungamento del congedo parentale e ore di riposo alternative al prolungamento del congedo parentale (Riferimenti ...
8 Giugno 2017
Cumulo di cessioni e pignoramenti della retribuzione
I limiti di un quinto alla cessione della retribuzione oppure alla sua pignorabilità valgono anche in casi di coesistenza di più cessioni e/o pignoramenti. Nella situazione attuale spesso il ...
21 Dicembre 2016
Cumulo pensione/stipendio nelle Pubbliche Amministrazioni
In assenza di provvedimenti legislativi ad hoc, l’INPS riconosce integralmente gli emolumenti in questione (tredicesima mensilità e indennità integrativa speciale) a decorrere dalla ...
23 Giugno 2016
CUP (Centro unificato di Prenotazione)
E’ un sistema centralizzato informatizzato diprenotazione delle prestazioni sanitarie, deputato a gestire l'intera offerta (SSN,regime convenzionato, intramoenia, ecc.) con efficienza, ...
22 Dicembre 2016
Curriculum vitae Europass
E' un modello standardizzato che consente di descrivere, sulla base di un formato condiviso e riconosciuto in tutta Europa, le esperienze di studio e di lavoro e le competenze sviluppate da un ...
4 Aprile 2017
Dall’apprendistato al tempo indeterminato
Domanda Volevo sapere se è possibile trasformare un contratto di lavoro a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato prima della scadenza. Nel caso specifico la dipendente è ...
1 Giugno 2016
Danni ai minori soggetti alle cure altrui
La legge prevede che il soggetto minore di età non possa essere chiamato in prima persona a risarcire i danni che procura a terzi. Infatti, dei danni causati dai minori rispondono in primo ...
Danni derivanti da attività pericolose
La legge italiana stabilisce che il soggetto che svolge un’attività qualificata come “pericolosa” è tenuto a risarcire i danni conseguenti a tale attività se non dimostra di avere ...
9 Marzo 2020
Danni derivanti da vaccinazioni e trasfusioni
Quanti sono sottoposti a vaccinazioni obbligatorie che a causa di queste subiscono lesioni o infermità permanenti, hanno diritto ad un indennizzo da parte dello Stato. La legge 210/92 (art. 1) ...
27 Maggio 2016
Danno non patrimoniale
Il danno non patrimoniale, invece, consiste nella lesione di un bene della vita che non può essere oggetto di quantificazione economica. Si pensi all'onore, alla salute (come vedremo meglio ...
Danno alla salute
Nell'ambito dei danni non patrimoniali è compreso anche il danno da lesione della salute, detto danno biologico, particolarmente conosciuto perchè viene normalmente liquidato nella maggior ...
29 Maggio 2016
Danno causato dalle cose (crolli, cadute, infiltrazioni)
La legge, ed in particolare l’art. 2051 del codice civile, stabilisce che il danno causato da una cosa deve essere risarcito dal soggetto che la ha in custodia. Si pensi all’ipotesi di ...
1 Giugno 2016
Danno differenziale
Con il termine danno differenziale si identifica il danno risarcibile al lavoratore, ottenuto dalla differenza tra quanto versato dall’Inail a titolo di indennizzo per infortunio sul lavoro ...
3 Gennaio 2017
Danno erariale
La responsabilità amministrativa è quella che sorge a causa dei danni cagionati all’ente nell’ambito o in occasione del rapporto d’ufficio: in particolare, per rispondere in sede di ...
7 Gennaio 2019
Danno esistenziale
Il danno esistenziale è definito come l'ingiusta lesione alle attività realizzatrici, alle abitudini di vita e agli assetti relazionali della persona. Consiste nelle conseguenze negative che ...
Danno morale
Il danno morale costituisce una delle tante voci di danno che possono derivare da comportamenti illegittimi e lesivi del datore di lavoro, che possono così incidere sul normale corso della vita ...
27 Maggio 2016
Danno patrimoniale
Si definisce “danno patrimoniale” la lesione che un soggetto subisce al proprio patrimonio e che è immediatamente e naturalmente valutabile in termini monetari. Si pensi al caso di un ...
23 Giugno 2016
Dante causa
Indica il soggetto dal quale si acquista, a titolo derivativo, un diritto, e la conseguente perdita del diritto stesso da parte di chi lo trasmette ossia il dante causa. Nella successione, per ...
15 Giugno 2016
Dati biomedici: controllo dei lavoratori
Nozione. Sono dati ricavati dalle caratteristiche fisiche o comportamentali della persona a seguito di un apposito procedimento (in parte automatizzato) e poi risultanti in un modello di ...
14 Marzo 2017
Datori di lavoro obbligati nelle assunzioni obbligatorie
L'obbligo di riserva Al fine di promuovere l'integrazione lavorativa dei disabili, la legge prevede l'obbligo per i datori di lavoro pubblici e privati, che occupano almeno quindici ...
17 Aprile 2018
Day hospital e ricovero ospedaliero
Le giornate effettuate in day hospital sono equiparate a giornate di ricovero ospedaliero anche se la permanenza non si protrae per l'intera giornata; ai fini dell'indennizzabilità di ulteriori ...
23 Giugno 2016
Day Service Ambulatoriale (DSA)
E’ un modello di assistenza specialistica ambulatoriale usato per gestire casi clinici complessi attraverso diversevisite, esami strumentali e prestazioni terapeutiche che coinvolgono più ...
20 Aprile 2018
Decesso del lavoratore: regole generali
Nell’ambito degli elementi retributivi maturati in costanza del rapporto di lavoro dal dipendente deceduto il legislatore opera una distinzione, tenendo separate le indennità di fine rapporto ...
Decesso del lavoratore: tassazione delle somme corrisposte
In caso di decesso del lavoratore dipendente sono previste diverse modalità di tassazione a seconda che si tratti delle somme già corrisposte al lavoratore o di somme spettanti agli eredi. 1. ...
18 Gennaio 2021
Decontribuzione SUD
Per il periodo 2021-2029, un esonero contributivo parziale in favore dei datori di lavoro del settore privato che operano nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, ...
3 Maggio 2018
Decreto ingiuntivo
Il decreto ingiuntivo è un provvedimento del Giudice, emesso all’esito di un procedimento per ingiunzione, che permette al creditore di recuperare il proprio credito in tempi relativamente ...
2 Aprile 2021
Decreto Legge 41/2021 “Sostegno”. Sintesi delle misure – ...
DECRETO LEGGE 41 -SOSTEGNI - VERSIONE AGGIORNATA commento CGIL
Decreto Legge 44 del 1° aprile 2021 Sintesi – Commento FPCGIL ...
INDICE 1) OBBLIGO VACCINAZIONE E SCUDO PENALE Esenzioni Sanzioni per l’operatore sanitario che non si vaccina Procedura per il rispetto dell’obbligo vaccinale dei ...
10 Maggio 2018
Decreto legislativo 161/2001 Dipendenti pubblici: ambito di applicazione
1. Le disposizioni del presente decreto disciplinano l'organizzazione degli uffici e i rapporti di lavoro e di impiego alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, tenuto conto delle ...
8 Gennaio 2021
Decreto milleproroghe 2021
Il Decreto contiene alcune disposizioni in tema di lavoro, di seguito esaminate. Innanzitutto, va evidenziato che il testo proroga una serie di disposizioni riguardanti l'emergenza da Covid-19 ...
19 Settembre 2020
DECRETO SEMPLIFICAZIONI LEGGE 120/2020:PRINCIPALI MISURE
DECRETO SEMPLIFICAZIONI LEGGE 120_2020
4 Febbraio 2020
Decurtazione della retribuzione per il dipendente pubblico
Domanda Quale dicitura va riportata dal medico sul certificato di malattia conseguente ad un ricovero e/o intervento chirurgico, per la non applicazione della decurtazione della ...
18 Novembre 2019
Deducibile il riscatto di laurea sia ordinario che agevolato
Domanda Non riesco a districarmi tra le agevolazioni fiscali relative al riscatto di laurea ordinario e a quello agevolato. In particolare, quale dei due è deducibile dal reddito, e in che ...
28 Febbraio 2020
Deducibilità fiscale dei contributi pensione complementare
Sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente i contributi versati alle forme pensionistiche complementari nel limite della deducibilità dei contributi versati alla previdenza ...
21 Giugno 2016
Definizione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro è un rapporto giuridico che ha origine nel contratto di lavoro. I soggetti che caratterizzano il rapporto di lavoro, e sui quali gravano in maniera diversa le ...
7 Settembre 2016
Definizione orari di lavoro
Agli effetti delle disposizioni di cui alla presente regolamentazione ed in conformità alle vigenti normative si intende per: Orario di servizio: Per orario di servizio si intende il tempo ...
Delegato/a sindacale: strumenti di comunicazione
La comunicazione ha raggiunto negli ultimi anni un'importanza senza precedenti. Essa diviene ancora più importante per il ruolo dei delegati sindacali. Il/la delegato/a non può prescindere ...
18 Dicembre 2018
Delocalizzazione
La delocalizzazione può essere definita come il fenomeno attraverso il quale intere aziende/organizzazioni produttive, ovvero uno o più rami di esse, sono trasferite in territori esteri ...
27 Maggio 2016
Demansionamento lavoratori privati
L’adibizione a mansioni inferiori, vale a dire in demansionamento, è in generale vietata quando lesiva della professionalità acquisita dal lavoratore. A)Modifiche unilaterali del datore di ...
Demansionamento lavoratori pubblici
Anche il lavoratore pubblico ha il diritto di essere adibito alle mansioni per cui è stato assunto o equivalenti nell'ambito dell'area di inquadramento ovvero a quelle corrispondenti alla ...
30 Giugno 2020
Detrazione affitto studenti fuori sede
Detrazione di 961,60 euro per redditi complessivi fino a 14,493, 70 euro. Il requisito dell’età è soddisfatto se ricorre anche per una parte del periodo d’imposta. Così ad esempio se ...
3 Novembre 2021
Detrazione fiscale assegno periodico corrisposto al coniuge
Sono interamente deducibili dal reddito complessivo i versamenti degli assegni periodici effettuati al coniuge, anche se residente all’estero, a seguito di separazione legale ed effettiva, di ...
Detrazione fiscale assicurazione vita e infortuni
La detrazione spetta, nella misura del 19%, sui premi versati: per contratti di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni stipulati o rinnovati entro il 31 dicembre 2000, a condizione ...
Detrazione fiscale contributi a fondi integrativi SSN
Sono deducibili dal reddito complessivo per un importo annuo non superiore a 3.615,20 euro, i contributi versati ai fondi sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che erogano ...
Detrazione fiscale contributi ad Istituzioni religiose
Sono deducibili dal reddito complessivo fino a un importo massimo di euro 1.032,91 le erogazioni liberali in denaro a favore delle seguenti istituzioni religiose: Istituto centrale per il ...
Detrazione fiscale contributi alle ONG
Sono deducibili, nel limite del 2 per cento del reddito complessivo (in cui va ricompreso il reddito dei fabbricati assoggettato a cedolare secca), le erogazioni liberali effettuate nei confronti ...
Detrazione fiscale contributi pensione complementare
Fra gli oneri deducibili dal reddito complessivo sono ricompresi “i contributi versati alle forme pensionistiche. È previsto che la deduzione sia applicabile per un importo non superiore a ...
Detrazione fiscale contributi per addetti a servizi domestici
Sono deducibili dal reddito complessivo per la parte rimasta a carico del datore di lavoro e fino ad un importo massimo di 1.549,37 euro (la deduzione non spetta però se le spese sono sostenute ...
Detrazione fiscale contributi previdenziali e assistenziali
Sono deducibili senza limitazione dal reddito complessivo, quindi fino a concorrenza del reddito stesso e anche se versate nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico, le somme a titolo ...
12 Marzo 2022
Detrazione fiscale musica
BONUS MUSICA Si tratta di una detrazione fiscale, che verrà applicata alle tasse che vengono pagate tramite dichiarazione dei redditi. La detrazione sarà pari al 19% delle spese ...
12 Gennaio 2019
Detrazione fiscale per i cani guida
Per i non vedenti raddoppia a mille euro la spesa forfettaria su cui applicare la detrazione del 19% per il mantenimento dei cani guida. Ai fini del calcolo della detrazione si considera ...
3 Ottobre 2021
Detrazione fiscale per spese affitto
È possibile detrarre le spese d’affitto sostenute esclusivamente per gli immobili adibiti ad abitazione principale. La normativa prevede cinque diverse casistiche di detrazione che variano ...
3 Novembre 2021
Detrazione fiscale per spese di trasporto pubblico
E’ possibile detrarre un importo pari al 19% delle spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. La detrazione, che spetta ...
Detrazione fiscale spese attività sportive ragazzi e ragazze
Per i bambini/ragazzi di età compresa fra i 5 e i 18 anni è riconosciuta una detrazione d’imposta sulle spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni sportive, ...
Detrazione fiscale spese d’istruzione
Detrazione delle spese non universitarie Le spese d’istruzione non universitarie, cioè sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola ...
Detrazione fiscale spese funebri
Le spese funebri sostenute per persone decedute, anche se non parenti, possono essere detratte del 19 per cento fino a un massimo di 1.550 euro per ciascun decesso. Vale a dire che lo sconto ...
Detrazione fiscale spese per assicurazione
La detrazione sulle spese assicurative, applicata nella misura del 19%, riguarda i premi relativi a tre tipologie di contratti di assicurazione: contratti sulla vita e contro gli infortuni, ...
15 Marzo 2021
Detrazione fiscali libri di testo scolastici
Gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per l’anno scolastico, appartenti a nuclei familiari il cui reddito ISEE inferiore ai 15.493,71 euro, hanno diritto ad una detrazione ficale ...
30 Giugno 2020
Detrazione interessi passivi del mutuo
Lo sconto fiscale è pari al 19% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 4 mila euro, sotto forma di interessi passivi, oneri accessori e quote di rivalutazione legate a clausole di ...
1 Febbraio 2021
Detrazione pensioni
I pensionati usufruiscono della detrazione fiscale in base al proprio reddito se alla formazione del reddito complessivo, concorrono uno o più redditi di pensione, spetta una detrazione ...
30 Giugno 2021
Detrazione per il risparmio energetico
La detrazione fiscale del 65% concessa nel Modello 730 sugli interventi mirati alla riqulifica energetica degli edifici (ma che non dà diritto al bonus mobili) è stata prorogata per effetto ...
30 Giugno 2020
Detrazione per spese di ristrutturazione
Le spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e in particolare: per la ristrutturazione di immobili; le spese sostenute per gli interventi relativi all'adozione di ...
12 Gennaio 2019
Detrazione per spese di sistemazione giardini e terrazzi
Si tratta di una detrazione del 36% per tutte le spese sostenute per la sistemazione di giardini, balconi, coperture e terrazzi anche condominiali. Si può richiedere per manutenzione e ...
19 Ottobre 2020
Detrazione per studenti con disturbo di apprendimento (Dsa)
La Legge di Bilancio stabilisce che le spese sostenute in favore dei minori o dei maggiorenni con diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento (Dsa) fino al completamento della scuola ...
30 Giugno 2020
Detrazione provviggione all’agenzia immobiliare
I compensi pagati a soggetti di intermediazione immobiliare per l'acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale sono detraibili nella misura del 19%, su un importo massimo di 1000 ...
28 Gennaio 2019
Detrazione spese scolastiche non universitarie
Il 19% delle spese per la scuola dei figli sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi fino a un tetto per il 2018 di 786 euro per ogni studente. I genitori posso detrarre le spese ...
3 Ottobre 2021
Detrazione spese veterinarie
Per le spese veterinarie spetta una detrazione del 19% sulla quota eccedente la franchigia di 129,11 euro ed entro un limite massimo di esborso annuo pari a 387,34 euro. Quindi in pratica la ...
1 Novembre 2021
Detrazioni fiscali e deduzioni (Elenco)
ELENCO DELLE PRINCIPALI SPESE DETRAIBILI 1. Spese mediche; 2. Spese per gli interessi passivi dei mutui; 3. Spese di intermediazione immobiliare; 4. Spese di assicurazione; 5. Spese di ...
3 Novembre 2021
Detrazioni fiscali erogazioni liberali
Erogazioni liberali in denaro a favore dei movimenti e partiti politici. Sono detraibili quelle comprese fra un importo minimo di euro 51,65 e un importo massimo di euro 103.291,38. Le ...
31 Gennaio 2021
Detrazioni fiscali pensioni
28 Gennaio 2019
Detrazioni fiscali per spese energetiche
Per tutto il 2019 sono prorogate le detrazioni fiscali previste per gli interventi volti al recupero edilizio, al risparmio energetico e all’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Per le ...
21 Marzo 2019
Detrazioni fiscali per spese mediche
GUIDA ALLE DETRAZIONI PER SPESE MEDICHE
3 Novembre 2021
Detrazioni fiscali spese mediche
In presenza di un mutuo ipotecario contratto per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire - entro 12 mesi - ad abitazione principale e delle sue pertinenze, spetta una detrazione ...
19 Ottobre 2020
Detrazioni per abbonamenti per il trasporto pubblico
Con la Legge di Bilancio 2018 è riconosciuta una detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e ...
28 Gennaio 2019
Detrazioni per cani guida per i non vedenti
Per i non vedenti raddoppia a mille euro la spesa forfettaria su cui applicare la detrazione del 19% per il mantenimento dei cani guida. Ai fini del calcolo della detrazione si considera ...
28 Febbraio 2021
Detrazioni per familiari a carico
detrazioni per carichi familiari
31 Gennaio 2022
Detrazioni per lavoro dipendente
Detrazioni per produzione reddito di lavoro dipendente e assimilato
28 Gennaio 2019
Detrazioni spese scolastiche detraibili per studenti con DSA
Dal 2018 sono detraibili al 19% anche le spese sostenute per gli studenti con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA). Si tratta di detrazioni per: strumenti compensativi e ...
26 Giugno 2016
Dichiarazione di disponibilità al lavoro
Più precisamente si chiama: Dichiarazione di immediata disponibilità (DID). Si tratta di un documento che viene rilasciato dal Centro per l'impiego competente ed attesta, certifica, la ...
30 Maggio 2020
Dichiarazione redittuale (RED)
Il RED è una dichiarazione reddituale che l'InPS richiede annualmente ai pensionati titolari di prestazioni collegate al reddito, ad esempio: integrazione al minimo pensioni di reversibilità, ...
22 Dicembre 2016
Dichiarazioni annuali
Annualmente, i contribuenti (lavoratori subordinati ed autonomi, sostituti d'imposta) devono presentare una dichiarazione annuale relativa all’ammontare complessivo dei redditi ...
13 Giugno 2019
Dietista
E’ l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione, in relazione ai bisogni dell'individuo e delle ...
27 Gennaio 2017
differenza nella fruizione dei permessi tra dipendente con disabilità ...
Domanda C’è differenza nella fruizione dei permessi tra dipendente con disabilità personale e dipendente che assiste un familiare disabile? Risposta L’art 33 comma 3 della legge ...
30 Marzo 2020
Differenza tra infortunio sul lavoro e malattia professionale
Domanda Quale è la differenza tra infortunio sul lavoro e la malattia professionale Risposta L’infortunio sul lavoro deve essere distinto dalla malattia professionale (detta anche ...
26 Giugno 2016
Differimento contributivo
Viene concesso in occasione di particolari esigenze strettamente connessa all'organizzazione aziendale. In via eccezionale il differimento contributivo consente al datore di lavoro di versare ...
31 Maggio 2018
Dimissioni dal lavoro Comparto delle Funzioni Locali
(Art. 39 CCNL del 6/7/1995, sostituito dall’Art 7 del CCNL 13/5/1996) In tutti i casi in cui il presente contratto prevede la risoluzione del rapporto con preavviso o con corresponsione ...
6 Novembre 2020
Dimissioni dal lavoro CCNL AGIDAE
Salvo l'ipotesi di cui al punto e) dell'art. 34, il contratto di impiego a tempo indeterminato non può essere risolto da alcuna delle parti senza un preavviso i cui termini sono stabiliti in ...
Dimissioni dal lavoro CCNL ANFFAS
CCNL ANFFAS Art. 29 La parte che esercita il diritto di recesso dal rapporto di lavoro deve rispettare un periodo di preavviso che è fissato in 30 giorni di calendario o periodo inferiore in ...
Dimissioni dal lavoro CCNL ANPAS
CCNL ANPAS Art. 59 I giorni di calendario di preavviso, di licenziamento o di dimissioni, per il personale assunto a tempo indeterminato e che abbia superato il periodo di prova, nei casi in ...
