Gli Accordi Interconfederali sono intese stipulate dalle Confederazioni CGIL CISL UIL con le controparti, pubbliche e/o istituzionali, nazionali, regionali, provinciali e territoriali; delineano orientamenti normativi ed impegni collettivi che riguardano la qualità delle condizioni dei lavoratori e/o cittadini a prescindere dalla categoria d’appartenenza quali:
- riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto
- tutelare la dignità del lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni
- riconoscere la formazione e l’elevazione professionale
- garantire i livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali dei cittadini,
- garantire lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, la sicurezza e salute, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l’effettivo esercizio dei diritti della persona in ambito Nazionale, Regionale, Provinciale, Città Metropolitane, Comunale o siti di rilevanza collettiva.
Gli accordi interconfederali normalmente hanno una scadenza programmata e possono essere integrati o migliorati da accordi successivi.