Dimissioni dal lavoro CCNL AVIS
Il preavviso di licenziamento e dimissioni, al quale sono tenuti solo i dipendenti assunti a tempo indeterminato che abbia superato il periodo di prova, nei casi in cui è dovuto ai sensi di ...
Dimissioni dal lavoro CCNL COOPERATIVE SOCIALI
CCNL COOPERATIVE SOCIALI Art. 33 Il contratto di impiego a tempo indeterminato non può essere risolto da alcuna delle parti senza un preavviso i cui termini sono stabiliti in giorni di ...
Dimissioni dal lavoro CCNL FABBRICERIE
Dimissioni dal lavoro CCNL FEDERCASA
CCNL FEDERCASA Art. 64 In tutti i casi in cui il presente Contratto prevede la risoluzione del rapporto con preavviso o con corresponsione dell’indennità sostitutiva dello stesso, i ...
Dimissioni dal lavoro CCNL FEDERCULUTURE
Il periodo di preavviso è pari al periodo di prova: - quadri ed area D: mesi 6 - aree C e B: mesi 3 - area A: mesi 2
Dimissioni dal lavoro CCNL FISE-ASSOAMBIENTE
Sia il licenziamento che le dimissioni devono essere comunicate per iscritto. Fatta eccezione per il licenziamento per giusta causa di cui all’art. 73, comma 1, lett. f) (licenziamento ...
Dimissioni dal lavoro CCNL MISERICORDIE
I giorni di calendario di preavviso, di licenziamento o di dimissioni, per il personale assunto a tempo indeterminato e che abbia superato il periodo di prova nei casi in cui è dovuto ai sensi ...
Dimissioni dal lavoro CCNL SERVIZI AMBIENTALI
CCNL DEI SERVIZI AMBIENTALI Art. 70 In caso di cessazione del rapporto di lavoro (escluse le ipotesi di recesso per giusta causa) ai lavoratori compete il preavviso nella seguente misura: ...
Dimissioni dal lavoro CCNL UNEBA
La risoluzione del rapporto di lavoro per il personale assunto a tempo indeterminato , tanto nel caso di licenziamento da parte dell’Ente quanto in quello di dimissioni della lavoratrice o del ...
Dimissioni dal lavoro CCNL VALDESI
La risoluzione del rapporto di lavoro per il personale assunto a tempo indeterminato, tanto nel caso di licenziamento da parte dell'ente, opera ed istituto, quanto in quello di dimissioni della ...
31 Maggio 2018
Dimissioni dal lavoro Comparto della Sanità Pubblica
1. In tutti i casi in cui il presente contratto prevede la risoluzione del rapporto con preavviso o con corresponsione dell'indennità sostitutiva dello stesso i relativi termini sono fissati ...
Dimissioni dal lavoro Comparto delle Funzioni Centrali
1. In tutti i casi in cui il presente contratto prevede la risoluzione del rapporto con preavviso o con corresponsione dell'indennità sostitutiva dello stesso i relativi termini sono fissati ...
6 Novembre 2020
Dimissioni dal lavoro con figli fino a 3 anni dall’adozione
Durante il periodo di tutela previsto dalla legge 151/2001 vale a dire nel periodo di gravidanza e nei primi tre anni di vita del bambino/a ovvero nei primi tre anni di accoglienza del minore in ...
Dimissioni dal lavoro durante il periodo di prova
Un ulteriore caso di dimissioni senza preavviso, ovvero le dimissioni nel periodo di prova. Il periodo di prova è quel periodo all’inizio del rapporto di lavoro stabilito nel contratto di ...
Dimissioni dal lavoro maternità e paternità (Congedo parentale)
Le dimissioni volontarie presentate durante il periodo per cui è previsto il divieto di licenziamento comportano il diritto della lavoratrice alle indennità previste da disposizioni di legge e ...
Dimissioni dal lavoro per matrimonio
Il codice per la pari opportunità tra uomo e donna dispone il divieto di licenziamento per causa di matrimonio e regola l’ipotesi di dimissioni qualificandole nulle se non sono confermate ...
Dimissioni dal lavoro Vigili del Fuoco
Salvo il caso di risoluzione automatica del rapporto di lavoro e quello del licenziamento senza preavviso, in tutti gli altri casi in cui il presente contratto prevede la risoluzione del ...
Dimissioni dal lavoro: disposizioni carattere generale
Procedura Le dimissioni devono essere formalizzate unicamente per via con modalità utilizzando appositi moduli resi disponibili dal ministero del Lavoro e trasmessi al datore di lavoro e ...
9 Luglio 2021
Dimissioni e preavviso nel rapporto di lavoro
DIMISSIONI E PREAVVISO NEL RAPPORTO DI LAVORO
5 Marzo 2021
Dimissioni in bianco
La Riforma Fornero (L. 28.6.2012, n. 92), per arginare il fenomeno delle dimissioni "in bianco", ha modificato la disciplina delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di ...
6 Novembre 2020
Dimissioni incentivate (incentivo all’esodo)
Il datore di lavoro non può costringere il dipendente a dimettersi. La dimissione resta un atto volontario e spontaneo che, tutt’al più, può essere incentivato con appositi benefici ...
27 Dicembre 2021
Dimissioni per giusta causa
Quando si configurano le dimissioni per giusta causa. In linea di massima il recesso è slegato dalla logica del “fornire una spiegazione” circa le motivazioni che lo causano. Per quel che ...
15 Febbraio 2018
Dimissioni per giusta causa: conseguenze per il datore e il lavoratore
Indennità sostitutiva del preavviso A lavoratore che recede per giusta causa compete l'indennità sostitutiva del preavviso nel caso in cui si tratti di un rapporto a tempo indeterminato (art. ...
20 Dicembre 2018
Dimissioni telematiche
Le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro dovranno essere effettuate in modalità esclusivamente telematiche, tramite una semplice procedura online accessibile ...
6 Novembre 2020
Dimissioni volontarie e indennità di disoccupazione
Il lavoratore dimissionario tendenzialmente non ha diritto all’indennità di disoccupazione NASPI in quanto questi tipi di prestazioni Inps hanno come presupposto la perdita volontaria del ...
Dimissioni: contratto Area Sanitaria
Art. 104 CCNL AREA SANITARIA In tutti i casi in cui il presente contratto prevede la risoluzione del rapporto con preavviso o con corresponsione dell'indennità sostitutiva dello stesso i ...
14 Giugno 2016
Dimora
La dimora è il luogo in cui l’individuo si trova in modo transitorio, ma con una certa durata. Si tratta di una situazione di fatto alla quale il diritto associa conseguenze piuttosto limitate ...
30 Marzo 2020
Dipendente Comparto delle Funzioni Locali. Permessi per nascita figli
Domanda Nell’ambito del nuovo CCNL delle Funzioni Locali del 21.5.2018 sono previste giornate di permesso retribuito per il dipendente comunale in caso di nascita di un figlio o si deve fare ...
15 Novembre 2016
Dipendente Comune e buoni pasto
Domanda A un dipendente di un Comune viene richiesto/concesso di effettuare in convenzione nove ore presso un altro ente. Una delle giornate stabilite in convenzione, il mercoledi, è giornata ...
22 Agosto 2018
Dipendente con handicap: solo permessi ex legge 104
Domanda Dipendente con handicap: solo permessi ex legge 104 Un dipendente in situazione di handicap grave ha diritto, per se stesso, ai permessi ex articolo 42 del Dlgs ...
18 Marzo 2019
DIPENDENTE FULL-TIME NON PUÒ APRIRE UN B&B
Domanda Sono un dipendente pubblico full-time: posso aprire un B&B? Risposta La risposta è negativa. Infatti, il dipendente pubblico a tempo pieno non può esercitare prestazioni ...
20 Luglio 2016
Dipendente Ministeri: convalescenza piena dopo il day hospital
Domanda Vorrei sapere come viene considerata la convalescenza, dopo un intervento chirurgico di cataratta in regime di day surgery, per un dipendente pubblico del ministero dei Beni e delle ...
11 Maggio 2018
Dipendente pubblico che segnala illeciti: tutela
Il pubblico dipendente che, nell’interesse dell’integrità della pubblica amministrazione, segnala al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di cui ...
30 Marzo 2020
Dipendente Pubblico. Da part-time a full time
Domanda. In un Comune con meno di 3mila abitanti viene bandito un concorso per l'assunzione di un ragioniere (tempo parziale, 18 o 20 ore settimanali). È possibile, successivamente ...
Dipendente Sanità Pubblica. Assenze per patologie gravi.
Domanda Da quando decorre il riconoscimento della grave patologia e quindi dei benefici di cui all’ art. 43 del CCNL del comparto sanità del 21/05/2018? Quale deve essere la documentazione ...
Dipendente Sanità Pubblica. Assenze per patologie gravi.
Domanda Da quando decorre il riconoscimento della grave patologia e quindi dei benefici di cui all’ art. 43 del CCNL del comparto sanità del 21/05/2018? Quale deve essere la documentazione ...
Dipendente Sanità Pubblica. Come l’assenza incide sul calcolo del ...
Domanda Le assenze di un dipendente per malattia, o per permesso ex legge 104/1992, incidono sul computo del debito orario così come previsto dai commi 1 e 10 dell’articolo 27 del Ccnl ...
15 Novembre 2016
Dipendenti pubblici conviventi non fruiscono di permessi ex legge 101/1992
Domanda Sono una dipendente dell'agenzia delle Entrate. Vorrei sapere se alla luce della nuova legislazione sulle unioni di fatto, essendo io convivente da più di vent'anni, è possibile ...
11 Maggio 2018
Dipendenti pubblici messi in disponibilità
Il personale in disponibilità è iscritto in appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoro. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ...
22 Novembre 2016
Dipendenti pubblici part-time ridotto
Accanto a deroghe oggettive al regime delle incompatibilità per il pubblico dipendente, sono previste deroghe soggettive a favore del personale in part-time c.d. ridotto, vale a dire con ...
18 Marzo 2020
DIPENDENTI PUBBLICI: DEDUCIBILITÀ DI PREMI E CONTRIBUTI ALLA PREVIDENZA ...
Domanda Il c. 156 della L. 205/2017 ha esteso ai dipendenti pubblici, dal 01/01/2018, la deducibilità dei premi e dei contributi versati e il regime di tassazione delle prestazioni di cui al ...
10 Maggio 2018
Dipendenti pubblici: passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse
Le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti di cui all’articolo 2, comma 2, appartenenti a una qualifica corrispondente e in ...
22 Agosto 2018
Dirigenza medica Contratto
https://www.fpcgil.it/settori/sanita/medici/dirigenti-sanitari/contratto-nazionale/
31 Maggio 2016
Diritti civili
I diritti propri di ogni cittadino in quanto tale. Nella nostra Costituzione troviamo affermati, tra gli altri: l'inviolabilità della libertà personale, per cui ci vuole un atto motivato da ...
7 Settembre 2016
Diritti dei lavoratori in caso di infortunio
Conservazione del posto di lavoro. Al verificarsi dell’infortunio o della malattia professionale, il datore di lavoro è tenuto a garantire al lavoratore la conservazione del posto di lavoro ...
9 Maggio 2018
Diritti dei lavoratori pubblici in particolari condizioni psico-fisiche
1.Allo scopo di favorire la riabilitazione e il recupero dei dipendenti a tempo indeterminato nei confronti dei quali sia stato accertato, da una struttura sanitaria pubblica o convenzionata in ...
27 Maggio 2016
Diritti del consumatore in caso di acquisti difettosi
Che cosa si intende per “prodotto difettoso”. Secondo la definizione normativa, in linea generale un prodotto si considera difettoso “quando non offre la sicurezza che ci si può ...
6 Febbraio 2017
Diritti di informazione all’assunzione
Il datore di lavoro, al momento dell’assunzione, deve far conoscere al prestatore di lavoro la categoria e la qualifica che gli sono state assegnate in relazione alle – i pattuite. Questo ...
5 Settembre 2018
Diritti di precedenza nelle assunzioni
Assunzioni a tempo determinato (settori privati) L’articolo 24 del D. Lgs n. 81/2015, prevede un diritto di prelazione di alcune tipologie di dipendenti a termine in vista di assunzioni ...
14 Giugno 2016
Diritti e doveri nelle convivenze di fatto
A prescindere dalla sottoscrizione o meno di un contratto di convivenza, la legge riconosce alcuni diritti alle convivenze di fatto. Ordinamento penitenziario Al convivente sono ...
Diritti e doveri nelle Unioni Civili
Il dovere della fedeltà Dal testo della legge sulle unioni civili è stato tolto l’obbligo di fedeltà che, invece, è previsto per il matrimonio. Tale distinzione è stata introdotta, ...
11 Maggio 2018
Diritti e prerogative sindacali nei luoghi di lavoro nel Pubblico Impiego
Nelle pubbliche amministrazioni la libertà e l' attività sindacale sono tutelate nelle forme previste dalle disposizioni della legge 20 maggio 1970, n. 300 e successive modificazioni ed ...
9 Maggio 2021
Diritti e tutele in caso di malattie oncologiche
DIRITTI E TUTELE IN CASO DI MALATTIE ONCOLOGICHE Linee_guida_accertamento_degli_stati_invalidanti
16 Febbraio 2020
Diritti per il matrimonio
Sono un lavoratore peruviano e vorrei sapere quali sono i miei diritti in caso di matrimonio. Il permesso per matrimonio è di 15 giorni di calendario ed è retribuito. ...
3 Maggio 2018
Diritti sindacali e somministrazione lavoro
Ai lavoratori delle imprese di somministrazione, si applicano i diritti sindacali previsti dallo Statuto dei lavoratori (art. 36, D.Lgs. 81/2015). Se l’impresa di somministrazione è una ...
12 Giugno 2016
Diritti sociali: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA
Oltre i diritti fondamentali che si riferiscono ai cittadini in quanto singole persone, la Costituzione riconosce diritti «sociali», che riguardano i bisogni dei cittadini in quanto membri di ...
26 Aprile 2017
Diritto al lavoro dei disabili
Per assolvere l'obbligo di assumere un lavoratore disabile, la ricerca del datore di lavoro deve essere mirata su soggetti specificatamente indicati dalla legge n. 68/1999 al fine di facilitare ...
30 Gennaio 2017
Diritto all’accoglienza per asilo politico
Qualora il richiedente asilo (esclusi i casi soggetti ad accoglienza in un Cara o a trattenimento in un Cie) il rifugiato, il protetto sussidiario o il titolare di protezione umanitaria a seguito ...
13 Novembre 2018
DIRITTO ALLA MENSA PERSONALE TURNISTA SANITA’ PUBBLICA
Qual è per il personale turnante l’esatta portata applicativa, in relazione al diritto alla pausa mensa o alle modalità sostitutive, dell’art. 27, comma 4, del CCNL 2016/2018 del comparto ...
27 Maggio 2016
Diritto alla privacy
In Italia il diritto alla protezione dei dati personali è garantito dal primo articolo del Codice in materia di protezione dei dati personali che recita: " Chiunque ha diritto alla protezione ...
22 Agosto 2018
Diritto alla privacy: norma di carattere generale
https://www.fpcgil.it/normativa/pn/privacy-e-p-a/
4 Febbraio 2021
Diritto alla salute fasi storiche
1° Fase. La rivoluzione francese inaugura la stagione dei diritti e anche se la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e dei cittadini”, dopo aver solennemente sancito il principio di ...
7 Febbraio 2017
Diritto alla trasformazione a part time per gravi patologie
La nuova norma prevede esplicitamente che i lavoratori del settore pubblico e del settore privato che siano affetti: da patologie oncologiche; nonché da “gravi patologie ...
11 Agosto 2020
Diritto allo studio
PER UN AVERE UN QUADRO PIU’ DETTAGLIATO DEL DIRITTO ALLO STUDIO, E’ POSSIBILE CONSULTARE E SCARICARE L’EBOOK SULLA FORMAZIONE. ...
4 Febbraio 2021
Diritto allo studio dipedendenti ANFFAS
QUALIFICAZIONE, RIQUALIFICAZIONE, ECM, AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE CONTINUA Le parti convengono sulla necessità di predisporre condizioni tali da favorire la partecipazione delle lavoratrici e ...
5 Febbraio 2021
Diritto allo studio dipendenti AGESPI
Diritto allo studio Per l'esercizio del diritto allo studio si fa riferimento a quanto previsto dalla Legge 20 maggio 1970 n.300. Inoltre, per il conseguimento del titolo di studio di secondo ...
4 Febbraio 2021
Diritto allo studio dipendenti AIOP RSA
150 ore Il limite massimo di tempo per il diritto allo studio è di 150 ore annue individuali. Fermo restando il limite individuale di cui sopra, sono utilizzate annualmente in ragione del 3% ...
5 Febbraio 2021
Diritto allo studio dipendenti ANASTE
150 ORE Il periodo massimo di permessi per il diritto allo studio è individuato –complessivamente, per quanto attiene al presente capo- in 170 ore annue individuali. Nei limiti di 50 ...
4 Febbraio 2021
Diritto allo studio dipendenti ANPAS
Diritto allo studio I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria, universitari, post-universitari e di qualificazione ...
Diritto allo studio dipendenti ARIS RSA
150 ORE Il limite massimo di tempo per il diritto allo studio è di 150 ore annue individuali. Fermo restando il limite individuale di cui sopra, sono utilizzate annualmente in ragione del 3% ...
5 Febbraio 2021
Diritto allo studio dipendenti COOPERATIVE SOCIALI
Diritto allo studio Le lavoratrici e i lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, ...
7 Maggio 2018
Diritto allo studio dipendenti della sanità pubblica
Diritto allo studio 150 In aggiunta alle attività formative programmate dall’Azienda o Ente, i lavoratori hanno diritto a permessi retribuiti, nella misura massima individuale di 150 ore ...
Diritto allo studio dipendenti delle Funzioni Locali
Diritto allo studio 150 ore Ai dipendenti sono concessi - in aggiunta alle attività formative programmate dall’amministrazione - permessi retribuiti, nella misura massima individuale di ...
5 Febbraio 2021
Diritto allo studio dipendenti FABBRICERIE
Congedi per la formazione Ai dipendenti possono essere concessi, a richiesta, congedi per la formazione, di cui all’articolo 5 della Legge 53/2000, con diritto alla conservazione del ...
Diritto allo studio dipendenti FEDERCULTURE
Diritto allo studio I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, parificate ...
4 Febbraio 2021
Diritto allo studio dipendenti Funzioni Centrali
CCNL 2016-2018 Art. 46 Diritto allo studio 1.Ai dipendenti sono concessi - in aggiunta alle attività formative programmate dall’amministrazione - permessi retribuiti, nella misura massima ...
5 Febbraio 2021
Diritto allo studio dipendenti MISERICORDIE
Diritto allo studio I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria, universitaria e di qualificazione professionale, ...
Diritto allo studio dipendenti POLIZIA PENITENZIARIA
circolare diritto allo studio
Diritto allo studio dipendenti UNEBA
Permessi retribuiti. Per il conseguimento del titolo di studio di secondo grado, del diploma universitario o di laurea, legalmente riconosciuti dallo Stato Italiano, sono concessi permessi ...
Diritto allo studio dipendenti VALDESI
Diritto allo studio Al fine di garantire il diritto allo studio sono concessi permessi straordinari retribuiti, nella misura massima di centocinquanta ore annue individuali, da utilizzare in ...
29 Aprile 2018
Diritto di informazione alle rappresentanze sindacali
I vari contratti, siano essi pubblici che dei settori privati, prevedono diverse modalità di informazione alle Organizzazioni Sindacali ai diversi livelli: Nazionale, Regionale, Territoriale, ...
21 Ottobre 2020
Diritto di sciopero
DISPENSA SUL DIRITTO DI SCIOPERO
27 Gennaio 2017
Diritto di voto lavoratori all’estero
I cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all’AIRE hanno diritto di voto per tutte le consultazioni elettorali e referendarie che si tengono in Italia. Con legge 27 dicembre ...
30 Giugno 2016
Diritto internazionale del lavoro
Il diritto internazionale costituisce una fonte del diritto del lavoro, in via diretta e indiretta. Sotto il primo profilo, l’art. 10 della Costituzione dispone che l’ordinamento giuridico si ...
14 Aprile 2022
DIS-COLL Indennità di disoccupazione lavoratori parasubordinati
DIS_COLL INDENNITA' DISOCCUPAZIONE COLLABORAZIONI COORDINATE CONTINUATIVE
10 Febbraio 2017
Disabile in casa-famiglia e permessi ex legge 104
Domanda Mio figlio, entrerà prossimamente in una casa famiglia e quindi non sarà più convivente con noi. Al riguardo, vorrei sapere: posso ancora fruire dei permessi ex legge 104/92 nei ...
14 Aprile 2022
Disabili collocamento mirato
COLLOCAMENTO MIRATO DISABILI
23 Febbraio 2021
Disabili e trasferimento
Il familiare lavoratore, con rapporto di lavoro pubblico o privato, che assista con continuità un parente o un affine entro il 2° grado handicappato e la persona handicappata maggiorenne in ...
18 Aprile 2018
Disabili, soggetti esclusi dalla base di computo
Domanda Ai fini della determinazione del numero dei soggetti disabili da assumere, i lavoratori occupati con contratto a tempo determinato come sono computati? Il periodo di lavoro deve far ...
10 Giugno 2016
Disabili: agevolazioni acquisto veicoli
È prevista la possibilità di detrarre dall’IRPEF il 19% della spesa sostenuta per l’acquisto di autoveicoli, motocarrozzette o caravan, fino ad un massimo di spesa di 18.075,99. Su tali ...
Disabili: ausili e protesi – detraibilità della spese
La normativa vigente prevede la possibilità di detrarre, in sede di denuncia dei redditi, il 19% delle spese sostenute per l'acquisto di protesi e ausili. Tra gli ausili detraibili rientrano: ...
14 Aprile 2022
Disabili: collocamento mirato
PREMESSA Il D.Lgs. 150/2015 al fine di implementare le misure di inserimento lavorativo dei lavoratori disabili previste dalla legge 68/1999 sono state razionalizzate e riviste le procedure e ...
10 Giugno 2016
Disabili: congedo straordinario
A chi spetta il congedo straordinario. Hanno titolo a fruire del congedo straordinario i lavoratori dipendenti secondo il seguente ordine di priorità, che degrada solo in caso di mancanza, ...
Disabili: contrassegno di circolazione
Il disabile può fare richiesta alle autorità di Polizia Comunale, ove risiede, di beneficiare di apposito contrassegno per la circolazione auto sia in zone a traffico limitato nonché per la ...
23 Febbraio 2021
Disabili: cumulabilità dei permessi
Il prolungamento del congedo parentale, i riposi orari giornalieri e i permessi mensili, da fruire alternativamente, sono compatibili con la fruizione del normale congedo parentale e del congedo ...
Disabili: definizione
In base alla Legge 104 del 5 febbraio 1992 è persona handicappata “colui che presenta una minoranza fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di ...
10 Giugno 2016
Disabili: discriminazione lavoratori disabili e per i loro familiari
La Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità richiama più volte il concetto di discriminazione. Nell’articolo 27, in particolare, viene sancito il divieto di «discriminare ...
Disabili: esenzione al pagamento del bollo auto
L’esenzione dal pagamento del bollo auto riguarda i veicoli, con i limiti di cilindrata previsti per l’applicazione dell’aliquota Iva agevolata (2000 centimetri cubici per le auto con ...
Disabili: genitori, anche adottivi e affidatari
Si riporta di seguito la distinzione, specificata nei successivi punti a), b) e c), delle modalità di fruizione dei benefici da parte dei genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili ...
Disabili: lavoro notturno
Lo svolgimento del lavoro notturno è stato oggetto di numerosi interventi legislativi. La Legge 9 dicembre 1977, n. 903 prevedeva alcune forme di tutela nei confronti delle lavoratrici in stato ...
Disabili: prepensionamento
La pensione anticipata di vecchiaia Il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 (articolo 1, comma 8) prevede la possibilità per i lavoratori, iscritti all'assicurazione generale ...
12 Giugno 2016
Disabili: prestazioni economiche
Vanno sotto il nome di “civile” le categorie di soggetti colpiti da patologie e menomazioni invalidanti che non dipendono da cause di guerra, lavoro o servizio: ci sono, così, i mutilati e ...
10 Agosto 2019
Disabili: referente unico
In via generale, possono beneficiare di permessi retribuiti, se sono lavoratori dipendenti, i genitori (naturali, adottivi ed affidatari) e determinati familiari del disabile. I permessi ...
12 Gennaio 2019
Disabili: reinserimento mirati alla conservazione del posto di lavoro
La legge di bilancio del 2019, al comma 533 prevede che l’INAIL rimborsi (nella misura del 60%) al datore di lavoro la retribuzione corrisposta da quest’ultimo alla persona con disabilità da ...
10 Giugno 2016
Disabili: sede di lavoro scelta prioritaria e rifiuto al trasferimento
Coniugare le esigenze familiari con quelle lavorative è un'impresa difficile per tutti, ma lo è ancora di più per i lavoratori che assistono familiari disabili e per gli stessi lavoratori ...
Disabili: spese mediche
Le spese mediche generiche (es. prestazioni rese da un medico generico, acquisto di medicinali) e d’assistenza specifica sostenute dai disabili sono interamente deducibili dal reddito ...
30 Marzo 2020
Disabili. Istruzioni per i congedi e permessi 104 da emergenza. INPS ...
Circolare-numero-45-del-25-03-2020
3 Marzo 2020
Disabilità e non Autoufficenza: le principali Leggi
https://www.fpcgil.it/normativa/pn/disabilita-non-autosufficienza/
27 Febbraio 2017
Disabilità: accertamento per l’assunzione
L'accertamento delle condizioni di disabilità che danno diritto al sistema di assunzioni è effettuato: dalle Commissioni Mediche della ASL se si tratta di invalidi civili dall'INAIL per ...
20 Dicembre 2018
Disability Manager
Il Disability Manager è il responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro dei dipendenti diversamente abili. Predispone progetti personalizzati, tenendo conto di elementi ...
10 Giugno 2016
Discriminazione dei lavoratori con disabilità e dei loro familiari
La Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità richiama più volte il concetto di discriminazione. Nell’articolo 27, in particolare, viene sancito il divieto di «discriminare ...
30 Aprile 2022
Discriminazioni nel rapporto di lavoro
DISCRIMINAZIONE NEL RAPPORTO DI LAVORO
15 Maggio 2018
Disoccupazione e attività di pubblica utilità
Allo scopo di permettere il mantenimento e lo sviluppo delle competenze acquisite, di lavoratori che fruiscono di strumenti di sostegno del reddito in costanza di rapporto di lavoro possono ...
4 Aprile 2017
Disoccupazione: patto di servizio
Allo scopo di confermare lo stato di disoccupazione, i lavoratori disoccupati contattano i centri per l’impiego, con le modalità definite da questi, entro 30 giorni dalla data della ...
26 Agosto 2019
Distacco del lavoratore all’estero
Gli accordi comunitari disciplinano il regime previdenziale del distacco come condizione di deroga temporanea al principio della territorialità della legislazione previdenziale applicabile e del ...
30 Gennaio 2017
Disuguaglianze e disequità in salute.
Disuguaglianze e disequità in salute si riferiscono alle differenze e disparità di condizioni e di trattamenti che interessano diverse dimensioni dell’individuo o gruppi di popolazione - tra ...
1 Luglio 2016
Divieti per il datore di lavoro
Discriminazione. Al datore di lavoro è vietato nell’ambito della fase di assunzione e della gestione del rapporto discriminare i lavoratori in base alla religione, alle convinzioni personali, ...
15 Marzo 2017
Divieti vie di fuga
Domanda Quali divieti devono essere osservati lungo le vie di fuga? Risposta Il D.M. 10/03/98 vieta la presenza, lungo le vie di fuga, di attrezzature o impianti che possano costituire ...
4 Aprile 2017
Divieto di annunci discriminatori
La ricerca di personale va fatta anche nel rispetto delle regole antidiscriminatorie. Sono infatti vietate le discriminazioni dirette e indirette fondate sul sesso per quanto riguarda ...
6 Febbraio 2017
Divieto di annunci discriminatori nella ricerca di personale
La ricerca di personale va fatta anche nel rispetto delle regole antidiscriminatorie. Sono infatti vietate le discriminazioni dirette e indirette fondate sul sesso per quanto riguarda ...
4 Aprile 2017
Divieto di comunicazioni effettuate da intermediari abusivi
Le comunicazioni che hanno per oggetto la ricerca di personale possono essere effettuate solo dai soggetti autorizzati o accreditati o dal datore di lavoro (art. 9, D.Lgs. 276/2003). Tale ...
6 Febbraio 2017
Divieto di costituzione di un contratto di somministrazione
Il contratto di somministrazione è vietato nei seguenti casi: 1) sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero; 2) presso unità produttive nelle quali si è proceduto, ...
16 Maggio 2016
Divieto di fumo e sigarette elettroniche
Si vuole sapere se la normativa sul divieto di fumo sia estensibile anche alle c.d. "sigarette elettroniche"; in particolare si richiede se, alla luce delle informazioni scientifiche ...
2 Luglio 2016
Divieto di fumo nei luoghi di lavoro
Nei luoghi chiusi compresi i luoghi di lavoro è vietato e il divieto colpisce sia i lavoratori che qualsiasi soggetto che staziona nei predetti luoghi. Il divieto comporta che il datore di ...
30 Giugno 2016
Divieto di intermediazione e di interposizione di manodopera
Con il termine di intermediazione fra domanda e offerta di lavoro si fa di norma riferimento ad un servizio (fornito da un ente pubblico o privato) offerto agli operatori del mercato del ...
26 Giugno 2016
Divieto di licenziamento a causa di matrimonio
Il Legislatore pone in capo al datore di lavoro il divieto di licenziamento della lavoratrice a causa di nozze. Il codice delle pari opportunità ha espressamente stabilito che sono nulle le ...
7 Febbraio 2017
Divieto di stipula del contratto di lavoro a termine
E' fatto divieto si assumere lavoratori a tempo determinato per: sostituire lavoratori in sciopero presso unità produttive (e, quindi, non con riferimento all’intera azienda) nelle ...
9 Giugno 2017
Divisori previsti dai CCNL
Le voci della retribuzione sono fissate dai CCNL in misura mensile per cui può essere necessario convertire gli importi mensili in valori giornalieri ed orari. La conversione per il calcolo ...
27 Maggio 2016
Divorzio
La legge regola i casi di divorzio tra i coniugi, ossia lo scioglimento definitivo del matrimonio, le relative conseguenze familiari e patrimoniali e le eventuali successive ...
30 Aprile 2018
Documenti per l’assunzione nel rapporto di lavoro pubblico
L'amministrazione, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita il lavoratore, anche in via telematica, a presentare la ...
8 Luglio 2019
Domanda per Indennità di accompagnamento
Domanda Sono pensionato invalido al 100% e portatore di handicap in situazione di gravità (articolo 3, comma 3, della legge 104/92). Ho ridotte o impedite capacità motorie permanenti ...
2 Marzo 2020
Domanda: aspettativa per vincitore di concorso Sanità pubblica
In considerazione di quanto disposto dall’articolo 25, comma 10, del contratto collettivo nazionale comparto sanità, relativo al triennio 2016/2018, la concessione del periodo di aspettativa, ...
Domanda: estinzione mutuo con il Tfr
L'anticipo del Tfr (trattamento di fine rapporto) nel caso di estinzione di un mutuo prima casa si concede a discrezione del datore di lavoro. Cosa accade se il Tfr non è in azienda ma è ...
Domanda: il congedo parentale è fruibile da entrambi i genitori
Due coniugi, dipendenti a tempo determinato del settore della sanità, possono fruire contemporaneamente, in caso di necessità, dei periodi di astensione facoltativa dal lavoro (congedo ...
Domanda: stabilizzazione precari
Vorrei sapere se sono state prodotte di recente nuove disposizioni per la stabilizzazione del personale nel servizio sanitario nazionale. Risposta Con la legge 160/2019, di Bilancio per il ...
Domanda: tre giorni di permesso, situazione di gravità
La commissione medica dell'ausl mi ha riconosciuto la legge 104/92 art. 3 comma 1. Ho diritto ai 3 gg. mensili di permesso previsti dalla legge? Risposta No: occorre la "situazione di ...
3 Marzo 2020
Domanda. Comando e revoca. Comparto sanità
ll comando ricorre in tutte le ipotesi in cui il pubblico dipendente viene destinato a prestare servizio presso un’amministrazione diversa da quella di appartenenza. La temporaneità del ...
21 Marzo 2020
Domanda. Permessi per esami prenatali
I permessi per l’effettuazione di esami prenatali devono considerarsi rientranti tra quelli previsti dai CCNL oppure in quanto previsti da specifiche disposizioni di legge, siano da considerare ...
2 Marzo 2020
Domanda. Permessi studio ed Università telematiche. Richiesta e ...
L’art. 48 del CCNL 21/05/2018 prevede in merito al diritto allo studio, la concessione di permessi straordinari retribuiti, nella misura massima di 150 ore annue, concessi per partecipare a ...
3 Marzo 2020
Domande su aspettativa per tossicodipendenti
Quanto può durare l’aspettativa per lavoratori tossicodipendenti? Risposta La durata dell’aspettativa varia a seconda della durata del programma terapeutico personalizzato, non deve ...
14 Giugno 2016
Domicilio e cambio di indirizzo
Il domicilio è il luogo in cui una persona ha posto la sede principale dei propri interessi o affari. Il domicilio è, per la legge, la figura di maggiore importanza nella determinazione e nella ...
Donazione a nascituri
La donazione a nascituri è una donazione fatta a favore di chi deve ancora nascere. Questo tipo di donazione è consentita purché siano rispettate alcune condizioni. In particolare, la ...
27 Maggio 2016
Donazione midollo osseo
La donazione consiste nell'offerta volontaria e gratuita del midollo osseo da parte del cittadino maggiorenne iscritto nel Registro nazionale italiano oppure nei registri regionali o ...
15 Marzo 2017
Donazione midollo osseo: scheda di sintesi
DISCIPLINA GENERALE Fonte la norma di riferimento che regola l’istituto è costituita dalla legge 52, 6.3.2001, recante "Riconoscimento del Registro nazionale italiano dei ...
16 Maggio 2016
Donazione sangue e ferie
Un dipendente durante il periodo di ferie (senza chiusura aziendale) ha deciso di effettuare una donazione di sangue. In questo caso gli spetta il permesso apposito oppure resta regolarmente ...
14 Giugno 2016
Donazioni dell’incapace
La regola generale – dettata per tutelare chi fa una donazione - è che può validamente donare solo chi ha la piena capacità di disporre dei propri beni. Devono pertanto ritenersi incapaci ...
Donazioni di modico valore
Quando si vuole donare un bene mobile di valore contenuto, non c’è bisogno di formalizzare la donazione con un atto pubblico notarile, né di fornire una stima del valore del bene che si vuole ...
27 Maggio 2016
Dottorato di ricerca
Il dottorato di ricerca è un titolo accademico post lauream, corrispondente al terzo ciclo dell’istruzione universitaria. Per esservi ammessi, occorre superare un selettivo concorso ...
16 Maggio 2016
Durante l’infortunio maturano ferie e TFR
Vi chiedo se durante il periodo di infortunio il lavoratore matura ferie, Tfr, Rol e festività? Se sì, il pagamento di ferie, Tfr, Rol e festività è a carico dell'azienda o ...
30 Maggio 2016
DUVRI: documento unico di valutazione dei rischi interferenti
L’art. 3 della L. 123/2007, e l’art. 26 del D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81, prevede l’elaborazione, da parte del Datore di lavoro committente, di un unico documento di valutazione dei ...
28 Giugno 2021
E-Book – FP CGIL DAL 1945 alla sua costituzione
FP CGIL DAL 1945 ALLA SUA COSTITUZIONE
11 Dicembre 2021
E-Book – Malattia: tutele
L'E-Book si compone di due parti: Nella prima parte sono illustrate le disposizioni normative di carattere generale. Con eventuali precisazioni inserite in un riquadro per i dipendenti ...
4 Giugno 2021
E-Book – Negoziazione: tecniche – strategie – tattiche ...
GUIDA ALLA NEGOZIAZIONE_TECNICHE – STRATEGIE – E TATTICHE NEGOZIALI
28 Giugno 2020
E-Book – Orari di lavoro
ORARI DI LAVORO
28 Giugno 2021
E-Book – Servizio Sanitario Nazionale dalle suo origini ad oggi
IL SSN DALLE SUE ORIGINI AD OGGI (1)
2 Dicembre 2021
E-Book Aspettative – Congedi – Permessi
E-BOOK ASPETTATIVE _ CONGEDI_ PERMESSI
29 Settembre 2021
E-Book Contratto di lavoro-Il lavoratore-Il datore di lavoro
CONTRATTO DI LAVORO_IL LAVORATORE_IL DATORE DI LAVORO
28 Giugno 2021
E-Book Diritto del lavoro
DIRITTO DEL LAVORO
18 Maggio 2021
E-Book Diritto Sindacale per le Rappresentanze Sindacali
MANUALE SUL DIRITTO DEL LAVORO E SUL DIRITTO SINDACALE
16 Luglio 2020
E-Book Formazione
E-BOOK SULLA FORMAZIONE
28 Giugno 2021
E-Book Le parole del diritto del lavoro
LE PAROLE DEL DIRITTO DEL LAVORO
E-Book Sintesi storica del movimento sindacale in Italia
STORIA DEL MOVIMENTO SINDACALE IN ITALIA
29 Settembre 2021
E-Book Turni di Lavoro e Lavoro Notturno
E-BOOK Lavoro a turni e lavoro notturno
7 Febbraio 2017
E.C.M FAD Formazione fornita dalla FP CGIL NAZIONALE
LA FORMAZIONE PRIMA DI TUTTO https://www.fpcgil.it/comunita/page-com/formazione/corsi-ecm-fad-2/
6 Febbraio 2021
Ebrei festività
I lavoratori di fede ebraica hanno di fruire dei riposi corrispondenti ai giorni previsti per le festività ebraiche. Per ragioni pratiche la prassi aziendale fa normalmente coincidere la ...
Ebrei riposo sabbatico
Ebrei (artt. 4 e 5 L. 101/89) Possono chiedere, nell’ambito della flessibilità dell’organizzazione aziendale, di fruire del riposo settimanale nel giorno di sabato (c.d. riposo ...
15 Giugno 2016
Eccedenza di personale nel Pubblico Impiego
Il rilevamento dell'eccedenza . L' art. 33 T.U. impone alle pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale di informare preventivamente le organizzazioni sindacali rappresentative ...
10 Maggio 2018
Eccedenze di personale pubblico e mobilità collettiva
Le pubbliche amministrazioni che hanno situazioni di soprannumero o rilevino comunque eccedenze di personale, in relazione alle esigenze funzionali o alla situazione finanziaria, anche in ...
ECM: CCNL sanità pubblica
ART. 55 CCNL 2016/2018 Ferma restando la formazione obbligatoria e facoltativa di cui al precedente articolo, la formazione continua di cui all’art. 16 bis e segg. del D.Lgs. n 502/1992, ...
10 Dicembre 2019
Eco-Profugo
Con il termine Eco-profuco si intende colui che è costretto a lasciare il proprio paese per cause ambientali che rendono impossibile (temporaneamente o definitivamente) la permanenza nel luogo ...
30 Gennaio 2017
Economia sociale
Con questo concetto si identifica un gruppo di soggetti socio-economici che operano perseguendo un obiettivo differente dal mero profitto (sono dunque senza scopo di lucro) e che nel loro agire ...
Economia solidale
Con questa locuzione si individua un modello economico che mette al centro del proprio operare le persone, la qualità della vita, le relazioni e l’ambiente. Il sistema su cui si basano queste ...
17 Giugno 2019
Educato dei servizi per l’infanzia
L’educatore dei servizi educativi per l’infanzia è il professionista in grado di svolgere con propria responsabilità attività di educazione e cura di bambini/e nella fascia di età 0-3 ...
12 Giugno 2019
Educatore professionale
Come si diventa Educatore Professionale Il tipo di attività presuppone un interesse di base in ambito socio-sanitario; a scuola è consigliabile il liceo socio-pedagogico, ma è il percorso ...
6 Febbraio 2021
Educatore professionale socio-pedagogico e socio sanitario
L'educatore professionale socio-pedagogico è un professionista che opera nel campo dell'educazione formale e dell'educazione non formale, nel rispetto delle norme dei rispettivi ordinamenti e ...
16 Maggio 2021
Educazione continua in medicina (E.C.M) e Convezioni FP CGIL
E.C.M https://www.fpcgil.it/servizifp/servizi/convenzioni/assicurazione/
13 Novembre 2018
Elemento perequativo CCNL Pubblici 2016/2018
Qual è la natura della voce retributiva “Elemento perequativo”? In particolare, si chiede di chiarire se sia sottoposta alle decurtazioni del trattamento accessorio per i primi dieci giorni ...
18 Febbraio 2019
Elemento perequativo e malattia
L’Elemento perequativo non è “stipendio” e, pertanto, non rientra in nessuna delle nozioni di retribuzione con la conseguenza è che esso non può essere considerato nella base di ...
27 Maggio 2016
Elenco dei lavori vietati e oggetto di valutazione in maternità
Lavori vietati. E' vietato adibire le lavoratrici al trasporto e al sollevamento di pesi, nonchè ai lavori pericolosi, faticosi ed insalubri. I lavori pericolosi, faticosi ed insalubri sono, ...
6 Febbraio 2021
Elezioni
https://www.abcdeidiritti.it/website/2020/08/18/permessi-per-elezioni/
20 Maggio 2022
Elezioni 12 giugno 2022: permessi e retribuzione
ELEZIONI GIUGNO 2022, PERMESSI E RETRIBUZIONE PER I LAVORATORI
12 Giugno 2019
EMERGENCY
Emergency ha l’obiettivo di portare assistenza sanitaria specializzata e gratuita alle vittime della guerra e della povertà. La conoscenza della lingua inglese e la disponibilità a ...
27 Marzo 2021
Emergenza Covid-19 Interventi in materia di lavoro
Nel corso di questi lunghi mesi di emergenza da Covid-19, il legislatore è intervento in misura massiccia su molteplici aspetti della vita lavorativa e sociale; si è prodotto un accumulo di ...
22 Dicembre 2016
Enfiteusi (superficie, usi civici e oneri reali)
Con l’enfiteusi il proprietario cede ad altri il godimento (ossia la facoltà di usare), facendo propri i frutti naturali (ad. es.: il frumento cresciuto nel campo) e civili (ad es.: gli ...
12 Aprile 2017
Eredi: somme spettanti
Il TFR e l’indennità sostitutiva di preavviso devono essere corrisposti ai familiari del lavoratore deceduto: coniuge, fili e, se conviventi a carico del lavoratore, parenti entro il terzo ...
6 Febbraio 2021
Erogazione economica INAIL di fine anno
Agli assicurati con grado di inabilità non inferiore all'80% e con un reddito personale non superiore al limite stabilito, nonché ai figli dei grandi invalidi di età non superiore ai 12 ...
Erogazioni economiche liberali
Le erogazioni liberali sono delle donazioni spontanee, che il contribuente può effettuare, in favore di Onlus, associazioni, università e scuola, istituti religiosi, etc.. con la finalità di ...
Esclusione del socio da parte della cooperativa
L’esclusione può avvenire nei casi previsti dal codice civile (si tratta principalmente di gravi inadempimenti agli obblighi sociali: artt. 2286 e 2288 c.c.) e dall'atto costitutivo (art. 2527 ...
22 Novembre 2016
Esclusività del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici
L’incompatibilità tra prestazione lavorativa del dipendente pubblico e attività lavorative concomitanti ed extraprofessionali deriva dal principio di esclusività stabilito dall’art. 98, ...
4 Gennaio 2017
Esempio calcolo del costo del lavoro
Il costo del lavoro si può definire come il costo complessivo che un datore di lavoro deve sostenere per remunerare l’attività lavorativa prestata dai propri lavoratori dipendenti. Tale ...
26 Febbraio 2020
Esenzione lavoro notturno
Domanda Nell’ambito della legislazione a protezione delle lavoratrici-madri esiste la norma di divieto di adibizione al lavoro notturno entro i 3 anni di età del bambino. Se i bambini ...
18 Marzo 2020
Esenzioni dal pagamento dei ticket sanitari
ESENZIONI DAL PAGAMENTO DEI TICKET SANITARI
6 Febbraio 2021
Esodo incentivanto dal lavoro
Il datore di lavoro può incentivare le dimissioni accordandosi con il lavoratore perché ponga volontariamente fine al rapporto di lavoro in cambio di un incentivo economico. Inoltre, le ...
18 Gennaio 2021
Esonero contributivo alternativo al trattamento di integrazione salariale
Rimane confermato l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a favore dei datori di lavoro privati, con esclusione del settore agricolo, che non richiedono i nuovi periodi di ...
20 Dicembre 2016
Esonero dal lavoro notturno
Il lavoro notturno è disciplinato dal D.Lgs. 8 aprile 2003, n. 66 e dalla contrattazione collettiva cui la legge fa rinvio. Il decreto definisce come: periodo notturno il “periodo di ...
17 Giugno 2019
Esperto qualificato di radio protezione 2° grado
L’esperto qualificato in radio protezione effettua misurazioni, esami, verifiche o valutazioni di carattere fisico, tecnico o radiotossicologico. Assicura il corretto funzionamento dei ...
Esperto qualificato di radioprotezione 1° grado
L’esperto qualificato in radio protezione (primo grado) effettua misurazioni, esami, verifiche o valutazioni di carattere fisico, tecnico o radiotossicologico. Assicura il corretto ...
30 Maggio 2016
Esperto responsabile della sicurezza dell’impianto di risonanza magnetica ...
Secondo quanto esplicitato al punto 4.10, allegati 3 e 6 del D.M. 2/8/1991, i compiti dell’Esperto Responsabile per la Sicurezza sono così riassumibili: validazione del progetto ...
4 Aprile 2017
Età pensionabile lavoratori non vedenti
Per i lavoratori dipendenti non vedenti l’età per la pensione di vecchiaia è fissata in: 50 anni per le donne 55 anni per gli uomini Contribuzione. Il requisito per la ...
8 Giugno 2020
Età pensionabile per le lavoratrici madri nel sistema contributivo
Le lavoratrici madri che avranno la pensione interamente calcolato con il sistema contributivo possono anticipare la pensione di vecchiaia di 4 mesi per ogni figlio nel limite massimo di 12 mesi, ...
20 Aprile 2018
EURES (cooperazione per i servizi pubblici)
Cos'è EURES E' una rete di cooperazione promossa dalla Commissione Europea che mette in contatto i servizi pubblici per l'impiego dell'Unione Europea e dei paesi appartenenti allo spazio ...
23 Giugno 2016
Eventi sentinella in sanità
Evento avverso di particolare gravità, potenzialmente indicativo di un serio malfunzionamento del Sistema, il che può comportare morte o gravi danno al paziente e che determina una perdita di ...
29 Agosto 2018
Extracomunitari – requisiti generali richiesti per l’ingresso ...
I requisiti e le condizioni generali per l'ingresso regolare dei cittadini stranieri nel territorio dello Stato sono: possesso di un visto di ingresso o di transito passaggio ai ...
30 Gennaio 2017
extracomunitari e mobbing
In un mercato del lavoro che negli ultimi due decenni ha cambiato (sta cambiando) fisionomia, caratterizzandosi per la presenza di un sempre maggiore numero di lavoratori stranieri – pensiamo ...
29 Maggio 2016
Extracomunitari inespellibili
Per particolari soggetti è vietato procedere all’espulsione dal territorio italiano, in quanto se rimpatriati potrebbero essere oggetto di persecuzione per motivi di razza, di sesso, di ...
29 Agosto 2018
Extracomunitari ingresso per lavoro casi particolari
Stage e addestramento formativo E’ possibile rilasciare con particolari modalità e termini per il rilascio delle autorizzazioni al lavoro, dei visti di ingresso e dei permessi di soggiorno ...
19 Giugno 2019
Extracomunitari: FP CGIL il lavoro fa rete
Costruire una rete europea delle lavoratrici e dei lavoratori dei servizi pubblici ai migranti. Raccontare il lavoro di chi è impegnato nei servizi per l’immigrazione. Conoscere dalle loro ...
4 Giugno 2019
Extracomunitari: assegno per il nucleo familiare
Tutti i lavoratori stranieri extracomunitari, tranne quelli con contratto di lavoro stagionale, hanno diritto all’ANF secondo le seguenti regole: solo per i familiari residenti in Italia, ...
29 Agosto 2018
Extracomunitari: espulsione
Espulsione amministrativa Può essere disposta dal Ministero dell’Interno per motivi di ordine pubblico e sicurezza dello Stato e disposta dal Prefetto per ingresso clandestino, per ...
13 Giugno 2019
Extracomunitari: glossario dei termini
A carico Persona che non ha un reddito, un guadagno proprio e quindi riceve il sostentamento da un altro del quale è a carico. Ad esempio situazione da dimostrare nel caso di ...
29 Agosto 2018
Extracomunitari. Conversione del permesso di soggiorno
La conversione del permesso di soggiorno è un procedimento amministrativo attraverso il quale il cittadino straniero, già autorizzato a soggiornare nel territorio italiano, richiede un titolo ...
26 Marzo 2020
Extracomunitario: unione civile
Domanda Sono cittadino extracomunitario che vive in Italia da diverso tempo, con il mio ragazzo italiano vogliano unirci in base alla legge dell'unione civile, posso ottenere la cittadina ...
22 Agosto 2018
FABBRICERIE CCNL
https://www.fpcgil.it/contratti/pcont/contratti-nazionali/funzioni-locali/fabbricerie/
2 Gennaio 2017
Fac – Simile domanda aspettativa per dottorato di ricerca e borsa di ...
ASPETTATIVA PER DOTTORATO DI RICERCA BORSA DI STUDIO (Legge 476/1984 art.5 D.lgs. n. 119/11) Spett. Il/La sottoscritto/a ________________________________________________, nato/a a ...
Fac -Simile domanda a Part-Time per gravi e documentate situazioni famigliari
Spett. Il/la sottoscritto/a Nato/a a il Posizione funzionale a ...
20 Dicembre 2016
Fac- Simile domanda Permesso Retribuito 150 ore
Spett. Il/la sottoscritto/a Nato/a a il Posizione funzionale a ...
9 Gennaio 2017
Fac-Simile comunicazione interruzione della gravidanza
La sottoscritta ...
Fac-Simile domanda Congedo Maternità/Paternità
Congedo Maternità/Paternità (Due mesi precedenti la data presunta del parto fino al terzo mese successivo alla data effettiva del parto) Il/la ...
Fac-Simile domanda Congedo Parentale (ex astensione facoltativa)
Alla Il/la sottoscritto/a Nato/a a il Posizione funzionale a ...
Fac-Simile domanda congedo per malattia del figlio/a
Alla Il/la sottoscritto/a Nato/a a il Posizione funzionale a ...
Fac-Simile domanda flessibilità del congedo di maternità
Un mese precedente la data presunta del parto fino al quarto mese successivo alla data effettiva del parto. Il/la sottoscritto/a Nato/a ...
20 Dicembre 2016
Fac-Simile domanda Permessi Retribuiti dai lavoratori disabili – L. ...
Spett. Il/La sottoscritto/a _________________________________________________________ Matricola n° ___________ dipendente in qualità di ...
9 Gennaio 2017
Fac-Simile domanda permessi retribuiti per Esami Prenatali
La sottoscritta _______________________________________________________ Matricola n_____ dipendente in qualità di _______________________________________________________________ Cat. ...
Fac-Simile domanda riduzione orario per allattamento
Alla ___________________________ Il/la ...
31 Agosto 2017
Fac-simile richiesta visita rls nei luoghi di lavoro
_________ ___/___/20__ luogo data Spett. le Ditta _____________________ _____________________ _____________________ (da inviare al datore di lavoro o preposto) Alla cortese attenzione del ...
30 Giugno 2016
False attestazioni presenza in servizio dei lavoratori pubblici
La violazione. Il 13 luglio entra in vigore il Dlgs 20 giugno 2016 n. 116 che apporta modifiche al T.U 165/2001. La falsa attestazione della presenza, secondo la riforma, si realizza quando il ...
27 Maggio 2016
Famigliari superstiti di lavoratori vittime sul lavoro
Agli orfani o in alternativa al coniuge superstite di coloro che siano deceduti per infortunio sul lavoro o per l’aggravarsi delle infermità derivanti da un infortunio sul lavoro sono estesi i ...
1 Maggio 2022
Family Act. Legge delega n. 32 – 2022
FAMILY ACT LEGGE DELEGA
1 Luglio 2016
Farmaci generici
I farmaci generici, o equivalenti, sono medicinali che vengono venduti, anziché con un marchio di fantasia (tipo "aspirina"), con il nome comune del "principio attivo" che contengono. Il ...
17 Giugno 2019
Farmacista
E’ il professionista esperto in farmaci e in prodotti per la salute (alimenti, integratori alimentari, dispositivi medici, prodotti cosmetici). Deve essere in grado di spiegare al paziente ...
1 Luglio 2016
Fasce di classificazione dei farmaci
Tutti i farmaci prescrivibili, garantiti dal Servizio Sanitario Nazionale, sono stati classificati in due fasce (più una per gli ospedali), in base al ruolo, essenziale o meno, che essi ...
27 Maggio 2016
Fasce orarie di reperibilità lavoratori privati in malattia
Il lavoratore assente dal lavoro per malattia deve rispettare le fasce di reperibilità al proprio domicilio, che sono fissate: dalle ore 10 alle ore 12 dalle ore 17 alle ore 19 Tutti ...
Fasce orarie di reperibilità lavoratori pubblici in malattia
E’ stato emanato il 29 dicembre, ed entrerà in vigore il 13 gennaio, il nuovo regolamento che disciplina le visite fiscali per il dipendenti pubblici. Visite fiscali sistematiche e ...
11 Aprile 2022
Fascicolo personale CCNL Funzioni Centrali
Articolo 20 Fascicolo personale 1. Per ogni dipendente, la struttura organizzativa cui compete la gestione delle risorse umane conserva, in un apposito fascicolo personale, anche digitale, ...
18 Aprile 2018
Fascicolo personale dipendenti pubblici
I contratti collettivi Nazionali di lavoro, delle Pubbliche Amministrazioni (Funzioni Centrali, Funzioni Locali, Sanità), prevedono la redazione di un fascicolo personale – anche in forma ...
3 Giugno 2020
Fascicolo Sanitario Elettronico
ll Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è uno degli strumenti in cui si sostanzia la Sanità Digitale, insieme alle ricette elettroniche, alla telemedicina e a tutti quegli interventi che si ...
5 Luglio 2016
Fasi del mobbing
Leymann delinea il mobbing come un fenomeno dinamico progressivo articolato in varie fasi che va: dai primi segnali ad una fase “conclamata” ad una fase in cui il caso viene ...
25 Dicembre 2016
Fasi storiche del diritto alla salute
1° Fase. La rivoluzione francese inaugura la stagione dei diritti e anche se la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e dei cittadini”, dopo aver solennemente sancito il principio di ...
8 Marzo 2020
Fecondazione assistita è coperta dall’inps
Domanda La mia compagna, dipendente pubblico, si deve sottoporre a ciclo di cure per la fecondazione assistita. Non mi è chiaro se, a seguito del messaggio Inps 7412 del 3 marzo 2005, può ...
21 Febbraio 2021
Fedeltà (dovere del lavoratore)
I lavoratori, in base all'art. 2105 del Codice Civile, hanno il dovere della fedeltà. L'obbligo di fedeltà comporta l'osservanza, da parte del lavoratore, dei divieti: - di trattare affari ...
22 Agosto 2018
FEDERCASA: CONTRATTO NAZIONALE
https://www.fpcgil.it/contratti/pcont/contratti-nazionali/funzioni-locali/federcasa/
FEDERCULTURE: CONTRATTO NAZIONALE
https://www.fpcgil.it/contratti/pcont/contratti-nazionali/funzioni-locali/federculture/
24 Maggio 2017
Ferie dipendente pubblico
Domanda Quanti giorni di ferie spettano ad un dipendente che sia impiegato per due mesi all’anno in regime orario di settimana corta (5 gg.) e per i restanti mesi in regime di settimana ...
8 Giugno 2016
Ferie dipendenti comparti privati
Il diritto alla ferie annuali è garantito dall'art. 36, 3° comma della Costituzione, il quale stabilisce che il lavoratore non può rinunziarvi. Sono anche vietati accordi ...
10 Aprile 2022
Ferie dipendenti delle Funzioni Centrali
CCNL 2019-2021 Art. 23 Ferie e recupero festività soppresse Il dipendente ha diritto, in ogni anno di servizio, ad un periodo di ferie retribuito. Durante tale periodo al dipendente spetta ...
3 Settembre 2019
Ferie dipendenti delle Funzioni Locali
Il dipendente ha diritto, in ogni anno di servizio, ad un periodo di ferie retribuito. Durante tale periodo al dipendente spetta la normale retribuzione ivi compresa la retribuzione di ...
Ferie dipendenti Sanità Pubblica
Il dipendente ha diritto, in ogni anno di servizio, ad un periodo di ferie retribuito. Durante tale periodo, al dipendente spetta la retribuzione di cui agli art. 19, comma 1, del CCNL ...
12 Gennaio 2017
Ferie e congedo parentale
Domanda E’ possibile che un dipendente fruisca delle ferie subito dopo un periodo di congedo parentale, senza aver ripreso servizio? Risposta Nessuna norma vieta la fruizione delle ...
25 Giugno 2018
Ferie e periodo di comporto
Domanda Un dipendente, una volta esaurito il periodo di comporto, può chiedere le ferie? Alla luce della sentenza dell Cassazione 8372/2018, il datore di lavoro è obbligato ad approvare le ...
18 Febbraio 2019
Ferie e rapporto di lavoro a termine dipendenti pubblici
Qual è il monte ferie da riconoscere al dipendente neoassunto a tempo indeterminato che abbia già lavorato con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato presso altra pubblica ...
18 Aprile 2018
Ferie e riposi solidali Lavoratori pubblici
1) I dipendenti pubblici, possono, su base volontaria ed a titolo gratuito, cedere, in tutto o in parte, ad altro dipendente della stessa azienda o ente che abbia necessità di prestare ...
3 Settembre 2019
Ferie sperimentali ad ore dipendenti delle Funzioni Locali
Le regioni, le agenzie e gli enti regionali possono prevedere, in via sperimentale, la fruizione delle ferie ad ora secondo le modalità previste dal presente articolo. Ai fini della eventuale ...
19 Settembre 2017
Ferie, no a sostituzioni con i «nuovi voucher»
Domanda In occasione di sostituzione per permessi o ferie, si può trovare del personale con patente idonea e retribuirlo con i "nuovi voucher" (contratto di prestazione occasionale), ...
31 Maggio 2020
Ferie: disposizioni di carattere generale
Il diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite è previsto direttamente dall'art. 36. Comma 3, della nostra Costituzione il quale altresì aggiunge che questi “non può ...
29 Giugno 2021
Festività confessioni religiose non cattoliche
Festività lavoratori di fede Buddista Buddisti(art. 22 L. 130/2016) I lavoratori appartenenti all'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) hanno diritto di osservare, nel quadro della ...
10 Luglio 2019
Festività dipendenti dei comparti privati
Sono considerate festività le giornate previste dalle norme di legge, durante le quali non è prevista la prestazione di lavoro ma viene comunque maturata la corrispondente ...
Festività dipendenti della Sanità Pubblica
Giorni festivi Le giornate festive oltre alla domenica sono determinate dalla legge e, in parte, dai contratti collettivi (ricorrenza del Santo Patrono, giorno di riposo compensativo per i ...
Festività dipendenti delle Funzioni Locali
Giorni festivi Le giornate festive oltre alla domenica sono determinate dalla legge e, in parte, dai contratti collettivi (ricorrenza del Santo Patrono, giorno di riposo compensativo per i ...
Festività dipendenti delle Funzioni Centrali
Giorni festivi Le giornate festive oltre alla domenica sono determinate dalla legge e, in parte, dai contratti collettivi (ricorrenza del Santo Patrono, giorno di riposo compensativo per i ...
29 Giugno 2021
Festività ebraiche 2021
10 Luglio 2019
Festività lavoratori di fede Buddista
(art. 22 L. 130/2016) I lavoratori appartenenti all'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) hanno diritto di osservare, nel quadro della flessibilità dell'organizzazione del lavoro, le ...
Festività lavoratori di fede Cristiana Avventista
(art. 17 L. 516/88) Gli appartenenti alle Chiese cristiane avventiste del settimo giorno hanno diritto a fruire del riposo settimanale nel giorno di sabato. Non sono, invece, previste ...
Festività lavoratori di fede Induista
art. 25 L. 246/2012; Com. Min. Int. 21 gennaio 2019) I lavoratori di fede induista (Unione Induista Italiana, Sanatana Dharma Samgha) hanno diritto, nel quadro della flessibilità ...
15 Novembre 2020
Festività lavoratori di fede Ortodossa
(art. 10 L. 126/2012; Com. Min. Int. 21 dicembre 2018) I fedeli ortodossi appartenenti alla Sacra arcidiocesi ortodossa d'Italia ed Esarcato per l'Europa Meridionale ("Arcidiocesi") hanno il ...
21 Agosto 2019
Festività: disposizioni generali
Sono considerate festività le giornate previste dalle norme di legge, durante le quali non è prevista la prestazione di lavoro ma viene comunque maturata la corrispondente ...
14 Gennaio 2019
Figli a carico
Dal 1° gennaio 2019, da 2.840,51 a 4.000 euro il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico, limitatamente ai figli di età non superiore a 24 anni. Il limite di ...
27 Maggio 2016
Figli legittimi
È il soggetto che viene concepito in costanza di matrimonio (quindi da genitori uniti dal legame del matrimonio) e gode di un particolare stato giuridico fatto di reciproci diritti e doveri tra ...
Figli naturali
Sono i figli nati fuori del matrimonio in contrapposizione ai figli procreati da genitori uniti in matrimonio (vedi la scheda sui figli legittimi). Con il d.gs. 154/2013 è stata eliminata la ...
16 Aprile 2019
Figli: malattia i permessi
ll decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, contiene alcune disposizioni relative alla malattia del figlio le quali, in maniera differenziata in base al tipo di "genitorialità e all'età del ...
22 Dicembre 2016
Finanza agevolata
Per finanza agevolata si intende l’insieme degli strumenti previsti a favore sia di imprese di nuova costituzione sia di imprese già esistenti, per il finanziamento delle attività di ...
15 Dicembre 2017
Fine congedo biennali e autorizzazione
Domanda Fine congedo biennali e autorizzazione Infermiera professionale in una struttura sanitaria privata, sono stata autorizzata fino a dicembre 2017 al congedo per due anni per assistere il ...
12 Giugno 2019
Fiosioterapista
Il fisioterapista si occupa delle terapie per la rieducazione dei pazienti dopo problemi motori, psicomotori e cognitivi. Nel caso dell’adozione di protesi, addestra i pazienti all’utilizzo ...
23 Dicembre 2016
Fiscal compact
Parte del Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nella UEM, sottoscritto il 2 marzo 2012 da tutti i paesi allora aderenti alla UE con l’eccezione del Regno Unito e ...
23 Aprile 2018
Fisco: principio di cassa e di compentenza
Fondamentale distinzione tra regime fiscale e regime contributivo è la gestione del tempo della prestazione rispetto al momento del pagamento della stessa. Il regime fiscale è sorretto dal ...
Fisco: Somministrazioni di vitto, mense e ticket restaurant
Non concorrono a formare il reddito le somministrazioni di vitto da parte del datore di lavoro, nonché quelle in mense organizzate direttamente dal datore di lavoro o gestite da terzi o, fino ...
17 Giugno 2019
Fisico
Svolge attività di ricerca, consulenza, formazione e aggiornamento nelle varie discipline fisiche e nella loro applicazione in ambito industriale, ambientale, sanitario, dei beni culturali e ...
13 Ottobre 2020
Flussi di ingresso 2020 lavoratori non comunitari
A titolo di programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari per l'anno 2020, sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato stagionale e non stagionale e ...
17 Luglio 2020
Fondi contrattuali CCNL Sanità. Manuale
MANUALE FONDI CONTRATTUALI IN SANITA'
28 Giugno 2021
Fondi contrattuali sanità pubblica
MANUALE FONDI CONTRATTUALI IN SANITA'
21 Febbraio 2021
Fondi di solidarietà bilaterali
Al fine di assicurare ai lavoratori operanti in settori che non rientrano nel campo di applicazione della CIG e della CIGS una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o ...
Fondi interprofessionali per la formazione continua
Con lo scopo di promuovere lo sviluppo della formazione professionale continua, in un'ottica di competitività delle imprese e di garanzia di occupabilità dei lavoratori, la legge prevede la ...
4 Giugno 2019
Fondo a sostegno all’accesso alla casa
Tale fondo garantisce un aiuto al pagamento della pigione fornendo una cifra integrativa calcolata tra il canone effettivamente dovuto dall’inquilino ed il canone medio relativo ad un ...
15 Gennaio 2021
Fondo a sostegno dell’impresa femminile
Al fine di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e ...
30 Gennaio 2017
Fondo di rotazione per la Solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso
Con il Fondo lo Stato sostiene le vittime dei reati mafiosi, garantendo il risarcimento dei danni liquidati in sentenza. Lo Stato agisce attraverso il Fondo di rotazione per la solidarietà ...
Fondo di solidarietà vittime dell’estorsione e dell’usura
Attraverso il Fondo di solidarietà vittime dell'estorsione e dell'usura lo Stato sostiene e incoraggia l'attività delle associazioni antiracket. La legislazione vigente consente di ...
Fondo Europeo per i Rifugiati (FER)
E’ il Fondo che riguarda le politiche e i sistemi dell’asilo degli Stati membri e promuove le migliori prassi in tale ambito. In linea con l’obiettivo del Programma dell’Aja di ...
Fondo Europeo per i Rimpatri (FR)
E’ il Fondo destinato a migliorare la gestione dei rimpatri in tutte le sue dimensioni sulla base del principio della gestione integrata dei rimpatri nonchè a sostenere le azioni volte ad ...
Fondo Europeo per le Frontiere Esterne
E’ finalizzato ad assicurare controlli alle frontiere esterne uniformi e di alta qualità favorendo un traffico transfrontaliero flessibile anche mediante il co-finanziamento o di azioni ...
12 Gennaio 2019
Fondo inclusione delle persone sorde e con ipoacusia
È un fondo di nuova istituzione per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia, con una dotazione finanziaria pari a 3 milioni per il 2019, 1 milione per il 2020 e 3 milioni per il ...
17 Luglio 2020
FONDO LAVORO STRAORDINARIO COMPARTO SANITA’
Domande L’aumento delle risorse per gli straordinari si applica a tutti i lavoratori del Sistema Sanitario Nazionale o solo a quelli direttamente impiegati nelle strutture e nei reparti che ...
4 Giugno 2019
Fondo morosità incolpevole
Consiste in un aiuto che lo Stato, attraverso i Comuni, riconosce agli inquilini che, al di là della propria volontà, non riescono a pagare l'affitto. Per poter accedere ai contributi ...
31 Gennaio 2019
Fondo nazionale per la non autosufficienza
Il Fondo nazionale per la non autosufficienza è stato istituito nel 2006 con Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (art. 1, co. 1264), con l'intento di fornire sostegno a persone con gravissima ...
30 Gennaio 2017
Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo
Il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo, gestito dal ministero dell’Interno, assegna contributi in favore degli Enti locali che presentino progetti destinati ...
21 Febbraio 2021
Fondo nuove competenze
Il Fondo nuove competenze mira risponde sia alla necessità di accompagnare la fase di ripresa delle imprese riallineando le competenze del personale ai nuovi fabbisogni, sia a sostenere i ...
12 Giugno 2016
Fondo pensione Complementare Perseo Sirio
Perseo Sirio è un fondo negoziale a contribuzione definita e a capitalizzazione individuale. Destinatari Lavoratori con: Contratto a tempo indeterminato Contratto part-time a tempo ...
15 Gennaio 2022
Fondo per i trattamenti di quiescenza del personale del corpo nazionale dei ...
La legge di bilancio 2022 estende, in modalità progressiva, al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco i benefici, già previsti per le Forze Armate e Forze di Polizia. Pertanto, ...
15 Gennaio 2021
Fondo per il sostegno e l’assistenza dei giovani fuori dalla famiglia
La legge di bilancio 2018 ha introdotto una misura finanziata per 5 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2021/2023, da destinare ad interventi per il sostegno dei giovani che, al ...
15 Gennaio 2022
Fondo per interventi perequativi previdenziali per il personale delle forze ...
La legge di bilancio 2022 ha istituito un Fondo destinato all’adozione di provvedimenti normativi nell’ambito degli Istituti già previsti per tale personale. Il fondo è dotato di 20 ...
15 Gennaio 2021
Fondo per l’Alzheimer e le demenze
Al fine di migliorare la protezione sociale delle persone affette da demenza e di garantire la diagnosi precoce e la presa in carico tempestiva delle persone affette da malattia di Alzheimer, è ...
Fondo per l’autismo
La legge n. 134/2015 ha previsto interventi finalizzati a garantire la tutela della salute, il miglioramento delle condizioni di vita e l’inserimento nella vita sociale delle persone con ...
1 Gennaio 2021
Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica
Si tratta di un nuovo fondo, per l'assistenza dei bambini colpiti da malattia oncologica, per sostenere i progetti delle associazioni che svolgono attività di assistenza psicologica, ...
2 Gennaio 2021
Fondo per le politiche della famiglia
Il Fondo per le politiche della famiglia è stato istituito ai sensi dell'art. 19, comma 1, del decreto legge 223/2006 per promuovere e realizzare interventi a tutela della famiglia, nonché per ...
27 Giugno 2016
Fondo tesoreria INPS
Il fondo tesoreria Inps è un fondo dello Stato che ha la funzione di raccogliere le risorse di quei soggetti che non aderiscono ai fondi di pensione; non ha nulla a che vedere con la previdenza ...
21 Dicembre 2016
Formazione ai lavoratori sulla sicurezza: gli effetti della mancata formazione
La mancata formazione del lavoratore produce una serie di ricadute negative sull'impresa, di tipo sanzionatorio, penale e risarcitorio. Oltre alle dirette conseguenze di tipo sanzionatorio ...
10 Maggio 2018
Formazione continua ECM Sanità Pubblica
Ferma restando la formazione obbligatoria e facoltativa di cui al precedente articolo, la formazione continua di cui all’art. 16 bis e segg. del D.Lgs. n 502/1992, da svolgersi sulla base ...
11 Gennaio 2020
Formazione del lavoratore e straordinario
Domanda La formazione del lavoratore può essere svolta solamente all’interno dell’orario di lavoro oppure anche al di fuori dello stesso e quindi fatta rientrare come “ore di ...
30 Giugno 2016
Formazione professionale
Con la riforma delle politiche attive del lavoro (D.Lgs. 150/2015) la rete dei servizi per le politiche del lavoro promuove l’effettività dei diritti al lavoro, alla formazione ed ...
5 Settembre 2016
Formazione sulla sicurezza
L'obbligo formativo prescritto dal D.Lgs. 81/2008 è di carattere generale e riguarda tutti i datori di lavoro a prescindere dal numero dei dipendenti e deve essere avviato fin dall'instaurazione ...
1 Settembre 2017
Formazione sulla sicurezza, disciplina e aspetti operativi
Le norme che disciplinano la formazione in materia di sicurezza sono contenute nell'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 , nell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e nelle norme di dettaglio emanate ...
3 Maggio 2018
Formazione: ingresso stranieri
È consentito l’ingresso in territorio nazionale, per motivi di studio,ai cittadini stranieri che intendono: 1) seguire corsi universitari; 2) seguire corsi superiori di studio o ...
12 Gennaio 2017
Forme di retribuzione
Retribuzione a tempo Forma di retribuzione prevista dal comma 1, art. 2099, c.c. consiste nel retribuire il lavoro in ragione del tempo di esecuzione della prestazione lavorativa: per ...
7 Settembre 2016
Fornitura di strumenti tecnici INAIL
In conseguenza dei postumi dell’infortunio o della malattia professionale il lavoratore ha diritto alla fornitura di apparecchi di protesi. Fornitura di dispositivi tecnici. L’INAIL ...
28 Giugno 2021
FP CGIL DAL 1945 ALLA SUA COSTITUZIONE
FP CGIL DAL 1945 ALLA SUA COSTITUZIONE
21 Maggio 2022
FP X TE
https://www.fpcgil.it/categoria-fpperte/benvenuto-fp/
23 Aprile 2018
Fringe benefit
La concessione degli strumenti di servizio in questa scheda considerati rientra nella più ampia definizione di fringe benefits, ovvero i compensi in natura che il datore di lavoro attribuisce a ...
5 Settembre 2016
Frizione permessi legge 104 nello stesso mese
Domanda Vorrei sapere se è possibile per il lavoratore fruire all'interno dello stesso mese dei permessi legge 104 in parte a giorni e in parte a ore. Ho sempre fatto riferimento alla ...
25 Maggio 2017
Fruizione delle ferie pregresse
Sono un delegato RSU della sanità privata. La nostra azienda vuole imporre un piano per lo smaltimento delle ferie pregresse, sostenendo che in caso contrario incorrerebbe in sanzioni. ...
17 Giugno 2019
Funzionario Amministrativo
Il funzionario amministrativo lavora nei servizi amministrativi delle aziende pubbliche occupandosi principalmente della predisposizione di atti amministrativi conformi alla normativa vigente, ...
22 Agosto 2018
Funzione Pubblica CGIL: Intenazionale
https://www.fpcgil.it/funzpubb/funzione-pubblica/dipartimenti-e-uffici/internazionale/
FUNZIONE PUBBLICA CGIL: ISCRIZIONE ON LINE
https://www.fpcgil.it/comunita/page-com/entra-in-fp/
19 Giugno 2019
FUNZIONE PUBBLICA CGIL: LEGISLAZIONE
In questa sezione troverai la raccolta della normativa di interesse per la nostra categoria, relativa ai seguenti argomenti: Costituzione della Repubblica Leggi di bilancio ...
4 Settembre 2020
FUNZIONE PUBBLICA CGIL. Privacy Policy
https://www.fpcgil.it/normativa/pn/privacy-e-p-a/
12 Dicembre 2017
Funzione Pubblica Internazionale convenzione relativa alla protezione del ...
CONVENZIONE RELATIVA ALLA PROTEZIONE DEL DIRITTO 1978
22 Agosto 2018
Funzione Pubblica Nazionale: struttura
https://www.fpcgil.it/funzpubb/funzione-pubblica/struttura-org/
FUNZIONE PUBBLICA: CONVENZIONI
https://www.fpcgil.it/servizifp/servizi/convenzioni/
FUNZIONE PUBBLICA: TRASPARENZA
https://www.fpcgil.it/funzpubb/funzione-pubblica/dipartimenti-e-uffici/organizzazione/trasparenza/
4 Maggio 2017
Garanzia giovani
Domanda Sono un giovane straniero, posso partecipare alla Garanzia Giovani? Risposta Sì, l'adesione è rivolta anche ai cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente ...
30 Gennaio 2017
GDISC (General Directors’ Immigration Services Conference)
Organo internazionale attivo nella promozione della cooperazione operativa tra le autorità europee competenti in materia di migrazione e d’asilo. La sua attività si svolge in particolare ...
4 Aprile 2017
Genero permessi ex legge 104
Domanda Mio suocero è invalido con requisito di handicap grave ex legge 104/92. Vive con mia suocera, ultrasessantacinquenne. I figli (di cui una è mia moglie) non sono conviventi con i ...
15 Gennaio 2021
Genitori detenuti
Con la legge di bilancio 2021, si prevede la creazione di un fondo per l’accoglienza di genitori detenuti con i propri figli, al di fuori delle strutture carcerarie, e si crea una dotazione di ...
14 Aprile 2022
Genitori disoccupati o mono reddito con figli disabili a carico
GENITORI DISOCCUPATI O MONOREDDITO CON FIGLI DISABILI A CARICO
23 Febbraio 2021
Genitori non sposati e non conviventi: assegno nucleo familiare
E' possibile che il genitore non convivente effettui la domanda per gli assegni ANF. Tuttavia, sarà il genitore convivente a ricevere il beneficio. Questo è possibile se il genitore ...
24 Novembre 2020
Genitori Single (e figli)
GENITORI SIGLE (e figli)
23 Febbraio 2021
Genitori unioni civili e assegno per il nucleo familiare
All’unione civile tra persone dello stesso sesso l’INPS ha chiarito con apposito circolare (n. 84/2017) che in caso di unione in cui solo uno dei due soggetti è lavoratore dipendente o ...
21 Dicembre 2016
Gestione dei permessi retribuiti Volontari della protezione civile
A causa del recente sisma che ha colpito il Centro Italia, anche nella busta paga di ottobre i datori di lavoro potranno trovarsi nella condizione di dover gestire i permessi retribuiti fruiti ...
23 Luglio 2019
Gestione del stress da lavoro correlato e rischi psicosocialiI
I rischi psicosociali nel luogo di lavoro possono essere gestiti correttamente. Le informazioni contenute in questa guida vi aiuteranno a capire di più lo stress e i rischi psicosociali e vi ...
27 Giugno 2019
Gestione delle emergenze nel luogo di lavoro
Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure necessarie per la gestione delle emergenze, con particolare riguardo al primo soccorso, alla prevenzione incendi all'evacuazione e in caso di ...
3 Maggio 2018
Gestione separata INPS
La Gestione separata è la gestione, operante in seno all’INPS, che garantisce l’assicurazione di invalidità, vecchiaia e superstiti a tutti quei lavoratori autonomi che non svolgono nessuna ...
30 Maggio 2016
Gestioni previdenziali
L’ordinamento previdenziale prevede che i lavoratori – sia pubblici sia privati – siano iscritti obbligatoriamente ad una forma assicurativa previdenziale. Nel nostro paese esistono 5 ...
10 Dicembre 2019
GIG Economy e Riders
GIG ECONOMY E RIDERS
26 Giugno 2016
Giorni di carenza per malattia e infortunio
Con il termine carenza si indica il periodo di non indennizzabilità da parte dell'INPS o dell'Inail delle prime giornate di malattia o infortunio. Il periodo di carenza è fissato dall'INPS ...
21 Agosto 2019
Giovani precari con figli minori
Le aziende che assumono a tempo indeterminato giovani genitori, titolari di un contratto di lavoro "precario", beneficiano di uno specifico incentivo economico. Ciò vale anche in caso ...
23 Novembre 2016
Giudizi del medico competente
Per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria, sulla base dei risultati di tali controlli, il medico competente può esprimere i seguenti giudizi: idoneità inidoneità ...
3 Giugno 2016
Giusta causa licenzimento
Il licenziamento per giusta causa può essere disposto dal datore di lavoro quando il lavoratore realizza comportamenti disciplinarmente rilevanti così gravi da non consentire anche in via ...
29 Maggio 2016
Glossario dell’immigrazione
A carico Persona che non ha un reddito, un guadagno proprio e quindi riceve il sostentamento da un altro del quale è a carico. Ad esempio situazione da dimostrare nel caso di ...
Glossario disabilità
Accertamento dell'handicap “E' persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di ...
1 Agosto 2019
Glossario promozione della salute
GLOSSARIO OMS PROMOZIONE SALUTE
30 Gennaio 2017
Governance dell’impresa sociale
Il concetto di governance all’interno dell’impresa sociale viene inteso come il modo attraverso cui i diversi attori che hanno un potere di influenza contribuiscono alla formazione e alla ...
23 Febbraio 2021
Grandi invalidi
I grandi invalidi hanno diritto ad un'una erogazione integrativa di fine anno. I requisiti per averne diritto sono: grado di invalidità compreso tra 80 e 100% reddito personale non ...
10 Giugno 2016
Gratuito patrocinio
Gratuito patrocinio L'ammissione al gratuito patrocinio dà diritto al cittadino ad essere assistito senza oneri nel procedimento giurisdizionale per il quale è stata avanzata la richiesta. ...
16 Maggio 2016
Gravidanza a rischio con obbligo di reperibilità
In caso di gravidanza, con relativa astensione anticipata dal lavoro della dipendente pubblica, la visita fiscale è prevista per legge? Per i dipendenti pubblici la ...
1 Luglio 2016
Guardia medica
La guardia medica, cioè il servizio di continuità assistenziale, garantisce l'assistenza di un medico di base o di un pediatra in situazioni di emergenza, che si presentino durante la notte o ...
3 Dicembre 2021
Guida alle retribuzioni: norme generali dipendenti pubblici e privati
NORME GENERALI DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI
23 Febbraio 2021
Handicap e trasferimento
Il familiare lavoratore, con rapporto di lavoro pubblico o privato, che assista con continuità un parente o un affine entro il 2° grado handicappato e la persona handicappata maggiorenne in ...
30 Maggio 2020
Home Care Premium – Assistenza domiciliare per persone non autosufficienti
Cos'è Le prestazioni di assistenza domiciliare si rivolgono alle persone non autosufficienti, con l'obiettivo di intervenire sulla loro sfera socio-assistenziale e prevenirne il decadimento ...
16 Gennaio 2018
Homeschooling
La legge stabilisce che "i genitori, o chi ne fa le veci, che intendano provvedere privatamente o direttamente all’istruzione dei propri figli, ai fini dell’esercizio del ...
15 Novembre 2016
I 15 anni per la pensione di vecchiaia al 31 dicembre 1992
Domanda Sono dipendente Asl nato il 30 aprile 1948 cessa dal servizio per dimissioni volontarie il 1° settembre 2001 con un'anzianità di servizio di 19 anni e 17 giorni e dal 2002 risiedo ...
1 Luglio 2016
I Centri Diurni
I Centri Diurni, detti anche strutture semiresidenziali, sono strutture aperte almeno sei-otto ore al giorno, che offrono vari servizi di natura socio-assistenziale agli anziani. L'obiettivo ...
1 Settembre 2017
I contributi versati all’estero sono utili per l’APE Sociale?
Domanda I contributi versati all’estero sono utili per l’APE Sociale? Risposta Il requisito contributivo utile per accedere all'Ape sociale non può essere perfezionato totalizzando ...
23 Dicembre 2016
I periodi all’estero entrano nel nuovo cumulo contributivo previsto ...
Domanda I periodi di lavoro all'estero potranno essere utilizzati nell’ambito delle prestazioni pensionistiche erogate dall’Inps e sulla base dei regolamenti comunitari che disciplinano la ...
5 Settembre 2016
I periodi di convalescenza rientrano nel comporto
Domanda A parte l'eccezione del Ccnl del personale della scuola, tutti gli altri contratti di lavoro del pubblico impiego prevedono che le assenze per convalescenza post ricovero ospedaliero, ...
26 Novembre 2016
Idoneità tecnica e capacità psicofisica al lavoro
La capacità psicofisica è l’idoneità a svolgere un attività che intrinsecamente richiede determinati requisiti fisici (udito, vista, altezza,ecc.) L’idoneità tecnica attiene alla ...
12 Giugno 2019
Igenista dentale
L’Igienista dentale previene l’insorgere di patologie alla bocca e ai denti. Collabora con il dentista sin dalla fase di compilazione della cartella clinica del paziente, raccogliendo tutte ...
22 Agosto 2018
IGIENE AMBIENTALE: CONTRATTI NAZIONALI
https://www.fpcgil.it/contratti/pcont/contratti-nazionali/igiene-ambientale/
4 Gennaio 2017
Il costo del lavoro
Il costo del lavoro si può definire come il costo complessivo che un datore di lavoro deve sostenere per remunerare l’attività lavorativa prestata dai propri lavoratori dipendenti. Tale ...
16 Maggio 2016
Il datore di lavoro può rifiutarsi di concedermi il congedo parentale o la ...
Il datore di lavoro può rifiutarsi di concedermi il congedo parentale o la maternità anticipata? No, il congedo parentale è un diritti di genitore (indipendentemente dal sesso) e ...
19 Giugno 2021
Il Lavoro al Videoterminale
IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE
17 Dicembre 2021
Il lavoro delle donne – Molestie sul luogo di lavoro – Le leggi ...
IL LAVORO DELLE DONNE - LE MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO LE LEGGI PER LE DONNE CHE HANNO CAMBIATO ITALIA
27 Luglio 2017
Il permesso scaduto del lavoratore extra UE
Domanda Si può assumere un lavoratore extracomunitario, come badante, con permesso di soggiorno scaduto da circa quattro mesi, ma con pratica di rinnovo inoltrata circa quattro mesi dopo la ...
12 Marzo 2020
Il riscatto si versa anche in 120 rate
Domanda Sono nato nel 1961, lavoro dal 1993. Prima di iniziare a lavorare ho conseguito la laurea. Avrei vantaggi dal riscatto del quadriennio accademico? Risposta In via generale, il ...
10 Aprile 2018
Illeciti sul luogo di lavoro: tutela dei lavoratori
La legge 179/2017 tutela il lavoratore (pubblico o privato, con i dovuti distinguo) che, venuto a conoscenza di irregolarità o illeciti sul luogo di lavoro, decida di segnalarli. Le novità nel ...
3 Marzo 2020
Imigrazioni: le principali leggi
https://www.fpcgil.it/normativa/pn/immigrazione/
21 Maggio 2020
Immigrazioni: guida alla regolarizzazione
IMMIGRAZIONE. GUIDA ALLA REGOLARIZZAZIONE PER STRANIERI 2020
15 Giugno 2016
Impianti audiovisivi e controllo dei lavoratori
Nell’ambito di quanto previsto dalla legge delega 10.12.2014, n. 183, a partire dal 24.9.2015 sono entrate in vigore le nuove disposizioni contenute nel decreto legislativo 14.9.2015, n. 151, ...
17 Marzo 2017
Impianti audiovisivi di controllo: scheda di sintesi
Fonte L’art. 23 del decreto legislativo 14.9.2015, n. 151, ha modificato, sostituendole integralmente, le disposizioni sinora contenute nell’art. 4 della legge 20.5.1970, n. 300, ...
25 Febbraio 2021
Imponibile previdenziale
Le prestazioni previdenziali e assistenziali erogate ai lavoratori dipendenti sono finanziate attraverso una contribuzione che può risultare interamente a carico del datore di lavoro (ad esempio ...
28 Febbraio 2021
Imponibilità contributiva e fiscale di alcuni elementi reddituali
Imponibilità contributiva e fiscale
26 Agosto 2019
Imprenditorialità sociale
L’imprenditorialità sociale può essere intesa come formula imprenditoriale innovativa che si concretizza attraverso organizzazioni orientate a obiettivi di cambiamento sociale. In ...
12 Aprile 2017
Impresa familiare
L'impresa familiare è stata introdotta nel 1975 dalla riforma del diritto di famiglia e sussiste quando un familiare presta in modo continuativo la propria attività di lavoro nell'impresa, ...
6 Giugno 2016
Impugnazione del licenziamento
L’impugnazione consiste in un atto scritto con il quale il lavoratore esprime la volontà di contestare la validità del licenziamento. La legge non richiede per questo atto particolari ...
10 Febbraio 2017
In Italia con un visto per turismo, posso prolungare il mio soggiorno?
Domanda Sono venuto a trovare dei parenti, il mio visto dura solo 90 giorni, ma vorrei trattenermi un pò di più. Come faccio a chiedere una proroga? Risposta A chi viene in Italia per ...
In quali casi il padre può utilizzare il congedo di paternità?
Domanda In quali casi il padre può utilizzare il congedo di paternità? Risposta Il padre, lavoratore dipendente, può utilizzare tale congedo entro i primi tre mesi di vita del ...
15 Gennaio 2022
INABILITÀ ASSOLUTA E PERMANENTE A PROFICUO LAVORO DIPENDENTI PUBBLICI
Si tratta di una inabilità analoga a quella precedente che impedisce tuttavia la possibilità di continuare a svolgere una attività lavorativa continua e remunerativa del dipendente pubblico. ...
INABILITÀ ASSOLUTA E PERMANENTE A QUALSIASI ATTIVITÀ LAVORATIVA ...
Questo tipo di pensione, a differenza dei trattamenti di inabilità di cui sopra, richiede una inabilità ben più grave, tale da determinare una "inabilità assoluta e permanente a qualsiasi ...
INABILITÀ ASSOLUTA E PERMANENTE ALLA MANSIONE DIPENDENTI PUBBLICI
L’inabilità alla mansione è un tipo di inabilità specifica, connessa cioè al tipo di attività espletata dal pubblico dipendente. Questo tipo di infermità dà luogo al trattamento di ...
17 Luglio 2019
INAIL: azione di surroga e regresso
L'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali stipulata a favore dei lavoratori soggetti a rischio esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile per ...
9 Giugno 2016
INAIL: obblighi e responsabilità del datore di lavoro
Denuncia degli assicurati. Il datore di lavoro deve comunicare all’INAIL generalità, qualifiche e codice fiscale dei lavoratori assicurati il cui rapporto di lavoro sia iniziato cessato nel ...
19 Ottobre 2020
INAIL: obbligo assicurativo
Assistenti contrari. Gli assistenti contrari sono i dipendenti che i datori di lavoro, committenti di opere che comportano lavorazioni soggette all’obbligo assicurativo, inviano presso ...
9 Giugno 2016
INAIL: premio assicurativo
Il premio INAIL rappresenta il corrispettivo dovuto dal datore di lavoro all’Istituto. Esso è calcolato in base al rischio assunto dal datore di lavoro con l’esercizio della specifica ...
27 Agosto 2016
INAIL: prestazioni economiche
Al verificarsi dell’infortunio o della malattia professionale, quando gli eventi sono riconosciuti indennizzabili al lavoratore spettano prestazioni di natura sanitaria ed economica. Eventi ...
12 Luglio 2016
Inbound
Nei call-center è definito “inbound” quell’operatore che lavora in ricezione telefonate: è il cliente a chiamare il call center, da un telefono fisso o mobile, e il lavoratore si limita a ...
27 Maggio 2016
Incapacità ad agire
Nel diritto del lavoro la capacità di agire designa la capacità di stipulare un contratto di lavoro e di esercitare i diritti e le azioni che ne discendono. La capacità giuridica è ...
28 Febbraio 2021
Incapacità di entendere e volere e dimissioni
L'incapacità di intendere e volere consiste nella transitoria impossibilità di rendersi conto del contenuto e degli effetti dell'atto giuridico che si compie . Le dimissioni sono annullabili ...
28 Giugno 2019
Incarichi a lavoratori in pensione: atto di indirizzo del Ministero ...
ATTO DI INDIRIZZO
10 Aprile 2020
Incarichi individuali a tempo determinato nel S.S.N
Gli Enti e le aziende del SSN, che si trovano nell'impossibilità di utilizzare personale già in servizio nonché di ricorrere agli idonei collocati in graduatorie concorsuali in vigore, ...
31 Maggio 2018
Incarichi: CCNL Sanità Pubblica
Nota esplicativa Si introduce, per la prima volta nella storia dei contratti del personale del Ssn una carriera, anche di tipo professionale, che esalta e valorizza la potenziale capacità di ...
15 Gennaio 2021
Incentivi acquisto auto a basse emissioni
Per chi acquista -anche in locazione finanziaria- ed immatricola in Italia un veicolo a basse emissioni (elettrico od ibrido) di categoria M1 nuovo di fabbrica tra il 1 Marzo 2019 e il 31 ...
6 Novembre 2020
Incentivi all’esodo
Il datore di lavoro non può costringere il dipendente a dimettersi. La dimissione resta un atto volontario e spontaneo che, tutt’al più, può essere incentivato con appositi benefici ...
7 Marzo 2019
Incentivi alla previdenza complementare
Trattamento fiscale dei contributi. I contributi versati alle forme di previdenza complementare, escluso il TFR, sono interamente deducibili dal reddito complessivo Irpef fino a un massimo ...
15 Gennaio 2022
Incentivi assunzioni settori privati 2022
1) Sgravio contributivo totale assunzione giovani 2021/22 Lo sgravio contributivo per l’assunzione di giovani di età inferiore a trentasei anni è finalizzato all’occupazione giovanile ...
15 Gennaio 2021
Incentivi fiscali per il rientro in Italia dei lavoratori altamente qualificati
Possono usufruire dell’allungamento temporale del regime agevolato anche i soggetti che hanno trasferito la residenza in Italia prima dell’anno 2020 e che, alla data del 31 dicembre 2019, ...
Incentivi veicoli a due o tre ruote e minicar, elettrici od ibridi
Chi acquista, anche in locazione finanziaria, un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica a due o tre ruote -o minicar-, con o senza rottamazione, può fruire di incentivi statali. Questo ...
Incentivo acquisti di mezzi ad alte emissioni (Eco tassa)
Alle incentivazioni per l’acquisto di mezzi ecologici si contrappone una nuova tassa sui veicoli nuovi di categoria M1 da pagare dagli acquirenti degli stessi nel periodo 1/3/2019-31/12/2021, ...
Incentivo credito d’imposta per depuratori di acqua
Dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2022 spetta un credito di imposta del 50% delle spese sostenute per l'acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e ...
Incentivo per installazioni di sistemi di riqualificazione elettrica
In via sperimentale entro il 31 dicembre 2021 un veicolo attraverso l'installazione di sistemi di riqualificazione elettrica su veicoli delle categorie internazionali M1, M1G, M2, M2G, M3, M3G, ...
12 Gennaio 2019
Incentivo per l’occupazione al Sud
La legge di bilancio del 2019, ripropone, in termini analoghi, l’esonero contributivo introdotto per l’anno 2018 dalla legge n. 205/2017 (bilancio 2018) per le assunzioni a tempo ...
15 Gennaio 2021
Inclusione scolastica, sostegno e sussidi
Le disposizioni previste dalla legge di bilancio 2021 attengono all’inclusione scolastica, sia dal lato della formazione del personale, che da quello degli ausili e degli strumenti ...
23 Giugno 2021
Inclusione sociale
Per inclusione sociale si intende la promozione di pari opportunità nell'accesso all'istruzione, alla formazione, all'occupazione, all'alloggio, ai servizi collettivi, all'assistenza sanitaria, ...
30 Aprile 2018
Incompatibilità all’assunzione nel rapporto di lavoro pubblico
L'amministrazione, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita il lavoratore, anche in via telematica, a presentare la ...
20 Giugno 2016
Incompatibilità ambientale trasferimento del lavoratore
Il datore può trasferire un lavoratore senza attivare il procedimento disciplinare, per inadeguatezza del lavoratore a svolgere le mansioni o se si riscontri disorganizzazione e disfunzione ...
8 Luglio 2019
Incompatibilità rapporti di lavoro pubblici
ATTIVITA EXTRAISTITUZIONALI NEL RAPPORTO DI LAVORO PUBBLICO
6 Febbraio 2017
Indagine preventiva di sieropositività
È vietato espressamente ai datori di lavoro, pubblici e privati, lo svolgimento di indagini volte ad accertare nei dipendenti o in persone prese in considerazione per l’instaurazione di un ...
1 Giugno 2016
Indagini di clima (azioni per la prevenzione dello stress lavoro correlato)
Uno strumento molto valido e significativo per la prevenzione dello stress da lavoro correlato è quello della rilevazione, attraverso idonei strumenti di indagine, del clima presente nel luogo ...
8 Gennaio 2021
Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti
L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata a domanda, in favore di soggetti riconosciuti ciechi assoluti. L’indennità spetta ai non vedenti che la richiedono, ...
18 Gennaio 2022
Indennità antitubercolare
Ai lavoratori e ai suoi familiari (coniuge, figli fratelli, genitori) affetti da tubercolosi, spettano le indennità antitubercolari: giornaliera per coloro che non hanno diritto ...
28 Febbraio 2021
Indennità chilometrica
Questa tipologia di indennità viene calcolata sulla base delle tabelle realizzate ogni anno dall’ACI. Per ogni veicolo sono previsti valori diversi, calcolati in base alla marca, ...
7 Dicembre 2021
Indennità di Accompagnamento
L'indennità di accompagnamento è una prestazione di assistenza non reversibile, regolata dalla L. 18/80, riconosciuta agli invalidi civili, residenti in Italia, totalmente inabili e ...
31 Maggio 2016
Indennità di cassa o di maneggio di denaro
Definizione. E’ un’indennità erogata a lavoratori le cui mansioni comportino in via continuativa maneggio di denaro per riscossioni o pagamenti accompagnato da responsabilità per ...
15 Marzo 2017
Indennità di comunicazione sordi
L’articolo 1 della Legge 20 febbraio 2006, n. 95 ha stabilito che in tutte le disposizioni legislative vigenti, il termine «sordomuto» è sostituito con l’espressione «sordo». La ...
9 Maggio 2018
Indennità di coordinamento ad esaurimento dipendenti della Sanità Pubblica
Ai collaboratori professionali sanitari – caposala – dipendenti del Comparto della Sanità pubblica, già appartenenti alla categoria D e con reali funzioni di coordinamento al 31 agosto ...
31 Maggio 2016
Indennità di disponibilità lavoratori intermittenti
Il contratto di lavoro a chiamata può assumere due forme diverse: 1) con obbligo di risposta alla chiamata del datore di lavoro; 2) ovvero senza obbligo di risposta. Nel primo caso, il ...
27 Giugno 2016
Indennità di sede disagiata
Taluni contratti collettivi di lavoro possono prevedere il riconoscimento e l'erogazione di un'indennità di sede disagiata, quale elemento aggiuntivo della retribuzione. L'indennità di sede ...
12 Gennaio 2017
Indennità di trasferta in caso di visita medica periodica
Domanda Il dipendente che debba sottoporsi a visita medica periodica in applicazione delle norme di legge in materia di igiene e sicurezza del lavoro ha diritto al trattamento di trasferta ...
30 Aprile 2018
Indennità di turno dipendenti delle Funzioni Centrali
Indennità di turno a) turno diurno, antimeridiano e pomeridiano (tra le 6,00 e le 22,00): maggiorazione oraria del 10% della retribuzione oraria b) turno notturno o festivo: maggiorazione ...
1 Maggio 2018
Indennità di turno per i dipendenti della Sanità Pubblica
Al personale del ruolo sanitario e tecnico appartenente alle categorie B, C e D ed operante in servizi articolati su tre turni, compete una indennità giornaliera, pari a € ...
Indennità di turno per i dipendenti delle Funzioni Locali
Indennità di turno turno diurno, antimeridiano e pomeridiano (tra le 6,00 e le 22,00): maggiorazione oraria del 10% della retribuzione turno notturno o festivo: maggiorazione oraria del ...
7 Luglio 2019
Indennità di vacanza contrattuale
E’ un istituto previsto dal Protocollo firmato il 23 luglio 1993 da Governo e Sindacati, in virtù del quale, dopo un periodo di vacanza contrattuale pari a tre mesi dalla data di scadenza ...
26 Agosto 2019
Indennità in caso di richiamata alle armi
Per tutto il periodo del richiamo alle armi al lavoratore viene corrisposta un'indennità, a carico dell'INPS, pari alla sua ordinaria retribuzione. Viene invece pagata direttamente ...
31 Gennaio 2019
Indennità mensile di frequenza invalidi minorenni
L'indennità di frequenza, provvidenza a favore degli invalidi minorenni, è stata istituita dalla Legge 11 ottobre 1990, n. 289. L'indennità di frequenza non viene erogata in Provincia ...
7 Settembre 2016
Indennità per congedo alle donne vittime della violenza di genere
Durante il periodo di congedo, la lavoratrice dipendente ha diritto a percepire una indennità corrispondente all’ultima retribuzione, con riferimento alle voci fisse e continuative del ...
10 Giugno 2016
Indennità per lavoratori affetti da talassemia major e drepanocitosi
L' articolo 39 della l. 449/2001 ha previsto la corresponsione di un'indennità annuale di importo pari a quello del trattamento minimo delle pensioni a carico del Fondo pensioni lavoratori ...
23 Aprile 2018
Indennità sostitutiva del preavviso
L’indennità sostitutiva del preavviso viene erogata: 1) dal datore di lavoro che, in seguito a licenziamento o dimissioni del lavoratore, proponga allo stesso di cessare immediatamente il ...
6 Novembre 2020
Indennità sostitutiva di preavviso dipendente pubblico totalmente inabile ...
A seguito di dichiarazione dell’assoluta e permanente inidoneità a svolgere qualsiasi proficuo lavoro, L'indennità sostitutiva del preavviso deve essere erogate al dipendente che sia stato ...
15 Gennaio 2021
Indennità straordinaria di continuità per iscritti alla gestione separata INPS
Per i soggetti iscritti alla gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995, che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo e non titolari di ...
16 Gennaio 2021
Indennità straordinaria di continuità per iscritti alla gestione separata ...
Beneficiari. La Legge di Bilancio 2021 (art. 1, c. 386, L. 178/2020) istituisce in via sperimentale, per il triennio 2021-2023, l'indennità straordinaria di continuità reddituale e ...
23 Aprile 2018
Indennità temporanea INAIL
L’INAIL corrisponde un’indennità temporanea a chi subisce infortunio, a decorrere dal quarto giorno di infortunio e fino alla guarigione clinica secondo le seguenti misure: dal 4° al 90° ...
7 Settembre 2016
Indennizzi INAIL
Al verificarsi dell’infortunio o della malattia professionale, quando gli eventi sono riconosciuti indennizzabili al lavoratore spettano prestazioni di natura sanitaria ed economica. Eventi ...
8 Febbraio 2022
Induisti festività
I lavoratori di fede induista (Unione Induista Italiana, Sanatana Dharma Samgha) hanno diritto, nel quadro della flessibilità dell'organizzazione del lavoro, di osservare la festività ...
19 Settembre 2017
Industria 4.0
“Industry 4.0” e quarta rivoluzione industriale sono, sostanzialmente, sinonimi. L’elemento fondamentale della quarta rivoluzione industriale è l’applicazione sistematica della ...
13 Giugno 2019
Infermiere Case Manager
Percorrendo un iter di alta formazione universitaria, più precisamente un Master di I livello, l’Infermiere Case Manager acquisisce e affina competenze che gli consentono di coordinare ...
Infermiere Forenze
la professione di infermiere legale consiste nell'applicazione delle conoscenze infermieristiche alle procedure pubbliche o giudiziarie; consiste inoltre nell'applicazione di procedimenti propri ...
11 Settembre 2019
Infermiere Pediatrico
L'infermiere pediatrico è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell'iscrizione all'albo professionale, è responsabile dell'assistenza infermieristica ...
27 Maggio 2016
Infermieri stranieri
L’ingresso in Italia degli Infermieri Professionali avviene a prescindere dal rispetto delle quote annuali di ammissione nel territorio Italiano. Gli infermieri possono essere assunti presso ...
20 Luglio 2016
Infermieri, incarchi e prestazioni aggiuntive
Domanda Nella mia azienda sanitaria sono state assegnate diverse posizioni organizzative ad infermieri. Essi, oltre a svolgere l'incarico assegnato loro per la posizione organizzativa, ...
15 Dicembre 2017
Infermieri: convenzione internazionale 1977
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro ed ivi riunitasi il 10 ...
27 Giugno 2016
Informa giovani
Si tratta di strutture convenzionate con i Comuni che si occupano dell'orientamento dei giovani su scelte professionali, tirocini, corsi di formazione professionale e corsi di laurea. In ogni ...
31 Gennaio 2019
Infortuni domestici
La tutela assicurativa delle persone che svolgono, a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione, un'attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell'ambiente in cui ...
1 Luglio 2019
Infortuni gravi: prestazioni
A favore dei familiari dei lavoratori deceduti per infortuni sul lavoro (e non per malattia professionale) verificatisi dal 1o gennaio 2007, sono previsti i seguenti benefici economici a carico ...
4 Agosto 2020
Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali
infortuni sul lavoro e malattie professionali Il diritto alla integrità fisica dei lavoratori è previsto: dagli articoli 32 e 41 della Costituzione che tutelano la salute non solo in ...
1 Marzo 2021
Infortuni sul lavoro e malattie professionali: guida
infortuni-sul-lavoro-e-malattie-professionali
Infortuni sul lavoro e malattie professionali: guida alle prestazioni
INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI_ GUIDA ALLE PRESTAZIONI
23 Novembre 2019
Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali: le prestazioni
Il diritto alla integrità fisica dei lavoratori è previsto: dagli articoli 32 e 41 della Costituzione che tutelano la salute non solo in quanto fondamentale diritto dell'individuo e ...
12 Agosto 2020
Infortuni-Tabella indennizzo danno biologico e rendite
indennizzo danno biologico e rendite Indennizzo infortunio e malattie professionali 1
9 Giugno 2016
Infortuni: obblighi e responsabilità del datore di lavoro
Denuncia degli assicurati. Il datore di lavoro deve comunicare all’INAIL generalità, qualifiche e codice fiscale dei lavoratori assicurati il cui rapporto di lavoro sia iniziato cessato nel ...
16 Gennaio 2018
Infortunio in itinere e la «ricaduta»
Domanda Ho subito un infortunio in itinere, a causa di un incidente avvenuto in macchina, mentre andavo a lavoro. Dovrei essere in fase di rientro, ma purtroppo, un paio di giorni fa, sono ...
7 Settembre 2016
Infortunio in itinere: alcune casistiche giurisprudenziali
Riportiamo a titolo esemplificativo, alcune ipotesi che la giurisprudenza ha considerato o meno infortunio in itinere: Ipotesi incidente Infortunio in itinere Durante il ritorno a ...
1 Marzo 2021
Infortunio sul lavoro compentenze INPS – INAIL
Per garantire ai lavoratori assicurati la massima tempestività nella valutazione delle pratiche di infortunio, malattia o malattia professionale, che presentano caratteristiche di ambiguità ...
9 Giugno 2016
Infortunio sul lavoro: adempimenti
Accesso alle prestazioni INAIL. Per consentire l’accesso alle prestazioni INAIL, occorre che il lavoratore, datore di lavoro e medico competente pongano in essere descritti nella tabella che ...
26 Gennaio 2020
Infortunio sul lavoro: adempimenti del lavoratore
Domanda Vorrei sapere cosa deve fare un lavoro che subisce un infortunio sul lavoro Risposta Il lavoratore è obbligato a dare immediata notizia di qualsiasi infortunio che gli accada, anche ...
1 Marzo 2021
Infortunio sul lavoro: conservazione del posto di lavoro
Al verificarsi dell'infortunio sul lavoro o della malattia professionale, il datore di lavoro è tenuto a garantire al lavoratore non in prova la conservazione del posto di lavoro per il tempo ...
9 Giugno 2016
Infortunio sul lavoro: diritti dei lavoratori
Conservazione del posto di lavoro. Al verificarsi dell’infortunio o della malattia professionale, il datore di lavoro è tenuto a garantire al lavoratore la conservazione del posto di lavoro ...
10 Gennaio 2018
Infortunio sul lavoro: fasce orarie di reperibilità lavoratori pubblici
L'art. 2, del DM 18 dicembre 2009 n. 206, escludeva esplicitamente dall'obbligo di rispettare le fasce orarie per quanti fossero in infortunio, riconosciuto dall'INAIL. Tale DM è stato ...
1 Marzo 2021
Infortunio sul lavoro: lavoratori in missione o trasferta
Gli infortuni occorsi ai lavoratori in missione o trasferta si considerano avvenuti in occasione di lavoro e non "in itinere". Si tratta, in particolare, degli eventi verificatisi : - durante ...
Infortunio sul lavoro: rapporto tra i vari istituti contrattuali e non
ANF: in caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale indennizzabili a norma delle vigenti disposizioni sulle relative assicurazioni obbligatorie, l'ANF è dovuto durante il periodo ...
9 Giugno 2016
Infortunio sul lavoro: tutela contro i raggi X e sostanze radioattive
I rischi assicurati. I rischi assicurati sono connessi al possesso, a qualunque titolo, di apparecchi radiologici o di sostanza radioattive naturali di uso. Gli apparecchi radiologici ...
5 Marzo 2020
Infortunio: la retribuzione spetta per 36 mesi
Domanda Un dipendente pubblico, dopo un periodo di comando presso altro ente pubblico, è tornato in servizio. Da quella data, presentando certificati medici di malattia e alternando tali ...
16 Aprile 2019
Ingegnere biomedico
L’Ingegnere biomedico si occupa dello sviluppo delle scienze mediche e biologiche attraverso l’utilizzo di metodologie e tecnologie proprie dell’ingegneria. È un professionista che si ...
16 Giugno 2016
Ingresso in Italia cittadini stranieri
Quanti stranieri possono entrare in Italia L'ingresso dei cittadini stranieri nel territorio dello Stato italiano avviene in via di principio sulla base di una programmazione stabilita dal ...
15 Maggio 2018
Ingresso stranieri fuori quota
Particolari modalità e termini sono previsti per il rilascio delle autorizzazioni al lavoro, dei visti d’ingresso e dei permessi di soggiorno per lavoro subordinato per ognuna delle seguenti ...
6 Giugno 2016
Inidoneità alla mansione e licenziamento dipendente pubblico
L’art. 55-octies del decreto legislativo n. 165/2001 prevede che, nei casi di accertata inidoneità psico-fisica al servizio del dipendente, l’amministrazione può, per inidoneità ...
21 Agosto 2019
Iniziativa occupazione giovani
Tra 16 e 29 anni aderenti al Programma "Iniziativa Occupazione Giovani" Tutti i datori di lavoro (anche quelli agricoli) che, senza esservi tenuti, nel 2019 assumono giovani aderenti al ...
27 Giugno 2016
Inoccupato
Il termine inoccupato identifica la persona alla ricerca della prima occupazione la quale non ha mai prestato alcuna precedente attività lavorativa. Spesso questo termine si utilizza come ...
3 Maggio 2018
INPS Gestione separata
La Gestione separata è la gestione, operante in seno all’INPS, che garantisce l’assicurazione di invalidità, vecchiaia e superstiti a tutti quei lavoratori autonomi che non svolgono nessuna ...
19 Gennaio 2019
INPS: prestazioni assistenziali
Prestazioni assistenziali Anno 2019 Prestazione Valore mensile Valore annuo Trattamento minimo pensione 513,01 euro 6.669,13 euro Assegno sociale 457,99 ...
3 Maggio 2018
Inquadramento contrattuale
L'inquadramento è quel complesso procedimento concettuale che sulla base dei tre “nomina” categoria, qualifica e mansione, richiamanti principi di tipicità sociale più che giuridica, ...
16 Aprile 2019
Insegnante della scuola d’infanzia
L’insegnante di scuola dell’infanzia cura la formazione del bambino dai 3 ai 5 anni d’età. Partecipa al suo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo e sociale, stimolandone ...
Insegnante di sostegno
L’Insegnante di sostegno è una figura specializzata che accompagna e favorisce l’inserimento in classe degli allievi con difficoltà cognitiva o di apprendimento o con disabilità fisiche e ...
26 Agosto 2019
Inserimento lavorativo
L’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati o disabili, è stato istituto tipico, inizialmente, delle cooperative sociali mentre ad oggi è invece applicabile, in generale, a tutte le ...
30 Gennaio 2017
Inserimento lavorativo di persone svantaggiate
L’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati o disabili, è stato istituto tipico, inizialmente, delle cooperative sociali mentre ad oggi è invece applicabile, in generale, a tutte le ...
15 Marzo 2017
Inserimento lavorativo persone disabili
L’inserimento nel mondo del lavoro delle persone disabili, risulta essere una parte fondante di quel complesso processo costituito dall’integrazione sociale. Esso costituisce un importante ...
11 Maggio 2018
Instaurazione del rapporto di lavoro: condizioni generali
Il Codice civile non fornisce la definizione di contratto di lavoro subordinato, ma di prestatore di lavoro. Quest’ultimo è chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, ...
27 Maggio 2016
Integrazione salariale attraverso i fondi di solidarietà
I fondi di solidarietà bilaterali sono istituiti per assicurare ai lavoratori una tutela nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per cause previste dalla normativa in ...
15 Marzo 2017
Integrazione sociale dei disabili
L’integrazione sociale dei disabili in Italia ha navigato per molti anni tra due estremi opposti: la difficoltà ad accettare la diversità portata dalla persona disabile e l’intervento ...
27 Giugno 2016
Interessi dilazione e differimento
Si tratta di un tasso di interesse dovuto per il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali in forma rateale o differita. L'interesse di dilazione per la regolarizzazione rateale ...
3 Luglio 2016
Interessi sui crediti da lavoro
Azione giudiziaria. Di fronte al ritardato o mancato pagamento della retribuzione il lavoratore può ricorrere dinanzi al Tribunale del lavoro. Nel caso in cui il lavoratore sia in possesso di ...
26 Agosto 2019
Intermediazione dei servizi per l’impiego
I servizi per l'impiego, pubblici o privati, hanno compiti di intermediazione nel mercato del lavoro e competenze in materia di politiche attive, col coordinamento dell'ANPAL. Le politiche ...
20 Dicembre 2016
Invalidi al 74% uscita agevolata alla pensione
Dal 1° maggio 2017 gli invalidi dal 74% in su (sia lavoratori dipendenti, anche del pubblico impiego, che autonomi o iscritti alla gestione separata dell'Inps) potranno godere dell'APE agevolato ...
27 Maggio 2016
Invalidi civili e per servizio
Hanno diritto all’iscrizione negli elenchi del collocamento obbligatorio dei disabili gli invalidi di guerra, civili di guerra e per servizio con menomazioni ascritte dalla prima alla ottava ...
31 Gennaio 2019
Invalidi civili parziali: assegno mensile di assistenza
L'assegno mensile di assistenza è stato istituito dall'articolo 13 della Legge 30 marzo 1971, n. 118. Quell'articolo precisava che l'assegno mensile di assistenza spettava agli invalidi civili ...
27 Maggio 2016
Invalidi del lavoro in misura superiore al 33%
In relazione ai diversi criteri adottati per la valutazione e la verifica della menomazione, ai fini dell’accertamento della condizione di disabilità e del diritto all’iscrizione negli ...
Invalidi oltre il 45%
Hanno diritto all’avviamento obbligatorio gli invalidi civili ai quali sia stata riconosciuta un’invalidità superiore al 45% da parte delle Commissioni mediche appositamente istituite presso ...
4 Aprile 2017
Invalidi oltre il 74%
Domanda Il fatto di avere una invalidità al 50% incide in qualche modo sui termini di contribuzione per accedere alla pensione anticipata? Vi è una soglia minima di invalidità per diminuire ...
14 Aprile 2022
Invalidi Pensione di cittadinanza e Reddito di cittadinanza
Pensione di Cittadinanza e RdC invalidi
26 Agosto 2019
Invalidità civile e invalidità INPS: differenze
La valutazione dell’invalidità può differire a seconda della categoria di appartenenza del lavoratore e della prestazione richiesta: all’invalidità civile, alla quale sono collegate le ...
5 Giugno 2020
Invalidità civile: tabella riassuntiva dei benefici
INVALIDITA’ CIVILE_ TABELLA RIASSUNTIVA DEI BENEFICI
12 Aprile 2017
Invalidità del contratto di lavoro
La nullità del contratto è la conseguenza della presenza di un vizio nel contratto e porta all'inefficacia dell'atto (diventa, quindi, improduttivo di effetti). Sono state tuttavia previste ...
20 Febbraio 2020
Invalidità e pensione dipendenti pubblici: regole e limiti
L’elevazione dei requisiti anagrafici per l’accesso alla pensione di vecchiaia non modifica il limite ordinamentale previsto per il collocamento a riposo dipendenti delle PA, qualora questi ...
25 Giugno 2019
Invalidità preesisente l’inizio di un rapporto di lavoro
I lavoratori che, pur essendo già invalidi prima della costituzione del rapporto di lavoro, siano stati assunti al di fuori delle procedure del collocamento obbligatorio rientrano nella quota di ...
Invalidità sopravvenuta durante il rapporto di lavoro
Può accadere che il lavoratore, non disabile al momento dell'assunzione, sia divenuto inabile allo svolgimento delle proprie mansioni durante il rapporto di lavoro per infortunio o ...
5 Luglio 2016
Invenzioni del lavoratore
Può accadere che un lavoratore, durante l’esecuzione del rapporto di lavoro o al di fuori dell’orario e del luogo di lavoro, realizzi un’ invenzione, ovvero crei qualcosa di nuovo (ad ...
27 Maggio 2016
Ipovedenti gravi
Si definiscono ipovedenti gravi: coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione coloro il cui residuo ...
18 Gennaio 2021
Ipresa donna Comitato Nazionale
Presso il MEF è costituito il comitato impresa Donna, la cui partecipazione è a titolo gratuito. Il comitato: contribuisce ad attualizzare le linee di indirizzo per l’utilizzo delle ...
14 Aprile 2022
IRPEF 2020 e Busta Paga
IRPEF 2022 E BUSTA PAGA
19 Maggio 2022
IRPEF 2022
IRPEF 2022 E BUSTA PAGA ADDIZIONALI REGIONALI 2022
IRPEF 2022 e Busta Paga
IRPEF 2022 E BUSTA PAGA ADDIZIONALI REGIONALI 2022
20 Maggio 2022
IRPEF Addizionali Regionali
ADDIZIONALI REGIONALI 2022
22 Agosto 2018
ISCRIVITI ALLA FP CGIL
https://www.fpcgil.it/comunita/page-com/entra-in-fp/
10 Luglio 2019
Iscrizione all’INPS dipendenti dei Settori Privati
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria (art. ...
26 Agosto 2019
Iscrizione all’INPS
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria (art. ...
1 Luglio 2019
Iscrizione anagrafica cittadini dell’Unione Europea
Per soggiorni di durata inferiore ai tre mesi i cittadini comunitari possono soggiornare su territorio nazionale senza alcun obbligo o formalità, tranne essere in possesso di un documento di ...
14 Aprile 2022
ISEE- Parametri di calcolo – Agevolazioni
ISEE, GUIDA AI PARAMETRI DI CALCOLO – LE AGEVOLAZIONI
23 Aprile 2018
ISFOL
Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), denominato dal 1° dicembre 2016 INAPP (Istituto per l’analisi delle politiche pubbliche) e Italia Lavoro ...
15 Gennaio 2022
ISOPENSIONE
È la possibilità che viene data ai “lavoratori anziani”, dipendenti da aziende che occupano mediamente più di 15 dipendenti, di anticipare, sino ad un massimo di sette anni rispetto ...
11 Aprile 2017
Ispettori del lavoro: accesso nei luoghi di lavoro
La vigilanza sull’applicazione delle leggi in materia di lavoro è affidata principalmente ad uffici, centrali e territoriali, del Ministero del Lavoro, nel rispetto delle competenze delle ...
15 Dicembre 2017
Istanza per ape social entro il 31 marzo 2018
Domanda Istanza per ape social entro il 31 marzo 2018 Vorrei dei chiarimenti sull'Ape social. Compio 63 anni il 2 agosto 2018, ho oltre 41 anni di contributi, il 17 dicembre 2017 finisco la ...
23 Dicembre 2016
Istituti di democrazia diretta
Sono le forme di esercizio della sovranità da parte del popolo in modo immediato o diretto, distinte perciò dagli istituti di democrazia rappresentativa, nei quali la sovranità si esercita in ...
16 Gennaio 2018
Istruzione parentale
La legge stabilisce che "i genitori, o chi ne fa le veci, che intendano provvedere privatamente o direttamente all’istruzione dei propri figli, ai fini dell’esercizio del ...
28 Giugno 2021
Job act
Guida-Jobs-Act_DEF
16 Maggio 2016
L’indennità di maternità alle disoccupate
Da fine dicembre percepisco l'indennità di disoccupazione Aspi (assicurazione sociale per l'impiego). Il 12 gennaio 2015 ho iniziato una collaborazione a progetto che ho regolarmente ...
30 Marzo 2020
L’infortunio in itinere
Domanda. Vorrei avere informazioni sull’infortunio in itinere Risposta L’infortunio in itinere è l’infortunio che il lavoratore subisce nel tragitto che deve necessariamente percorrere ...
18 Febbraio 2019
La maternità non sospende il preavviso di licenziamento
Nel caso in cui una lavoratrice, nel periodo di preavviso, prenda la maternità facoltativa, il preavviso di licenziamento viene sospeso, così come avviene per la maternità e la ...
10 Aprile 2017
La naspi viene pagata anche fuori dai confini
Domanda Un cittadino rumeno (nato il 17 aprile 1950), con 13 anni di lavoro dipendente presso una società privata italiana, può accedere alla Naspi se licenziato per giusta causa?L'età lo ...
15 Giugno 2021
La Sanità in Italia dalle sue origini ad oggi
LA SANITA' IN ITALIA DALLE SUE ORIGINI AD OGGI LE GUIDE https://www.abcdeidiritti.it/website/category/guide/
4 Settembre 2020
LA SOMMINISTRAZIONE NON DÀ PRELAZIONE NEGLI STRAORDINARI
DOMANDA Sono un'operaia assunta con contratto di somministrazione a tempo determinato (della durata di tre mesi, con part time a otto ore settimanali). L'utilizzatore è una cooperativa che ...
13 Giugno 2019
Laurea magistrale in scienze infemieristiche ed ostetriche
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata ...
8 Giugno 2020
Lauree: riscatto dei periodi di studio ai fini della pensione
RISCATTO DELLA LAUREA AGEVOLATO
27 Gennaio 2017
Lavoratore all’estero: rimborso delle spese sanitarie
La copertura delle spese sanitarie sostenute all’estero prevista dal D.P.R. n. 618/1980, avviene in modo indiretto. In particolare, le spese vengono anticipate dal lavoratore o dal datore di ...
15 Giugno 2016
Lavoratore con contratto di somministrazione
La somministrazione di lavoro è una particolare tipologia di impiego introdotta per legge nel 2003. Il contratto di lavoro può essere a tempo determinato e a tempo indeterminato, con il quale ...
30 Giugno 2016
Lavoratore pubblico: falsa attestazione al servizio
La violazione. Il 13 luglio entra in vigore il Dlgs 20 giugno 2016 n. 116 che apporta modifiche al T.U 165/2001. La falsa attestazione della presenza, secondo la riforma, si realizza quando il ...
15 Giugno 2016
Lavoratore socio di cooperativa
La regolamentazione generale delle attività delle società di cooperative lavoro è affidata a molteplici fonti, a partire dall’art. 45 della Costituzione. Esaminiamo la disciplina del ...
4 Aprile 2017
Lavoratori a turni e affaticamento
Le cause di affaticamento includono: gli effetti del lavoro effettuato in momenti contrari alla naturale predisposizione del corpo; l’esigenza di concentrazione per lunghi periodi; orari di ...
7 Settembre 2016
Lavoratori a turni: rischio tossicologico
Il lavoro a turni può influenzare il livello di rischio tossicologico in relazione, da un lato, a tempi e velocità differenti di metabolizzazione e di effetto biologico in funzione delle ...
10 Giugno 2016
Lavoratori affetti da talassemia major e da drepanocitosi
L' articolo 39 della l. 449/2001 ha previsto la corresponsione di un'indennità annuale di importo pari a quello del trattamento minimo delle pensioni a carico del Fondo pensioni lavoratori ...
4 Febbraio 2020
Lavoratori alcoldipendenti
Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità o la salute dei terzi è fatto divieto di assunzione e di ...
27 Gennaio 2017
Lavoratori all’estero: diritto di voto
I cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all’AIRE hanno diritto di voto per tutte le consultazioni elettorali e referendarie che si tengono in Italia. Con legge 27 dicembre ...
18 Febbraio 2019
Lavoratori del SSN Profili – Requisiti – Accessi
CATEGORIA A PROFILI PROFESSIONALI Ausiliario specializzato Commesso MODALITÁ DI ACCESSO ALLA CATEGORIA A: dall’esterno, attraverso le procedure della legge 56/1987 e ...
31 Gennaio 2022
Lavoratori extracomunitari: assunzioni – tipologie di visto
LAVORATORI EXTRACOMUNITARI _ASSUNZIONI _TIPOLOGIE DI VISTO
29 Giugno 2019
Lavoratori frontalieri
Sono frontalieri i cittadini italiani che, pur avendo residenza e domicilio in Italia, hanno stipulato con un'impresa straniera un contratto di lavoro in base al quale si impegnano a svolgere la ...
20 Dicembre 2016
Lavoratori invalidi al 74% uscita agevolata alla pensione
Dal 1° maggio 2017 gli invalidi dal 74% in su (sia lavoratori dipendenti, anche del pubblico impiego, che autonomi o iscritti alla gestione separata dell'Inps) potranno godere dell'APE agevolato ...
3 Settembre 2019
Lavoratori italiani all’estero (UE)
Ai lavoratori cittadini di uno Stato membro della U.E sono riconosciuti: il libero accessoe il libero soggiorno in ciascuno degli altri Stati membri per lo svolgimento di un'attività ...
29 Giugno 2019
Lavoratori italiani in Svizzera
I lavoratori italiani nei confronti del territorio svizzero, hanno diritto: al libero ingresso dietro la semplice presentazione di una carta d'identità o di un passaporto validi. Non può ...
4 Aprile 2017
Lavoratori non vedenti: età pensionabile
Per i lavoratori dipendenti non vedenti l’età per la pensione di vecchiaia è fissata in: 50 anni per le donne 55 anni per gli uomini Contribuzione. Il requisito per la ...
9 Maggio 2018
Lavoratori pubblici in particolare condizioni psico-fisiche
1.Allo scopo di favorire la riabilitazione e il recupero dei dipendenti a tempo indeterminato nei confronti dei quali sia stato accertato, da una struttura sanitaria pubblica o convenzionata in ...
30 Giugno 2016
Lavoratori pubblici in sovrannumero
In presenza di situazioni soprannumero eventualmente risultanti all’esito delle riduzioni effettuate dai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri e nei limiti della necessità del ...
10 Maggio 2018
Lavoratori pubblici: obblighi sul lavoro
1. Il dipendente conforma la sua condotta al dovere costituzionale di servire la Repubblica con impegno e responsabilità e di rispettare i principi di buon andamento e imparzialità ...
26 Giugno 2016
Lavoratori stagisti
Di cosa si tratta. Il contratto tirocinio formativo cosidetto stage e il tirocinio di orientamento, i cosiddetti “non curriculari” sono stati modificati dal D.L. 138/2011, convertito con ...
Lavoratori stagisti: compensi minimi
Le aziende che ospitano uno stagista tirocinante devono corrispondere allo stagista sotto forma di indennità in relazione ai compiti svolti e descritti nel progetto formativo, un compenso minimo ...
15 Maggio 2018
Lavoratori stranieri altamente qualificati e ingresso in Italia
L’ingresso ed il soggiorno, per periodi superiori a 3 mesi è consentito, al di fuori delle quote, agli stranieri, di seguito denominati lavoratori stranieri altamente qualificati, che ...
4 Aprile 2017
Lavoratori stranieri: accesso al Pubblico Impiego
Il d.lgs n.165/01 art. 38 e successivi (Testo Unico sul Pubblico Impiego), ha esteso l’accesso al pubblico impiego, già previsto per i cittadini dell’Unione Europea, anche ad alcuni ...
27 Giugno 2016
Lavoratori studenti
Per la categoria dei lavoratori studenti il legislatore ha previsto ed introdotto, a livello ordinamentale, tutta una serie di prescrizioni finalizzate alla cura ed alla promozione della ...
7 Settembre 2016
Lavoratori turnisti
Il lavoro a turni è disciplinato dal D.Lgs. 8 aprile 2003, n. 66 e dalla contrattazione collettiva cui la legge fa rinvio. Il decreto definisce come lavoro a turni "qualsiasi metodo di ...
20 Luglio 2016
Lavoratrice sordomuta e decorrenza della pensione
Domanda Si chiede quando può andare in pensione anticipata una lavoratrice, nata il 1° novembre 1959, dipendente ministeriale di ruolo da luglio 1980, con 36 anni di servizio effettivo il ...
11 Agosto 2020
Lavoratrici e lavoratori affetti da malattie rare
Le lavoratrici e i lavoratori affetti da malattie rare, hanno diritto ai permessi e ai congedi dal lavoro se riconosciuti invalidi o con handicap grave, compresi i familiari che li ...
8 Giugno 2020
Lavoratrici madri età pensionabile sistema contributivo
Le lavoratrici madri che avranno la pensione interamente calcolato con il sistema contributivo possono anticipare la pensione di vecchiaia di 4 mesi per ogni figlio nel limite massimo di 12 mesi, ...
15 Gennaio 2021
Lavoratrici madri: fondo rientro al lavoro per il 2021
Allo scopo di sostenere il rientro al lavoro delle lavoratrici madri e di favorire la conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura della famiglia, è incrementato il Fondo per le ...
15 Gennaio 2022
Lavori usuranti
Per accedere alla pensione anticipata con i requisiti agevolati occorre che l’attività usurante sia svolta per almeno sette anni negli ultimi dieci anni di lavoro o per almeno metà della vita ...
27 Maggio 2016
Lavori vietati e oggetto di valutazione in maternità
Lavori vietati. E' vietato adibire le lavoratrici al trasporto e al sollevamento di pesi, nonchè ai lavori pericolosi, faticosi ed insalubri. I lavori pericolosi, faticosi ed insalubri sono, ...
16 Maggio 2020
Lavoro a turni- Sorveglianza sanitaria e idoneità al lavoro
La sorveglianza sanitaria dei soggetti che svolgono lavoro a turni e/o notturno ha lo scopo di accertare il loro stato di salute e la loro capacità di compiere il lavoro senza significative ...
20 Dicembre 2016
Lavoro a turni: interferenze sulla sfera biologica, lavorativa e sociale
È ormai assodato che il lavoro in turni, soprattutto quello comprendente i turni notturni, costituisce un’oggettiva condizione di stress per l’organismo, che può avere significative ...
Lavoro a turni: misure di prevenzione e protezione
Appare evidente dunque come, nell'organizzazione del lavoro a turni, si debbano tenere in considerazione non soltanto le necessità produttive, ma anche i condizionamenti di carattere ...
Lavoro a turni: rischi per la salute e la sicurezza
Effetti a breve termine. Interferenze sull’assetto biologico (jet-lag) È noto che l’efficienza psico-fisica, e quindi anche lavorativa, non è uguale di giorno e di notte. L’uomo ...
30 Marzo 2020
Lavoro agile – Congedi parentali per i genitori. Circolare n. 3
Ministero del Lavoro n. 3/2020 – Permessi Legge 104/192 – Lavoro agile – Congedi parentali per i genitori (La circolare riguarda i dipendenti del Ministero. Contiene importanti ...
5 Agosto 2021
Lavoro agile dipendenti del Ministero del lavoro
MLcir9-2021-SW-nella-PA
11 Aprile 2022
Lavoro agile dipendenti funzioni centrali CCNL 2019-2021
Articolo 36 Definizione e principi generali Il lavoro agile di cui alla L. n. 81/2017 è una delle possibili modalità di effettuazione della prestazione lavorativa per processi e attività ...
26 Ottobre 2020
Lavoro agile o telelavoro: diritto alla disconnessione
Il diritto alla disconnessione si configura come una sorta di diritto alla irreperibilità del lavoratore, naturalmente all'interno dei periodi di riposo (pause, ferie ecc.), a fronte di ...
27 Maggio 2016
Lavoro ai detenuti
Si è passati da una visone in cui il lavoro in carcere dei detenuti era un obbligo, in quanto integrante della pena, ad una visione in cui il lavoro è un diritto del detenuto, finalizzato alla ...
20 Dicembre 2018
Lavoro alla pari
L’Au pair o lavoro alla pari consiste nel soggiornare all’estero presso una famiglia, svolgendo piccole attività domestiche o di cura dei bambini in cambio di vitto, alloggio e una piccola ...
11 Aprile 2017
Lavoro autonomo e NASPI
Domanda Se mi metto in proprio perdo la Naspi? Risposta Se si effettuano prestazioni di lavoro autonomo, la Naspi si perde soltanto sopra la soglia di 4.800 euro annui; sotto la soglia, ...
26 Aprile 2017
Lavoro dei disabili
Per assolvere l'obbligo di assumere un lavoratore disabile, la ricerca del datore di lavoro deve essere mirata su soggetti specificatamente indicati dalla legge n. 68/1999 al fine di facilitare ...
30 Gennaio 2017
Lavoro di comunità.
Processo tramite cui si aiutano le persone a migliorare le loro comunità di appartenenza attraverso iniziative collettive. Fornire questo aiuto presuppone, generalmente, l’impiego di operatori ...
15 Marzo 2017
Lavoro domestico
Il lavoro domestico è disciplinato dalla legge n. 339/1958 e dalla Convenzione sul lavoro dignitoso per le lavoratrici e i lavoratori domestici. Nel rapporto di lavoro domestico la prestazione ...
11 Maggio 2018
Lavoro flessibile nel Pubblico Impiego
Art. 36 D.Lgs 165/2001 Per le esigenze connesse con il proprio fabbisogno ordinario le pubbliche amministrazioni assumono esclusivamente con contratti di lavoro subordinato ...
30 Giugno 2016
Lavoro gratuito e volontario
Lavoro gratuito e volontario. Nell’ambito del diritto del lavoro vige il principio di onerosità della prestazione, ossia di fronte ad una prestazione di lavoro si deve ritenere, fino a prova ...
20 Dicembre 2016
Lavoro gravoso e lavoro usurante: le diversità
Occorre non confondere i benefici previdenziali destinati dal 1° gennaio 2017 a due categorie di lavoratori ontologicamente distinti. Il lavoro gravoso non è lavoro usurante, infatti i ...
14 Marzo 2017
Lavoro irregolare
lavoratori subordinati impiegati senza preventiva comunicazione di assunzione sono considerati irregolari (c.d. "in nero"). Nelle scienze economiche sociali l'espressione lavoro nero indica ...
Lavoro negli appalti e sicurezza
Il legislatore ha stabilito che il committente e l'appaltatore sia congiuntamente tenuti ad adempiere sia ad un obbligo di cooperazione (in tema di attuazione delle misure di prevenzione e ...
18 Marzo 2020
Lavoro notturno dell’unico genitore
Domanda Legge prevede il divieto di adibire l'unico genitore affidatario di un figlio convivente a svolgere la prestazione lavorativa dalle 24.00 alle 6.00, qualora il lavoratore dovesse ...
18 Marzo 2019
LAVORO NOTTURNO DI LAVORATORE CHE ASSISTE UN DISABILE
Domanda In base all'art. 53, comma 3 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 non sono obbligati a prestare lavoro notturno la lavoratrice o il lavoratore che abbiano a proprio carico un soggetto ...
10 Giugno 2016
Lavoro notturno e parenti di persone disabili
Lo svolgimento del lavoro notturno è stato oggetto di numerosi interventi legislativi. La Legge 9 dicembre 1977, n. 903 prevedeva alcune forme di tutela nei confronti delle lavoratrici in stato ...
4 Gennaio 2017
Lavoro notturno: disturbi e patologie del sonno
Praticamente tutti quelli che lavorano in turni, comprendenti la notte, sono affetti da transitori disturbi del sonno. Secondo l’analisi comparata su più di 18000 turnisti di 11 paesi, i ...
Lavoro notturno: Effetti a breve termine. Interferenze sull’assetto ...
È noto che l’efficienza psico-fisica, e quindi anche lavorativa, non è uguale di giorno e di notte. L’uomo infatti appartiene al gruppo degli “animali diurni” ed ha quindi associato ...
20 Dicembre 2016
Lavoro notturno: esonero
Il lavoro notturno è disciplinato dal D.Lgs. 8 aprile 2003, n. 66 e dalla contrattazione collettiva cui la legge fa rinvio. Il decreto definisce come: periodo notturno il “periodo di ...
7 Settembre 2016
Lavoro notturno: la durata
L’orario di lavoro dei lavoratori notturni non può superare le otto ore in media nelle ventiquattro ore salva l’individuazione da parte dei contratti collettivi, anche aziendali, di un ...
Lavoro notturno: limiti
L’art. 11 del Dlgs n. 66/2003 riprende il divieto di lavoro notturno previsto dall’art. 53 del Dlgs n. 151/2001 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno ...
31 Gennaio 2022
Lavoro occasionale
Prestazioni di lavoro occasionali
23 Maggio 2018
Lavoro straordinario Comparto Funzioni Centrali
(Art. 26 CCNL integrativo del 16/5/2001) Le prestazioni di lavoro straordinario sono rivolte a fronteggiare situazioni di lavoro eccezionali e, pertanto, non possono essere utilizzate come ...
Lavoro straordinario comparto Funzioni Locali
Le prestazioni di lavoro straordinario sono rivolte a fronteggiare situazioni di lavoro eccezionali e pertanto non possono essere utilizzate come fattore ordinario di programmazione del tempo ...
Lavoro straordinario Comparto Sanità Pubblica
Le prestazioni di lavoro straordinario sono rivolte a fronteggiare situazioni di lavoro eccezionali e, pertanto, non possono essere utilizzate come fattore ordinario di programmazione del ...
19 Ottobre 2020
Lavoro subordinato forma del contratto
Secondo il Codice Civile , il contratto di lavoro subordinato non deve essere stipulato in una specifica forma, ma è soggetto al principio generale della libertà di forma. La forma scritta è ...
Lavoro subordinato invalidità del contratto
In generale, il contratto di diritto comune è invalido quando è affetto da nullità o da annullabilità; i presupposti e le conseguenze delle due fattispecie sono diversi, così come i mezzi ...
7 Febbraio 2017
Lavoro supplementare nel part-time non previsto dai CCNL
Nel caso contrario, ossia se il contratto collettivo non disciplina il lavoro supplementare, è necessario il consenso del lavoratore interessato. In questo caso, il datore di lavoro può ...
23 Aprile 2018
Lavoro supplementare: aspetti generali
l lavoro supplementare è quello corrispondente alle prestazioni lavorative svolte oltre l’orario di lavoro concordato tra le parti ed entro il limite dell’orario normale di ...
1 Luglio 2016
Le case di riposo per anziani
Le case di riposo sono degli alloggi per anziani, che siano almeno parzialmente autosufficienti, nelle quali gli ospiti alloggiano in stanze o suite a uno o a due letti, tipicamente con un bagno ...
Le case famiglia
Le case famiglia sono delle comunità residenziali di tipo familiare. I requisiti di tali strutture sono contenuti nel decreto ministeriale del 21 maggio 2001 n.308, emanato in legge n.328 del 8 ...
Le case protette per gli anziani
Persone anziane non autosufficienti, che hanno bisogno di assistenza generica e che non possono essere aiutate dai propri familiari, possono decidere di lasciare la propria casa e di andare a ...
Le comunità alloggio
Le Comunità alloggio sono piccole strutture residenziali che ospitano, permanentemente o temporaneamente, persone anziane non completamente autonome che, altrimenti, vivrebbero in ...
18 Novembre 2019
Le deroghe alla conversione a tempo indeterminato (Comparti Privati)
Domanda Alla scadenza di un contratto di lavoro a termine, dopo 24 mesi, è obbligatorio la trasformazione a tempo indeterminato? Risposta Il datore di lavoro, in linea di massima, non ...
19 Settembre 2017
Le ore di riposo giornaliere per la lavoratrice madre
Domanda Si chiede se una lavoratrice madre, che abbia lavorato 30 ore alla settimana, suddivise in 5 ore giornaliere (dal lunedì al sabato), abbia diritto a 12 ore di riposo, di cui ...
4 Settembre 2018
Le regole per gli assegni al nucleo familiare
DOMANDA I genitori di una bambina sono regolarmente sposati. La madre ha la residenza con la figlia mentre il padre risiede in un'altra abitazione (nello stesso comune). Il padre ha presentato ...
15 Gennaio 2022
Legge “Gelli” Obbligo assicurazione. Sintesi
LEGGE GELLI SINTESI
18 Novembre 2019
Legge 104, permessi orari se il familiare è ricoverato
Domanda Qualora il portatore di handicap riconosciuto sia ospitato presso una casa famiglia, casa di riposo, ospizio o una struttura che presta assistenza sanitaria continuativa, al familiare ...
8 Gennaio 2021
LEGGE 18 dicembre 2020, n. 176
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, ...
16 Gennaio 2021
LEGGE 24 dicembre 2020 n. 176 Conversione decreto ristori DL 137/2020
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/12/24/20G00197/sg
8 Febbraio 2021
LEGGE DI BILANCIO N° 178/2020 -VERSIONE AGGIORNATA
Nota tecnica di analisi delle disposizioni relative al lavoro di carattere generale, sulla Legge di Bilancio 2021. Si precisa i contenuti sono puramente di carattere tecnico illustrativo delle ...
21 Dicembre 2020
Legge n. 159/2020, conversione del Decreto Legge n. 125/2020
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/12/03/20G00182/sg
30 Giugno 2016
Legge ordinaria
Nell’ordinamento giuridico italiano, la legge è annoverata quale fonte del diritto per eccellenza, subordinata soltanto alle norme internazionali e alla Costituzione. La legge ordinaria ...
3 Marzo 2020
LEGGI DI BILANCIO
https://www.fpcgil.it/normativa/pn/finanziarie/
4 Settembre 2020
Legislazione dipendenti sanità
https://www.fpcgil.it/normativa/pn/sanita/personale-sanita/
3 Settembre 2020
Legislazione diritti sindacali Comparti Pubblici e Privati
https://www.fpcgil.it/normativa/pn/diritti-sindacali/
Legislazione diritti sindacali fonti generali
https://www.fpcgil.it/wp-content/uploads/2017/05/fonti-generali-principali.pdf
Legislazione diritti sindacali fonti internazionali
ht